Ragazzi, oggi voglio parlarvi di un aspetto che magari non tutti considerano quando si tratta di perdere peso: il sonno. Sì, avete capito bene, dormire bene non è solo una questione di sentirsi riposati, ma può fare la differenza nei vostri obiettivi di dimagrimento. Ho dato un’occhiata a quello che dice la scienza, e vi assicuro che c’è parecchio da scoprire.
Partiamo da un punto fermo: il sonno regola i nostri ormoni. Quando non dormiamo abbastanza, il corpo inizia a fare i capricci. Avete mai sentito parlare di grelina e leptina? La grelina è quell’ormone che vi fa venire fame, mentre la leptina segnala al cervello che siete sazi. Studi dimostrano che con poche ore di sonno la grelina schizza alle stelle e la leptina cala. Tradotto? Vi svegliate con una voglia matta di mangiare tutto quello che vi capita a tiro, e il corpo non capisce quando fermarsi. Non è una questione di forza di volontà, è pura biologia.
Poi c’è il discorso del metabolismo. Dormire poco rallenta il modo in cui il nostro corpo brucia calorie. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha mostrato che anche solo una notte di sonno scarso può ridurre il metabolismo basale, cioè l’energia che consumiamo a riposo. E non finisce qui: la privazione del sonno aumenta l’insulino-resistenza. Questo significa che il corpo gestisce peggio gli zuccheri, accumulando più facilmente grasso. Insomma, è come se dessimo un freno a mano ai nostri sforzi.
E vogliamo parlare dello stress? Quando non dormiamo, i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aumentano. Il cortisolo non solo ci rende nervosi, ma spinge il corpo a conservare energia sotto forma di grasso, soprattutto nella zona addominale. È un meccanismo di sopravvivenza, ma di sicuro non aiuta se stiamo cercando di perdere peso.
Infine, c’è un aspetto pratico. Se siamo stanchi, siamo meno propensi a muoverci. Magari saltiamo quella camminata o quell’allenamento che avevamo in programma, perché il corpo e la mente chiedono solo di riposare. La scienza è chiara: chi dorme 7-8 ore a notte ha più probabilità di mantenere i propri obiettivi rispetto a chi tira avanti con 5 ore o meno.
Quindi, il mio consiglio è semplice: non sottovalutate il sonno. Non è solo un “extra”, è una base fondamentale. Stabilite una routine, spegnete il telefono un po’ prima e date al vostro corpo il tempo di ricaricarsi. I risultati si vedono anche sulla bilancia, ve lo garantisco. Cosa ne pensate? Avete notato differenze nei giorni in cui dormite meglio?
Partiamo da un punto fermo: il sonno regola i nostri ormoni. Quando non dormiamo abbastanza, il corpo inizia a fare i capricci. Avete mai sentito parlare di grelina e leptina? La grelina è quell’ormone che vi fa venire fame, mentre la leptina segnala al cervello che siete sazi. Studi dimostrano che con poche ore di sonno la grelina schizza alle stelle e la leptina cala. Tradotto? Vi svegliate con una voglia matta di mangiare tutto quello che vi capita a tiro, e il corpo non capisce quando fermarsi. Non è una questione di forza di volontà, è pura biologia.
Poi c’è il discorso del metabolismo. Dormire poco rallenta il modo in cui il nostro corpo brucia calorie. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha mostrato che anche solo una notte di sonno scarso può ridurre il metabolismo basale, cioè l’energia che consumiamo a riposo. E non finisce qui: la privazione del sonno aumenta l’insulino-resistenza. Questo significa che il corpo gestisce peggio gli zuccheri, accumulando più facilmente grasso. Insomma, è come se dessimo un freno a mano ai nostri sforzi.
E vogliamo parlare dello stress? Quando non dormiamo, i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aumentano. Il cortisolo non solo ci rende nervosi, ma spinge il corpo a conservare energia sotto forma di grasso, soprattutto nella zona addominale. È un meccanismo di sopravvivenza, ma di sicuro non aiuta se stiamo cercando di perdere peso.
Infine, c’è un aspetto pratico. Se siamo stanchi, siamo meno propensi a muoverci. Magari saltiamo quella camminata o quell’allenamento che avevamo in programma, perché il corpo e la mente chiedono solo di riposare. La scienza è chiara: chi dorme 7-8 ore a notte ha più probabilità di mantenere i propri obiettivi rispetto a chi tira avanti con 5 ore o meno.
Quindi, il mio consiglio è semplice: non sottovalutate il sonno. Non è solo un “extra”, è una base fondamentale. Stabilite una routine, spegnete il telefono un po’ prima e date al vostro corpo il tempo di ricaricarsi. I risultati si vedono anche sulla bilancia, ve lo garantisco. Cosa ne pensate? Avete notato differenze nei giorni in cui dormite meglio?