Ragazzi, parliamo chiaro: il sonno incide sul peso, e non è una chiacchiera da bar. Ho spulciato un po’ di studi seri e la scienza dice questo: dormire poco manda in tilt gli ormoni che controllano la fame. La leptina, che ti dice "sono sazio", cala, mentre la grelina, che ti fa venire voglia di pizza a mezzanotte, schizza su. Uno studio del 2010 su Annals of Internal Medicine ha messo gente a dieta con 5 ore di sonno contro 8 ore: chi dormiva meno perdeva meno grasso e più muscoli, anche mangiando uguale. Il metabolismo rallenta pure, perché il corpo pensa "ok, siamo in emergenza" e conserva energia.
Poi c’è il discorso palestra vs casa. Se ti alleni a casa e dormi poco, rischi di avere meno forza e voglia, quindi l’allenamento ne risente. In palestra magari ti spingi di più, ma se arrivi stanco morto perché hai passato la notte a guardare serie, è tempo sprecato. Autunno poi è un casino: giornate corte, meno luce, il corpo vuole ibernarsi e tu ti ritrovi a mangiare più schifezze. La mancanza di sonno amplifica tutto.
Insomma, non è solo quanto ti muovi o dove, ma quanto recuperi. Dormire 7-8 ore non è un lusso, è strategia. Se no, altro che bilancia amica.
Poi c’è il discorso palestra vs casa. Se ti alleni a casa e dormi poco, rischi di avere meno forza e voglia, quindi l’allenamento ne risente. In palestra magari ti spingi di più, ma se arrivi stanco morto perché hai passato la notte a guardare serie, è tempo sprecato. Autunno poi è un casino: giornate corte, meno luce, il corpo vuole ibernarsi e tu ti ritrovi a mangiare più schifezze. La mancanza di sonno amplifica tutto.
Insomma, non è solo quanto ti muovi o dove, ma quanto recuperi. Dormire 7-8 ore non è un lusso, è strategia. Se no, altro che bilancia amica.