Ragazzi, oggi voglio condividere un pezzo della mia avventura con lo yoga, visto che questo mese ho deciso di spingermi un po’ oltre!
Dopo aver provato diete lampo e allenamenti HIIT che mi lasciavano più morto che vivo, ho pensato di buttarmi sullo yoga per migliorare flessibilità e, perché no, anche la testa. E visto che sono uno che ama sperimentare, ho deciso di abbinarci anche un personal trainer per capire se poteva fare la differenza.
Ho iniziato con sessioni di yoga dinamico (tipo Vinyasa) tre volte a settimana, seguendo video online, e poi una volta a settimana col trainer per lavorare su posizioni specifiche e respirazione. Devo dire, all’inizio ero rigido come un palo e mi sentivo un po’ scemo a fare il “cane a testa in giù” davanti a uno specchio. Però dopo un mese ho notato che non solo riuscivo a toccarmi le punte dei piedi senza morire, ma anche che il mio stress era calato tantissimo. Mi sentivo più leggero, anche se la bilancia non ha mostrato chissà che cambiamenti (-2 kg, ma non era il mio focus principale).
Il trainer mi ha aiutato a correggere la postura e a spingermi un po’ oltre i miei limiti, ma senza farmi sentire sotto pressione. La cosa bella dello yoga è che non devi per forza strafare: puoi andare al tuo ritmo e comunque senti i benefici. Però, un lato negativo? Se non sei costante, perdi in fretta i progressi, soprattutto sulla flessibilità. E sì, qualche posizione tipo il corvo mi fa ancora bestemmiare sottovoce.
Per la perdita di peso, direi che lo yoga da solo non è una bacchetta magica, ma abbinato a una dieta decente e un po’ di movimento in più (io cammino tanto), aiuta a sentirsi meglio nel proprio corpo. Più che i chili persi, è la sensazione di essere “in controllo” che mi sta piacendo. Qualcuno di voi ha provato a mixare yoga con altri tipi di allenamento? O avete qualche posizione che vi ha cambiato la vita? Fatemi sapere!

Ho iniziato con sessioni di yoga dinamico (tipo Vinyasa) tre volte a settimana, seguendo video online, e poi una volta a settimana col trainer per lavorare su posizioni specifiche e respirazione. Devo dire, all’inizio ero rigido come un palo e mi sentivo un po’ scemo a fare il “cane a testa in giù” davanti a uno specchio. Però dopo un mese ho notato che non solo riuscivo a toccarmi le punte dei piedi senza morire, ma anche che il mio stress era calato tantissimo. Mi sentivo più leggero, anche se la bilancia non ha mostrato chissà che cambiamenti (-2 kg, ma non era il mio focus principale).
Il trainer mi ha aiutato a correggere la postura e a spingermi un po’ oltre i miei limiti, ma senza farmi sentire sotto pressione. La cosa bella dello yoga è che non devi per forza strafare: puoi andare al tuo ritmo e comunque senti i benefici. Però, un lato negativo? Se non sei costante, perdi in fretta i progressi, soprattutto sulla flessibilità. E sì, qualche posizione tipo il corvo mi fa ancora bestemmiare sottovoce.

Per la perdita di peso, direi che lo yoga da solo non è una bacchetta magica, ma abbinato a una dieta decente e un po’ di movimento in più (io cammino tanto), aiuta a sentirsi meglio nel proprio corpo. Più che i chili persi, è la sensazione di essere “in controllo” che mi sta piacendo. Qualcuno di voi ha provato a mixare yoga con altri tipi di allenamento? O avete qualche posizione che vi ha cambiato la vita? Fatemi sapere!