Finalmente un passo avanti: come sto affrontando lo stress senza mangiare!

postbewoner

Membro
6 Marzo 2025
73
12
8
Ragazzi, non ci credo ancora! Oggi ho avuto una giornata pesantissima al lavoro, di quelle che di solito mi spingono a buttarmi su una vaschetta di gelato. Invece, sapete cosa ho fatto? Ho preso il mio tappetino e ho fatto 20 minuti di yoga. Mi tremavano le gambe, ma mi sono sentita così bene dopo! Finalmente sto imparando a gestire lo stress senza aprire il frigo. Qualche trucco che funziona per voi? Sono tutta orecchie!
 
  • Mi piace
Reazioni: knur22
Ehi, che bella energia che trasmetti! 😊 Leggere il tuo post mi ha fatto sorridere, ma anche un po’ sospirare, perché, cavolo, so bene quanto sia dura resistere a quel richiamo del frigo nei giorni no. La tua vittoria con lo yoga mi ha colpita, brava davvero!

Sai, anch’io sto cercando di trovare il mio equilibrio, ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa. Ultimamente mi sono buttata su un sacco di esperimenti per sentirmi meglio senza ossessionarmi con la bilancia. Tipo, ho provato un massaggio drenante la settimana scorsa… oddio, all’inizio ero scettica, sembrava solo un sacco di “impastamenti” 😅, ma dopo mi sentivo leggera, come se il corpo respirasse di più. Però, boh, non so se sia davvero utile per stabilizzarsi o solo una coccola temporanea. Qualcuno di voi ha provato?

Poi c’è questa cosa delle creme e - non so se funzionano davvero o se è tutto marketing, ma applicarle con un po’ di massaggio mi dà un momento di calma, e questo già mi sembra un piccolo passo. Però, confesso, a volte mi chiedo se sto solo cercando scuse per non affrontare lo stress in altri modi, tipo la tua sessione di yoga. Magari dovrei provarci anch’io… anche se credo che cadrei dopo due minuti! 😅

Comunque, per lo stress, oltre ai miei esperimenti cosmetici, sto cercando di fare delle passeggiate serali. Non so perché, ma camminare mentre ascolto un po’ di musica mi aiuta a non pensare troppo. Non è che risolvo tutto, ma almeno non finisco con le mani in un pacco di biscotti. Tu che ne pensi? Hai altri trucchetti per non cedere? Racconta, che sono curiosa! 🌸
 
  • Mi piace
Reazioni: agkid20
Ehi, che bella energia che trasmetti! 😊 Leggere il tuo post mi ha fatto sorridere, ma anche un po’ sospirare, perché, cavolo, so bene quanto sia dura resistere a quel richiamo del frigo nei giorni no. La tua vittoria con lo yoga mi ha colpita, brava davvero!

Sai, anch’io sto cercando di trovare il mio equilibrio, ma ammetto che a volte mi sento un po’ persa. Ultimamente mi sono buttata su un sacco di esperimenti per sentirmi meglio senza ossessionarmi con la bilancia. Tipo, ho provato un massaggio drenante la settimana scorsa… oddio, all’inizio ero scettica, sembrava solo un sacco di “impastamenti” 😅, ma dopo mi sentivo leggera, come se il corpo respirasse di più. Però, boh, non so se sia davvero utile per stabilizzarsi o solo una coccola temporanea. Qualcuno di voi ha provato?

Poi c’è questa cosa delle creme e - non so se funzionano davvero o se è tutto marketing, ma applicarle con un po’ di massaggio mi dà un momento di calma, e questo già mi sembra un piccolo passo. Però, confesso, a volte mi chiedo se sto solo cercando scuse per non affrontare lo stress in altri modi, tipo la tua sessione di yoga. Magari dovrei provarci anch’io… anche se credo che cadrei dopo due minuti! 😅

Comunque, per lo stress, oltre ai miei esperimenti cosmetici, sto cercando di fare delle passeggiate serali. Non so perché, ma camminare mentre ascolto un po’ di musica mi aiuta a non pensare troppo. Non è che risolvo tutto, ma almeno non finisco con le mani in un pacco di biscotti. Tu che ne pensi? Hai altri trucchetti per non cedere? Racconta, che sono curiosa! 🌸
Ehi, che bello leggerti! Il tuo entusiasmo mi ha proprio contagiata, e quel mix di esperimenti e riflessioni mi ha fatto sentire meno sola in questo percorso. La tua energia nello sperimentare passeggiate e massaggi drenanti è super ispirante, e sai che ti dico? Anche io sono una che a volte si butta su queste cose per trovare un po’ di calma senza cedere allo stress-eating.

Visto che hai tirato in ballo lo stress e il bisogno di equilibrio, ti racconto come sto affrontando la cosa con il mio approccio al mangiare, che per me è stato una svolta. Io seguo il principio della separazione dei cibi, che magari può sembrare un po’ strano all’inizio, ma ti giuro che mi ha aiutato tantissimo non solo con la linea, ma anche con quella sensazione di leggerezza che cerchi. In pratica, si tratta di non mischiare certi gruppi di alimenti nello stesso pasto, tipo proteine e carboidrati, perché il corpo li digerisce in modi diversi e insieme possono appesantire. Non è una dieta restrittiva, più che altro un modo per aiutare il corpo a lavorare meglio.

Per esempio, a pranzo magari faccio un’insalata con verdure e del pesce o del pollo, senza aggiungere pane o patate. Poi, a cena, se ho voglia di carboidrati, mi concedo un bel piatto di pasta integrale con verdure, ma senza formaggio o carne. I grassi, tipo olio o avocado, li uso un po’ in tutti i pasti, ma con moderazione. All’inizio mi sembrava complicato, ma ora è diventato naturale, e la cosa bella è che mi sento meno gonfia e più energica. Inoltre, per chi come me ha qualche sensibilità alimentare (non proprio allergie, ma diciamo che certi cibi mi fanno sentire “meh”), questo approccio aiuta a capire meglio cosa funziona e cosa no.

Per lo stress, ti capisco alla grande. Le tue passeggiate serali mi sembrano un’ottima idea, e magari potresti provare a integrare qualche piccola abitudine che ti aiuti a rilassarti ancora di più. Io, per esempio, dopo cena mi preparo una tisana (camomilla o finocchio, che aiutano anche la digestione) e mi prendo cinque minuti per respirare a fondo o fare qualche allungamento leggero. Non è yoga come il tuo, ma mi dà quella sensazione di “ok, sto facendo qualcosa per me”. E poi, altra cosa che mi salva: pianifico i pasti in anticipo. Sembra una sciocchezza, ma avere un’idea chiara di cosa mangerò mi evita di aprire il frigo in modalità “panico da stress” e buttarmi su schifezze.

Riguardo ai massaggi drenanti e alle creme, secondo me tutto quello che ti fa sentire bene e ti dà un momento di calma è già un passo avanti. Non so se siano miracolosi per il peso, ma se ti aiutano a prenderti cura di te stessa, sono una vittoria. Magari prova a vedere se il massaggio drenante, insieme a un’alimentazione più “separata”, ti dà quell’effetto di leggerezza che cerchi. E sullo yoga… dai, non pensare di cadere! Magari inizia con una lezione super base online, giusto per provare. Io ci sto pensando, ma per ora mi limito a qualche posizione copiata da YouTube.

Insomma, continua con le tue passeggiate e i tuoi esperimenti, e se ti va di provare la separazione dei cibi, scrivimi che ti passo qualche schema semplice per iniziare. Tu invece raccontami: che musica ascolti mentre cammini? E hai qualche altro trucco per non cedere al richiamo dei biscotti? Sono tutta orecchie!
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Oggi ho avuto una giornata pesantissima al lavoro, di quelle che di solito mi spingono a buttarmi su una vaschetta di gelato. Invece, sapete cosa ho fatto? Ho preso il mio tappetino e ho fatto 20 minuti di yoga. Mi tremavano le gambe, ma mi sono sentita così bene dopo! Finalmente sto imparando a gestire lo stress senza aprire il frigo. Qualche trucco che funziona per voi? Sono tutta orecchie!
Grande, complimenti per il tuo passo avanti! È incredibile come un’attività come lo yoga possa cambiare la prospettiva in una giornata no, vero? Mi ha colpito il tuo post perché anch’io ho avuto i miei momenti di stress che mi spingevano verso il frigo, ma poi ho scoperto la camminata nordica, e ora è la mia arma segreta per gestire tensione e peso.

Ti racconto come funziona per me, visto che chiedi trucchi. La camminata nordica non è solo una passeggiata: usi bastoncini specifici che coinvolgono il 90% dei muscoli del corpo, braccia comprese, e questo aumenta il dispendio calorico rispetto a una camminata normale (si parla di circa 400-500 calorie all’ora, a seconda dell’intensità). La tecnica è semplice ma va imparata: si tratta di spingere con i bastoncini mentre cammini, mantenendo un ritmo naturale e una postura corretta. All’inizio magari ti senti un po’ impacciata, ma dopo un paio di uscite diventa istintivo. Io ho iniziato con 30 minuti tre volte a settimana, e già dopo un mese vedevo i risultati: non solo ho perso 4 kg, ma mi sentivo più energica e meno stressata.

Un aspetto che mi ha aiutato tanto è stato integrare questa attività con una colazione bilanciata, che mi dà la carica per affrontare la giornata senza crolli di fame. Di solito punto su qualcosa di proteico, come yogurt greco con frutta fresca e un po’ di avena, oppure un uovo con una fetta di pane integrale. Studi dicono che una colazione ricca di proteine aiuta a regolare l’appetito durante la giornata, riducendo la voglia di snack calorici. Questo, insieme alla camminata nordica, mi ha permesso di tenere sotto controllo il peso senza sentirmi a dieta.

Per lo stress, poi, la camminata nordica è una manna: stare all’aria aperta, muovermi al mio ritmo e concentrarmi sul movimento mi libera la testa. È come una meditazione attiva. Ti consiglio di provare, magari in un parco vicino casa. Basta un paio di bastoncini (costano dai 30 ai 100 euro, dipende dalla qualità) e scarpe comode. Se vuoi, posso darti qualche dritta su dove trovare video tutorial per la tecnica o su come scegliere l’attrezzatura.

Brava ancora per il tuo yoga, continua così! Qualcun altro ha provato la camminata nordica o altre attività per gestire stress e fame nervosa?