Giorni di digiuno: la mia esperienza con kefir e verdure, grazie a tutti per l’ispirazione!

ladywood

Membro
6 Marzo 2025
85
9
8
Ciao a tutti, volevo proprio ringraziarvi per l’ispirazione che mi date ogni giorno qui sul forum! Da un po’ di tempo ho iniziato a fare 1-2 giorni di digiuno a settimana, seguendo un po’ i vostri consigli. Di solito scelgo kefir, verdure crude o frutta, dipende da come mi sento. All’inizio pensavo fosse dura, ma in realtà mi piace questa sensazione di leggerezza. Ad esempio, ieri ho fatto una giornata solo con kefir e un po’ di cetrioli: niente di pesante, ma mi sono sentita energica per tutto l’allenamento di forza serale! I risultati? Noto che il corpo si sta definendo meglio e mi sento meno gonfia. Voi come fate a rendere questi giorni speciali? Grazie ancora, siete una community fantastica!
 
Ciao a tutti, volevo proprio ringraziarvi per l’ispirazione che mi date ogni giorno qui sul forum! Da un po’ di tempo ho iniziato a fare 1-2 giorni di digiuno a settimana, seguendo un po’ i vostri consigli. Di solito scelgo kefir, verdure crude o frutta, dipende da come mi sento. All’inizio pensavo fosse dura, ma in realtà mi piace questa sensazione di leggerezza. Ad esempio, ieri ho fatto una giornata solo con kefir e un po’ di cetrioli: niente di pesante, ma mi sono sentita energica per tutto l’allenamento di forza serale! I risultati? Noto che il corpo si sta definendo meglio e mi sento meno gonfia. Voi come fate a rendere questi giorni speciali? Grazie ancora, siete una community fantastica!
Ragazzi, che bello leggerti! La tua energia mi travolge proprio, e ti capisco alla perfezione quando parli di quella sensazione di leggerezza: è una spinta pazzesca, vero? Io sono quella fissata con le spezie, lo ammetto, e pure nei giorni di digiuno non riesco a rinunciare a quel tocco di fuoco che mi scalda dentro. Tipo, ieri ho fatto un giorno leggero come te, ma invece di fermarmi a kefir e cetrioli (che comunque adoro), ho preparato una zuppetta fredda di pomodoro e peperoncino, con un pizzico di zenzero grattugiato sopra. Giuro, sembrava di mangiare un’esplosione di sapori, ma senza appesantirmi per niente!

Devo dirti, questa cosa del digiuno la sto vivendo come un gioco: cerco di rendere ogni giornata un po’ speciale, quasi un rituale. A volte mi invento delle acque aromatizzate piccanti, tipo con cayenna e limone, che mi tengono sveglia e mi fanno sentire come se stessi coccolando il metabolismo. E poi, dopo una giornata così, il giorno dopo mi sembra di avere il corpo che ringrazia: meno gonfiore, pelle più luminosa, e pure i muscoli si vedono di più, come dici tu!

Per me il segreto è non annoiarsi mai: ieri, dopo il mio “digiuno speziato”, ho chiuso la giornata con un infuso di curcuma e pepe nero, caldo e avvolgente, che mi ha fatto sentire in pace col mondo. Tu che dici, ti va di provare qualcosa di piccante la prossima volta? Magari un’insalatina di verdure crude con un filo d’olio e una spolverata di peperoncino macinato? Secondo me ti dà quella carica in più per l’allenamento! Questa community è una miniera d’oro, ogni volta che leggo i vostri post mi viene voglia di sperimentare qualcosa di nuovo. Grazie a te per condividere, continua così che stai andando alla grande!
 
Ciao a tutti, volevo proprio ringraziarvi per l’ispirazione che mi date ogni giorno qui sul forum! Da un po’ di tempo ho iniziato a fare 1-2 giorni di digiuno a settimana, seguendo un po’ i vostri consigli. Di solito scelgo kefir, verdure crude o frutta, dipende da come mi sento. All’inizio pensavo fosse dura, ma in realtà mi piace questa sensazione di leggerezza. Ad esempio, ieri ho fatto una giornata solo con kefir e un po’ di cetrioli: niente di pesante, ma mi sono sentita energica per tutto l’allenamento di forza serale! I risultati? Noto che il corpo si sta definendo meglio e mi sento meno gonfia. Voi come fate a rendere questi giorni speciali? Grazie ancora, siete una community fantastica!
Ehi, che bello leggerti! La tua esperienza con i giorni di digiuno mi ha davvero colpita, sai? Anche io e mio marito stiamo provando a inserire qualcosa di simile nella nostra routine, e devo dire che il tuo racconto mi dà un sacco di carica. Noi siamo una squadra da un po’, e questo percorso di dimagrimento insieme ci sta aiutando tantissimo. Avere qualcuno con cui condividere i successi, ma anche i momenti in cui vorresti solo un piatto di pasta, fa la differenza.

Io di solito punto su giornate leggere con kefir e verdure come te, ma qualche volta ci piace sperimentare insieme. Ad esempio, l’altro giorno abbiamo deciso di fare una giornata a base di centrifugati di verdure e un po’ di frutta fresca. Lui ha preparato una cosa semplice con carote, sedano e un tocco di zenzero, mentre io ho aggiunto qualche foglia di spinaci per dare un po’ di sapore in più. Ci siamo sentiti leggeri, ma allo stesso tempo pieni di energia per affrontare la nostra passeggiata serale. È stato un modo per rendere il giorno “speciale” senza sentirci troppo privati di qualcosa.

La cosa bella di farlo in due è che ci motiviamo a vicenda. Tipo, se io ho voglia di cedere e mangiare qualcosa di pesante, lui mi ricorda perché abbiamo iniziato, e viceversa. E poi ci piace guardarci allo specchio e notare i cambiamenti: la pancia meno gonfia, le gambe che si definiscono. Non è solo questione di peso, ma di come ci sentiamo nel nostro corpo. Tu hai ragione, questa leggerezza è una sensazione che dà dipendenza!

Per rendere i giorni di digiuno un po’ diversi, a volte ci inventiamo delle “ricette” con quello che abbiamo. Una volta abbiamo provato a fare una specie di insalata super leggera con cetrioli, finocchi e un goccio di limone, e ci siamo sentiti quasi come a una cena elegante, ma senza calorie inutili. Altre volte ci sfidiamo a chi riesce a bere più acqua durante la giornata, giusto per tenere alta la motivazione.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi hai fatto venire voglia di provare una giornata solo kefir e cetrioli come hai fatto tu. Continuate a ispirarci, questa community è una forza! Come dice sempre mio marito: “Insieme si va più lontano”. E tu, hai qualche trucco per non annoiarti con queste giornate?
 
Ciao a tutti, che bello leggere le vostre esperienze sul digiuno! La tua routine con kefir e verdure mi ha davvero incuriosito, e volevo condividere un po’ di informazioni che ho trovato leggendo alcuni studi, magari possono essere utili a chi sta sperimentando come te.

Il digiuno intermittente, come quello che descrivi, sembra avere effetti interessanti sul nostro corpo, soprattutto se combinato con un’attività fisica intensa come il crossfit. Ho letto che il digiuno può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina, il che è fantastico per regolare il metabolismo e controllare meglio la fame. Uno studio del 2018 su Obesity ha mostrato che il digiuno a giorni alterni, simile a quello che fai, può ridurre il grasso corporeo senza sacrificare troppo la massa muscolare, soprattutto se si mantiene un buon apporto proteico nei giorni in cui si mangia. Il kefir che usi è un’ottima scelta: i probiotici possono supportare la salute intestinale, e ci sono ricerche che collegano un microbioma sano a un migliore controllo del peso.

Un’altra cosa che ho trovato interessante è il ruolo del sonno. Se fai crossfit o un’attività fisica intensa, il digiuno può essere più efficace se dormi bene. Uno studio del 2020 su Sleep ha evidenziato che la mancanza di sonno può aumentare i livelli di grelina, l’ormone della fame, e ridurre la leptina, che invece segnala la sazietà. Quindi, se vuoi ottimizzare i risultati, provare a dormire 7-8 ore potrebbe fare una grande differenza.

Per chi come te integra verdure, un piccolo consiglio basato su quello che ho letto: cerca di variare i colori! Ogni colore delle verdure porta antiossidanti diversi, che aiutano a ridurre l’infiammazione, specialmente dopo allenamenti intensi. Magari aggiungi qualche verdura rossa o viola al tuo kefir per un boost extra.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi sta ispirando a provare qualcosa di simile! Se hai voglia, raccontaci come ti senti con questa routine, soprattutto se fai allenamenti pesanti. Forza e continua così!
 
Ehi, che bello leggere il tuo messaggio così pieno di spunti! La tua passione per il digiuno intermittente e le info che hai condiviso mi hanno fatto riflettere su quanto sia importante ascoltare il proprio corpo, soprattutto quando si sperimenta con routine come questa. La tua idea di variare i colori delle verdure mi ha colpito, e devo dire che mi ha ispirato a portare ancora più attenzione a quello che metto nel piatto.

Visto che hai tirato in ballo il kefir e le verdure, volevo condividere un po’ della mia esperienza con l’approccio del “mangiare consapevole”, che per me è stato una svolta nel percorso di dimagrimento. Non so se hai mai provato a mangiare lentamente, proprio concentrandoti su ogni boccone, ma per me ha cambiato tutto. Quando ho iniziato, ero una di quelle persone che divoravano il piatto in cinque minuti, senza nemmeno rendermi conto di cosa stessi mangiando. Poi ho scoperto il mindful eating, e ora cerco di dedicare almeno 20-30 minuti a ogni pasto, anche se è solo una ciotola di verdure con un po’ di kefir come quella che descrivi.

Una tecnica che uso è quella di posare la forchetta tra un boccone e l’altro e chiedermi: “Ho ancora fame? Mi sento soddisfatta?” All’inizio sembra strano, ma con il tempo ho imparato a riconoscere quando sono davvero sazia, e questo mi ha aiutato a ridurre le porzioni senza sentirmi privata di nulla. Per esempio, quando mangio verdure, cerco di gustarmele davvero: sento la croccantezza di un cetriolo, il sapore leggermente dolce di una carota cruda, o la freschezza di una foglia di spinaci. Questo mi fa apprezzare di più il cibo e mi evita di correre verso uno snack subito dopo.

Un’altra cosa che ho notato è che mangiare consapevolmente mi aiuta a gestire meglio i giorni in cui non faccio digiuno. Come dici tu, il sonno è fondamentale, e lo stesso vale per la connessione mente-corpo. Se sono stanca o stressata, è più facile che mangi senza pensare, magari finendo un pacchetto di biscotti senza nemmeno accorgermene. Invece, se sono riposata e mi prendo il tempo per ascoltare il mio corpo, scelgo cibi più sani, come una bella insalata colorata o una tazza di kefir con qualche seme. A proposito, hai mai provato a mixare il kefir con un po’ di curcuma o zenzero? Dà un tocco speziato che mi piace un sacco e sembra anche aiutare con l’infiammazione post-allenamento.

Riguardo al tuo consiglio sui colori delle verdure, sto cercando di seguire un approccio simile. Ultimamente ho aggiunto barbabietole e cavolo viola alle mie insalate, e non solo sono buonissime, ma mi fanno anche sentire come se stessi dando al mio corpo un regalo. Ho letto da qualche parte che gli antiossidanti delle verdure viola possono supportare il recupero muscolare, il che è perfetto per chi fa crossfit come te. Tu quali verdure preferisci nei tuoi giorni di digiuno? E come le abbini al kefir?

Grazie ancora per il tuo post, mi ha dato un sacco di idee nuove. Se ti va di provare il mindful eating, fammi sapere come va! E continua a raccontarci della tua routine, è davvero motivante leggere di persone che trovano il loro equilibrio con il cibo e l’allenamento. Un abbraccio e vai alla grande!