Giorni di digiuno leggero: la mia esperienza con kefir e verdure per perdere peso e sentirmi meglio, qualcuno vuole provare?

tupotek

Membro
6 Marzo 2025
71
9
8
Ciao a tutti, yogini e yogi! 😊 Oggi voglio condividere con voi la mia esperienza con i giorni di digiuno leggero, che ormai sono diventati una parte importante della mia routine. Non so se qualcuno di voi ha già provato qualcosa di simile, ma magari il mio racconto può ispirare o aiutare a capire se fa per voi.
Pratico yoga da qualche anno e, oltre alla flessibilità e alla calma mentale che mi regala, ho sempre cercato un modo per sentirmi più leggera e in armonia con il mio corpo. Qualche mese fa ho iniziato a inserire 1-2 giorni di digiuno leggero a settimana, di solito scegliendo kefir, verdure crude o al vapore e, a volte, un po' di frutta. Non è un digiuno totale, ovviamente, ma una sorta di "pausa" per il mio sistema digestivo.
Devo ammettere che all'inizio non è stato facilissimo. Il primo giorno mi sentivo un po' strana, avevo voglia di mangiare qualcosa di più sostanzioso, soprattutto verso sera. Ma ho notato che bere molta acqua e fare una sessione di yoga leggero, magari con qualche posizione rilassante come Balasana o Viparita Karani, mi aiutava tantissimo a distrarmi e a rilassarmi. Col tempo, il corpo si è abituato e ora questi giorni li vivo con serenità.
Per quanto riguarda i risultati, devo dire che mi sento davvero meglio. Dopo un giorno di kefir e verdure, mi accorgo che ho più energia, la pelle è più luminosa e, soprattutto, mi sento meno gonfia. Non è solo una questione di peso (anche se ho perso qualche chilo nel tempo), ma proprio di benessere generale. Inoltre, credo che questa pratica si sposi benissimo con lo yoga, perché mi aiuta a essere più consapevole di ciò che mangio e di come il mio corpo reagisce al cibo.
Un consiglio che posso dare, se volete provare: iniziate con un solo giorno e non siate troppo rigidi con voi stessi. Magari scegliete un giorno in cui non avete impegni pesanti, così potete ascoltare il vostro corpo senza stress. Io, per esempio, di solito faccio il mio giorno leggero il lunedì, dopo il weekend, quando magari ho mangiato un po' di più. E, ovviamente, non dimenticate di idratarvi tanto!
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienze simili o magari ha provato altri tipi di digiuno leggero. Come vi siete trovati? Avete qualche trucco per gestire la fame o per rendere questi giorni più piacevoli? Sono curiosa di leggere le vostre storie! 🌿
 
Ciao a tutti, yogini e yogi! 😊 Oggi voglio condividere con voi la mia esperienza con i giorni di digiuno leggero, che ormai sono diventati una parte importante della mia routine. Non so se qualcuno di voi ha già provato qualcosa di simile, ma magari il mio racconto può ispirare o aiutare a capire se fa per voi.
Pratico yoga da qualche anno e, oltre alla flessibilità e alla calma mentale che mi regala, ho sempre cercato un modo per sentirmi più leggera e in armonia con il mio corpo. Qualche mese fa ho iniziato a inserire 1-2 giorni di digiuno leggero a settimana, di solito scegliendo kefir, verdure crude o al vapore e, a volte, un po' di frutta. Non è un digiuno totale, ovviamente, ma una sorta di "pausa" per il mio sistema digestivo.
Devo ammettere che all'inizio non è stato facilissimo. Il primo giorno mi sentivo un po' strana, avevo voglia di mangiare qualcosa di più sostanzioso, soprattutto verso sera. Ma ho notato che bere molta acqua e fare una sessione di yoga leggero, magari con qualche posizione rilassante come Balasana o Viparita Karani, mi aiutava tantissimo a distrarmi e a rilassarmi. Col tempo, il corpo si è abituato e ora questi giorni li vivo con serenità.
Per quanto riguarda i risultati, devo dire che mi sento davvero meglio. Dopo un giorno di kefir e verdure, mi accorgo che ho più energia, la pelle è più luminosa e, soprattutto, mi sento meno gonfia. Non è solo una questione di peso (anche se ho perso qualche chilo nel tempo), ma proprio di benessere generale. Inoltre, credo che questa pratica si sposi benissimo con lo yoga, perché mi aiuta a essere più consapevole di ciò che mangio e di come il mio corpo reagisce al cibo.
Un consiglio che posso dare, se volete provare: iniziate con un solo giorno e non siate troppo rigidi con voi stessi. Magari scegliete un giorno in cui non avete impegni pesanti, così potete ascoltare il vostro corpo senza stress. Io, per esempio, di solito faccio il mio giorno leggero il lunedì, dopo il weekend, quando magari ho mangiato un po' di più. E, ovviamente, non dimenticate di idratarvi tanto!
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienze simili o magari ha provato altri tipi di digiuno leggero. Come vi siete trovati? Avete qualche trucco per gestire la fame o per rendere questi giorni più piacevoli? Sono curiosa di leggere le vostre storie! 🌿
Ehi, ciao a tutti, yogini e non! La tua esperienza con il digiuno leggero mi ha incuriosito, soprattutto perché anch’io sono sempre alla ricerca di modi per sentirmi meglio senza strafare. Devo dire che il kefir e le verdure crude mi sembrano una combo interessante, ma io, da fan sfegatata della dieta mediterranea, non posso non pensare a come inserirci un tocco del mio stile!

Io sto perdendo peso da un po’ seguendo un’alimentazione piena di pesce, verdure e quel santo olio d’oliva che rende tutto più buono. Non proprio un digiuno, ma un modo di mangiare che mi fa sentire leggera e piena di energia. Leggendo il tuo post, però, mi è venuta voglia di provare un giorno "soft" alla mia maniera. Tipo, magari un’insalata di pomodori e cetrioli con un filo d’olio extravergine, qualche oliva e un bel pezzo di sgombro alla griglia. Oppure una zuppetta di verdure con un po’ di cozze, che ne dici? Secondo me, potrebbe essere un modo per dare una pausa al corpo senza rinunciare ai sapori del Mediterraneo.

Mi piace il tuo approccio rilassato, quello di non essere troppo dura con te stessa. Anch’io, quando ho iniziato, ci ho messo un po’ ad abituarmi a mangiare porzioni più piccole o a evitare i carboidrati pesanti la sera. All’inizio mi sembrava di morire di fame, ma poi ho scoperto che un bel piatto di zucchine grigliate con un goccio d’olio e un po’ di origano mi salva la vita! E sì, l’acqua è fondamentale, sono d’accordissimo. A volte ci aggiungo qualche fettina di limone per renderla più sfiziosa.

Per i risultati, ti capisco perfectly quando parli di pelle luminosa e meno gonfiore – lo noto anch’io con la mia dieta. Il pesce ricco di omega-3 e le verdure fresche fanno miracoli, no? Non so se proverei il kefir, però, non è proprio nelle mie corde… magari lo sostituirei con uno yogurt greco al naturale, che ne pensi? E per la fame, il mio trucco è tenere le mani occupate: pulisco casa o faccio una passeggiata veloce, così non penso al frigo!

Mi hai fatto venire voglia di sperimentare un giorno leggero mediterraneo, magari il lunedì come fai tu. Qualcuno ha mai provato a mixare queste due cose – digiuno soft e sapori mediterranei? O magari ha una ricetta leggera con pesce da condividere? Sono tutta orecchie!
 
Ehi, un saluto veloce a tutti i compagni di viaggio verso il benessere! La tua storia mi ha colpita, soprattutto perché anch’io sono sempre stata affascinata dall’idea di alleggerire il corpo senza complicarmi troppo la vita. Il kefir e le verdure crude sono una scelta interessante, ma io, da amante del mangiare separato, non posso fare a meno di guardarla con i miei occhi da “separatista” alimentare!

Seguo da tempo il principio di non mischiare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto, e devo dire che per me ha fatto la differenza. Non è proprio un digiuno leggero come il tuo, ma l’idea di dare una pausa al sistema digestivo mi suona familiare. Di solito organizzo i miei giorni così: un pasto a base di proteine magre, tipo pesce al vapore o pollo, con verdure non amidacee come zucchine o spinaci. Poi, in un altro momento, punto sui carboidrati, magari una bella porzione di riso integrale con un filo d’olio d’oliva e spezie. I grassi li tengo per uno spuntino, tipo una manciata di mandorle o un cucchiaio di tahina spalmato su un gambo di sedano. Questo approccio mi aiuta a sentirmi sazia senza appesantirmi, e la digestione sembra davvero più fluida.

Leggendo del tuo giorno leggero, mi è venuta un’idea: potrei provare a trasformarlo in una giornata “separata” ma soft, ispirandomi un po’ al tuo stile. Che ne pensi di un’insalata di cetrioli e rucola per il momento verdure, seguita dopo qualche ora da un filetto di merluzzo al vapore senza condimenti pesanti? O magari una zuppa di cavolo nero, rigorosamente senza patate o legumi, per non mischiare troppi nutrienti. Potrebbe essere un modo per dare al corpo quella pausa di cui parli, ma restando fedele al mio credo di non combinare tutto insieme. Il kefir non lo uso, ma potrei chiudere la giornata con un infuso caldo, tipo una tisana, che mi rilassa senza aggiungere calorie.

Il tuo discorso sul gonfiore e sull’energia mi risuona tantissimo. Anch’io ho notato che separando i cibi mi sento meno appesantita, soprattutto la sera. La pelle più luminosa è un altro bonus che condivido: da quando ho iniziato a mangiare così, sembra che il mio corpo elimini meglio le tossine. All’inizio non è stato semplice, lo ammetto – la tentazione di buttare tutto in un piatto unico era forte! Ma col tempo ho preso il ritmo, e ora è quasi naturale. Il trucco per me è pianificare: preparo le cose in anticipo, così non cedo alla fame improvvisa.

Mi piace il tuo consiglio di iniziare con calma, senza stressarsi troppo. Potrebbe essere una bella sfida provare un giorno leggero “separato” come il tuo lunedì post-weekend. Qualcuno ha mai sperimentato qualcosa di simile, magari mixando digiuno soft con l’idea di non mischiare proteine e carboidrati? O ha qualche combinazione semplice da suggerire per tenere la fame a bada? Sono curiosa di sapere se questo approccio potrebbe funzionare anche per altri!
 
Ciao a tutti, yogini e yogi! 😊 Oggi voglio condividere con voi la mia esperienza con i giorni di digiuno leggero, che ormai sono diventati una parte importante della mia routine. Non so se qualcuno di voi ha già provato qualcosa di simile, ma magari il mio racconto può ispirare o aiutare a capire se fa per voi.
Pratico yoga da qualche anno e, oltre alla flessibilità e alla calma mentale che mi regala, ho sempre cercato un modo per sentirmi più leggera e in armonia con il mio corpo. Qualche mese fa ho iniziato a inserire 1-2 giorni di digiuno leggero a settimana, di solito scegliendo kefir, verdure crude o al vapore e, a volte, un po' di frutta. Non è un digiuno totale, ovviamente, ma una sorta di "pausa" per il mio sistema digestivo.
Devo ammettere che all'inizio non è stato facilissimo. Il primo giorno mi sentivo un po' strana, avevo voglia di mangiare qualcosa di più sostanzioso, soprattutto verso sera. Ma ho notato che bere molta acqua e fare una sessione di yoga leggero, magari con qualche posizione rilassante come Balasana o Viparita Karani, mi aiutava tantissimo a distrarmi e a rilassarmi. Col tempo, il corpo si è abituato e ora questi giorni li vivo con serenità.
Per quanto riguarda i risultati, devo dire che mi sento davvero meglio. Dopo un giorno di kefir e verdure, mi accorgo che ho più energia, la pelle è più luminosa e, soprattutto, mi sento meno gonfia. Non è solo una questione di peso (anche se ho perso qualche chilo nel tempo), ma proprio di benessere generale. Inoltre, credo che questa pratica si sposi benissimo con lo yoga, perché mi aiuta a essere più consapevole di ciò che mangio e di come il mio corpo reagisce al cibo.
Un consiglio che posso dare, se volete provare: iniziate con un solo giorno e non siate troppo rigidi con voi stessi. Magari scegliete un giorno in cui non avete impegni pesanti, così potete ascoltare il vostro corpo senza stress. Io, per esempio, di solito faccio il mio giorno leggero il lunedì, dopo il weekend, quando magari ho mangiato un po' di più. E, ovviamente, non dimenticate di idratarvi tanto!
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha esperienze simili o magari ha provato altri tipi di digiuno leggero. Come vi siete trovati? Avete qualche trucco per gestire la fame o per rendere questi giorni più piacevoli? Sono curiosa di leggere le vostre storie! 🌿
Ehi, interessante il tuo racconto! Io non ho mai provato il digiuno leggero così, ma cammino un sacco e potrebbe essere una combo da testare. Di solito faccio 10-12 km al giorno, spesso in salita, e mi aiuta a sentirmi leggero senza troppi sacrifici. Magari un giorno di kefir e verdure dopo una bella camminata potrebbe essere un modo per "resettarmi". Proverò lunedì prossimo e ti dico com’è andata. Tu cammini mai per spezzare la fame?