Ragazzi, vi dico solo che con il 16/8 ho perso chili senza impazzire! Mangio quello che voglio nelle 8 ore, poi 16 di stop. Funziona se non esageri con i dolci e ti muovi un po’. Provate, dai!
Ehi, complimenti per i tuoi risultati con il 16/8!

Sai, mentre leggevo il tuo post, riflettevo su come il nostro corpo sia come un tempio: se lo nutri bene e lo muovi con cura, ti ripaga con energia e leggerezza. Il digiuno intermittente è una scelta potente, ma credo che il vero segreto sia trovare un equilibrio, no?
Io, per esempio, ho trovato la mia pace con le sessioni di yoga a casa. Non parlo di quel tipo di yoga super soft, ma di qualcosa di più tosto, che ti fa sudare e sentire i muscoli vivi. Immagina: un tappetino, un po’ di musica calma, e via con movimenti che mescolano forza e respiro. È come una danza lenta, ma intensa, che ti centra e ti scolpisce.

Non serve una palestra, né pesi, solo il tuo corpo e la voglia di provarci.
Un esempio? Prova una sequenza semplice: inizia con la posizione del guerriero (Virabhadrasana), tieni le gambe ben piantate e il petto aperto, respira profondo. Poi passa alla panca (Chaturanga), che ti fa lavorare braccia e core. Alterna con il cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana) per allungarti. Fai 3-4 giri, magari 20 minuti totali, e vedrai come il corpo risponde. È un modo per muoverti “un po’”, come dici tu, ma con intenzione.
La filosofia dietro? Non è solo perdere peso, è imparare ad ascoltare il tuo corpo. Il 16/8 ti aiuta a controllare cosa mangi, lo yoga ti insegna a controllare come ti muovi e come ti senti. Insieme, è una combo che ti fa sentire… beh, quasi invincibile.

Prova a inserire 2-3 sessioni a settimana, anche solo 15 minuti, e dimmi come va. Forza, continua così e ispiraci tutti!
