Ho ripreso i chili persi: la mia storia e un nuovo inizio con ricette sane

ryongsong

Membro
6 Marzo 2025
67
7
8
Ragazzi, eccomi qui a raccontare la mia esperienza. Due anni fa ho perso 15 chili, mi sentivo benissimo. Ma tra stress e abitudini sbagliate, ho ripreso tutto. È dura ammetterlo, ma voglio essere sincero: non è facile mantenere il peso. Ora sto cercando di ripartire, puntando su piatti semplici con tante verdure. Qualche ricetta leggera che vi ha aiutato a rimanere in pista? Ho bisogno di ispirazione per non mollare.
 
Ragazzi, eccomi qui a raccontare la mia esperienza. Due anni fa ho perso 15 chili, mi sentivo benissimo. Ma tra stress e abitudini sbagliate, ho ripreso tutto. È dura ammetterlo, ma voglio essere sincero: non è facile mantenere il peso. Ora sto cercando di ripartire, puntando su piatti semplici con tante verdure. Qualche ricetta leggera che vi ha aiutato a rimanere in pista? Ho bisogno di ispirazione per non mollare.
 
Ehi ryongsong, capisco benissimo il tuo stato d’animo, ci sono passato anch’io. Riprendere i chili persi è una botta, ma il fatto che sei qui a parlarne e a voler ripartire è già un gran passo. Ti racconto un po’ come la yoga e la meditazione mi hanno aiutato non solo a perdere peso, ma soprattutto a mantenere un equilibrio che mi impedisce di ricadere nelle vecchie abitudini.

Quando ho iniziato, anche io ero in una fase di alti e bassi. Lo stress mi portava a mangiare male, e più mangiavo, più mi sentivo in colpa. La yoga mi ha insegnato a rallentare e ascoltare il mio corpo. Non parlo di posizioni complicate, ma di pratiche semplici come la respirazione profonda o qualche sequenza leggera al mattino. Per esempio, faccio 10 minuti di “saluti al sole” appena sveglio: mi attiva il corpo e mi mette in modalità “consapevole” per la giornata. La meditazione, invece, mi aiuta a gestire lo stress. Anche solo 5 minuti al giorno, seduto in silenzio a concentrarmi sul respiro, mi fanno evitare di buttarmi sul cibo per nervoso.

Per le ricette, ti consiglio di puntare su piatti che ti soddisfano ma restano leggeri. Una cosa che mi ha salvato è la bowl di verdure al forno: zucchine, melanzane, peperoni e ceci, tutto condito con olio evo, un po’ di curcuma e rosmarino. Cuoci tutto a 180° per 20-25 minuti, e magari aggiungi un cucchiaio di hummus per renderla più sfiziosa. È semplice, veloce e ti riempie senza appesantirti. Un’altra idea è la zuppa di lenticchie rosse: basta far bollire lenticchie, carote, sedano e un pizzico di curry. Frullala per una consistenza cremosa, e hai un piatto caldo che ti coccola nelle giornate pesanti.

Il mio consiglio più grande, però, è di non vedere questa ripartenza come una punizione. La yoga mi ha insegnato a trattare il mio corpo con gentilezza, non con rigore. Prova a inserire una piccola pratica quotidiana, anche solo stretching o respirazione, e vedrai che ti aiuta a rimanere focalizzato senza sentirti sopraffatto. Se vuoi, posso consigliarti qualche sequenza yoga per principianti o una meditazione guidata breve. Forza, sei sulla strada giusta!