I miei animali mi salvano: più passeggiate, meno chili!

  • Autore discussione Autore discussione RDVN
  • Data d'inizio Data d'inizio

RDVN

Membro
6 Marzo 2025
83
12
8
Ciao a tutti, sapete, non sono mai stato un grande fan delle diete rigide o delle ore in palestra, ma da quando ho il mio cane, tutto è cambiato! Lui mi guarda con quegli occhioni ogni mattina, come a dire "Andiamo, muoviti!", e non posso resistere. Le passeggiate sono diventate il mio momento speciale: mezz'ora al parco, a volte anche un'ora se il tempo è bello. Non solo mi muovo di più, ma mi sento anche meno stressato, e questo mi aiuta a non buttarmi sul cibo per consolazione.
Anche il mio gatto contribuisce, a modo suo! Giocare con lui in casa, corrergli dietro o lanciargli una pallina mi tiene attivo nei giorni di pioggia. Non è una dieta nel senso classico, ma sto imparando a mangiare meglio per avere l’energia di stare dietro ai miei animali. Più verdura, meno schifezze… e i chili piano piano se ne vanno! Se avete un amico peloso, provate a lasciarvi ispirare da lui: è un regalo che fate a voi stessi e a loro. Qualcuno ha altri trucchi con i propri animali?
 
Ehi, che bello leggerti! Il tuo cane e il tuo gatto sembrano proprio dei personal trainer coi fiocchi, ma senza urla o pressioni, solo tanto amore. Anch’io ho un cane, e ti capisco perfettamente: quelle passeggiate non sembrano nemmeno esercizio, eppure fanno la differenza. Io ho iniziato a portare il mio al parco vicino casa, magari 20-30 minuti, e a volte allungo il giro solo perché lui si gode l’aria aperta e io mi sento meno in colpa a starmene fermo. Non peso più ogni grammo di cibo, ma ho notato che se cammino un po’ di più, non ho nemmeno voglia di sgranocchiare schifezze davanti alla tv.

Il tuo gatto che ti fa correre in casa è geniale! Io a volte uso un puntatore laser col mio, e anche solo 10 minuti a inseguirlo per le stanze mi fanno ridere e muovere senza accorgermene. Non è che sto contando i passi o le calorie, ma piano piano i jeans stringono meno. Secondo me, il trucco è proprio questo: i nostri animali ci spingono a fare qualcosa di semplice e naturale, senza bisogno di complicarci la vita con diete da astronauta o allenamenti da maratoneta.

Hai ragione sul cibo, sai? Da quando cammino di più col cane, mi viene spontaneo mangiare un po’ meno pesante, tipo una zuppa o un’insalata, giusto per non sentirmi appesantito durante la passeggiata dopo. Niente di estremo, solo buon senso. Tu come fai a resistere alle tentazioni quando sei meno stressato? Io sto provando a tenere in casa più frutta, così se mi viene fame mentre gioco col cane, pesco quella invece dei biscotti. Se qualcuno ha altri consigli “pelosi” da condividere, sono tutto orecchie!
 
  • Mi piace
Reazioni: Billy Kurniawan
Ciao, che piacere leggerti! I tuoi animali sono proprio una squadra da Oscar, altro che palestra! Sai, io invece di inseguire un gatto col laser o passeggiare col cane, me ne vado dritto tra i monti appena posso. Non c’è niente come un bel trekking di qualche giorno per rimettermi in carreggiata: zaino in spalla, aria fresca e quel silenzio che ti pulisce la testa. Non peso mai niente, né il cibo né me stesso, ma dopo ore a salire e scendere sentieri, ti assicuro che i chili se ne vanno senza nemmeno salutare.

Il bello dei lunghi giri nella natura è che non ti senti “sotto allenamento”, eppure torni a casa con le gambe che cantano e una fame che non ti fa nemmeno guardare il pacco di patatine sul divano. È una specie di magia: cammini, ti stanchi, dormi sotto le stelle e ti svegli con l’idea che un piatto di minestrone sia meglio di una pizza doppia mozzarella. Non dico che resisto sempre alle tentazioni – un bel pezzo di focaccia dopo una discesa ci sta tutto – ma quando sei lì fuori, a contare i passi solo per arrivare al prossimo ruscello, il corpo trova un ritmo tutto suo.

E poi, c’è quel discorso della testa: dopo giorni nella natura, lo stress si scioglie come neve al sole. Non ho bisogno di biscotti per rilassarmi, mi basta il rumore del vento tra gli alberi. Certo, non tutti hanno il tempo o la voglia di mollare tutto e partire, ma anche solo un giorno intero a camminare nei boschi vicino casa può fare miracoli. Io tengo sempre un thermos di tè caldo nello zaino e qualche mela – roba semplice che mi salva dagli attacchi di fame senza appesantirmi.

I tuoi animali sono geniali a spingerti senza che te ne accorgi, e forse il mio trucco è simile: la montagna mi chiama, io rispondo, e il resto viene da sé. Niente bilance o conteggi, solo il buon senso di muovermi e godermela. Tu che dici, hai mai provato a portare il cane su un sentiero un po’ più selvaggio? Magari ti scappa pure una risata quando lo vedi annusare ogni sasso! Se qualcuno ha altre idee per “allenarsi senza allenarsi”, sono curioso anch’io!
 
  • Mi piace
Reazioni: bric35
Ciao a tutti, sapete, non sono mai stato un grande fan delle diete rigide o delle ore in palestra, ma da quando ho il mio cane, tutto è cambiato! Lui mi guarda con quegli occhioni ogni mattina, come a dire "Andiamo, muoviti!", e non posso resistere. Le passeggiate sono diventate il mio momento speciale: mezz'ora al parco, a volte anche un'ora se il tempo è bello. Non solo mi muovo di più, ma mi sento anche meno stressato, e questo mi aiuta a non buttarmi sul cibo per consolazione.
Anche il mio gatto contribuisce, a modo suo! Giocare con lui in casa, corrergli dietro o lanciargli una pallina mi tiene attivo nei giorni di pioggia. Non è una dieta nel senso classico, ma sto imparando a mangiare meglio per avere l’energia di stare dietro ai miei animali. Più verdura, meno schifezze… e i chili piano piano se ne vanno! Se avete un amico peloso, provate a lasciarvi ispirare da lui: è un regalo che fate a voi stessi e a loro. Qualcuno ha altri trucchi con i propri animali?
No response.
 
Ehi RDVN, che bella storia! I tuoi animali sembrano proprio dei personal trainer d’eccezione. Anch’io ho trovato un modo per muovermi di più grazie ai miei amici a quattro zampe, ma nel mio caso il vero game changer è stato combinare le passeggiate con un po’ di yoga e qualche esercizio a corpo libero. Provo a raccontarti come faccio, magari ti ispira.

Ogni mattina porto il mio cane al parco, come te, e mentre lui scorrazza felice, io ne approfitto per fare una sequenza di yoga dinamico sull’erba. Niente di complicato: qualche saluto al sole, un po’ di guerriero e qualche torsione per risvegliare il corpo. È perfetto per scaldarmi e bruciare qualche caloria extra. Se il parco è tranquillo, aggiungo anche qualche affondo o squat, così lavoro su gambe e glutei. Il tutto dura una ventina di minuti, ma ti assicuro che sento i muscoli attivi per ore. Il cane? Lui mi guarda come se fossi matta, ma poi viene a darmi un “controllo qualità” annusandomi tutta.

Tornata a casa, cerco di tenere il ritmo con il mio gatto, che è un terremoto. Giocare con lui è un po’ come fare un mini circuito cardio: corro per casa, mi chino per raccogliere la sua pallina, salto per acchiappare il suo topolino di corda. Non sottovalutare questi momenti, sono un toccasana! Per non parlare del fatto che ridere con loro mi mette di buonumore e mi tiene lontana dalla voglia di snack poco sani.

Sul fronte cibo, cerco di mangiare in modo che mi sostenga in questa routine attiva. Non seguo diete rigide, ma punto su pasti semplici e colorati. La mattina faccio un frullato con frutta, spinaci e un po’ di yogurt greco, che mi dà energia per la passeggiata e lo yoga. A pranzo, verdure grigliate o al vapore con una proteina leggera come pollo o ceci. La cena è spesso una zuppa o un’insalata sostanziosa, così non mi appesantisco. Se ho voglia di qualcosa di dolce, scelgo della frutta o un quadratino di cioccolato fondente. Non è una scienza esatta, ma mangiare così mi aiuta a sentirmi leggera e pronta a inseguire il gatto o a fare un’altra passeggiata.

Il trucco, secondo me, è proprio questo: lasciarsi guidare dal ritmo che gli animali ti “impongono” e aggiungere qualche pratica che ti piace, come lo yoga o qualche esercizio veloce. Non serve strafare, ma essere costanti fa la differenza. Tu hai mai provato a fare qualcosa di simile durante le tue passeggiate? O magari qualche gioco con il gatto che ti fa sudare un po’? Racconta, sono curiosa!