Il magnesio può davvero aiutarti a perdere peso? Scopri la verità!

6 Marzo 2025
78
9
8
Ragazzi, mi sono buttato a capofitto in questa storia del magnesio e il dimagrimento, perché, diciamocelo, chi non vuole un trucco in più per perdere peso? Ho spulciato studi e voglio condividere cosa ho trovato, perché non tutto quello che si legge online è oro colato.
Partiamo dai fatti: il magnesio è un minerale essenziale, coinvolto in oltre 300 processi nel nostro corpo, tra cui il metabolismo energetico. Alcuni studi, come uno pubblicato sul Journal of Nutrition nel 2013, suggeriscono che un buon livello di magnesio può migliorare la sensibilità all’insulina. E questo è importante, perché se l’insulina funziona meglio, il corpo immagazzina meno grasso. Tradotto: potrebbe aiutarti a non accumulare chili extra. Ma attenzione, non è una pillola magica che ti fa sciogliere il grasso mentre guardi Netflix!
Un altro punto interessante è il legame con il sonno. Il magnesio aiuta a rilassare i muscoli e a calmare il sistema nervoso, migliorando la qualità del sonno. E qui entra in gioco uno studio del 2016 su Sleep Medicine Reviews: dormire poco o male sballa gli ormoni come la grelina e la leptina, quelli che controllano fame e sazietà. Risultato? Mangi di più senza nemmeno accorgertene. Quindi, se il magnesio ti aiuta a dormire meglio, potrebbe indirettamente tenere a bada la fame nervosa.
Ma c’è un però. Non ci sono prove schiaccianti che prendere integratori di magnesio faccia dimagrire da soli. Se hai già livelli normali di magnesio, buttarne giù di più non cambierà nulla. Uno studio del 2017 su Magnesium Research ha testato integratori su persone obese e non ha trovato perdite di peso significative rispetto a un placebo. La chiave sembra essere correggere una carenza, non esagerare.
Dove trovarlo? Cibi come spinaci, mandorle, avocado e cioccolato fondente (sì, avete letto bene) sono ottime fonti. Se pensate di essere carenti, parlate con un medico prima di lanciarvi sugli integratori, perché troppo magnesio può darvi problemi, tipo diarrea o peggio.
Insomma, il magnesio può dare una mano, ma non è la bacchetta magica. Mangiare bene, muoversi e dormire decentemente restano i veri capi del gioco. Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato a integrarlo?
 
Ragazzi, mi sono buttato a capofitto in questa storia del magnesio e il dimagrimento, perché, diciamocelo, chi non vuole un trucco in più per perdere peso? Ho spulciato studi e voglio condividere cosa ho trovato, perché non tutto quello che si legge online è oro colato.
Partiamo dai fatti: il magnesio è un minerale essenziale, coinvolto in oltre 300 processi nel nostro corpo, tra cui il metabolismo energetico. Alcuni studi, come uno pubblicato sul Journal of Nutrition nel 2013, suggeriscono che un buon livello di magnesio può migliorare la sensibilità all’insulina. E questo è importante, perché se l’insulina funziona meglio, il corpo immagazzina meno grasso. Tradotto: potrebbe aiutarti a non accumulare chili extra. Ma attenzione, non è una pillola magica che ti fa sciogliere il grasso mentre guardi Netflix!
Un altro punto interessante è il legame con il sonno. Il magnesio aiuta a rilassare i muscoli e a calmare il sistema nervoso, migliorando la qualità del sonno. E qui entra in gioco uno studio del 2016 su Sleep Medicine Reviews: dormire poco o male sballa gli ormoni come la grelina e la leptina, quelli che controllano fame e sazietà. Risultato? Mangi di più senza nemmeno accorgertene. Quindi, se il magnesio ti aiuta a dormire meglio, potrebbe indirettamente tenere a bada la fame nervosa.
Ma c’è un però. Non ci sono prove schiaccianti che prendere integratori di magnesio faccia dimagrire da soli. Se hai già livelli normali di magnesio, buttarne giù di più non cambierà nulla. Uno studio del 2017 su Magnesium Research ha testato integratori su persone obese e non ha trovato perdite di peso significative rispetto a un placebo. La chiave sembra essere correggere una carenza, non esagerare.
Dove trovarlo? Cibi come spinaci, mandorle, avocado e cioccolato fondente (sì, avete letto bene) sono ottime fonti. Se pensate di essere carenti, parlate con un medico prima di lanciarvi sugli integratori, perché troppo magnesio può darvi problemi, tipo diarrea o peggio.
Insomma, il magnesio può dare una mano, ma non è la bacchetta magica. Mangiare bene, muoversi e dormire decentemente restano i veri capi del gioco. Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato a integrarlo?
Ragazzi, grazie per il post, davvero interessante! Mi sono ritrovato a leggere con attenzione perché, diciamocelo, sono proprio in quella fase in cui il peso non si muove più, un bel plateau che mi sta facendo impazzire. Ho provato di tutto: ho tagliato calorie, aumentato l’attività fisica, persino contato i passi come se fossi in missione. Eppure, nada, la bilancia resta lì, immobile, a guardarmi con aria di sfida.

Questa storia del magnesio mi ha incuriosito, soprattutto il discorso sul sonno e sugli ormoni della fame. Dormo malissimo ultimamente, mi sveglio stanco e, guarda caso, finisco sempre per sgranocchiare qualcosa di sera. Non ci avevo mai pensato, ma magari una carenza di magnesio potrebbe avere un ruolo. Ho controllato la mia alimentazione e, onestamente, non mangio spesso cibi come spinaci o mandorle. Il cioccolato fondente sì, ma forse non abbastanza da fare la differenza!

Tempo fa ho provato a prendere un integratore di magnesio, consigliato da un’amica, ma non ero costante e, a dire il vero, non ho notato grandi cambiamenti. Dopo aver letto il tuo post, però, mi sa che ci riprovo, ma con più criterio. Magari faccio prima un controllo per vedere se sono davvero carente, come suggerisci. Non voglio illudermi che sia la soluzione a tutto, perché hai ragione: senza una base solida di dieta e movimento, non si va da nessuna parte.

Una cosa che sto provando ora per sbloccare il plateau è alternare i giorni di allenamento. Tipo, un giorno faccio cardio intenso, un altro pesi, e poi un giorno di camminata leggera. Sembra che confondere un po’ il corpo aiuti, almeno così dicono. Sul magnesio, però, mi hai dato uno spunto nuovo. Qualcun altro ha provato a integrarlo per un po’ e ha visto differenze, magari non sul peso ma su energia o fame? O magari avete altri trucchi per uscire da questo stallo? Io sono tutto orecchie!