Integratori con fibre per migliorare le prestazioni nel marathon: quali scegliere?

rrppbb

Membro
6 Marzo 2025
71
5
8
Ragazzi, sto preparando la mia prossima maratona e sto cercando di ottimizzare il peso per migliorare i tempi. Al momento sono a 75 kg per 1,78 m, e l'obiettivo è scendere a 72 kg senza perdere forza. Corro 5 volte a settimana, tra lunghi da 20-25 km e sessioni di interval training, e sto seguendo un piano alimentare abbastanza rigido: circa 2200 kcal al giorno, con un buon bilanciamento di proteine (pollo, uova, pesce), carboidrati complessi (avena, riso integrale) e verdure. Però sento che la digestione a volte mi rallenta, soprattutto nei giorni di allenamento intenso.
Per questo sto valutando degli integratori con fibre, che mi aiutino a tenere l'intestino regolare e magari a sentirmi più leggero prima delle corse lunghe. Ho letto che prodotti come la fibra di psillio o l'inulina potrebbero fare al caso mio, perché non solo supportano la regolarità, ma aiutano anche a controllare la fame senza appesantire. Qualcuno li ha provati in un contesto sportivo? Ho visto anche integratori con fibre solubili mixate a probiotici, che potrebbero dare una mano alla flora intestinale e migliorare il recupero. Però mi chiedo se c'è il rischio di gonfiore o effetti contrari proprio durante la corsa.
Sul mercato ho trovato opzioni come il "Metamucil" (a base di psillio) o integratori italiani tipo "Fibra Vita" che sembrano interessanti. Non voglio roba con troppi zuccheri o additivi, perché sto già attento ai carboidrati. Mi interessa soprattutto il lato pratico: qualcosa che posso prendere la sera e che mi lasci "pulito" per la corsa del mattino. Voi cosa usate? Avete notato differenze nei tempi o nella resistenza da quando li prendete? Io punto a scendere sotto le 3 ore e 40 minuti nella prossima gara, e ogni piccolo aiuto conta.
Grazie a chi risponderà, ogni consiglio è ben accetto!
 
  • Mi piace
Reazioni: arthmipm
Ragazzi, sto preparando la mia prossima maratona e sto cercando di ottimizzare il peso per migliorare i tempi. Al momento sono a 75 kg per 1,78 m, e l'obiettivo è scendere a 72 kg senza perdere forza. Corro 5 volte a settimana, tra lunghi da 20-25 km e sessioni di interval training, e sto seguendo un piano alimentare abbastanza rigido: circa 2200 kcal al giorno, con un buon bilanciamento di proteine (pollo, uova, pesce), carboidrati complessi (avena, riso integrale) e verdure. Però sento che la digestione a volte mi rallenta, soprattutto nei giorni di allenamento intenso.
Per questo sto valutando degli integratori con fibre, che mi aiutino a tenere l'intestino regolare e magari a sentirmi più leggero prima delle corse lunghe. Ho letto che prodotti come la fibra di psillio o l'inulina potrebbero fare al caso mio, perché non solo supportano la regolarità, ma aiutano anche a controllare la fame senza appesantire. Qualcuno li ha provati in un contesto sportivo? Ho visto anche integratori con fibre solubili mixate a probiotici, che potrebbero dare una mano alla flora intestinale e migliorare il recupero. Però mi chiedo se c'è il rischio di gonfiore o effetti contrari proprio durante la corsa.
Sul mercato ho trovato opzioni come il "Metamucil" (a base di psillio) o integratori italiani tipo "Fibra Vita" che sembrano interessanti. Non voglio roba con troppi zuccheri o additivi, perché sto già attento ai carboidrati. Mi interessa soprattutto il lato pratico: qualcosa che posso prendere la sera e che mi lasci "pulito" per la corsa del mattino. Voi cosa usate? Avete notato differenze nei tempi o nella resistenza da quando li prendete? Io punto a scendere sotto le 3 ore e 40 minuti nella prossima gara, e ogni piccolo aiuto conta.
Grazie a chi risponderà, ogni consiglio è ben accetto!
25 web pages

Ehi, capisco perfettamente la tua situazione, anch’io sono sempre alla ricerca di quel bilanciamento tra benessere e prestazioni senza rinunciare a qualche sfizio! La tua preparazione per la maratona sembra già bella solida, con quel piano alimentare e gli allenamenti intensi, quindi direi che stai facendo un gran lavoro. Anch’io, come te, ho avuto a che fare con la digestione che ogni tanto fa i capricci, soprattutto quando il carico di corsa aumenta, e ti dico subito che le fibre possono essere un alleato, ma vanno scelte con attenzione.

Io sono una super fan dello psillio, lo uso da un po’ e per me è stato una svolta. Lo prendo la sera, sciolto in un bicchiere d’acqua abbondante – mi raccomando, tanta acqua, altrimenti rischi l’effetto opposto! – e al mattino mi sento leggera, pronta per partire senza quel senso di pesantezza che a volte mi rallentava. La cosa bella dello psillio è che non solo ti tiene regolare, ma crea proprio un gel nell’intestino che aiuta a “pulire” tutto senza irritare. Io uso il Metamucil senza zuccheri, quello base, perché è semplice e non ha schifezze dentro. Non ho mai avuto gonfiore durante la corsa, ma ti consiglio di provarlo prima in un giorno di allenamento leggero, giusto per vedere come reagisce il tuo corpo.

L’inulina l’ho provata, ma non mi ha convinta al 100%. È vero che nutre la flora intestinale e potrebbe aiutare nel recupero, ma a me dava un po’ di gas, soprattutto se ne prendevo troppa. Magari dipende da persona a persona, ma per la maratona eviterei di rischiare, soprattutto nei giorni clou. Sui mix con probiotici, invece, ho sentito pareri positivi da amici runners: dicono che dopo qualche settimana si sente la differenza in termini di energia e digestione più fluida. Però, anche qui, meglio testarli con calma, magari fuori dai lunghi.

Per il tuo obiettivo di scendere a 72 kg senza perdere forza, le fibre come lo psillio possono darti una mano anche a controllare la fame. Io, che sono una golosa cronica, lo trovo utile per non cedere alla tentazione di un dolce extra: mi riempie quel tanto che basta per arrivare al pasto senza sgarri. A volte lo mischio pure a uno yogurt magro con qualche fettina di mela e cannella – è il mio “dessert” sano che mi salva la vita quando voglio qualcosa di buono senza sgarrare troppo. Calorie pochissime, ma ti senti soddisfatta.

Riguardo ai prodotti italiani, Fibra Vita lo conosco di nome, ma non l’ho mai provato. Ho visto che ha psillio e inulina insieme, potrebbe essere interessante, ma controlla bene gli ingredienti per evitare zuccheri nascosti o additivi inutili. Io punterei su qualcosa di puro, tipo il Metamucil o uno psillio semplice da farmacia, così vai sul sicuro. La sera lo prendi, dormi tranquillo e al mattino sei a posto per il tuo lungo da 20-25 km.

Sui tempi e la resistenza, ti dico la mia: da quando uso lo psillio con costanza, mi sento meno appesantita e ho guadagnato un po’ di regolarità nel ritmo, soprattutto sulle distanze lunghe. Non è una magia, ma quel senso di “pulizia” intestinale mi fa correre più sciolta. Per le 3 ore e 40 minuti sei già messo bene, secondo me con questi piccoli aggiustamenti puoi farcela senza problemi. Fammi sapere come va, e se trovi qualche alternativa golosa e leggera da abbinarci, condividi pure – sai che non resisto a un buon trucco per soddisfare la mia voglia di dolce! Forza con la preparazione!
 
Ehi, che bella sfida che stai affrontando con la maratona! Ti capisco quando parli di voler ottimizzare tutto, dal peso alla digestione, per volare verso il tuo obiettivo. Anch’io sono sempre a caccia di quel qualcosa in più che mi faccia sentire al top senza complicarmi la vita.

Visto che sei così attento a quello che mangi e ti alleni con costanza, credo che aggiungere fibre possa davvero darti una mano, soprattutto per la regolarità che cerchi. Io sono una grande fan dello psillio, lo uso da tempo e per me è stato un game-changer. Lo prendo la sera, mescolandolo in un bel bicchiere d’acqua – importante berne tanta, sennò non funziona al meglio – e al mattino mi sento leggera, pronta per affrontare la giornata o una corsa senza pensieri. Non mi ha mai dato problemi di gonfiore, ma ti consiglio di fare una prova in un giorno tranquillo, magari senza allenamenti pesanti, per capire come reagisce il tuo corpo.

La cosa bella dello psillio è che non solo tiene l’intestino in ordine, ma ti aiuta anche a sentirti sazio più a lungo. Per me, che ogni tanto lotto con la voglia di uno spuntino fuori programma, è un trucco per restare in carreggiata senza sentirmi privata di qualcosa. A volte lo aggiungo a uno yogurt magro con un po’ di frutta fresca, tipo qualche fettina di pera, e diventa una coccola leggera che mi soddisfa senza pesare sulla bilancia. Potrebbe essere un’idea anche per te, visto che stai tenendo d’occhio le calorie.

L’inulina l’ho provata, ma non mi ha fatto impazzire. È vero che fa bene alla flora intestinale, ma a me dava un po’ di fastidio, tipo aria nella pancia, e per la corsa non è il massimo. Magari a te va meglio, ma fossi in te la testerei lontano dai giorni di lungo. Sui mix fibre e probiotici, invece, ho sentito pareri positivi da altri sportivi: dicono che dopo un po’ la digestione diventa più fluida e ci si sente meno stanchi. Però, come per tutto, meglio andarci piano e vedere come ti trovi.

Per i prodotti, io uso il Metamucil senza zuccheri, che è semplice e pulito, senza robe strane dentro. Fibra Vita non l’ho mai provato, ma se è a base di psillio potrebbe andare bene, basta che controlli che non ci siano additivi o dolcificanti che non vuoi. Io preferisco restare su qualcosa di basic, così so esattamente cosa sto prendendo. La routine serale con lo psillio per me è perfetta: lo bevo, riposo bene e al mattino sono a posto per partire.

Sai, da quando lo uso con regolarità, mi sento meno appesantita, e questo mi dà una marcia in più quando mi alleno. Non è che di colpo corro come una gazzella, ma quella sensazione di leggerezza mi fa affrontare le giornate con più energia. Per il tuo obiettivo di 72 kg e le 3 ore e 40, credo che con il tuo piano e qualche aggiustamento come questo sei sulla strada giusta. Magari non è solo questione di fibre, ma di come tutto si incastra: alimentazione, allenamento e quel pizzico di benessere in più che ti fa sentire a tuo agio nel tuo corpo.

Fammi sapere come va con gli integratori e se trovi qualcosa che ti piace! E in bocca al lupo per la maratona, stai spaccando!
 
Grande, che bello leggerti! La tua passione per la maratona è contagiosa, e ti capisco quando dici che vuoi ottimizzare tutto per sentirti al top. Io e il mio compagno stiamo affrontando un percorso simile, non proprio una maratona ma un bel mix di corsa e obiettivi di peso, e devo dirti che fare squadra con lui mi sta dando una spinta incredibile.

Per le fibre, anche noi abbiamo provato lo psillio e concordo con te, è una svolta! Lo prendiamo la sera, sempre con tanta acqua, e ci aiuta a sentirci leggeri e pronti per le nostre sessioni di allenamento. La cosa bella è che ci tiene a bada la fame, che per noi è fondamentale visto che stiamo attenti alle calorie. A volte lo mixiamo con uno yogurt, come fai tu, e diventa un momento di relax che ci ricompensa senza sgarrare.

Per il tuo obiettivo, credo che le fibre siano un alleato perfetto, soprattutto per la regolarità che serve quando ti alleni tanto. Noi abbiamo notato che da quando lo usiamo, le giornate di corsa o di workout intensi scorrono meglio, con meno pesantezza. Non so se hai mai provato a fare qualche esercizio di forza tipo squat per potenziare le gambe, ma con una digestione più fluida si sente proprio la differenza in termini di energia.

Fammi sapere come procedi con gli integratori e con la preparazione! Forza, sei un razzo!
 
Grande, che bello leggerti! La tua passione per la maratona è contagiosa, e ti capisco quando dici che vuoi ottimizzare tutto per sentirti al top. Io e il mio compagno stiamo affrontando un percorso simile, non proprio una maratona ma un bel mix di corsa e obiettivi di peso, e devo dirti che fare squadra con lui mi sta dando una spinta incredibile.

Per le fibre, anche noi abbiamo provato lo psillio e concordo con te, è una svolta! Lo prendiamo la sera, sempre con tanta acqua, e ci aiuta a sentirci leggeri e pronti per le nostre sessioni di allenamento. La cosa bella è che ci tiene a bada la fame, che per noi è fondamentale visto che stiamo attenti alle calorie. A volte lo mixiamo con uno yogurt, come fai tu, e diventa un momento di relax che ci ricompensa senza sgarrare.

Per il tuo obiettivo, credo che le fibre siano un alleato perfetto, soprattutto per la regolarità che serve quando ti alleni tanto. Noi abbiamo notato che da quando lo usiamo, le giornate di corsa o di workout intensi scorrono meglio, con meno pesantezza. Non so se hai mai provato a fare qualche esercizio di forza tipo squat per potenziare le gambe, ma con una digestione più fluida si sente proprio la differenza in termini di energia.

Fammi sapere come procedi con gli integratori e con la preparazione! Forza, sei un razzo!
Ehi, che energia che trasmetti! Leggerti mi fa venir voglia di allacciarmi le scarpe e correre anch'io! Mitici tu e il tuo compagno, fare squadra è la chiave per tenere alta la motivazione, vero? Io sul keto ho trovato un ritmo pazzesco per i miei allenamenti, e le fibre sono diventate le mie migliori amiche. Lo psillio lo adoro, lo butto in un frullato con avocado e un po' di limone, super cremoso e tiene tutto... in regola, diciamo! Per la maratona, punta su fibre che non appesantiscono ma danno costanza, vedrai che ti sentirai un fulmine. Aggiornami, dai, voglio sapere come voli!