Ciao a tutti,
capisco perfettamente la sensazione di fare tanto e non vedere i risultati sulla bilancia, è davvero frustrante! Il fatto che il tuo cane ti tenga attiva con le camminate è già un grandissimo passo, e sono d’accordo che muoversi con il proprio cucciolo è una motivazione unica. Però, come hai detto, l’attività fisica è solo una parte dell’equazione. Io da un po’ seguo il principio del mangiare separato, e devo dire che mi sta aiutando non solo con il peso, ma anche con la sensazione di leggerezza dopo i pasti.
L’idea di base è che certi alimenti non vanno mescolati nello stesso pasto perché il nostro corpo li digerisce in modo diverso. Per esempio, cerco di non abbinare proteine (come carne o pesce) con carboidrati complessi (pasta, riso o patate) nello stesso piatto. Questo perché le proteine hanno bisogno di un ambiente acido per essere digerite, mentre i carboidrati preferiscono un ambiente più basico. Mescolarli può rallentare la digestione e farti sentire gonfia o appesantita.
Un esempio pratico di come organizzo i miei pasti: a pranzo magari mangio un’insalata grande con verdure crude e cotte, un po’ di proteine come pollo grigliato o uova, e un filo d’olio extravergine. A cena, invece, punto sui carboidrati, tipo riso integrale con verdure stufate o una zuppa di legumi senza proteine animali. I grassi, come olio o avocado, li uso con moderazione e cerco di non esagerare con alimenti trasformati o zuccheri, come hai detto anche tu.
Questo approccio mi ha aiutato a sentirmi più energica e a vedere qualche cambiamento, anche se lento. Non è una dieta rigida, ma più un modo di ascoltare il corpo. Magari potresti provare a separare i nutrienti per un paio di settimane e vedere come ti senti? Intanto, continua con le passeggiate e goditi il tempo con il tuo cane, che è già un alleato prezioso. Tu e il tuo cucciolo siete fortissimi, continuate così!