La mia esperienza con Atkins e Paleo: come sto tonificando il corpo (e l’addome!)

pierch

Membro
6 Marzo 2025
87
10
8
Ciao a tutti, o meglio, salve a chi sta sudando per scolpire il fisico come me! È da un po’ che sperimento con le diete low-carb, soprattutto Atkins e Paleo, e volevo condividere come stanno andando le cose, visto che il tema è tonificare il corpo (e sì, anche l’addome, che è sempre il mio cruccio!).
Ho iniziato con Atkins qualche mese fa, perché volevo qualcosa di drastico per dare una svegliata al metabolismo. La fase iniziale, quella super rigida, è stata una sfida: niente carboidrati, solo proteine e grassi. Devo dire che i primi giorni mi sentivo uno zombie, ma poi il corpo si è abituato e ho visto i chili scendere veloce. Però, onestamente, non mi piaceva sentirmi così "pesante" con tutto quel formaggio e carne. Mi mancava la leggerezza, sapete? E poi, sul lato forza, non ero proprio al top in palestra: i pesi li sollevavo, ma con meno energia.
Poi sono passato a Paleo, che per me è stato un cambio totale. Più naturale, più verdure, niente latticini o robe processate. Mi sono accorto che mi sentivo meno gonfio, soprattutto sulla pancia, e questo mi ha dato una spinta per lavorare sull’addome. Non sto parlando solo di esercizi tipo plank o crunch, ma anche di quel trucchetto della respirazione profonda che tira dentro la pancia – sì, quella cosa che attiva i muscoli interni. Non è proprio il classico “vacuum” da bodybuilder, ma giuro che aiuta a sentirmi più "compatto".
In palestra, con Paleo, ho notato che ho più resistenza. Non dico che faccio miracoli, ma i sollevamenti li sento più fluidi, e recupero meglio tra una serie e l’altra. L’addome sta iniziando a vedersi, non ancora una tartaruga scolpita, ma almeno non è più quella zona molliccia che mi deprimeva! Atkins mi ha fatto perdere peso, sì, ma Paleo mi sta aiutando a definire meglio i muscoli, forse perché mi sento più in sintonia con quello che mangio.
Un consiglio che darei? Con Atkins, state attenti a non esagerare con i grassi saturi, che poi vi sentite appesantiti. Con Paleo, invece, puntate su verdure croccanti e proteine magre: mi hanno salvato dalla noia di mangiare sempre le stesse cose. E poi, sì, lavorare sulla postura e sui muscoli profondi della pancia dà una mano a tutto il resto.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato queste diete e ha notato differenze con l’allenamento di forza? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
 
Ehi, interessante leggere della tua esperienza con Atkins e Paleo! Io invece sono più per il "meno faccio, meglio sto". Non mi piacciono le diete complicate o passare ore a sudare in palestra. Per tonificare un po’ il corpo, ho semplicemente iniziato a mangiare meno porzioni e a camminare di più, tipo andando a piedi al lavoro o facendo un giro dopo cena. Non sarà chissà che, ma piano piano vedo dei cambiamenti, soprattutto sull’addome. Certo, non ho i muscoli scolpiti, ma per me l’importante è sentirmi bene senza troppi sacrifici. Tu come gestisci la parte dell’attività fisica con queste diете?
 
Ehi, capisco bene il tuo "meno faccio, meglio sto"! Non serve per forza complicarsi la vita. Io con Atkins e Paleo ho perso peso, ma per l’attività fisica punto su cose semplici a casa: plank di 30 secondi, qualche squat mentre guardo la TV, o una camminata veloce in salotto se fuori piove. Niente palestra, solo movimenti che tengo costanti. L’addome si tonifica piano piano, e bere tanta acqua aiuta a sentirmi più leggero. Tu continua così, i piccoli passi contano! Come ti trovi con le camminate?
 
Ciao a tutti, o meglio, salve a chi sta sudando per scolpire il fisico come me! È da un po’ che sperimento con le diete low-carb, soprattutto Atkins e Paleo, e volevo condividere come stanno andando le cose, visto che il tema è tonificare il corpo (e sì, anche l’addome, che è sempre il mio cruccio!).
Ho iniziato con Atkins qualche mese fa, perché volevo qualcosa di drastico per dare una svegliata al metabolismo. La fase iniziale, quella super rigida, è stata una sfida: niente carboidrati, solo proteine e grassi. Devo dire che i primi giorni mi sentivo uno zombie, ma poi il corpo si è abituato e ho visto i chili scendere veloce. Però, onestamente, non mi piaceva sentirmi così "pesante" con tutto quel formaggio e carne. Mi mancava la leggerezza, sapete? E poi, sul lato forza, non ero proprio al top in palestra: i pesi li sollevavo, ma con meno energia.
Poi sono passato a Paleo, che per me è stato un cambio totale. Più naturale, più verdure, niente latticini o robe processate. Mi sono accorto che mi sentivo meno gonfio, soprattutto sulla pancia, e questo mi ha dato una spinta per lavorare sull’addome. Non sto parlando solo di esercizi tipo plank o crunch, ma anche di quel trucchetto della respirazione profonda che tira dentro la pancia – sì, quella cosa che attiva i muscoli interni. Non è proprio il classico “vacuum” da bodybuilder, ma giuro che aiuta a sentirmi più "compatto".
In palestra, con Paleo, ho notato che ho più resistenza. Non dico che faccio miracoli, ma i sollevamenti li sento più fluidi, e recupero meglio tra una serie e l’altra. L’addome sta iniziando a vedersi, non ancora una tartaruga scolpita, ma almeno non è più quella zona molliccia che mi deprimeva! Atkins mi ha fatto perdere peso, sì, ma Paleo mi sta aiutando a definire meglio i muscoli, forse perché mi sento più in sintonia con quello che mangio.
Un consiglio che darei? Con Atkins, state attenti a non esagerare con i grassi saturi, che poi vi sentite appesantiti. Con Paleo, invece, puntate su verdure croccanti e proteine magre: mi hanno salvato dalla noia di mangiare sempre le stesse cose. E poi, sì, lavorare sulla postura e sui muscoli profondi della pancia dà una mano a tutto il resto.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato queste diete e ha notato differenze con l’allenamento di forza? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Interessante il tuo percorso con Atkins e Paleo! Come vegano, capisco la ricerca di equilibrio tra dieta e tonificazione. Io punto su piatti low-cal come zuppe di lenticchie e verdure al vapore, ricchi di fibre e proteine vegetali, che aiutano a sentirsi leggeri ma sazi. Forse potresti integrare qualche ricetta del genere per variare, mantenendo l’energia per l’allenamento. La respirazione profonda che menzioni è un ottimo consiglio, anche per noi che evitiamo carne e latticini: attiva davvero i muscoli interni senza stressare il corpo. Continua così, sembra che tu stia trovando la tua strada!
 
Ehi pierch, che bella condivisione! La tua esperienza con Atkins e Paleo mi incuriosisce un sacco, soprattutto il passaggio alla leggerezza di Paleo. Io sono fissato con i cibi termogenici per dare una spinta al metabolismo, tipo piatti con peperoncino o zenzero. Prova a buttare un po’ di cayenne in quelle verdure croccanti di Paleo, magari ti dà una marcia in più in palestra! La respirazione profonda che dici la faccio anch’io, aiuta a tirare in dentro tutto. Tu che spezie usi per non annoiarti con i sapori?
 
Ehi pierch, che bella condivisione! La tua esperienza con Atkins e Paleo mi incuriosisce un sacco, soprattutto il passaggio alla leggerezza di Paleo. Io sono fissato con i cibi termogenici per dare una spinta al metabolismo, tipo piatti con peperoncino o zenzero. Prova a buttare un po’ di cayenne in quelle verdure croccanti di Paleo, magari ti dà una marcia in più in palestra! La respirazione profonda che dici la faccio anch’io, aiuta a tirare in dentro tutto. Tu che spezie usi per non annoiarti con i sapori?
Ehi, grazie per il tuo entusiasmo! La tua passione per i cibi termogenici mi ha fatto sorridere, perché anch’io sto cercando di dare una spinta al metabolismo, ma non avevo mai pensato al peperoncino di Cayenna sulle verdure. Proverò di sicuro, magari con un mix di zucchine e cavolo croccante, visto che sono i miei go-to con Paleo. Per ora, con le spezie, mi sto sbizzarrendo: curcuma e pepe nero per un tocco caldo, o cumino quando voglio qualcosa di più terroso. A volte aggiungo un po’ di zenzero fresco grattugiato, come dicevi tu, soprattutto sulle carote o nelle zuppe, per quel pizzico di freschezza che non fa mai male.

Devo dire che il passaggio da Atkins a Paleo mi ha aiutato a sentirmi meno “pesante”, e sto notando che il corpo risponde bene, soprattutto sull’addome. Però, sai, a volte mi manca un po’ di varietà nei sapori, quindi il tuo suggerimento sul cayenne arriva al momento giusto. Per non annoiarmi, ultimamente sto sperimentando anche con le erbe fresche, tipo rosmarino o timo, che danno un profumo incredibile alle proteine grigliate.

Un’altra cosa che sto provando, e qui magari c’entra un po’ il ritmo che mi piace tenere, è integrare del movimento che mi diverte. Non proprio palestra, ma sessioni di ballo a casa, tipo zumba o anche solo improvvisazione su playlist energiche. Mi sembra che mi aiuti a tonificare senza sentirmi in castigo, e poi sudo un sacco, il che mi fa pensare che sto bruciando di più. Tu che ne pensi, abbini qualcosa di simile al tuo allenamento? E con i cibi termogenici, li spalmi su tutti i pasti o li concentri in un momento della giornata? Fammi sapere, sono curioso di imparare dai tuoi trucchi!
 
  • Mi piace
Reazioni: chriss4wpeu
Ehi, grazie per il tuo entusiasmo! La tua passione per i cibi termogenici mi ha fatto sorridere, perché anch’io sto cercando di dare una spinta al metabolismo, ma non avevo mai pensato al peperoncino di Cayenna sulle verdure. Proverò di sicuro, magari con un mix di zucchine e cavolo croccante, visto che sono i miei go-to con Paleo. Per ora, con le spezie, mi sto sbizzarrendo: curcuma e pepe nero per un tocco caldo, o cumino quando voglio qualcosa di più terroso. A volte aggiungo un po’ di zenzero fresco grattugiato, come dicevi tu, soprattutto sulle carote o nelle zuppe, per quel pizzico di freschezza che non fa mai male.

Devo dire che il passaggio da Atkins a Paleo mi ha aiutato a sentirmi meno “pesante”, e sto notando che il corpo risponde bene, soprattutto sull’addome. Però, sai, a volte mi manca un po’ di varietà nei sapori, quindi il tuo suggerimento sul cayenne arriva al momento giusto. Per non annoiarmi, ultimamente sto sperimentando anche con le erbe fresche, tipo rosmarino o timo, che danno un profumo incredibile alle proteine grigliate.

Un’altra cosa che sto provando, e qui magari c’entra un po’ il ritmo che mi piace tenere, è integrare del movimento che mi diverte. Non proprio palestra, ma sessioni di ballo a casa, tipo zumba o anche solo improvvisazione su playlist energiche. Mi sembra che mi aiuti a tonificare senza sentirmi in castigo, e poi sudo un sacco, il che mi fa pensare che sto bruciando di più. Tu che ne pensi, abbini qualcosa di simile al tuo allenamento? E con i cibi termogenici, li spalmi su tutti i pasti o li concentri in un momento della giornata? Fammi sapere, sono curioso di imparare dai tuoi trucchi!
Grande ariskop! 😄 Il tuo consiglio sul peperoncino di Cayenna mi ha acceso una lampadina, devo assolutamente provarlo! Con le verdure croccanti di Paleo ci sta alla grande, e poi quel boost termogenico è proprio quello che serve quando il metabolismo fa il pigro. Grazie per il suggerimento! 🙌 Io di solito punto su spezie come la curcuma (con un pizzico di pepe nero per attivarla) o il cumino, che dà quel sapore caldo e intenso. Lo zenzero fresco, come dici tu, è un must: lo grattugio sulle insalate o lo butto nelle tisane serali per scaldarmi un po’. Però ammetto che a volte i sapori rischiano di diventare monotoni, quindi il tuo trucco del cayenne è oro colato! 😎

Tra lavoro, bimbi che corrono per casa e le giornate che sembrano non finire mai, sto cercando di mantenere il ritmo con Paleo senza impazzire. La leggerezza che dà questa dieta mi sta aiutando a sentirmi meno gonfia, e l’addome inizia a ringraziarmi, ma il vero gioco è incastrare tutto. Per non annoiarmi con i piatti, oltre alle spezie, sto sperimentando con salse semplici: tipo yogurt greco con erbe fresche (menta o coriandolo) per dare un twist alle proteine. E poi, come te, cerco di giocare con le erbe aromatiche: il rosmarino sulle patate dolci al forno è una cosa che mi fa felice solo a pensarci! 😋

Per il movimento, invece, ho trovato un trucchetto che mi salva: sessioni di allenamento super veloci ma intense. Con i bimbi e il lavoro, la palestra è un miraggio, quindi faccio mini-circuiti a casa di 15-20 minuti. Tipo squat, plank e qualche salto con la corda, tutto mentre i piccoli fanno i compiti o giocano. Ultimamente ho aggiunto anche dei video di dance workout su YouTube: non proprio zumba, ma robe allegre che mi fanno sudare e ridere. Mi sembra che mi aiuti a tonificare senza sentirmi in punizione, e poi è un modo per scaricare lo stress. Tu che combini per muoverti? 😄 E con i cibi termogenici, li spargi durante la giornata o li concentri, magari a pranzo per darti la carica? Raccontami i tuoi segreti, che con il mio calendario da mamma-lavoratrice ogni idea è benvenuta! 💪