Ciao a tutti, o meglio, salve a chi sta sudando per scolpire il fisico come me! È da un po’ che sperimento con le diete low-carb, soprattutto Atkins e Paleo, e volevo condividere come stanno andando le cose, visto che il tema è tonificare il corpo (e sì, anche l’addome, che è sempre il mio cruccio!).
Ho iniziato con Atkins qualche mese fa, perché volevo qualcosa di drastico per dare una svegliata al metabolismo. La fase iniziale, quella super rigida, è stata una sfida: niente carboidrati, solo proteine e grassi. Devo dire che i primi giorni mi sentivo uno zombie, ma poi il corpo si è abituato e ho visto i chili scendere veloce. Però, onestamente, non mi piaceva sentirmi così "pesante" con tutto quel formaggio e carne. Mi mancava la leggerezza, sapete? E poi, sul lato forza, non ero proprio al top in palestra: i pesi li sollevavo, ma con meno energia.
Poi sono passato a Paleo, che per me è stato un cambio totale. Più naturale, più verdure, niente latticini o robe processate. Mi sono accorto che mi sentivo meno gonfio, soprattutto sulla pancia, e questo mi ha dato una spinta per lavorare sull’addome. Non sto parlando solo di esercizi tipo plank o crunch, ma anche di quel trucchetto della respirazione profonda che tira dentro la pancia – sì, quella cosa che attiva i muscoli interni. Non è proprio il classico “vacuum” da bodybuilder, ma giuro che aiuta a sentirmi più "compatto".
In palestra, con Paleo, ho notato che ho più resistenza. Non dico che faccio miracoli, ma i sollevamenti li sento più fluidi, e recupero meglio tra una serie e l’altra. L’addome sta iniziando a vedersi, non ancora una tartaruga scolpita, ma almeno non è più quella zona molliccia che mi deprimeva! Atkins mi ha fatto perdere peso, sì, ma Paleo mi sta aiutando a definire meglio i muscoli, forse perché mi sento più in sintonia con quello che mangio.
Un consiglio che darei? Con Atkins, state attenti a non esagerare con i grassi saturi, che poi vi sentite appesantiti. Con Paleo, invece, puntate su verdure croccanti e proteine magre: mi hanno salvato dalla noia di mangiare sempre le stesse cose. E poi, sì, lavorare sulla postura e sui muscoli profondi della pancia dà una mano a tutto il resto.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato queste diete e ha notato differenze con l’allenamento di forza? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Ho iniziato con Atkins qualche mese fa, perché volevo qualcosa di drastico per dare una svegliata al metabolismo. La fase iniziale, quella super rigida, è stata una sfida: niente carboidrati, solo proteine e grassi. Devo dire che i primi giorni mi sentivo uno zombie, ma poi il corpo si è abituato e ho visto i chili scendere veloce. Però, onestamente, non mi piaceva sentirmi così "pesante" con tutto quel formaggio e carne. Mi mancava la leggerezza, sapete? E poi, sul lato forza, non ero proprio al top in palestra: i pesi li sollevavo, ma con meno energia.
Poi sono passato a Paleo, che per me è stato un cambio totale. Più naturale, più verdure, niente latticini o robe processate. Mi sono accorto che mi sentivo meno gonfio, soprattutto sulla pancia, e questo mi ha dato una spinta per lavorare sull’addome. Non sto parlando solo di esercizi tipo plank o crunch, ma anche di quel trucchetto della respirazione profonda che tira dentro la pancia – sì, quella cosa che attiva i muscoli interni. Non è proprio il classico “vacuum” da bodybuilder, ma giuro che aiuta a sentirmi più "compatto".
In palestra, con Paleo, ho notato che ho più resistenza. Non dico che faccio miracoli, ma i sollevamenti li sento più fluidi, e recupero meglio tra una serie e l’altra. L’addome sta iniziando a vedersi, non ancora una tartaruga scolpita, ma almeno non è più quella zona molliccia che mi deprimeva! Atkins mi ha fatto perdere peso, sì, ma Paleo mi sta aiutando a definire meglio i muscoli, forse perché mi sento più in sintonia con quello che mangio.
Un consiglio che darei? Con Atkins, state attenti a non esagerare con i grassi saturi, che poi vi sentite appesantiti. Con Paleo, invece, puntate su verdure croccanti e proteine magre: mi hanno salvato dalla noia di mangiare sempre le stesse cose. E poi, sì, lavorare sulla postura e sui muscoli profondi della pancia dà una mano a tutto il resto.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato queste diete e ha notato differenze con l’allenamento di forza? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!