Ciao a tutti,
eccomi con un altro aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. Sono ormai al terzo mese di programma e volevo condividere come sta andando. Lavoro con un trainer e un nutrizionista a distanza, seguendo un mix di alimentazione bilanciata e sessioni di yoga che includono esercizi di forza.
Devo dire che i lati positivi di questo formato mi stanno davvero conquistando. La flessibilità è un grande punto a favore: posso allenarmi quando voglio, senza dover correre in palestra. Il trainer mi manda video personalizzati con sequenze che rafforzano il corpo e migliorano la mobilità, e le seguo direttamente da casa. Anche le consulenze con il nutrizionista sono comode, facciamo tutto in videochiamata. Mi piace che mi spieghi ogni scelta del piano alimentare, così capisco cosa sto facendo e perché. Questo mi motiva a continuare.
Ci sono però anche dei contro. A volte mi manca il contatto diretto, quel confronto faccia a faccia che magari ti dà una spinta in più. Inoltre, la disciplina dipende tutta da me: se un giorno sono pigra, non c’è nessuno a spronarmi dal vivo. E poi, diciamolo, la connessione internet ogni tanto fa i capricci e interrompe le chiamate!
L’ultima consulenza è stata interessante: abbiamo aggiustato un po’ la dieta, aumentando le proteine per sostenere meglio gli allenamenti. Sto notando più energia e i muscoli iniziano a sentirsi più definiti, anche se i numeri sulla bilancia non cambiano tanto. Ma va bene così, sto imparando a concentrarmi su come mi sento, non solo sul peso.
Qualcuno di voi segue qualcosa di simile? Come vi gestite con la motivazione a distanza?
eccomi con un altro aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. Sono ormai al terzo mese di programma e volevo condividere come sta andando. Lavoro con un trainer e un nutrizionista a distanza, seguendo un mix di alimentazione bilanciata e sessioni di yoga che includono esercizi di forza.
Devo dire che i lati positivi di questo formato mi stanno davvero conquistando. La flessibilità è un grande punto a favore: posso allenarmi quando voglio, senza dover correre in palestra. Il trainer mi manda video personalizzati con sequenze che rafforzano il corpo e migliorano la mobilità, e le seguo direttamente da casa. Anche le consulenze con il nutrizionista sono comode, facciamo tutto in videochiamata. Mi piace che mi spieghi ogni scelta del piano alimentare, così capisco cosa sto facendo e perché. Questo mi motiva a continuare.
Ci sono però anche dei contro. A volte mi manca il contatto diretto, quel confronto faccia a faccia che magari ti dà una spinta in più. Inoltre, la disciplina dipende tutta da me: se un giorno sono pigra, non c’è nessuno a spronarmi dal vivo. E poi, diciamolo, la connessione internet ogni tanto fa i capricci e interrompe le chiamate!
L’ultima consulenza è stata interessante: abbiamo aggiustato un po’ la dieta, aumentando le proteine per sostenere meglio gli allenamenti. Sto notando più energia e i muscoli iniziano a sentirsi più definiti, anche se i numeri sulla bilancia non cambiano tanto. Ma va bene così, sto imparando a concentrarmi su come mi sento, non solo sul peso.
Qualcuno di voi segue qualcosa di simile? Come vi gestite con la motivazione a distanza?