Ciao a tutti, oggi voglio raccontarvi come sto andando con la dieta mediterranea, che ormai seguo da qualche mese. Devo dire che mi sta dando una mano non solo a perdere qualche chilo, ma anche a sentirmi più leggera e in forma, soprattutto con la pressione che ogni tanto mi dava problemi. Non sono una chef stellata, ma mi piace sperimentare in cucina con ingredienti semplici, e ho trovato un paio di ricette con pesce e verdure che ormai sono diventate i miei cavalli di battaglia.
Una delle mie preferite è il filetto di merluzzo con pomodorini e olive. Prendo un bel filetto fresco, lo metto in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva – che non manca mai a casa mia – e aggiungo una manciata di pomodorini tagliati a metà. Dopo qualche minuto, butto dentro anche delle olive nere, un pizzico di sale e, se mi va, una spolverata di origano. Lascio cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, giusto il tempo che il pesce resti morbido e i sapori si mescolino. È facilissimo, leggero e mi aiuta a tenere tutto sotto controllo, senza sentirmi mai a dieta.
Un altro piatto che faccio spesso è una specie di insalatona tiepida con zucchine e gamberi. Griglio le zucchine a fette con un goccio d’olio, nel frattempo salto i gamberi in padella con aglio e un po’ di prezzemolo. Poi unisco tutto, condisco con olio d’oliva e un pizzico di pepe. Se ho del pane integrale in casa, lo tosto un po’ e lo aggiungo per dare croccantezza. Mi piace perché è veloce, sazia senza appesantire e ha quel gusto che mi ricorda le cene d’estate al mare.
Devo ammettere che all’inizio non è stato semplice abituarmi a usare meno sale e più spezie, ma ora non tornerei indietro. La bilancia scende piano piano, ma soprattutto mi sento meno gonfia e con più energia. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Avete ricette da condividere? Io sono sempre alla ricerca di idee nuove per non annoiarmi!
Una delle mie preferite è il filetto di merluzzo con pomodorini e olive. Prendo un bel filetto fresco, lo metto in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva – che non manca mai a casa mia – e aggiungo una manciata di pomodorini tagliati a metà. Dopo qualche minuto, butto dentro anche delle olive nere, un pizzico di sale e, se mi va, una spolverata di origano. Lascio cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, giusto il tempo che il pesce resti morbido e i sapori si mescolino. È facilissimo, leggero e mi aiuta a tenere tutto sotto controllo, senza sentirmi mai a dieta.
Un altro piatto che faccio spesso è una specie di insalatona tiepida con zucchine e gamberi. Griglio le zucchine a fette con un goccio d’olio, nel frattempo salto i gamberi in padella con aglio e un po’ di prezzemolo. Poi unisco tutto, condisco con olio d’oliva e un pizzico di pepe. Se ho del pane integrale in casa, lo tosto un po’ e lo aggiungo per dare croccantezza. Mi piace perché è veloce, sazia senza appesantire e ha quel gusto che mi ricorda le cene d’estate al mare.
Devo ammettere che all’inizio non è stato semplice abituarmi a usare meno sale e più spezie, ma ora non tornerei indietro. La bilancia scende piano piano, ma soprattutto mi sento meno gonfia e con più energia. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Avete ricette da condividere? Io sono sempre alla ricerca di idee nuove per non annoiarmi!