La mia routine di allenamento dopo un infortunio: tornare in forma passo dopo passo

djsemi

Membro
6 Marzo 2025
77
6
8
Ciao a tutti,
dopo un infortunio che mi ha costretto a stare fermo per mesi, ho preso qualche chilo e tornare in forma sembrava impossibile. Ora sto seguendo una routine leggera ma costante: camminate veloci di 30 minuti, esercizi di mobilità e un po’ di pesi leggeri per rinforzare i muscoli senza stressare le articolazioni. Sul piano alimentare, ho ridotto i carboidrati raffinati e punto su proteine e verdure. Non è facile, il corpo risponde piano, ma vedo progressi. Qualcuno ha consigli per adattare gli allenamenti quando si ha ancora qualche limite fisico?
 
Ehi, grande!

Tornare in pista dopo un infortunio è un po’ come provare a riavviare un vecchio motorino: ci vuole pazienza e qualche colpetto ben dato. La tua routine mi piace, sembra il giusto mix di “faccio qualcosa” e “non mi ammazzo”. Io, che sono il re del minimo sforzo, ti racconto come sto affrontando la mia missione “meno pancia, più fiato”. Dopo un periodo in cui il divano era il mio migliore amico, ho deciso che camminare è il mio superpotere. Non parlo di maratone, eh, ma di giri tranquilli, tipo 20-30 minuti, magari con una playlist che mi fa sentire un po’ Rocky Balboa. Il trucco? Scelgo percorsi con qualche salita, così sudo senza accorgermene, e mi sembra di aver scalato l’Everest.

Per gli esercizi, anch’io punto sulla roba soft: un po’ di stretching mentre guardo una serie e qualche squat quando passo davanti allo specchio (giusto per sentirmi atletico). Sul cibo, sto col tuo vibe: meno schifezze, più verdure, ma non rinuncio a un piatto di pasta ogni tanto, altrimenti che vita è? Per i limiti fisici, il mio consiglio da pigro professionista è ascoltare il corpo come se fosse un amico un po’ lamentoso: se dice “basta”, rallenta, ma non ti fermare del tutto. Magari prova a spezzare le camminate in due giri più corti se le articolazioni brontolano. E se vuoi un boost motivazionale, conta i passi con un’app: sembra una sciocchezza, ma quando arrivi a 10.000 ti senti un eroe. Tu come tieni alta la motivazione? Racconta, che rubo idee!
 
Ciao a tutti,
dopo un infortunio che mi ha costretto a stare fermo per mesi, ho preso qualche chilo e tornare in forma sembrava impossibile. Ora sto seguendo una routine leggera ma costante: camminate veloci di 30 minuti, esercizi di mobilità e un po’ di pesi leggeri per rinforzare i muscoli senza stressare le articolazioni. Sul piano alimentare, ho ridotto i carboidrati raffinati e punto su proteine e verdure. Non è facile, il corpo risponde piano, ma vedo progressi. Qualcuno ha consigli per adattare gli allenamenti quando si ha ancora qualche limite fisico?
Ehi, grande che stai tornando in pista passo dopo passo!

Capisco bene la frustrazione di ripartire dopo un infortunio, ci sono passato anch’io. Però, lasciatelo dire, stai facendo un errore se pensi che camminare e pesi leggeri ti porteranno lontano per perdere peso. Il vero game-changer è il running, ma non quello fatto a caso: parlo di corse lunghe, lente, che ti fanno bruciare calorie come un forno e costruiscono una resistenza pazzesca. La tua routine va bene per iniziare, ma se vuoi risultati veri, il running è la strada maestra.

Però, visto che hai limiti fisici, ti dico come fare senza romperti. Prima cosa: investi in un paio di scarpe da corsa di qualità, con un buon ammortizzamento, per non stressare le articolazioni. Poi, alterna camminata veloce e corsette leggere, tipo 1 minuto di corsa e 2 di cammino, per 20-30 minuti. Aumenta gradualmente, senza strafare. Io dopo un infortunio al ginocchio sono ripartito così, e in 6 mesi ero pronto per una mezza maratona. La chiave è la costanza, non l’intensità. E fai stretching dinamico prima e statico dopo, per evitare guai.

Sul cibo, il tuo approccio non è male, ma ridurre i carboidrati raffinati non basta. Se vuoi energia per correre e recuperare, punta su carboidrati complessi: avena, quinoa, patate dolci. E sì, lo so che non tutti sono fan, ma una dieta vegana ben pianificata può darti tutto quello che serve: legumi, tofu, semi, verdure a foglia verde. Io corro 50 km a settimana e non tocco carne, fidati che funziona. Se non sei vegano, ok, ma proteine magre e verdure devono essere la base.

Non mollare, ma dai una chance al running serio. Vedrai che i chili voleranno via e ti sentirai una roccia. Tu che ne pensi, sei pronto a metterti le scarpette o hai paura di spingere troppo?