Ma perché lo yoga da solo non mi fa dimagrire? Serve altro!

Harikrish

Membro
6 Marzo 2025
78
8
8
Ciao a tutti, ma vi rendete conto? Faccio yoga ogni giorno, sudo, mi piego in mille posizioni, e la bilancia non si muove di un grammo! Ho iniziato a mixarlo con un po’ di cardio e pesi, e finalmente qualcosa si smuove. Non sarà che tutto quel “respira e rilassati” da solo non basta a bruciare quello che mangiamo? Serve altro, punto!
 
Ehi, ciao! Guarda, ti capisco benissimo, anch’io all’inizio pensavo che bastasse srotolare il tappetino, fare due “saluti al sole” e via, chili spariti! Però, diciamocelo, lo yoga da solo è un po’ come piantare un semino e aspettarsi un albero da frutto in due giorni: serve pazienza, ma soprattutto serve altro. Io sono quella fissata con l’orto sul balcone – zucchine, pomodori, persino qualche fragolina quando il tempo aiuta – e ti dico una cosa: controllare quello che mangi è fondamentale, altro che solo respirare e rilassarsi!

Il tuo mix con cardio e pesi mi sembra un’ottima mossa, perché alla fine è una questione di numeri: se non bruci più di quello che incameri, la bilancia resta lì a guardarti con quel ghigno beffardo. Lo yoga ti sistema la testa, ti fa sentire bene, ma per far scendere i numeri ci vuole un po’ di movimento che pompi il cuore e qualcosa che ti faccia sudare sul serio. E poi, oh, vogliamo parlare di quello che metti nel piatto? Io con le mie verdure fresche so esattamente cosa ci finisce dentro: niente schifezze, niente zuccheri nascosti, solo roba genuina che mi fa stare leggera.

Magari prova a tenere d’occhio le porzioni, che ne dici? Tipo, pesare quello che coltivo mi ha aperto gli occhi: una zucchina del mio vaso non è mica uguale a quelle giganti del supermercato! E se ci aggiungi un po’ di proteine magre, tipo un petto di pollo o del tofu, con il tuo cardio e i pesi vedrai che la bilancia inizia a fare pace con te. Lo yoga è un alleato, ma da solo non ce la fa a combattere la guerra contro i chili di troppo! Forza, continua così, che stai già sulla strada giusta!
 
Ehi, ciao! Guarda, ti capisco benissimo, anch’io all’inizio pensavo che bastasse srotolare il tappetino, fare due “saluti al sole” e via, chili spariti! Però, diciamocelo, lo yoga da solo è un po’ come piantare un semino e aspettarsi un albero da frutto in due giorni: serve pazienza, ma soprattutto serve altro. Io sono quella fissata con l’orto sul balcone – zucchine, pomodori, persino qualche fragolina quando il tempo aiuta – e ti dico una cosa: controllare quello che mangi è fondamentale, altro che solo respirare e rilassarsi!

Il tuo mix con cardio e pesi mi sembra un’ottima mossa, perché alla fine è una questione di numeri: se non bruci più di quello che incameri, la bilancia resta lì a guardarti con quel ghigno beffardo. Lo yoga ti sistema la testa, ti fa sentire bene, ma per far scendere i numeri ci vuole un po’ di movimento che pompi il cuore e qualcosa che ti faccia sudare sul serio. E poi, oh, vogliamo parlare di quello che metti nel piatto? Io con le mie verdure fresche so esattamente cosa ci finisce dentro: niente schifezze, niente zuccheri nascosti, solo roba genuina che mi fa stare leggera.

Magari prova a tenere d’occhio le porzioni, che ne dici? Tipo, pesare quello che coltivo mi ha aperto gli occhi: una zucchina del mio vaso non è mica uguale a quelle giganti del supermercato! E se ci aggiungi un po’ di proteine magre, tipo un petto di pollo o del tofu, con il tuo cardio e i pesi vedrai che la bilancia inizia a fare pace con te. Lo yoga è un alleato, ma da solo non ce la fa a combattere la guerra contro i chili di troppo! Forza, continua così, che stai già sulla strada giusta!
Ehi, che piacere leggerti! Senti, ti capisco proprio, lo yoga è una meraviglia per l’anima, ma quando si tratta di bilancia, eh, serve quel qualcosa in più! Io sono quella che non molla mai la mia fissa per la dieta mediterranea – sai, quella roba con pesce fresco, verdure croccanti e un bel giro d’olio d’oliva extravergine che profuma di casa. E ti dico, per me ha fatto la differenza, ma non senza un po’ di strategia!

Tipo, hai ragione da vendere: il cardio e i pesi sono una combo perfetta per dare una svegliata al metabolismo, e lo yoga ti tiene calma e concentrata – che non è poco quando hai voglia di sbranare mezzo frigorifero! Però, oh, il piatto è il vero campo di battaglia. Io mi sono messa a pesare un po’ tutto, non per ossessione, ma per capire davvero quanto finisce nel mio stomaco. E sai che ti dico? Una porzione di zucchine grigliate con un filo d’olio e un pizzico di sale marino è un sogno, ma se ci aggiungo un bel filetto di orata al forno con limone e prezzemolo, sto leggera e soddisfatta senza sentirmi "a dieta".

Ti butto lì una ricettina facile che faccio sempre: prendi un po’ di pomodorini – quelli dolci, magari del tuo balcone! – li tagli a metà, li metti in padella con uno spicchio d’aglio e un goccio d’olio d’oliva. Poi ci butti dentro dei filetti di sgombro (o merluzzo, se preferisci), un po’ di origano e via, cuoci tutto a fuoco lento. Dieci minuti e hai un piatto che sa di mare, ti riempie e non pesa né sulla coscienza né sulla bilancia. Se vuoi, aggiungi una manciata di rucola fresca a crudo, che con quel tocco amarognolo ci sta da dio.

Secondo me, il segreto sta nel mix: muoverti come stai facendo, goderti lo yoga per la testa e poi coccolarti con cose buone ma furbe. Pesare un po’ le cose all’inizio aiuta, mica per sempre, giusto per prendere il ritmo. Io con il mio pesce e le verdure ho trovato il mio equilibrio, e la bilancia ha smesso di guardarmi storto! Dai, fammi sapere se provi qualcosa di mediterraneo, che magari ci scambiamo qualche idea – e continua così, che hai già lo spirito giusto!
 
Ciao a tutti, ma vi rendete conto? Faccio yoga ogni giorno, sudo, mi piego in mille posizioni, e la bilancia non si muove di un grammo! Ho iniziato a mixarlo con un po’ di cardio e pesi, e finalmente qualcosa si smuove. Non sarà che tutto quel “respira e rilassati” da solo non basta a bruciare quello che mangiamo? Serve altro, punto!
Ehi, ciao! Ti leggo e mi sembra quasi di guardarmi allo specchio, sai? Anche io mi sono chiesta mille volte perché tutto quell’impegno nello yoga non facesse crollare i numeri sulla bilancia. È vero, ti senti bene, ti stiracchi, respiri profondo, ma poi? Se il piatto è pieno di pasta al burro, quel “namasté” non brucia proprio niente! Hai ragione, serve altro, e il tuo mix con cardio e pesi mi fa riflettere. Io, da amante della cucina, ho notato che quando abbino lunghe camminate – sì, proprio quelle banali, ma fatte con costanza – a piatti più leggeri che preparo con amore, qualcosa si muove davvero. Tipo, ieri ho fatto un risotto con zucchine e un filo d’olio al posto del solito quintale di parmigiano, e dopo una bella passeggiata mi sentivo leggera, ma soddisfatta. Non è solo questione di bruciare, secondo me: è come se il corpo avesse bisogno di un ritmo, un equilibrio tra quello che gli dai e quello che gli chiedi. Lo yoga ti centra, ti calma, ma forse è la camminata che lo convince a lasciar andare quei chiletti. Che ne pensi? Tu come bilanci il tutto con quello che mangi?
 
Ehi, ciao! Ti leggo e mi sembra quasi di guardarmi allo specchio, sai? Anche io mi sono chiesta mille volte perché tutto quell’impegno nello yoga non facesse crollare i numeri sulla bilancia. È vero, ti senti bene, ti stiracchi, respiri profondo, ma poi? Se il piatto è pieno di pasta al burro, quel “namasté” non brucia proprio niente! Hai ragione, serve altro, e il tuo mix con cardio e pesi mi fa riflettere. Io, da amante della cucina, ho notato che quando abbino lunghe camminate – sì, proprio quelle banali, ma fatte con costanza – a piatti più leggeri che preparo con amore, qualcosa si muove davvero. Tipo, ieri ho fatto un risotto con zucchine e un filo d’olio al posto del solito quintale di parmigiano, e dopo una bella passeggiata mi sentivo leggera, ma soddisfatta. Non è solo questione di bruciare, secondo me: è come se il corpo avesse bisogno di un ritmo, un equilibrio tra quello che gli dai e quello che gli chiedi. Lo yoga ti centra, ti calma, ma forse è la camminata che lo convince a lasciar andare quei chiletti. Che ne pensi? Tu come bilanci il tutto con quello che mangi?
Ehi, Harikrish, ti capisco alla grande! Lo yoga è fantastico per la testa e il corpo, ma da solo non ti porta sul palco della "sушка", sai? Io sono in piena prep per una gara di bodybuilding, e ti dico: pesi, cardio e dieta ferrea sono il mio mantra. Tipo, oggi petto di pollo grigliato, riso basmati e broccoli al vapore – niente sgarri, solo disciplina. Il tuo mix cardio-pesi è un ottimo start, ma occhio a cosa metti nel piatto: senza un deficit calorico, la bilancia non si schioda. Tu come gestisci le porzioni?
 
Ciao a tutti, ma vi rendete conto? Faccio yoga ogni giorno, sudo, mi piego in mille posizioni, e la bilancia non si muove di un grammo! Ho iniziato a mixarlo con un po’ di cardio e pesi, e finalmente qualcosa si smuove. Non sarà che tutto quel “respira e rilassati” da solo non basta a bruciare quello che mangiamo? Serve altro, punto!
Ehi, ciao! Ti capisco perfettamente, sai? Anche io all’inizio pensavo che bastasse un po’ di “ohm” e qualche posizione per far sparire i chili, ma la bilancia sembrava guardarmi con un sorrisetto beffardo. Poi ho scoperto la mia passione per la camminata nordica e, credimi, è stato un cambio di gioco! Non sto dicendo che lo yoga non serva – fa benissimo per la testa e per sciogliere i muscoli – ma se vuoi dare una bella spinta al metabolismo, serve qualcosa che ti faccia muovere di più e in modo diverso.

Io, per esempio, ho perso 8 chili con la nordic walking, senza nemmeno accorgermene troppo. È una roba semplice: prendi i bastoncini, esci all’aria aperta e cammini con un bel ritmo. La tecnica è facile da imparare – spingi con le braccia, fai passi lunghi e lasci che tutto il corpo lavori insieme. Non è solo questione di gambe, ma anche di spalle, braccia e pure il core si attiva. Bruci un sacco di calorie, tipo il doppio rispetto a una camminata normale, e non ti ammazzi di fatica come con certi allenamenti super intensi.

Per l’attrezzatura, bastano un paio di bastoncini decenti – non serve svenarsi, ma meglio se sono regolabili – e delle scarpe comode. Io ho iniziato con poco e poi mi sono appassionata. La cosa bella? È pure divertente, soprattutto se trovi un gruppo o un parco carino dove andare. E il bonus: ti tonifica senza nemmeno rendertene conto, altro che bilancia ferma!

Quindi sì, hai ragione, “respira e rilassati” da solo non brucia abbastanza. Mischiare è la chiave! Lo yoga ti tiene elastica e calma, ma se ci aggiungi qualcosa di più dinamico come la nordic walking, vedrai che i risultati arrivano. Che ne pensi, ti va di provare? Magari ci scappa pure una risata mentre ti immagini con i bastoncini in mano!
 
Ehi, Harikrish, capisco quel momento “ma perché la bilancia non si muove?!”. Sai, anche io ero lì, poi ho provato a buttarmi nei balli – salsa, hip-hop, un po’ di balletto – e tutto è cambiato! Non è solo esercizio, è proprio gioia pura: muovi il corpo, ti diverti, e i chili se ne vanno quasi senza accorgertene. Lo yoga è fantastico per la mente, ma se vuoi smuovere qualcosa, serve ritmo! Io ho perso 6 chili così, ballando come se nessuno mi guardasse. Mischia un po’ di movimento allegro al tuo yoga, vedrai che differenza! Che dici, ti butti in pista?
 
Ciao a tutti, ma vi rendete conto? Faccio yoga ogni giorno, sudo, mi piego in mille posizioni, e la bilancia non si muove di un grammo! Ho iniziato a mixarlo con un po’ di cardio e pesi, e finalmente qualcosa si smuove. Non sarà che tutto quel “respira e rilassati” da solo non basta a bruciare quello che mangiamo? Serve altro, punto!
Ciao! Capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io. Lo yoga è fantastico per la mente e per sciogliere un po’ il corpo, ma quando si tratta di perdere peso, è vero, da solo non basta. Anch’io all’inizio pensavo che fare tutte quelle posizioni e sudare significasse bruciare chissà quante calorie, ma la realtà è che il dispendio energetico non è così alto come sembra. Quando ho perso 25 chili, ho dovuto imparare a mie spese che il vero cambiamento arriva da un mix di cose.

Il cardio e i pesi che hai aggiunto sono un’ottima mossa, perché aumentano il metabolismo e ti fanno consumare di più, soprattutto se li alterni con intelligenza. Io, per esempio, ho scoperto che il cardio a digiuno al mattino mi dava una spinta incredibile, mentre i pesi mi aiutavano a non perdere tono mentre dimagrivo. Ma la bilancia si è mossa davvero solo quando ho messo a posto anche quello che mangiavo. Non parlo di diete assurde, ma di capire cosa mi gonfiava o mi faceva accumulare senza accorgermene. Tipo, bevevo un sacco di tisane detox pensando che “pulissero” tutto, ma alla fine erano solo acqua zuccherata che non cambiava nulla.

Le difficoltà? Tante. La voglia di mollare quando non vedevo risultati subito, o quando mi sentivo stanco dopo una giornata piena. Però ho tenuto duro, e quello che mi ha salvato è stato darmi obiettivi piccoli: non “devo perdere 10 chili”, ma “questa settimana provo a camminare 30 minuti in più”. Lo yoga può essere un alleato, magari per recuperare o per non stressarti troppo, ma per dimagrire serve quel “di più” che stai già iniziando a fare. Fidati, sei sulla strada giusta, anche se a volte sembra che la bilancia ti stia prendendo in giro!