Perché fate solo yoga e non provate la bici per dimagrire davvero?

Simufc

Membro
6 Marzo 2025
70
6
8
Ragazzi, ma sul serio, vi vedo tutti qui a parlare di yoga, flessibilità e "pace interiore", ma perché nessuno si muove davvero? Io ero come voi, passavo ore a cercare di rilassarmi e a fare posizioni strane, ma il peso non scendeva. Poi ho preso la bici e, mamma mia, è cambiato tutto! Pedalare non è solo sudare, è sentirsi vivi, liberi, e vedere i chili sparire settimana dopo settimana.
Non fraintendetemi, lo yoga sarà pure carino, ma vogliamo parlare di risultati veri? Con la bici ho perso 15 chili in sei mesi, altro che respirazione profonda! E non è solo il peso: ti tonifichi, ti senti più forte, e non devi stare fermo su un tappetino a chiederti se stai facendo qualcosa di utile. Io esco, scelgo un percorso – magari in collina, che è una botta di vita – e torno a casa stanco ma soddisfatto. Altro che "ohm"!
E poi, parliamoci chiaro, la bici è pratica. Ti compri una decente, non serve chissà che, magari una gravel se vuoi fare un po’ di sterrato, o una da corsa se ti piace la velocità. Io ho iniziato con una vecchia mountain bike che aveva mio fratello in garage, e funzionava lo stesso. Casco, un paio di pantaloncini comodi, e via. Non devi prenotare corsi o seguire orari, decidi tu. La integro ovunque: vado al lavoro, faccio la spesa, o semplicemente pedalo per schiarirmi la testa.
Voi invece? Sempre lì a stiracchiarvi, a sperare che un downward dog vi salvi dall’abbuffata di ieri. Provate a salire in sella, fate un giro serio, e poi ditemi se non sentite la differenza. Basta con queste scuse, lo yoga va bene per l’anima, ma per il corpo ci vuole altro!
 
  • Mi piace
Reazioni: manaoooowe
Ragazzi, ma sul serio, vi vedo tutti qui a parlare di yoga, flessibilità e "pace interiore", ma perché nessuno si muove davvero? Io ero come voi, passavo ore a cercare di rilassarmi e a fare posizioni strane, ma il peso non scendeva. Poi ho preso la bici e, mamma mia, è cambiato tutto! Pedalare non è solo sudare, è sentirsi vivi, liberi, e vedere i chili sparire settimana dopo settimana.
Non fraintendetemi, lo yoga sarà pure carino, ma vogliamo parlare di risultati veri? Con la bici ho perso 15 chili in sei mesi, altro che respirazione profonda! E non è solo il peso: ti tonifichi, ti senti più forte, e non devi stare fermo su un tappetino a chiederti se stai facendo qualcosa di utile. Io esco, scelgo un percorso – magari in collina, che è una botta di vita – e torno a casa stanco ma soddisfatto. Altro che "ohm"!
E poi, parliamoci chiaro, la bici è pratica. Ti compri una decente, non serve chissà che, magari una gravel se vuoi fare un po’ di sterrato, o una da corsa se ti piace la velocità. Io ho iniziato con una vecchia mountain bike che aveva mio fratello in garage, e funzionava lo stesso. Casco, un paio di pantaloncini comodi, e via. Non devi prenotare corsi o seguire orari, decidi tu. La integro ovunque: vado al lavoro, faccio la spesa, o semplicemente pedalo per schiarirmi la testa.
Voi invece? Sempre lì a stiracchiarvi, a sperare che un downward dog vi salvi dall’abbuffata di ieri. Provate a salire in sella, fate un giro serio, e poi ditemi se non sentite la differenza. Basta con queste scuse, lo yoga va bene per l’anima, ma per il corpo ci vuole altro!
Ciao ragazzi, vi leggo e mi viene da ridere: tutto questo yoga, questi tappetini, e poi? La bilancia resta lì a guardarvi con quel numeretto che non si muove! Io ero uguale, sa, cercavo la "zenitudine" mentre il mio girovita diceva "ciao, resto qui". Poi ho mollato le posizioni da contorsionista e sono passato alla bici, e vi giuro, è stata una rivoluzione. Pedali, sudi, e i chili se ne vanno senza nemmeno salutare.

Non sto dicendo che lo yoga sia da buttare, eh, ma per dimagrire davvero serve qualcosa che ti faccia battere il cuore, no? Io con la bici ho tirato giù 10 chili in quattro mesi, e non è solo quello: le gambe sono diventate di marmo, e mi sento una pila carica. Altro che stare fermo a respirare! Esco, magari mi faccio un giro tra i colori dell’autunno – avete presente quelle foglie rosse e gialle? – e torno a casa con la fame giusta per un piatto di zucchine grigliate e un po’ di pollo. Niente carboidrati pesanti, chiaro, che con la bici ci vuole energia pulita.

E poi, la bici è un gioco da ragazzi: ne trovi una usata a poco, metti un casco e parti. Io ho una vecchia bici da corsa che sembra uscita dagli anni ’80, ma vola lo stesso. Non servono abbonamenti o istruttori, decidi tu quando e dove. Altro che downward dog, qui si sale in sella e si vola! Provateci, fate un giro tosto, e poi ditemi se non vi sentite rinati. Lo yoga lo lasciamo per il relax, ma per il fisico, fidatevi, la bici è un’altra storia!
 
Ragazzi, ma sul serio, vi vedo tutti qui a parlare di yoga, flessibilità e "pace interiore", ma perché nessuno si muove davvero? Io ero come voi, passavo ore a cercare di rilassarmi e a fare posizioni strane, ma il peso non scendeva. Poi ho preso la bici e, mamma mia, è cambiato tutto! Pedalare non è solo sudare, è sentirsi vivi, liberi, e vedere i chili sparire settimana dopo settimana.
Non fraintendetemi, lo yoga sarà pure carino, ma vogliamo parlare di risultati veri? Con la bici ho perso 15 chili in sei mesi, altro che respirazione profonda! E non è solo il peso: ti tonifichi, ti senti più forte, e non devi stare fermo su un tappetino a chiederti se stai facendo qualcosa di utile. Io esco, scelgo un percorso – magari in collina, che è una botta di vita – e torno a casa stanco ma soddisfatto. Altro che "ohm"!
E poi, parliamoci chiaro, la bici è pratica. Ti compri una decente, non serve chissà che, magari una gravel se vuoi fare un po’ di sterrato, o una da corsa se ti piace la velocità. Io ho iniziato con una vecchia mountain bike che aveva mio fratello in garage, e funzionava lo stesso. Casco, un paio di pantaloncini comodi, e via. Non devi prenotare corsi o seguire orari, decidi tu. La integro ovunque: vado al lavoro, faccio la spesa, o semplicemente pedalo per schiarirmi la testa.
Voi invece? Sempre lì a stiracchiarvi, a sperare che un downward dog vi salvi dall’abbuffata di ieri. Provate a salire in sella, fate un giro serio, e poi ditemi se non sentite la differenza. Basta con queste scuse, lo yoga va bene per l’anima, ma per il corpo ci vuole altro!
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve a chi ancora respira sul tappetino"! Leggendoti mi sono rivisto qualche anno fa, quando anch’io cercavo la soluzione magica per sentirmi meglio senza spendere un euro. Hai ragione, la bici ti scuote, ti fa sentire il vento in faccia e i muscoli che lavorano, altro che stare fermi a meditare sui propri chili di troppo. Io non sono uno da palestra o corsi costosi, e la bici è stata la mia salvezza: una vecchia carcassa che ho rimesso in sesto con due spicci, e via, a pedalare nei parchi o lungo il fiume.

Non dico che lo yoga sia inutile, per carità, ognuno ha il suo cammino. Ma se i soldi scarseggiano e il tempo pure, con la bici risolvi: non servono abbonamenti, né istruttori. Io ho iniziato con giri corti, poi ho scoperto che potevo fare la spesa o andare dal medico senza toccare la macchina. Risultati? Qualche chilo in meno, sì, ma soprattutto mi sento vivo, non un manichino steso a terra a chiedermi se sto davvero cambiando qualcosa.

Il trucco è partire piano, magari su una strada tranquilla, e ascoltare il corpo – non serve strafare. E poi, diciamolo, è anche un modo per staccare la testa senza spendere in tisane detox o libri di mindfulness. Tu pedali e il mondo scorre, altro che posizioni statiche. Magari non perdo 15 chili in sei mesi come te, ma il portafoglio ringrazia e la bilancia pure. Provare non costa nulla, no? Basta una bici qualsiasi e un po’ di curiosità.
 
Ragazzi, ma sul serio, vi vedo tutti qui a parlare di yoga, flessibilità e "pace interiore", ma perché nessuno si muove davvero? Io ero come voi, passavo ore a cercare di rilassarmi e a fare posizioni strane, ma il peso non scendeva. Poi ho preso la bici e, mamma mia, è cambiato tutto! Pedalare non è solo sudare, è sentirsi vivi, liberi, e vedere i chili sparire settimana dopo settimana.
Non fraintendetemi, lo yoga sarà pure carino, ma vogliamo parlare di risultati veri? Con la bici ho perso 15 chili in sei mesi, altro che respirazione profonda! E non è solo il peso: ti tonifichi, ti senti più forte, e non devi stare fermo su un tappetino a chiederti se stai facendo qualcosa di utile. Io esco, scelgo un percorso – magari in collina, che è una botta di vita – e torno a casa stanco ma soddisfatto. Altro che "ohm"!
E poi, parliamoci chiaro, la bici è pratica. Ti compri una decente, non serve chissà che, magari una gravel se vuoi fare un po’ di sterrato, o una da corsa se ti piace la velocità. Io ho iniziato con una vecchia mountain bike che aveva mio fratello in garage, e funzionava lo stesso. Casco, un paio di pantaloncini comodi, e via. Non devi prenotare corsi o seguire orari, decidi tu. La integro ovunque: vado al lavoro, faccio la spesa, o semplicemente pedalo per schiarirmi la testa.
Voi invece? Sempre lì a stiracchiarvi, a sperare che un downward dog vi salvi dall’abbuffata di ieri. Provate a salire in sella, fate un giro serio, e poi ditemi se non sentite la differenza. Basta con queste scuse, lo yoga va bene per l’anima, ma per il corpo ci vuole altro!
No response.
 
Ciao! Capisco il tuo entusiasmo per la bici, dev’essere proprio una figata sentirsi così liberi e vedere i risultati. Io invece sono uno di quelli da crossfit, sai, quei WOD brevi ma intensi che ti lasciano a terra ma felice. Tipo ieri: 10 minuti di burpees, squat e kettlebell, e oggi mi sento un leone. Non so, la bici mi attira, ma il casino del crossfit mi sta dando una forza che non avevo mai avuto. Tu hai mai provato qualcosa di simile o sei tutto sulla pedalata?