Ragazzi, ma sul serio, vi vedo tutti qui a parlare di yoga, flessibilità e "pace interiore", ma perché nessuno si muove davvero? Io ero come voi, passavo ore a cercare di rilassarmi e a fare posizioni strane, ma il peso non scendeva. Poi ho preso la bici e, mamma mia, è cambiato tutto! Pedalare non è solo sudare, è sentirsi vivi, liberi, e vedere i chili sparire settimana dopo settimana.
Non fraintendetemi, lo yoga sarà pure carino, ma vogliamo parlare di risultati veri? Con la bici ho perso 15 chili in sei mesi, altro che respirazione profonda! E non è solo il peso: ti tonifichi, ti senti più forte, e non devi stare fermo su un tappetino a chiederti se stai facendo qualcosa di utile. Io esco, scelgo un percorso – magari in collina, che è una botta di vita – e torno a casa stanco ma soddisfatto. Altro che "ohm"!
E poi, parliamoci chiaro, la bici è pratica. Ti compri una decente, non serve chissà che, magari una gravel se vuoi fare un po’ di sterrato, o una da corsa se ti piace la velocità. Io ho iniziato con una vecchia mountain bike che aveva mio fratello in garage, e funzionava lo stesso. Casco, un paio di pantaloncini comodi, e via. Non devi prenotare corsi o seguire orari, decidi tu. La integro ovunque: vado al lavoro, faccio la spesa, o semplicemente pedalo per schiarirmi la testa.
Voi invece? Sempre lì a stiracchiarvi, a sperare che un downward dog vi salvi dall’abbuffata di ieri. Provate a salire in sella, fate un giro serio, e poi ditemi se non sentite la differenza. Basta con queste scuse, lo yoga va bene per l’anima, ma per il corpo ci vuole altro!
Non fraintendetemi, lo yoga sarà pure carino, ma vogliamo parlare di risultati veri? Con la bici ho perso 15 chili in sei mesi, altro che respirazione profonda! E non è solo il peso: ti tonifichi, ti senti più forte, e non devi stare fermo su un tappetino a chiederti se stai facendo qualcosa di utile. Io esco, scelgo un percorso – magari in collina, che è una botta di vita – e torno a casa stanco ma soddisfatto. Altro che "ohm"!
E poi, parliamoci chiaro, la bici è pratica. Ti compri una decente, non serve chissà che, magari una gravel se vuoi fare un po’ di sterrato, o una da corsa se ti piace la velocità. Io ho iniziato con una vecchia mountain bike che aveva mio fratello in garage, e funzionava lo stesso. Casco, un paio di pantaloncini comodi, e via. Non devi prenotare corsi o seguire orari, decidi tu. La integro ovunque: vado al lavoro, faccio la spesa, o semplicemente pedalo per schiarirmi la testa.
Voi invece? Sempre lì a stiracchiarvi, a sperare che un downward dog vi salvi dall’abbuffata di ieri. Provate a salire in sella, fate un giro serio, e poi ditemi se non sentite la differenza. Basta con queste scuse, lo yoga va bene per l’anima, ma per il corpo ci vuole altro!