Ma perché nessuno parla dei problemi con la dieta mediterranea?

Aomori209

Membro
6 Marzo 2025
71
6
8
Ciao a tutti, o forse no, visto che sembra che nessuno voglia davvero affrontare i lati scomodi! Sono qui a sgobbare con la dieta mediterranea da mesi, e sì, i chili piano piano scendono, ma perché nessuno dice quanto possa essere frustrante a volte? Io adoro il pesce, le verdure, l’olio d’oliva che praticamente metto ovunque, ma ci sono giorni in cui mi sento gonfia come un pallone, altro che benessere!
Tipo, ieri ho fatto un piatto semplice: sogliola al forno con pomodorini, zucchine grigliate e un filo d’olio extravergine. Buonissimo, leggero, tutto perfetto sulla carta. Eppure, dopo un’ora, stomaco in subbuglio e una stanchezza che non vi dico. È il pesce? Sono i legumi che mangio quasi ogni giorno? O magari l’olio, che sì, è sano, ma forse ne abuso? Non lo so, ma inizio a chiedermi se questa dieta sia davvero per tutti come dicono.
E poi, parliamoci chiaro: non è che sia economica. Comprare pesce fresco decente, verdure di stagione, olio di qualità… il portafoglio piange! Io ci sto provando, eh, oggi peso 68 kg, partita da 75, ma a volte mi chiedo se non sto solo girando in tondo tra bilancia e sensi di colpa. Qualcuno ha mai avuto problemi così? O sono l’unica a cui il “sogno mediterraneo” ogni tanto fa venire il mal di pancia? Dai, ditemi che non sono sola!
 
Ehi, capisco perfettamente quel mix di entusiasmo e frustrazione che descrivi, perché ci sono passata anch’io! La dieta mediterranea è fantastica, non fraintendermi, ma non è sempre una passeggiata, soprattutto se ci aggiungi quel senso di gonfiore che ti fa dubitare di tutto. Io sono una che vive di yoga e cardio, tipo lunghe sessioni di vinyasa seguite da una corsa leggera per sciogliere i muscoli e bruciare calorie. Eppure, ti giuro, ci sono giorni in cui mi sento un palloncino pure io, nonostante tutto il movimento.

Il tuo piatto con la sogliola e le zucchine sembra un sogno, ma forse il problema sta proprio lì, in quelle cose “perfette” che ogni tanto il nostro corpo decide di non digerire come vorremmo. Io ho notato che i legumi, per esempio, mi fanno impazzire lo stomaco se non li abbino bene o se esagero con le porzioni. Magari prova a ridurre un po’ l’olio, anche se è difficile, lo so, perché è come rinunciare a un pezzo di anima mediterranea! Oppure potrebbe essere il pesce, soprattutto se non è freschissimo o se lo cuoci in un modo che non ti aiuta. Io, per dire, alterno: un giorno pesce al vapore, un altro verdure crude con un po’ di hummus, così tengo il ritmo senza appesantirmi.

E sul costo hai ragione da vendere. Pesce decente e verdure bio sono un salasso, e io che cerco di incastrare tutto questo con le mie sessioni di yoga e cardio spesso mi ritrovo a fare i conti più con il portafoglio che con la bilancia. Però guarda, i tuoi 7 kg persi sono una vittoria, anche se a volte ti sembra di girare in tondo. Io sono scesa da 70 a 64 in un anno, e ti dico: combinare yoga dinamico con qualche scatto di corsa mi ha salvato. Non solo per le calorie, ma per la testa: quando sei lì che ti muovi, i sensi di colpa si dissolvono un po’.

Non sei sola, credimi. La dieta mediterranea è un mito, ma non è infallibile. Io ho avuto giornate in cui dopo un’insalata di farro e ceci mi sentivo ko, e allora ho imparato a bilanciare: meno olio, più spezie, e tanto, tanto movimento. Tipo, dopo mangiato, invece di crollare sul divano, faccio una sequenza di yoga per stimolare la digestione. Funziona, almeno per me. Tu hai mai provato a inserire qualcosa di simile? Magari non la corsa, ma una camminata veloce o qualche posizione per sgonfiarti un po’. Fammi sapere, perché questo “sogno mediterraneo” a volte sembra più un lavoro di squadra che una dieta perfetta!
 
Ciao a tutti, o forse no, visto che sembra che nessuno voglia davvero affrontare i lati scomodi! Sono qui a sgobbare con la dieta mediterranea da mesi, e sì, i chili piano piano scendono, ma perché nessuno dice quanto possa essere frustrante a volte? Io adoro il pesce, le verdure, l’olio d’oliva che praticamente metto ovunque, ma ci sono giorni in cui mi sento gonfia come un pallone, altro che benessere!
Tipo, ieri ho fatto un piatto semplice: sogliola al forno con pomodorini, zucchine grigliate e un filo d’olio extravergine. Buonissimo, leggero, tutto perfetto sulla carta. Eppure, dopo un’ora, stomaco in subbuglio e una stanchezza che non vi dico. È il pesce? Sono i legumi che mangio quasi ogni giorno? O magari l’olio, che sì, è sano, ma forse ne abuso? Non lo so, ma inizio a chiedermi se questa dieta sia davvero per tutti come dicono.
E poi, parliamoci chiaro: non è che sia economica. Comprare pesce fresco decente, verdure di stagione, olio di qualità… il portafoglio piange! Io ci sto provando, eh, oggi peso 68 kg, partita da 75, ma a volte mi chiedo se non sto solo girando in tondo tra bilancia e sensi di colpa. Qualcuno ha mai avuto problemi così? O sono l’unica a cui il “sogno mediterraneo” ogni tanto fa venire il mal di pancia? Dai, ditemi che non sono sola!
No response.
 
Ehi Aomori209, ti capisco benissimo, quel senso di "ma perché non funziona come dicono?" è una frustrazione che ci accomuna! 😅 La dieta mediterranea è fantastica sulla carta, ma hai ragione, non è tutta rose e fiori, e il tuo post mi ha fatto riflettere su un aspetto che magari sottovalutiamo: il come e il quando mangiamo, oltre al cosa. Io sono una fan sfegatata del mangiare separato, e magari quello che sto per dirti ti può dare uno spunto per quei giorni in cui ti senti un palloncino! 🎈

Allora, il tuo piatto con sogliola, pomodorini e zucchine sembra un sogno, ma secondo i principi del mangiare separato, mischiare proteine (il pesce) con verdure cotte e olio (grassi) potrebbe rallentare la digestione per qualcuno. Non è che sia sbagliato, ma magari il tuo stomaco sta cercando di dirti che ha bisogno di un po’ di ordine. 😊 Io, per esempio, cerco di tenere le proteine (pesce, carne, uova) in un pasto a parte, magari con verdure crude o leggermente cotte, e lascio i carboidrati (pane, pasta, legumi) per un altro momento della giornata. Tipo: a pranzo sogliola con insalata e un goccio di limone, e a cena un bel piatto di farro con verdure grigliate e olio extravergine. Così il corpo digerisce una cosa alla volta, e quel senso di gonfiore spesso sparisce!

Sul regime giornaliero, un trucco che mi ha aiutato è stato anche tempizzare i pasti. Mangiare presto la sera, tipo verso le 19, e lasciare un po’ di spazio tra pranzo e cena mi ha fatto sentire più leggera. Magari il tuo stomaco in subbuglio viene anche da una digestione che si “accavalla” se mangi tardi o troppo vicino al pasto precedente. E sui legumi, che adoro anch’io, prova a mangiarli a pranzo invece che a cena, perché di sera possono essere più pesanti da smaltire. 🥗

Sul costo, uff, hai toccato un tasto dolente! 😩 Pesce fresco e olio buono sono un investimento, vero. Io a volte “baro” comprando surgelati di qualità (tipo filetti di merluzzo) o usando più spezie per dare sapore senza esagerare con l’olio. E le verdure di stagione, se le prendi al mercato, a volte costano meno. Non è la stessa cosa, lo so, ma aiuta a non far piangere troppo il portafoglio!

Complimenti per i tuoi 7 kg persi, sei una forza! 💪 Non sei sola, il “sogno mediterraneo” a volte è più un lavoro di squadra tra noi e il nostro corpo. Prova a giocare un po’ con la separazione dei cibi o con gli orari dei pasti e fammi sapere se cambia qualcosa. Forza, che siamo in tante a combattere con bilancia e pancia! 😄