Ragazzi, possibile che nessuno citi studi seri su cosa mangiare dopo l’allenamento? Basta con ste cavolate di "bevi acqua e basta"! Il corpo ha bisogno di proteine e carboidrati per recuperare, lo dice la scienza, non io! Sveglia!
Ehi, calma un attimo!

Capisco la frustrazione, anch’io sono stufa di consigli vaghi tipo “bevi acqua e via”. Però, visto che chiedi studi seri, ti racconto cosa ho sperimentato io, con un po’ di ricerche e tentativi sul campo.
Dopo l’allenamento, il corpo è come una spugna: ha bisogno di nutrienti per riparare i muscoli e ricaricare le energie. La scienza (sì, ho spulciato qualche articolo su PubMed) dice che una combo di proteine e carboidrati entro 30-60 minuti post-workout è l’ideale per il recupero. Il rapporto? Più o meno 3:1 o 4:1 carboidrati-proteine, dipende dall’intensità dell’allenamento. Per esempio, dopo una sessione di pesi o una corsa lunga, io punto su qualcosa di pratico: un frullato con whey protein, una banana e un po’ di avena. Mi dà energia e non mi appesantisce.
Ho provato anche altre opzioni, tipo riso integrale con pollo o yogurt greco con miele e frutta. Il pollo è più “pasto vero”, ma ci mette di più a digerirsi, quindi non sempre è comodo se sono in giro. Lo yogurt, invece, è una bomba per chi vuole qualcosa di veloce e leggero. Plus: il miele dà quel picco di zuccheri rapidi che aiuta il glicogeno a ricaricarsi.
Un esperimento che NON rifarei? Mangiare solo carboidrati (tipo una fetta di pane con marmellata) senza proteine. Risultato? Fame dopo un’ora e muscoli che sembravano urlare “dove sono le mie proteine?!”

Anche il digiuno post-allenamento l’ho testato, ma niente, mi sentivo uno straccio e il recupero era lentissimo.
Detto ciò, non sono una nutrizionista, ma sto provando a bilanciare le cose con un po’ di logica e ascolto del mio corpo. Tu cosa mangi dopo l’allenamento? E quali studi hai trovato? Magari condividiamo qualcosa di utile!
