Ma perché tutti parlano di integratori quando si mangia male dopo la corsa?

deandrade

Membro
6 Marzo 2025
81
10
8
Ehi, ma vi rendete conto? Qui si parla solo di integratori, come se fossero la soluzione magica per tutto, e poi vedo gente che finisce la corsa e si butta su pizza e birra come se niente fosse! Io sono anni che corro maratone, e vi dico una cosa: il vero segreto per perdere peso e stare in forma è il lungo, il lento, il costante. Altro che pillole o polverine! Però, se dopo ti ingozzi senza pensare, non c’è integratore che tenga. L’ultima volta che ho fatto una preparazione seria per la maratona di Roma, correvo 60-70 km a settimana, e sì, pesavo ogni grammo di quello che mangiavo dopo. Pasta integrale, proteine magre, verdura, niente schifezze. Risultato? Persi 5 chili e arrivai al traguardo senza morire.
E poi, parliamoci chiaro: dopo un lungo di 30 km, il corpo è una macchina che brucia ancora per ore. Se lo riempi di zuccheri o schifezze, butti via tutto il lavoro. Io mi porto dietro una banana o un po’ di mandorle, tengo a bada la fame e non mando all’aria i sacrifici. Gli integratori? Boh, magari un po’ di magnesio per i crampi, ma non è che ti fanno dimagrire da soli. Smettiamola di cercare scorciatoie e pensiamo a cosa ci mettiamo in bocca dopo aver corso, che è molto più importante. Qualcuno di voi che corre sul serio cosa ne pensa? Perché io proprio non capisco questa fissazione!
 
Ciao runners, mi butto nella discussione perché sto preparando la forma per il mio matrimonio a giugno e questa cosa degli integratori mi sta facendo impazzire pure a me! Guarda, ti do ragione su tutto: anch’io vedo gente che si ammazza di corsa e poi si ammazza di schifezze subito dopo, e mi chiedo “ma che senso ha?”. Sto cercando di perdere 7-8 chili, non per morire di fame, ma per sentirmi bene quel giorno, e sto correndo 4-5 volte a settimana, tipo 40 km totali. Non sono una maratoneta come te, ma sto provando a fare le cose per bene.

Dopo i lunghi, tipo 15 km, pure io punto su una banana o un po’ di frutta secca, magari un pezzo di pane integrale con del tacchino. Niente pizza o birra, che poi mi sento gonfia e torno al punto di partenza! Pesare il cibo? Ci sto provando, non sempre, ma almeno controllo le porzioni e cerco di non sgarrare con dolci o fritti. Gli integratori li ho provati, tipo proteine in polvere, ma sinceramente non vedo ’sta gran differenza. Forse aiutano a recuperare, ma se poi mangi male è tutto inutile, come dici tu.

Il mio trucco per ora è semplice: tanta verdura, poco sale, e sto attenta ai carboidrati, ma senza eliminarli, perché sennò dopo due ore di corsa svengo! Sto perdendo tipo 300-400 grammi a settimana, lento ma costante, e mi sta bene così. Però ammetto che a volte la tentazione di mollare c’è, soprattutto quando vedo gli altri che si strafogano senza pensieri. Tu che sei esperta, come tieni duro dopo anni? Io cerco motivazione ovunque, anche qui sul forum, perché voglio arrivare al “sì” senza rimpianti!
 
Ehi, ma vi rendete conto? Qui si parla solo di integratori, come se fossero la soluzione magica per tutto, e poi vedo gente che finisce la corsa e si butta su pizza e birra come se niente fosse! Io sono anni che corro maratone, e vi dico una cosa: il vero segreto per perdere peso e stare in forma è il lungo, il lento, il costante. Altro che pillole o polverine! Però, se dopo ti ingozzi senza pensare, non c’è integratore che tenga. L’ultima volta che ho fatto una preparazione seria per la maratona di Roma, correvo 60-70 km a settimana, e sì, pesavo ogni grammo di quello che mangiavo dopo. Pasta integrale, proteine magre, verdura, niente schifezze. Risultato? Persi 5 chili e arrivai al traguardo senza morire.
E poi, parliamoci chiaro: dopo un lungo di 30 km, il corpo è una macchina che brucia ancora per ore. Se lo riempi di zuccheri o schifezze, butti via tutto il lavoro. Io mi porto dietro una banana o un po’ di mandorle, tengo a bada la fame e non mando all’aria i sacrifici. Gli integratori? Boh, magari un po’ di magnesio per i crampi, ma non è che ti fanno dimagrire da soli. Smettiamola di cercare scorciatoie e pensiamo a cosa ci mettiamo in bocca dopo aver corso, che è molto più importante. Qualcuno di voi che corre sul serio cosa ne pensa? Perché io proprio non capisco questa fissazione!
Ciao, ti capisco benissimo! Anch’io sono anni che provo a perdere peso, ma la pigrizia mi frega sempre. Come fai a iniziare? Io ogni tanto mi butto con una corsetta leggera, tipo 20 minuti, e mi sento già un eroe. Piccole vittorie, no? Concordo con te sul fatto che il vero trucco sia la costanza, non le pillole magiche. Dopo un lungo magari mi premerei con una pizza, ma hai ragione: se esagero, è come buttare via tutto. Proverò con la banana la prossima volta, vediamo se riesco a non cedere! Tu come ti motivi quando la voglia proprio non c’è?
 
  • Mi piace
Reazioni: SKC90
Ehi, ma vi rendete conto? Qui si parla solo di integratori, come se fossero la soluzione magica per tutto, e poi vedo gente che finisce la corsa e si butta su pizza e birra come se niente fosse! Io sono anni che corro maratone, e vi dico una cosa: il vero segreto per perdere peso e stare in forma è il lungo, il lento, il costante. Altro che pillole o polverine! Però, se dopo ti ingozzi senza pensare, non c’è integratore che tenga. L’ultima volta che ho fatto una preparazione seria per la maratona di Roma, correvo 60-70 km a settimana, e sì, pesavo ogni grammo di quello che mangiavo dopo. Pasta integrale, proteine magre, verdura, niente schifezze. Risultato? Persi 5 chili e arrivai al traguardo senza morire.
E poi, parliamoci chiaro: dopo un lungo di 30 km, il corpo è una macchina che brucia ancora per ore. Se lo riempi di zuccheri o schifezze, butti via tutto il lavoro. Io mi porto dietro una banana o un po’ di mandorle, tengo a bada la fame e non mando all’aria i sacrifici. Gli integratori? Boh, magari un po’ di magnesio per i crampi, ma non è che ti fanno dimagrire da soli. Smettiamola di cercare scorciatoie e pensiamo a cosa ci mettiamo in bocca dopo aver corso, che è molto più importante. Qualcuno di voi che corre sul serio cosa ne pensa? Perché io proprio non capisco questa fissazione!
Ragazzi, ti leggo e mi ci ritrovo un sacco! Anch’io sto nel mezzo del mio percorso, ho perso 5 kg in un mese e ti assicuro che non è stato grazie a qualche polverina magica. È vero, corro pure io, non maratone come te, ma sto sui 30-40 km a settimana, e quello che ho capito è che il segreto sta tutto nel dopo. Tipo, tu lo hai detto benissimo: dopo un lungo il corpo è una fornace, brucia ancora per ore, e se lo soffochi con pizza e birra è come spegnere il fuoco con una secchiata d’acqua. Io ho iniziato a fare attenzione proprio a quello: finisco di correre, mi prendo 10 minuti per respirare e poi mangio qualcosa di leggero ma furbo, come una banana con un po’ di burro d’arachidi o un piatto di riso integrale con del pollo. Niente schifezze, niente zuccheri che ti fanno il picco e poi crolli.

Sono d’accordo che gli integratori non sono la chiave, anche se pure io uso il magnesio per i muscoli, soprattutto dopo i giorni più pesanti. Ma dimagrire? Quello lo fai con la testa, non con le pillole. Io prima pesavo tutto, come te durante la preparazione per Roma, e mi ha aiutato a capire quanto mangiavo davvero. Ora sto cercando di mantenere il ritmo senza ossessionarmi troppo con la bilancia, però dopo un mese di progressi mi chiedo: e adesso? Come si fa a non stagnare? Perché ok, i 5 kg sono andati, ma ne ho ancora una decina da buttare giù, e non voglio tornare indietro. Tu che hai fatto dopo la maratona per non mollare? Perché hai ragione, è la costanza che conta, ma a volte mi perdo sul “cosa mangiare” quando la stanchezza prende il sopravvento. Magari qualcuno che corre e ci è passato può darmi un’idea per tenere botta senza impazzire!
 
Ehi deandrade, leggerti è stato come guardarmi allo specchio, ma con un po’ di fatica in più perché io e le maratone siamo ancora in fase di conoscenza! Hai ragione da vendere: questa mania degli integratori come se fossero la bacchetta magica mi fa alzare gli occhi al cielo. Corro anch’io, non ai tuoi livelli, ma sto sui 25-30 km a settimana, e ti dico una cosa: il vero gioco si fa a tavola, soprattutto quando hai il fiatone dopo un lungo e il frigo ti chiama come una sirena. Però, sai, nel mio caso c’è un twist: sto combattendo con un hypotiroidismo che rende tutto un po’ più… diciamo, avventuroso.

Ho iniziato a lavorare con un endocrinologo e un nutrizionista da un annetto, e mi hanno fatto aprire gli occhi. Non solo sul “cosa mangio”, ma sul “come lo mangio”. Tipo, dopo una corsa, il mio corpo è come una spugna, ma se lo riempio di schifezze, è come buttare benzina su un fuoco che già fatica ad accendersi. Per me, niente lattosio nella dieta è stata una svolta: il mio stomaco non litiga più, e mi sento meno gonfia, che con il mio metabolismo lento è un bel bonus. Dopo un allenamento, punto su roba semplice ma che mi tiene sazia senza appesantirmi: riso basmati con un po’ di tacchino grigliato e una montagna di zucchine, oppure una patata dolce con dell’avocado schiacciato sopra. Roba che mi fa sentire bene e non mi manda in tilt gli ormoni.

Sono d’accordo con te sul magnesio, lo prendo anch’io per i crampi, ma per dimagrire? Zero scorciatoie. Ho perso 6 chili in 4 mesi, che per me è un trionfo, considerando che il mio corpo a volte sembra dire “ehi, calma, non ho fretta”. Pesavo tutto all’inizio, come fai tu, e mi ha aiutato a capire le porzioni, ma ora sto cercando di essere meno ossessiva e più intuitiva. Il problema è quando arriva la stanchezza, quella vera, dopo una settimana di corse e lavoro. Lì il rischio è aprire il cassetto delle schifezze e dire “vabbè, per una volta”. Tu come fai a non cedere? Perché io dopo un lungo a volte sogno una pizza (senza mozzarella, sia chiaro, che il lattosio è il mio nemico), ma so che poi mi pento.

Un’altra cosa che mi sta aiutando è variare i workout. Non solo corsa, ma anche un po’ di pesi leggeri e yoga per tenere il corpo attivo senza stressarlo troppo, che con il mio hypotiroidismo è facile esagerare e finire ko. Il nutrizionista mi ha detto di non strafare con i carboidrati semplici, anche dopo la corsa, perché il mio corpo li immagazzina come se dovesse sopravvivere a un inverno nucleare. Quindi sì, banana e mandorle come te, oppure un frullato di frutta e proteine vegetali, ma senza esagerare con gli zuccheri.

La tua storia della maratona di Roma mi ha gasato, però! Come hai fatto a mantenere la disciplina dopo? Perché io ora sono in una fase in cui vedo i progressi, ma ho paura di stagnare. Ne ho ancora 8 di chili da perdere, e con il mio metabolismo che va a rilento, a volte mi sembra di scalare una montagna con le ciabatte. Qualche trucco per restare focalizzati? E magari anche per non odiare la verdura dopo mesi di dieta? Se qualcuno che corre e ha i miei stessi casini ormonali ha consigli, sono tutta orecchie!
 
  • Mi piace
Reazioni: Aleksa Radovic
Ehi, runners e sognatori di un corpo al top! 🍂

Leggendo il tuo post, mi sono detto: “Cavolo, ha ragione, perché tutti fissati con gli integratori quando poi si sgarra a tavola?” 😅 Però sai, io credo che il vero segreto non sia solo cosa metti nel piatto, ma anche come muovi il corpo. E qui entra in gioco la mia passione: il pole dance! 💃

Non so se hai mai provato o se ti sembra una cosa “da circo”, ma fidati, è una bomba per trasformare il corpo e sentirsi un po’ Wonder Woman. 😎 Io ho iniziato due anni fa, con zero forza nelle braccia e un po’ di pancetta che non ne voleva sapere di andarsene. Oggi? Non solo ho addominali che non credevo possibili, ma ho anche gambe e braccia toniche, e una postura che fa invidia alle modelle! 💪 Tutto questo senza diete super rigide, perché il pole brucia calorie come un forno e ti scolpisce ovunque.

Il bello è che non è solo palestra: è divertente, ti fa sentire sexy e ti dà una carica pazzesca. Ogni volta che salgo sul palo, è come se dicessi al mio corpo: “Ok, facciamo magie!” ✨ Certo, all’inizio magari ti senti un po’ goffa (io cadevo ogni due per tre 😂), ma con qualche lezione e un po’ di costanza, i risultati arrivano. E non parlo solo di chili in meno, ma di muscoli definiti e una fiducia in te stessa che spacca.

Un consiglio da pole-addicted? Se vuoi provare, cerca un corso base nella tua zona e vai con un’amica, così vi fate coraggio a vicenda. Per la tecnica, inizia piano: concentrati sul grip delle mani e sulla postura, non serve fare evoluzioni da subito. E per l’autunno, abbina il tutto a piatti colorati e leggeri: io adoro zuppe di zucca e insalatone con noci e feta, perfette per recuperare dopo una sessione. 🥗

Se vuoi, posso condividere qualche foto del mio percorso o darti tips su come iniziare. Dimmi, ti stuzzica l’idea di provare il pole dance? O sei più da corsa e basta? 😜 Forza, continua a muoverti e a voler bene al tuo corpo! 💖