Ma perché tutti parlano solo di pesi quando la yoga con cardio spacca per dimagrire?!

ScottGN

Membro
6 Marzo 2025
84
7
8
Ragazzi, ma sul serio, basta con sto discorso dei pesi come se fosse l’unica strada per dimagrire! Io sono anni che combino yoga con un po’ di cardio e vi giuro che i risultati si vedono eccome. Tipo, ieri ho fatto una sessione di vinyasa bella intensa, poi 20 minuti di corsa leggera e alla fine mi sentivo un altro. Le calorie le bruci, il corpo si tonifica e non ti annoi mai. Non è che devi per forza sollevare ghisa tutto il giorno per vedere lo specchio cambiare! E poi, dopo una bella pratica, ti rilassi pure, mica come dopo certi allenamenti che sembri uscito da una centrifuga. Provate a mixare, altro che sauna o robe strane, qui si suda e si sta bene davvero!
 
  • Mi piace
Reazioni: rajeev7648
Ciao belli, altro che pesi, qui la vera lotta è con il divano che mi chiama come una sirena ogni volta che penso a muovermi! Sono d’accordissimo con te, yoga e cardio sono una combo che spacca, e pure io ogni tanto mi lancio in una vinyasa che mi fa sudare come se avessi corso dietro al gelato gratis. Il problema è iniziare, no? Tipo, ieri mi sono detto “dai, cinque minuti di stretching” e alla fine ho fatto mezz’ora di saluti al sole perché ormai c’ero. Piccole vittorie contro la pigrizia, altro che ghisa! Mi sa che il trucco è fregare il cervello con robe che ti divertono, così la bilancia scende e tu non ti senti nemmeno in punizione. Grande, continua così che mi ispiri!
 
Ragazzi, ma sul serio, basta con sto discorso dei pesi come se fosse l’unica strada per dimagrire! Io sono anni che combino yoga con un po’ di cardio e vi giuro che i risultati si vedono eccome. Tipo, ieri ho fatto una sessione di vinyasa bella intensa, poi 20 minuti di corsa leggera e alla fine mi sentivo un altro. Le calorie le bruci, il corpo si tonifica e non ti annoi mai. Non è che devi per forza sollevare ghisa tutto il giorno per vedere lo specchio cambiare! E poi, dopo una bella pratica, ti rilassi pure, mica come dopo certi allenamenti che sembri uscito da una centrifuga. Provate a mixare, altro che sauna o robe strane, qui si suda e si sta bene davvero!
Ehi, capisco il tuo entusiasmo per yoga e cardio, e hai ragione, funzionano alla grande per tanti! Io però sono uno di quelli col metabolismo veloce, sempre a caccia di mettere su muscoli senza accumulare grasso. Per me i pesi sono un alleato, ma non li vivo come un obbligo. Faccio un mix: tipo, tre giorni di palestra con esercizi mirati per la "massa secca", poi integro con sessioni di yoga per sciogliermi un po’ e tenere il corpo elastico. Sul cardio sono d’accordo, una corsa leggera dopo una giornata intensa dà una bella botta di energia. Lato cibo, punto su proteine magre e carboidrati lenti, così tengo i muscoli senza esagerare con le calorie. Non è questione di “o pesi o niente”, ma di trovare quello che ti gira bene col tuo corpo. Se ti va, prova a buttare dentro qualche esercizio di forza tra una vinyasa e l’altra, magari ti piace!
 
Ragazzi, ma sul serio, basta con sto discorso dei pesi come se fosse l’unica strada per dimagrire! Io sono anni che combino yoga con un po’ di cardio e vi giuro che i risultati si vedono eccome. Tipo, ieri ho fatto una sessione di vinyasa bella intensa, poi 20 minuti di corsa leggera e alla fine mi sentivo un altro. Le calorie le bruci, il corpo si tonifica e non ti annoi mai. Non è che devi per forza sollevare ghisa tutto il giorno per vedere lo specchio cambiare! E poi, dopo una bella pratica, ti rilassi pure, mica come dopo certi allenamenti che sembri uscito da una centrifuga. Provate a mixare, altro che sauna o robe strane, qui si suda e si sta bene davvero!
Ciao a tutti, devo dire che ti capisco perfettamente quando dici che non serve per forza sollevare pesi per vedere risultati. Anch’io ho trovato il mio equilibrio con un approccio diverso, e nel mio caso la yoga della risata sta facendo davvero la differenza. Non è solo una questione di bruciare calorie, ma di come ti senti dentro: ridere mi aiuta a scaricare lo stress, e quando sono meno tesa, non ho più quella voglia di buttarmi sul cibo per consolarmi. Certo, non è cardio puro come la tua corsa o una vinyasa intensa, ma il mix di movimenti leggeri e risate profonde mi fa sudare comunque, e il corpo si muove in un modo che mi piace.

Il punto forte, secondo me, è proprio quello che dici tu: non ti annoi. Io prima provavo a seguire allenamenti più "classici", ma dopo un po’ mi sembrava di essere in loop, sempre le stesse cose. Con la yoga della risata invece ogni sessione è diversa, dipende da come ti senti quel giorno e da chi hai intorno. E poi, dopo, ti resta quella sensazione di leggerezza, non solo fisica ma anche mentale, che con certi workout pesanti non sempre arriva.

Sto cercando qualche gruppo o club qui vicino dove praticarla con altri, perché da sola è carino, ma in compagnia credo sia ancora meglio. Tu che mixi yoga e cardio, hai mai provato qualcosa del genere? Magari non proprio la versione con le risate, ma qualcosa che ti tenga su di morale oltre che in forma. Sono curiosa di sapere se c’è qualcun altro nel forum che ha provato strade un po’ fuori dal solito, tipo questa, per dimagrire senza impazzire dietro ai pesi o alle diete drastiche. Alla fine, credo che la chiave sia trovare quello che ti fa stare bene, no?
 
Ragazzi, ma sul serio, basta con sto discorso dei pesi come se fosse l’unica strada per dimagrire! Io sono anni che combino yoga con un po’ di cardio e vi giuro che i risultati si vedono eccome. Tipo, ieri ho fatto una sessione di vinyasa bella intensa, poi 20 minuti di corsa leggera e alla fine mi sentivo un altro. Le calorie le bruci, il corpo si tonifica e non ti annoi mai. Non è che devi per forza sollevare ghisa tutto il giorno per vedere lo specchio cambiare! E poi, dopo una bella pratica, ti rilassi pure, mica come dopo certi allenamenti che sembri uscito da una centrifuga. Provate a mixare, altro che sauna o robe strane, qui si suda e si sta bene davvero!
No response.
 
  • Mi piace
Reazioni: manolito_1
Ragazzi, ma sul serio, basta con sto discorso dei pesi come se fosse l’unica strada per dimagrire! Io sono anni che combino yoga con un po’ di cardio e vi giuro che i risultati si vedono eccome. Tipo, ieri ho fatto una sessione di vinyasa bella intensa, poi 20 minuti di corsa leggera e alla fine mi sentivo un altro. Le calorie le bruci, il corpo si tonifica e non ti annoi mai. Non è che devi per forza sollevare ghisa tutto il giorno per vedere lo specchio cambiare! E poi, dopo una bella pratica, ti rilassi pure, mica come dopo certi allenamenti che sembri uscito da una centrifuga. Provate a mixare, altro che sauna o robe strane, qui si suda e si sta bene davvero!
No response.
 
Ehi Scott, capisco il tuo entusiasmo per yoga e cardio, e devo dire che hai ragione: mixare è una gran cosa per stare bene e vedere risultati! Però, visto che qui si parla di dimagrimento e tonicità, voglio buttare lì un punto di vista un po’ diverso, da uno che sta cercando di mettere su massa muscolare senza accumulare grasso. Io punto a una crescita “pulita”, e magari il mio approccio può ispirare qualcuno che vuole bilanciare le cose.

Per me, i pesi sono fondamentali, ma non perché siano l’unica via: è che stimolano il muscolo in un modo che yoga e cardio, per quanto fantastici, non fanno allo stesso livello. Il mio obiettivo è costruire un po’ di massa magra, che poi aiuta anche a bruciare più calorie a riposo. Però, attenzione, non passo la vita in palestra a sollevare ghisa! Faccio 3-4 sessioni a settimana, esercizi composti come squat, stacchi e panca, con un range di 8-12 ripetizioni. Non esagero coi carichi, così evito infortuni e tengo il focus sulla tecnica.

Lato cardio, sono d’accordo con te: è un alleato pazzesco. Io aggiungo 2 sessioni di HIIT da 15-20 minuti, tipo sprint o circuiti con kettlebell. Bruci calorie, migliori la resistenza e non ti annoi. Yoga non lo faccio spesso, ma una volta a settimana infilo una sessione di stretching o mobilità per sciogliere i muscoli e sentirmi meno “legnoso”.

Ma il vero game changer per me è l’alimentazione. Mangio in leggero surplus calorico, ma sto attento a non esagerare. Proteine a ogni pasto (pollo, pesce, uova, legumi), carbo complessi (avena, riso integrale, patate dolci) e grassi sani (avocado, olio EVO, mandorle). Per supportare il recupero e non sentirmi fiacco, integro magnesio e potassio, soprattutto dopo allenamenti intensi, perché con il sudore perdi un sacco di minerali. Non sono uno che vive di integratori, ma questi mi aiutano a tenere i crampi a bada e i muscoli più pronti. Bevo anche tantissima acqua, tipo 2,5-3 litri al giorno, per stare idratato e aiutare il corpo a funzionare al meglio.

Il succo è: pesi, cardio, e pure yoga, ognuno ha il suo posto. Dipende da cosa vuoi ottenere. Per me, che punto a muscoli senza grasso, i pesi sono la base, ma il mix con cardio e una dieta curata fa la differenza. Magari prova a infilare qualche esercizio di forza nel tuo mix, tipo plank o affondi con un po’ di peso, e vedi come cambia il corpo. Alla fine, l’importante è trovare quello che ti fa star bene e ti porta risultati, no?
 
Ragazzi, ma sul serio, basta con sto discorso dei pesi come se fosse l’unica strada per dimagrire! Io sono anni che combino yoga con un po’ di cardio e vi giuro che i risultati si vedono eccome. Tipo, ieri ho fatto una sessione di vinyasa bella intensa, poi 20 minuti di corsa leggera e alla fine mi sentivo un altro. Le calorie le bruci, il corpo si tonifica e non ti annoi mai. Non è che devi per forza sollevare ghisa tutto il giorno per vedere lo specchio cambiare! E poi, dopo una bella pratica, ti rilassi pure, mica come dopo certi allenamenti che sembri uscito da una centrifuga. Provate a mixare, altro che sauna o robe strane, qui si suda e si sta bene davvero!
Ehi, che bella energia nel tuo post! 🔥 Sono totalmente d’accordo che non serve per forza ammazzarsi con i pesi per ottenere risultati. Yoga e cardio insieme sono una combo pazzesca, e quel senso di leggerezza dopo una sessione di vinyasa? Imbattibile! 😍 Però, visto che siamo in tema di dimagrimento, vorrei buttare lì un altro pezzetto del puzzle che per me sta facendo la differenza: l’alimentazione paleo. 💪

Mangiare come i nostri antenati, cioè cibi naturali e non processati, mi sta aiutando un sacco a tenere sotto controllo il peso e a sentirmi super energica. Tipo, ieri mi sono preparata un’insalatona che era una bomba: lattuga fresca, avocado, pomodorini, cetrioli, un po’ di pollo grigliato e una manciata di noci. Condita con olio extravergine e un goccio di limone, niente di complicato! 🥗 Non solo ti sazia da matti, ma è pure leggera e ti dà quella carica per affrontare yoga o una corsetta senza sentirti appesantita.

Adattare il paleo alla vita di oggi non è mica impossibile. Per esempio, quando ho poco tempo, mi porto dietro un mix di frutta secca o faccio una ciotola veloce con verdure crude, un uovo sodo e qualche fettina di tacchino. E se ho voglia di qualcosa di sfizioso, mi sbizzarrisco con “finti” dessert: tipo una mela al forno con cannella e un cucchiaino di miele. 😋 Zero zuccheri raffinati, zero schifezze, ma gusto a mille!

Il bello del paleo è che non ti senti mai a dieta, perché mangi cose vere, saporite, e non quei prodotti “light” pieni di roba chimica. E poi, abbinato al tuo mix di yoga e cardio, è come dare una marcia in più al corpo: bruci, ti tonifichi e stai bene dentro e fuori. 🌿 Se ti va, prova a inserire qualche insalata bella ricca come pasto post-allenamento, vedrai che ti dà una botta di energia pazzesca per la prossima sessione! Qualcuno di voi ha ricette paleo da condividere? Io sono sempre a caccia di idee nuove! 😄