Ciao a tutti,
ultimamente sto cercando di cambiare il mio rapporto con il cibo, e devo dire che mangiare con calma sta facendo la differenza. Non è solo una questione di perdere peso, ma di sentirmi davvero bene con me stessa. Prima mangiavo di fretta, quasi senza accorgermi di cosa mettevo in bocca, soprattutto dopo una giornata pesante o un allenamento intenso. Ora, invece, provo a rallentare, a prestare attenzione a ogni boccone, a chiedermi se ho davvero fame o se sto solo riempiendo un vuoto.
All’inizio non è stato facile. Siamo abituati a correre, no? Ma ho notato che quando mi siedo e mi concentro sul momento, riesco a capire meglio quando sono sazia. Per esempio, ieri dopo una sessione in palestra mi sono preparata un piatto semplice: del pollo, un po’ di verdure e del riso integrale. Invece di divorarlo in cinque minuti come facevo una volta, ho masticato piano, ho sentito i sapori, ho fatto qualche pausa. Risultato? Mi sono fermata prima di finire tutto, non perché mi stessi forzando, ma perché mi sentivo già a posto.
Questa cosa del “mindful eating” mi sta aiutando anche a livello mentale. Non mi giudico più se ho fame o se voglio qualcosa di dolce, cerco solo di ascoltare cosa mi serve davvero. E, sorpresa, non è sempre cibo! A volte è solo stanchezza o bisogno di rilassarmi. Non sto dicendo che sia una bacchetta magica, ma per me sta funzionando: mi sento più leggera, non solo nel corpo, ma anche nei pensieri.
Qualcuno di voi ha provato a mangiare così? Come vi siete trovati? Mi piacerebbe sapere se anche per voi cambia qualcosa, magari pure nell’energia che avete durante il giorno o negli allenamenti.
ultimamente sto cercando di cambiare il mio rapporto con il cibo, e devo dire che mangiare con calma sta facendo la differenza. Non è solo una questione di perdere peso, ma di sentirmi davvero bene con me stessa. Prima mangiavo di fretta, quasi senza accorgermi di cosa mettevo in bocca, soprattutto dopo una giornata pesante o un allenamento intenso. Ora, invece, provo a rallentare, a prestare attenzione a ogni boccone, a chiedermi se ho davvero fame o se sto solo riempiendo un vuoto.
All’inizio non è stato facile. Siamo abituati a correre, no? Ma ho notato che quando mi siedo e mi concentro sul momento, riesco a capire meglio quando sono sazia. Per esempio, ieri dopo una sessione in palestra mi sono preparata un piatto semplice: del pollo, un po’ di verdure e del riso integrale. Invece di divorarlo in cinque minuti come facevo una volta, ho masticato piano, ho sentito i sapori, ho fatto qualche pausa. Risultato? Mi sono fermata prima di finire tutto, non perché mi stessi forzando, ma perché mi sentivo già a posto.
Questa cosa del “mindful eating” mi sta aiutando anche a livello mentale. Non mi giudico più se ho fame o se voglio qualcosa di dolce, cerco solo di ascoltare cosa mi serve davvero. E, sorpresa, non è sempre cibo! A volte è solo stanchezza o bisogno di rilassarmi. Non sto dicendo che sia una bacchetta magica, ma per me sta funzionando: mi sento più leggera, non solo nel corpo, ma anche nei pensieri.
Qualcuno di voi ha provato a mangiare così? Come vi siete trovati? Mi piacerebbe sapere se anche per voi cambia qualcosa, magari pure nell’energia che avete durante il giorno o negli allenamenti.