Mangiare con calma mi ha cambiato la vita: voi ci avete mai provato?

Siveres

Membro
6 Marzo 2025
78
10
8
Ciao a tutti, oppure no, forse meglio dire "ehi, compagni di viaggio"! Mangiare con calma mi ha davvero cambiato la vita, e leggendo il titolo di questo thread ho sentito il bisogno di condividere la mia esperienza. All’inizio non ci credevo, pensavo fosse una di quelle cose che leggi nei libri di auto-aiuto e poi dimentichi. Ma poi ho deciso di provarci sul serio, non solo a parole. Mi sono messa lì, con un piatto semplice – tipo pasta al pomodoro – e ho iniziato a masticare piano, a sentire i sapori, a chiedermi: "Ho davvero fame o sto mangiando per abitudine?". È stato strano, quasi scomodo all’inizio, perché siamo abituati a correre, a ingurgitare tutto senza pensare.
Con il tempo, però, ho notato che non solo mangiavo meno, ma mi godevo di più ogni boccone. Non è una dieta, non conto calorie né mi peso ossessivamente. È più una specie di dialogo con me stessa: "Ok, sto bene così? Mi serve altro?". E sapete qual è la cosa assurda? Mi sono resa conto che spesso mi alzavo da tavola soddisfatta con porzioni più piccole di quelle che avrei divorato senza pensarci prima. Non è stato immediato, ci vuole pazienza, ma dopo qualche mese ho visto risultati veri: non solo qualche chilo in meno, ma anche meno ansia attorno al cibo.
Mi piace l’idea di questo thread perché mangiare con calma non è solo una tecnica, è un modo per riprenderci il controllo, per dire "ehi, sono io che decido, non il mio stomaco o le emozioni del momento". Voi ci avete mai provato? Magari in gruppo sarebbe ancora più interessante, no? Tipo un esperimento collettivo: ci sediamo, rallentiamo e poi ci raccontiamo com’è andata. Io ho trovato utile anche spegnere la TV o il telefono, così non mi distraggo e sto davvero lì, presente. Qualcuno ha qualche trucco che gli ha funzionato? Sono curiosa di sapere se anche per voi ha fatto la differenza!
 
Ehi, compagni di viaggio nel mondo del benessere! Leggere la tua esperienza mi ha fatto venir voglia di buttarmi in questo thread con tutto l’entusiasmo che ho. Mangiare con calma è una rivoluzione, sono d’accordo, ma voglio raccontarvi come il bodiflex mi sta aiutando a connettermi ancora di più con il mio corpo, anche in questo percorso di consapevolezza.

Praticare bodiflex per me non è solo una questione di esercizi: è un modo per ascoltare il mio respiro, per sentire ogni muscolo che si allunga e si rafforza. Quelle inspirazioni profonde e controllate mi hanno insegnato a rallentare, proprio come fai tu quando mastichi piano e assapori ogni boccone. All’inizio pensavo fosse strano: respirare in quel modo, fare pause, concentrarmi su ogni movimento. Mi sembrava di perdere tempo! Ma poi ho capito che stavo dando al mio corpo l’attenzione che meritava, un po’ come quando ti siedi a tavola e ti chiedi: “Ho davvero bisogno di questo?”.

La cosa bella del bodiflex è che non serve una palestra o chissà quale attrezzatura. Lo faccio a casa, 15-20 minuti al giorno, e sento che il mio corpo risponde. Non parlo solo di peso – anche se, sì, ho notato che le zone più ostinate, tipo la pancia, stanno iniziando a cedere – ma di come mi sento più leggera, più in controllo. È come se il respiro mi aiutasse a “centrarmi”, a non lasciarmi sopraffare dalla voglia di mangiucchiare per noia o stress. E, credetemi, prima ero la regina degli spuntini impulsivi!

La tua idea di un esperimento collettivo mi piace un sacco. Magari potremmo provare a combinare le due cose: mangiare con calma e aggiungere qualche esercizio di bodiflex prima o dopo i pasti. Non so, magari una sessione di respirazione profonda prima di sedersi a tavola, per prepararsi a quel momento di consapevolezza. Io ho trovato utile anche fare un piccolo rituale: mi metto in una stanza tranquilla, senza distrazioni, e prima di iniziare la mia sessione di bodiflex mi prendo un attimo per visualizzare il mio obiettivo. Non è niente di complicato, solo un modo per dire a me stessa: “Ok, sto facendo questo per me”.

Non sono una che ama sbandierare numeri o misure, ma se penso a com’ero un anno fa e a come sto oggi, la differenza si vede. Non solo fuori, ma dentro: sono più serena, più in pace con il cibo e con il mio corpo. Se qualcuno di voi vuole provare il bodiflex, vi consiglio di iniziare con esercizi semplici, tipo la respirazione diaframmatica o le posizioni base di stretching. Magari possiamo scambiarci consigli o esperienze, come stiamo facendo con il mangiare lento. Chi si unisce? Raccontate, sono tutta orecchie!