Mangiare con Consapevolezza: Tecniche di Mindful Eating per Dimagrire Bene

_Hawk_

Membro
6 Marzo 2025
80
6
8
Cari amici del forum,
oggi voglio condividere con voi il mio percorso con il mindful eating, un approccio che mi sta davvero cambiando il rapporto con il cibo e, di conseguenza, con il mio corpo. Mangiare con consapevolezza non è solo una tecnica, ma un modo di vivere il momento del pasto con attenzione e rispetto per i segnali del nostro organismo.
Per me, tutto è iniziato quando ho capito che spesso mangiavo in automatico, senza nemmeno accorgermi di cosa o quanto stessi mettendo nel piatto. Magari davanti alla TV o scorrendo il telefono, finivo un pasto senza neanche ricordarmi il sapore! Così ho deciso di provare il mindful eating, ispirata anche da alcuni video che ho trovato online, dove spiegavano passo passo come rallentare e ascoltare il corpo.
Una delle tecniche che uso di più è quella del "check-in" prima di mangiare. Mi fermo un attimo e mi chiedo: "Ho davvero fame? O sto mangiando per noia, stress o abitudine?". Questo semplice gesto mi ha aiutato a distinguere la fame fisica da quella emotiva. Un’altra pratica che adoro è mangiare lentamente, masticando ogni boccone con calma e posando la forchetta tra un morso e l’altro. Sembra banale, ma vi assicuro che fa una differenza enorme: non solo gusto di più il cibo, ma mi sento sazia con porzioni più piccole.
Un altro consiglio che ho trovato utile è creare un ambiente tranquillo per i pasti. Niente distrazioni, niente schermi. Metto una musica rilassante, apparecchio la tavola con cura e mi concentro sui colori, i profumi e le consistenze del cibo. È come trasformare ogni pasto in un piccolo rituale.
I risultati? In tre mesi ho perso 5 chili senza seguire diete restrittive, ma soprattutto mi sento più in armonia con me stessa. Non mangio più per "riempire un vuoto", e questo mi dà una soddisfazione che va oltre la bilancia. Certo, ci vuole pratica e pazienza, ma vi consiglio di provare. Se vi va, potete cercare qualche video su YouTube: ci sono guide fantastiche che vi accompagnano passo passo nelle tecniche di mindful eating.
Qualcuno di voi ha già sperimentato questo approccio? Come vi siete trovati? Raccontatemi, sono curiosa!
 
Cari amici del forum,
oggi voglio condividere con voi il mio percorso con il mindful eating, un approccio che mi sta davvero cambiando il rapporto con il cibo e, di conseguenza, con il mio corpo. Mangiare con consapevolezza non è solo una tecnica, ma un modo di vivere il momento del pasto con attenzione e rispetto per i segnali del nostro organismo.
Per me, tutto è iniziato quando ho capito che spesso mangiavo in automatico, senza nemmeno accorgermi di cosa o quanto stessi mettendo nel piatto. Magari davanti alla TV o scorrendo il telefono, finivo un pasto senza neanche ricordarmi il sapore! Così ho deciso di provare il mindful eating, ispirata anche da alcuni video che ho trovato online, dove spiegavano passo passo come rallentare e ascoltare il corpo.
Una delle tecniche che uso di più è quella del "check-in" prima di mangiare. Mi fermo un attimo e mi chiedo: "Ho davvero fame? O sto mangiando per noia, stress o abitudine?". Questo semplice gesto mi ha aiutato a distinguere la fame fisica da quella emotiva. Un’altra pratica che adoro è mangiare lentamente, masticando ogni boccone con calma e posando la forchetta tra un morso e l’altro. Sembra banale, ma vi assicuro che fa una differenza enorme: non solo gusto di più il cibo, ma mi sento sazia con porzioni più piccole.
Un altro consiglio che ho trovato utile è creare un ambiente tranquillo per i pasti. Niente distrazioni, niente schermi. Metto una musica rilassante, apparecchio la tavola con cura e mi concentro sui colori, i profumi e le consistenze del cibo. È come trasformare ogni pasto in un piccolo rituale.
I risultati? In tre mesi ho perso 5 chili senza seguire diete restrittive, ma soprattutto mi sento più in armonia con me stessa. Non mangio più per "riempire un vuoto", e questo mi dà una soddisfazione che va oltre la bilancia. Certo, ci vuole pratica e pazienza, ma vi consiglio di provare. Se vi va, potete cercare qualche video su YouTube: ci sono guide fantastiche che vi accompagnano passo passo nelle tecniche di mindful eating.
Qualcuno di voi ha già sperimentato questo approccio? Come vi siete trovati? Raccontatemi, sono curiosa!
Ciao a tutti,

devo dire che il tuo post mi ha davvero colpito! Questo approccio al mindful eating sembra perfetto per chi, come me, vuole non solo ottimizzare il peso, ma anche migliorare le prestazioni sportive. Io corro e faccio nuoto, e sto sempre cercando di bilanciare alimentazione e allenamenti per sentirmi al top.

Da quando ho iniziato a prestare più attenzione a cosa mangio, ho notato che scegliere cibi ricchi di nutrienti, come pesce o semi di lino, mi dà più energia per le sessioni lunghe. Il tuo consiglio di fare un "check-in" prima dei pasti lo provo di sicuro: spesso mangio di fretta dopo un allenamento senza nemmeno pensarci. Anche l’idea di creare un rituale per i pasti mi piace, magari ci aggiungo una tisana rilassante per rendere il momento ancora più speciale.

Grazie per aver condiviso, aspetto di leggere altre esperienze! Qualcuno ha qualche trucco per integrare il mindful eating con un’alimentazione sportiva?
 
Cari amici del forum,
oggi voglio condividere con voi il mio percorso con il mindful eating, un approccio che mi sta davvero cambiando il rapporto con il cibo e, di conseguenza, con il mio corpo. Mangiare con consapevolezza non è solo una tecnica, ma un modo di vivere il momento del pasto con attenzione e rispetto per i segnali del nostro organismo.
Per me, tutto è iniziato quando ho capito che spesso mangiavo in automatico, senza nemmeno accorgermi di cosa o quanto stessi mettendo nel piatto. Magari davanti alla TV o scorrendo il telefono, finivo un pasto senza neanche ricordarmi il sapore! Così ho deciso di provare il mindful eating, ispirata anche da alcuni video che ho trovato online, dove spiegavano passo passo come rallentare e ascoltare il corpo.
Una delle tecniche che uso di più è quella del "check-in" prima di mangiare. Mi fermo un attimo e mi chiedo: "Ho davvero fame? O sto mangiando per noia, stress o abitudine?". Questo semplice gesto mi ha aiutato a distinguere la fame fisica da quella emotiva. Un’altra pratica che adoro è mangiare lentamente, masticando ogni boccone con calma e posando la forchetta tra un morso e l’altro. Sembra banale, ma vi assicuro che fa una differenza enorme: non solo gusto di più il cibo, ma mi sento sazia con porzioni più piccole.
Un altro consiglio che ho trovato utile è creare un ambiente tranquillo per i pasti. Niente distrazioni, niente schermi. Metto una musica rilassante, apparecchio la tavola con cura e mi concentro sui colori, i profumi e le consistenze del cibo. È come trasformare ogni pasto in un piccolo rituale.
I risultati? In tre mesi ho perso 5 chili senza seguire diete restrittive, ma soprattutto mi sento più in armonia con me stessa. Non mangio più per "riempire un vuoto", e questo mi dà una soddisfazione che va oltre la bilancia. Certo, ci vuole pratica e pazienza, ma vi consiglio di provare. Se vi va, potete cercare qualche video su YouTube: ci sono guide fantastiche che vi accompagnano passo passo nelle tecniche di mindful eating.
Qualcuno di voi ha già sperimentato questo approccio? Come vi siete trovati? Raccontatemi, sono curiosa!
Ragazzi, che bella condivisione! 😊 Sto provando anch’io il mindful eating per prepararmi al mio matrimonio, e wow, è un viaggio! Mi piace il tuo rituale del “check-in”, lo sto adottando: mi fermo, respiro e ascolto il mio corpo prima di toccare il piatto. 🍽️ Mangiare senza fretta e senza telefono mi fa sentire come se ogni pasto fosse un piccolo lusso. In un mese ho perso 2 chili, ma soprattutto mi sento più leggera dentro! 💖 Qualche altro trucco che usate per restare focalizzati?
 
Ragazzi, che bella condivisione! 😊 Sto provando anch’io il mindful eating per prepararmi al mio matrimonio, e wow, è un viaggio! Mi piace il tuo rituale del “check-in”, lo sto adottando: mi fermo, respiro e ascolto il mio corpo prima di toccare il piatto. 🍽️ Mangiare senza fretta e senza telefono mi fa sentire come se ogni pasto fosse un piccolo lusso. In un mese ho perso 2 chili, ma soprattutto mi sento più leggera dentro! 💖 Qualche altro trucco che usate per restare focalizzati?
Ciao Hawk,

la tua storia è davvero ispirante! Sto anch’io lavorando sul mindful eating, ma nel mio caso è per prepararmi a delle fotosessione che faccio ogni paio di mesi per tenere traccia dei progressi. Mi aiuta a restare motivato. La tua tecnica del “check-in” la sto provando: prima di mangiare mi fermo e mi chiedo se ho fame o se è solo voglia di qualcosa. Spesso scopro che è solo abitudine! Mangiare senza distrazioni è un altro trucco che mi sta cambiando le cose: niente telefono, solo io e il piatto. Sento i sapori in modo diverso e mi sazio prima. Hai qualche consiglio per rendere i pasti ancora più “speciali” senza complicarsi la vita?