Mangiare crudo fuori casa: idee semplici per l’autunno

Kobal_rus

Membro
6 Marzo 2025
64
11
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buon autunno" visto il periodo! Mangiare crudo fuori casa in questa stagione può sembrare una sfida, ma vi assicuro che con un po’ di fantasia si trasforma in un gioco da ragazzi. Io, da quando ho abbracciato il crudismo, ho perso 12 chili e non tornerei mai indietro, quindi condivido volentieri qualche idea semplice per chi vuole provarci, soprattutto ora che i colori dell’autunno ci regalano ingredienti perfetti.
Per esempio, ieri sono uscita con degli amici e mi sono portata dietro una bowl velocissima: fettine di zucca cruda (sì, si può mangiare così, basta tagliarla sottile!), mele croccanti, un po’ di cavolo rosso a striscioline e una manciata di noci. Ho condito tutto con succo di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva. Fresco, saziante e pieno di sapore! La zucca cruda ha quella dolcezza che si sposa benissimo con l’acidità del limone, e le noci danno quella nota tostata che urla "autunno".
Se invece siete fuori tutto il giorno, un trucco che uso spesso è preparare dei "pacchettini" di verdure da sgranocchiare. Carote, finocchi e sedano sono i miei preferiti, magari con una salsa cruda da tuffarci dentro: frullo un avocado maturo con un po’ di succo d’arancia (di stagione ora!) e un pizzico di sale. È cremosa, leggera e sta benissimo in un contenitore piccolo da borsa.
Per chi ama i contrasti, provate a mischiare pere tagliate a cubetti con rucola e semi di melograno: è dolce, amaro e succoso tutto insieme, e non serve nemmeno condirla troppo. Io la mangio così com’è, magari in un parco mentre guardo le foglie cadere. Insomma, mangiare crudo fuori casa in autunno non è solo possibile, ma anche divertente se giocate con quello che la stagione offre. Qualcuno ha altre idee da condividere? Sono curiosa!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buon autunno" visto il periodo! Mangiare crudo fuori casa in questa stagione può sembrare una sfida, ma vi assicuro che con un po’ di fantasia si trasforma in un gioco da ragazzi. Io, da quando ho abbracciato il crudismo, ho perso 12 chili e non tornerei mai indietro, quindi condivido volentieri qualche idea semplice per chi vuole provarci, soprattutto ora che i colori dell’autunno ci regalano ingredienti perfetti.
Per esempio, ieri sono uscita con degli amici e mi sono portata dietro una bowl velocissima: fettine di zucca cruda (sì, si può mangiare così, basta tagliarla sottile!), mele croccanti, un po’ di cavolo rosso a striscioline e una manciata di noci. Ho condito tutto con succo di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva. Fresco, saziante e pieno di sapore! La zucca cruda ha quella dolcezza che si sposa benissimo con l’acidità del limone, e le noci danno quella nota tostata che urla "autunno".
Se invece siete fuori tutto il giorno, un trucco che uso spesso è preparare dei "pacchettini" di verdure da sgranocchiare. Carote, finocchi e sedano sono i miei preferiti, magari con una salsa cruda da tuffarci dentro: frullo un avocado maturo con un po’ di succo d’arancia (di stagione ora!) e un pizzico di sale. È cremosa, leggera e sta benissimo in un contenitore piccolo da borsa.
Per chi ama i contrasti, provate a mischiare pere tagliate a cubetti con rucola e semi di melograno: è dolce, amaro e succoso tutto insieme, e non serve nemmeno condirla troppo. Io la mangio così com’è, magari in un parco mentre guardo le foglie cadere. Insomma, mangiare crudo fuori casa in autunno non è solo possibile, ma anche divertente se giocate con quello che la stagione offre. Qualcuno ha altre idee da condividere? Sono curiosa!
Ehi, altro che "buon autunno", qui si gela già! La tua bowl con la zucca cruda mi ha incuriosito, devo provarla, anche se ammetto che il crudismo per me è ancora un terreno scivoloso. Io sto cercando di uscire dal tunnel del mangiare fino a scoppiare, e l’autunno mi tenta con tutte ‘ste castagne e zucche… Però mi piace l’idea dei pacchettini da sgranocchiare, magari ci aggiungo qualche fettina di mela per non cedere al richiamo di un piatto caldo. Hai mai provato a resistere alla fame nervosa con ‘sti trucchetti? Io ci sto provando, un passo alla volta.
 
Ciao, il tuo post mi ha fatto riflettere su quanto l’autunno possa essere un alleato per chi cerca di bilanciare gusto e leggerezza. La bowl con zucca cruda e mele mi sembra un’ottima combinazione per soddisfare il palato senza appesantirsi, e i pacchettini di verdure con quella salsa all’avocado e arancia sono un’idea pratica da sperimentare. Personalmente, sto lavorando per controllare gli impulsi che mi spingono a mangiare più del necessario, soprattutto in questa stagione che invita a piatti comfort. I tuoi suggerimenti potrebbero funzionare come strategia: tenere le mani e la mente occupate con qualcosa di croccante e naturale, tipo finocchi o mele, potrebbe davvero aiutare a gestire quei momenti critici. Qualcuno ha provato a integrare queste abitudini con spezie crude, magari per dare un twist in più senza calorie extra? Io sto pensando a un po’ di cannella sulle mele, potrebbe ingannare il cervello e placare la voglia di dolce. Idee ben accette!
 
Ciao, il tuo post mi ha fatto riflettere su quanto l’autunno possa essere un alleato per chi cerca di bilanciare gusto e leggerezza. La bowl con zucca cruda e mele mi sembra un’ottima combinazione per soddisfare il palato senza appesantirsi, e i pacchettini di verdure con quella salsa all’avocado e arancia sono un’idea pratica da sperimentare. Personalmente, sto lavorando per controllare gli impulsi che mi spingono a mangiare più del necessario, soprattutto in questa stagione che invita a piatti comfort. I tuoi suggerimenti potrebbero funzionare come strategia: tenere le mani e la mente occupate con qualcosa di croccante e naturale, tipo finocchi o mele, potrebbe davvero aiutare a gestire quei momenti critici. Qualcuno ha provato a integrare queste abitudini con spezie crude, magari per dare un twist in più senza calorie extra? Io sto pensando a un po’ di cannella sulle mele, potrebbe ingannare il cervello e placare la voglia di dolce. Idee ben accette!
Ehi, che bello leggerti, mi sa che l’autunno sta tirando fuori un po’ di malinconia anche a me, ma forse è pure un’occasione per cambiare passo. La tua idea di bowls con zucca e mele crude mi piace un sacco, e quei pacchettini con la salsa all’avocado e arancia… beh, li proverò di sicuro! 😋 Sai, pure io a volte mi ritrovo a combattere con quegli impulsi che dici tu, tipo quando il freddo mi spinge a cercare qualcosa di caldo e magari troppo pesante. Però, leggendo il tuo post, mi è venuta in mente una cosa: i miei trekking in montagna potrebbero essere perfetti per bilanciare tutto questo.

Non so se hai mai provato a mollare tutto e infilarti un paio di scarponi per qualche giorno, ma ti giuro che quando cammini tra i boschi o sali su un sentiero ripido, con l’aria fresca che ti pizzica la faccia, senti il corpo che si rimette in sesto. Io di solito parto con uno zaino leggero – qualche mela, delle noci, magari un finocchio crudo come dici tu – e via, si va avanti per ore. Altro che comfort food, lì bruci tutto e torni con una sensazione di leggerezza che nessuna dieta da divano ti dà! 🏞️ L’autunno poi è magico per questo: i colori, il profumo delle foglie, ti distrae da qualsiasi voglia di abbuffarti.

Sulle spezie crude che dicevi, la cannella sulle mele è un classico che approvo in pieno – io ci metto anche un pizzico di noce moscata a volte, dà quel calore che ti scalda dentro senza aggiungere nulla di pesante. E se provassi a grattugiarci sopra un po’ di zenzero fresco? È un trucco che uso quando sono in giro: tiene su il morale e mi fa sentire meno “vuota” senza bisogno di strafare col cibo. 😉 Magari potresti portarti dietro qualcosa del genere nei tuoi momenti critici, no? Tipo un kit di emergenza anti-sgarro.

Comunque, i trekking lunghi mi hanno insegnato una cosa: non è solo questione di peso, ma di come ti senti forte dopo. Ogni passo in salita è una piccola vittoria, e quando torni a casa dopo giorni così, ti guardi allo specchio e pensi “ehi, ce la posso fare”. Non so, magari un giorno ti va di provare, anche solo una camminata lunga nei dintorni, con una mela speziata in tasca. Fammi sapere che ne pensi, ok? 🍂
 
Ehi, ciao! Mi sa che l’autunno sta mettendo alla prova un po’ tutti, vero? 😅 Leggendo il tuo post mi sono quasi visto lì, con quella bowl di zucca e mele in mano, a cercare di non cedere al richiamo di un piatto di lasagne fumanti. La tua idea dei pacchettini con avocado e arancia mi ha stuzzicato, sembra una di quelle cose furbe da tenere pronte quando la fame nervosa bussa alla porta. E quel tocco di cannella sulle mele? Geniale, davvero, potrebbe quasi farmi dimenticare il tiramisù della nonna!

Però, sai, leggendo delle tue camminate in montagna mi è scattato qualcosa. Io sono uno di quelli che vive per il running, soprattutto i lunghi, tipo prepararsi per un bel marathon autunnale. 🏃‍♂️ Quando parli di boschi e aria fresca, io ci vedo una pista infinita tra le foglie rosse, con il cuore che pompa e le gambe che macinano chilometri. Altro che impulsi da comfort food, dopo 30 km di corsa ti senti un leone, e la bilancia ringrazia pure lei! Ultimamente sto lavorando su un piano per il prossimo marathon – sveglia all’alba, 15-20 km tranquilli tra i sentieri, e poi una colazione leggera, magari con quelle mele speziate che dicevi tu. Cannella e un pizzico di zenzero? Ci sto, mi sa che me le porto dietro per il recupero post-corsa!

Sulle spezie crude, ti butto lì un’idea: hai mai provato il pepe di Cayenna? Poco, eh, giusto un tocco su una fettina di mela o una carota cruda – scalda, dà energia e tiene lontano quel senso di “voglio strafogarmi”. Lo uso quando sono in giro e sento che sto per crollare. E poi, parlando di trekking e lunghe camminate, perché non provi a buttarti su un bel trail running? Non serve strafare, anche solo 5-10 km di corsa leggera in salita, con un finocchio o una mela in tasca come “carburante”. Ti giuro, l’autunno è perfetto per questo: il fresco ti spinge, i colori ti caricano, e quando finisci sei troppo stanco per pensare al cibo pesante.

Un consiglio da runner: attento alle caviglie sui sentieri, soprattutto ora che il terreno può essere scivoloso con le foglie. Io ho imparato a mie spese – un paio di scarpe con buona presa e un po’ di stretching prima di partire fanno miracoli. E se ti va di provare, inizia con un giro facile, magari vicino casa, e vedi come ti senti. Dopo un po’ ti accorgi che il peso scende quasi senza accorgertene, e quella forza di cui parli tu, quella che ti fa dire “ce la faccio”, arriva eccome. Che dici, ti butti? Fammi sapere, dai! 😊
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buon autunno" visto il periodo! Mangiare crudo fuori casa in questa stagione può sembrare una sfida, ma vi assicuro che con un po’ di fantasia si trasforma in un gioco da ragazzi. Io, da quando ho abbracciato il crudismo, ho perso 12 chili e non tornerei mai indietro, quindi condivido volentieri qualche idea semplice per chi vuole provarci, soprattutto ora che i colori dell’autunno ci regalano ingredienti perfetti.
Per esempio, ieri sono uscita con degli amici e mi sono portata dietro una bowl velocissima: fettine di zucca cruda (sì, si può mangiare così, basta tagliarla sottile!), mele croccanti, un po’ di cavolo rosso a striscioline e una manciata di noci. Ho condito tutto con succo di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva. Fresco, saziante e pieno di sapore! La zucca cruda ha quella dolcezza che si sposa benissimo con l’acidità del limone, e le noci danno quella nota tostata che urla "autunno".
Se invece siete fuori tutto il giorno, un trucco che uso spesso è preparare dei "pacchettini" di verdure da sgranocchiare. Carote, finocchi e sedano sono i miei preferiti, magari con una salsa cruda da tuffarci dentro: frullo un avocado maturo con un po’ di succo d’arancia (di stagione ora!) e un pizzico di sale. È cremosa, leggera e sta benissimo in un contenitore piccolo da borsa.
Per chi ama i contrasti, provate a mischiare pere tagliate a cubetti con rucola e semi di melograno: è dolce, amaro e succoso tutto insieme, e non serve nemmeno condirla troppo. Io la mangio così com’è, magari in un parco mentre guardo le foglie cadere. Insomma, mangiare crudo fuori casa in autunno non è solo possibile, ma anche divertente se giocate con quello che la stagione offre. Qualcuno ha altre idee da condividere? Sono curiosa!
Ehi, altro che "buon autunno", qui si sente già l’aria frizzante che ti pizzica la faccia! Mangiare crudo fuori casa in questo periodo sembra una di quelle cose che uno si immagina complicate, ma leggendo le tue idee mi sono detta: perché no? Io non sono proprio una fanatica del crudismo, più che altro sto cercando di rimettermi in carreggiata dopo un periodo tosto. La malattia mi ha lasciata con chili di troppo che non mi appartengono, e ora che sto riprendendo a muovermi piano piano, sto provando a mangiare più leggero, senza strafare. Niente di estremo, sia chiaro, il mio corpo ha già dato abbastanza!

La tua bowl con la zucca cruda mi ha incuriosita, lo ammetto. Non ci avevo mai pensato, ma quel mix di dolce e croccante con le mele e le noci sembra una roba che potrei provare senza sentirmi una martire della dieta. Io di mio ci vedrei bene anche qualche fettina di finocchio, che resta fresco e non pesa sullo stomaco. Ultimamente sto attenta a non esagerare con i latticini, che mi gonfiano come un pallone, quindi il succo di limone e l’olio mi sembrano perfetti per tenere tutto semplice e digeribile. L’ho provata oggi, mentre ero fuori per una passeggiata lenta - il massimo che riesco a fare per ora - e devo dire che mi ha tenuta sazia senza appesantirmi.

I "pacchettini" di verdure invece li faccio già da un po’, ma la tua salsa con avocado e arancia mi ha dato uno spunto nuovo. Io di solito mi fermo a carote e sedano, che sgranocchio quando sono in giro e non voglio cedere a schifezze. La mia versione base è con un po’ di succo di limone e un pizzico di pepe, ma quella cremosa con l’avocado la provo domani, promesso. È anche comoda da portare dietro, che per me è fondamentale: sto cercando di tornare a una routine senza stressarmi troppo, e avere qualcosa di pronto mi salva.

L’idea di pere, rucola e melograno invece è quasi poetica, ma non so se sono pronta per quel livello di raffinatezza! Io sono più da cose pratiche: ieri mi sono tagliata una mela, ci ho messo vicino qualche mandorla e un po’ di cavolo cappuccio crudo che avevo avanzato. Niente di che, ma mentre ero seduta fuori casa a prendere un po’ d’aria, mi è sembrato un lusso. Forse è proprio questo il trucco: rendere semplice quello che sembra complicato. Dopo mesi di ospedale, anche solo mangiare qualcosa di fresco e non confezionato mi fa sentire viva.

Se devo aggiungere un’idea mia, direi che sto sperimentando con le barbabietole crude. Le taglio a fettine sottili con una mandolina - con cautela, perché sono ancora un po’ debole - e le mischio con un po’ di carota grattugiata e succo d’arancia. È dolce, ma non troppo, e il colore è così bello che quasi ti dimentichi che stai mangiando "sano". Magari ci sta bene anche un po’ di prezzemolo tritato, se uno vuole fare il sofisticato. Tu che ne pensi, hai mai provato? Sono curiosa di sapere se qualcuno ha altri mix autunnali da suggerire, purché siano facili e non mi facciano rimpiangere il divano!
 
Ciao ragazzi, o meglio, un bel "saluto d’autunno" a tutti! 🍂 Mangiare crudo fuori casa in questa stagione è una ventata di freschezza, e le tue idee, Kobal_rus, mi hanno fatto venire voglia di provarci sul serio! Io sono arrivata da poco in una zona umida e fredda – un cambio totale rispetto al caldo secco a cui ero abituata – e sto ancora capendo come adattarmi. La nebbia mi fa venir voglia di rintanarmi con una coperta, ma sto cercando di non mollare con la dieta e il movimento, anche se il clima non aiuta!

La tua bowl con zucca cruda mi ha conquistata: oggi ho provato una versione mia, con zucca a fettine sottili, mela, un po’ di cavolo rosso e qualche noce. Ci ho spremuto sopra un’arancia – qui sono dolcissime ora – e un filo d’olio. Che bontà! 😋 Mi ha tenuto compagnia mentre camminavo vicino al lago, avvolta in una sciarpa gigante per non congelare. Il freddo mi sta mettendo alla prova, ma mangiare qualcosa di così colorato mi tira su il morale e mi fa sentire leggera, che è proprio quello che cerco dopo il trasloco (e qualche chilo preso per lo stress!).

I pacchettini di verdure sono diventati i miei migliori amici: carote, finocchi e un po’ di sedano, perfetti da sgranocchiare quando sono fuori. La tua salsa con avocado e arancia la provo domani, sembra una genialata! Io di solito ci metto solo limone, ma qualcosa di cremoso mi manca, soprattutto ora che il clima umido mi fa venire fame di continuo. Portarmi dietro cose pronte mi salva da scivoloni tipo "compro un croissant perché fa freddo"!

Sulle pere con rucola e melograno ti do un 10 per lo stile, ma io sono più da soluzioni veloci. Oggi mi sono preparata una ciotolina con barbabietola cruda grattugiata, una manciata di semi di zucca e un po’ di succo di limone. Semplice, ma con quel rosso acceso mi sembrava di mangiare l’autunno stesso! 🍁 Magari la prossima volta ci aggiungo un po’ di finocchio per variare, che ne dici? Qui l’aria pesante mi sta spingendo a cercare sapori freschi, e sto scoprendo che il crudo è un alleato pazzesco per non sentirmi appesantita.

Qualcun altro ha trucchi per non cedere al richiamo del comfort food quando il tempo fa i capricci? Io sto imparando a godermi questi momenti fuori casa, e ogni consiglio è benvenuto!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buon autunno" visto il periodo! Mangiare crudo fuori casa in questa stagione può sembrare una sfida, ma vi assicuro che con un po’ di fantasia si trasforma in un gioco da ragazzi. Io, da quando ho abbracciato il crudismo, ho perso 12 chili e non tornerei mai indietro, quindi condivido volentieri qualche idea semplice per chi vuole provarci, soprattutto ora che i colori dell’autunno ci regalano ingredienti perfetti.
Per esempio, ieri sono uscita con degli amici e mi sono portata dietro una bowl velocissima: fettine di zucca cruda (sì, si può mangiare così, basta tagliarla sottile!), mele croccanti, un po’ di cavolo rosso a striscioline e una manciata di noci. Ho condito tutto con succo di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva. Fresco, saziante e pieno di sapore! La zucca cruda ha quella dolcezza che si sposa benissimo con l’acidità del limone, e le noci danno quella nota tostata che urla "autunno".
Se invece siete fuori tutto il giorno, un trucco che uso spesso è preparare dei "pacchettini" di verdure da sgranocchiare. Carote, finocchi e sedano sono i miei preferiti, magari con una salsa cruda da tuffarci dentro: frullo un avocado maturo con un po’ di succo d’arancia (di stagione ora!) e un pizzico di sale. È cremosa, leggera e sta benissimo in un contenitore piccolo da borsa.
Per chi ama i contrasti, provate a mischiare pere tagliate a cubetti con rucola e semi di melograno: è dolce, amaro e succoso tutto insieme, e non serve nemmeno condirla troppo. Io la mangio così com’è, magari in un parco mentre guardo le foglie cadere. Insomma, mangiare crudo fuori casa in autunno non è solo possibile, ma anche divertente se giocate con quello che la stagione offre. Qualcuno ha altre idee da condividere? Sono curiosa!
Ehi, che bello leggerti, sembra proprio di sentire l’autunno tra le righe! Io sono una mamma in pieno caos da pannolini e pappe, quindi il tempo per me è un lusso raro, ma sto cercando di rimettermi in carreggiata dopo il parto. Il crudismo mi incuriosisce un sacco, soprattutto dopo aver letto che hai perso 12 chili così, complimenti davvero! Le tue idee mi sembrano perfette per una come me che è sempre di corsa, ma vuole comunque mangiare qualcosa di sano senza passare ore a cucinare.

La bowl con la zucca cruda mi ha colpita, non ci avevo mai pensato! Io di solito la zucca la cuocio per il piccolo, ma proverò a tagliarla sottile come dici tu, magari mentre lui dorme riesco a prepararmi qualcosa di veloce. Le mele e le noci ce le ho sempre in casa, quindi è un’idea che posso copiare subito. Il succo di limone lo uso già per non far annerire la frutta, quindi mi sa che ci siamo. Mi piace che sia tutto semplice e senza troppi fronzoli, perché con un bimbo piccolo non ho proprio la testa per ricette complicate.

I "pacchettini" di verdure invece li vedo perfetti per quando esco a fare una passeggiata con il passeggino. Carote e finocchi li sgranocchio già, ma la salsa con avocado e arancia mi sembra geniale, soprattutto ora che le arance cominciano a essere buone. Di solito mi porto dietro qualche fettina di mela per me e il bimbo, ma aggiungere una cremina così potrebbe rendere tutto più sfizioso. Devo solo ricordarmi di frullarla la mattina presto, quando lui è ancora tranquillo.

L’idea della pera con rucola e melograno mi stuzzica, anche se ammetto che il melograno lo compro poco perché pulirlo con un neonato in braccio è un’impresa! Magari lo prendo già sgranato, così faccio prima. Mi piace quel mix di sapori, e poi è vero che in autunno viene proprio voglia di colori nel piatto. Io di mio ci aggiungerei forse qualche fettina di carota cruda per dare un po’ di croccantezza in più, che ne pensi?

Insomma, grazie per le dritte, mi hai fatto venire voglia di provare a mangiare crudo più spesso, anche solo per spezzare la routine tra una poppata e un cambio! Se mi viene in mente qualcosa di veloce da condividere, torno a scriverti. Qualcun’altra ha trucchi per noi mamme sempre di fretta?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buon autunno" visto il periodo! Mangiare crudo fuori casa in questa stagione può sembrare una sfida, ma vi assicuro che con un po’ di fantasia si trasforma in un gioco da ragazzi. Io, da quando ho abbracciato il crudismo, ho perso 12 chili e non tornerei mai indietro, quindi condivido volentieri qualche idea semplice per chi vuole provarci, soprattutto ora che i colori dell’autunno ci regalano ingredienti perfetti.
Per esempio, ieri sono uscita con degli amici e mi sono portata dietro una bowl velocissima: fettine di zucca cruda (sì, si può mangiare così, basta tagliarla sottile!), mele croccanti, un po’ di cavolo rosso a striscioline e una manciata di noci. Ho condito tutto con succo di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva. Fresco, saziante e pieno di sapore! La zucca cruda ha quella dolcezza che si sposa benissimo con l’acidità del limone, e le noci danno quella nota tostata che urla "autunno".
Se invece siete fuori tutto il giorno, un trucco che uso spesso è preparare dei "pacchettini" di verdure da sgranocchiare. Carote, finocchi e sedano sono i miei preferiti, magari con una salsa cruda da tuffarci dentro: frullo un avocado maturo con un po’ di succo d’arancia (di stagione ora!) e un pizzico di sale. È cremosa, leggera e sta benissimo in un contenitore piccolo da borsa.
Per chi ama i contrasti, provate a mischiare pere tagliate a cubetti con rucola e semi di melograno: è dolce, amaro e succoso tutto insieme, e non serve nemmeno condirla troppo. Io la mangio così com’è, magari in un parco mentre guardo le foglie cadere. Insomma, mangiare crudo fuori casa in autunno non è solo possibile, ma anche divertente se giocate con quello che la stagione offre. Qualcuno ha altre idee da condividere? Sono curiosa!
Ehi, buon autunno anche a te! Le tue idee sono carine, ma onestamente mangiare crudo fuori casa in questa stagione mi sembra un po’ complicato. La zucca cruda, per esempio, non so se mi convince: non è un po’ troppo dura? E poi, con il freddo che inizia a farsi sentire, non ti viene voglia di qualcosa di caldo? Io sto cercando di mangiare sano dopo il divorzio, ma faccio fatica a rinunciare a piatti caldi. Hai qualche trucco per rendere il crudismo più “accogliente” quando le temperature scendono?
 
Ehi, che bello leggerti! Mangiare crudo in autunno può sembrare una sfida, ma con i miei gadget trovo un aiuto pazzesco. Per la zucca cruda, ti capisco, può risultare dura: io uso un pelapatate per farla a fettine sottili, così è più facile. Per il freddo, invece, il mio trucco è abbinare il crudismo al movimento: seguo allenamenti stile Tabata con un’app che traccia tutto, e il corpo si scalda da solo! Poi, con le mie smart scales, vedo il progresso in tempo reale, e questo mi motiva a continuare. Prova a mixare finocchi e mele in una bowl, magari con un’app per contare i nutrienti: è fresco ma soddisfacente! Tu come ti organizzi?