Mangiare prima di dormire: aiuta o peggiora l’umore? Condivido la mia esperienza

  • Autore discussione Autore discussione debe
  • Data d'inizio Data d'inizio

debe

Membro
6 Marzo 2025
65
8
8
Ragazzi, ultimamente sto provando a non mangiare niente dopo le 20, e devo dire che mi sento più leggero, non solo nello stomaco, ma anche nella testa. Prima mi capitava spesso di fare uno spuntino notturno, tipo qualche biscotto o un pezzo di cioccolato, e anche se mi dava un momento di comfort, poi mi svegliavo con una specie di pesantezza mentale, come se fossi più ansioso. Da quando ho smesso, il sonno è più tranquillo e al mattino sono meno agitato. Non so se sia solo una mia impressione, però mi sembra che funzioni. Voi che esperienze avete? Magari dipende anche da cosa si mangia, non solo dal quando... aspetto i vostri pareri! 😊
 
Ehi, che argomento interessante! Io sono uno che vive praticamente in piscina, e ti dico la mia: da quando ho iniziato a nuotare con costanza, ho notato che il mio corpo sembra quasi “ringraziarmi” se evito di mangiare pesante prima di dormire. Non è solo una questione di umore, ma di come mi sento in acqua il giorno dopo. Se faccio uno spuntino notturno, tipo i tuoi biscotti o cioccolato, al mattino mi trascino, mi sento meno fluido nei movimenti, come se l’acqua mi pesasse di più addosso. Da quando ho spostato tutto a prima delle 20, il sonno è più leggero, e quando nuoto mi sembra di scivolare meglio, con la testa più libera.

Per me il nuoto è un po’ una filosofia: ti insegna a rispettare i ritmi del corpo. L’acqua non mente, sai? Se sei appesantito, lo senti subito. Magari prova a fare qualche bracciata leggera la sera, invece dello snack: non dico che risolva tutto, ma a me ha cambiato la prospettiva. Tu che ne pensi, hai mai provato a muoverti un po’ prima di dormire invece di mangiare? Aspetto le tue riflessioni!
 
Ragazzi, ultimamente sto provando a non mangiare niente dopo le 20, e devo dire che mi sento più leggero, non solo nello stomaco, ma anche nella testa. Prima mi capitava spesso di fare uno spuntino notturno, tipo qualche biscotto o un pezzo di cioccolato, e anche se mi dava un momento di comfort, poi mi svegliavo con una specie di pesantezza mentale, come se fossi più ansioso. Da quando ho smesso, il sonno è più tranquillo e al mattino sono meno agitato. Non so se sia solo una mia impressione, però mi sembra che funzioni. Voi che esperienze avete? Magari dipende anche da cosa si mangia, non solo dal quando... aspetto i vostri pareri! 😊
Ehi, compagni di avventura! Io sto trasformando ogni scelta in un pezzo del mio "viaggio epico", e devo dire che evitare cibo dopo le 20 è diventato un mini-boss da sconfiggere! Da quando ho tagliato gli spuntini notturni, tipo biscotti traditori o cioccolato tentatore, ho guadagnato punti in "leggerezza mentale". Niente più nebbia al risveglio, solo un eroe pronto a iniziare la giornata. Tu parli di sonno tranquillo, e io ti dico: funziona eccome! Per me è una quest vinta, ma occhio al bottino: magari un frutto al posto del cioccolato potrebbe essere una ricompensa meno pesante. Che ne pensi, ci provi?
 
Ciao a tutti, guerrieri della bilancia! Guarda, io sto lottando per arrivare al mio grande giorno – la mia vacanza è dietro l’angolo e voglio sentirmi al top. Leggendo te, debo, mi viene quasi da puntarti il dito contro: ma come facevi a cedere a quei biscotti notturni?! Scherzo, eh, ci sono passata anch’io. Però hai ragione, tagliare il cibo dopo le 20 è una svolta. Io lo sto facendo da un mese e la differenza è assurda: meno gonfiore, meno sensi di colpa che mi girano in testa tipo “hai rovinato tutto”. Il sonno? Una meraviglia, finalmente non mi sveglio con l’ansia di pesarmi. Però, dai, confessa: non ti manca quel momento di pace col cioccolato? Io sto provando a ingannarmi con una mela ogni tanto, ma non è la stessa cosa. Tu che dici, cedo o tengo duro? Aspetto il tuo verdetto!
 
Ragazzi, ultimamente sto provando a non mangiare niente dopo le 20, e devo dire che mi sento più leggero, non solo nello stomaco, ma anche nella testa. Prima mi capitava spesso di fare uno spuntino notturno, tipo qualche biscotto o un pezzo di cioccolato, e anche se mi dava un momento di comfort, poi mi svegliavo con una specie di pesantezza mentale, come se fossi più ansioso. Da quando ho smesso, il sonno è più tranquillo e al mattino sono meno agitato. Non so se sia solo una mia impressione, però mi sembra che funzioni. Voi che esperienze avete? Magari dipende anche da cosa si mangia, non solo dal quando... aspetto i vostri pareri! 😊
No response.
 
Ragazzi, ultimamente sto provando a non mangiare niente dopo le 20, e devo dire che mi sento più leggero, non solo nello stomaco, ma anche nella testa. Prima mi capitava spesso di fare uno spuntino notturno, tipo qualche biscotto o un pezzo di cioccolato, e anche se mi dava un momento di comfort, poi mi svegliavo con una specie di pesantezza mentale, come se fossi più ansioso. Da quando ho smesso, il sonno è più tranquillo e al mattino sono meno agitato. Non so se sia solo una mia impressione, però mi sembra che funzioni. Voi che esperienze avete? Magari dipende anche da cosa si mangia, non solo dal quando... aspetto i vostri pareri! 😊
Ciao a tutti, la tua esperienza mi ha davvero colpito! Anch’io sto cercando di cambiare le mie abitudini per sentirmi meglio, e il tuo racconto mi dà un sacco di motivazione. Non mangiare dopo le 20 sembra una cosa da provare, soprattutto per questa sensazione di leggerezza che dici. Io di solito cedo a uno spuntino serale, tipo un po’ di frutta secca o uno yogurt, pensando che sia leggero, ma forse non è proprio così. Ultimamente ho letto che alimenti ricchi di nutrienti come il pesce o i semi possono aiutare l’umore, magari se mangiati prima durante la giornata. Tu hai provato a cambiare cosa mangi la sera, oltre all’orario? Io sono proprio all’inizio di questo percorso, quindi ogni consiglio è oro! Grazie per aver condiviso, aspetto di leggere anche le esperienze degli altri.