Ciao a tutti,
mi capita spesso di pensare a come mangiare bene senza svuotare il portafoglio, soprattutto con una famiglia da sfamare. Non è facile, lo so, ma ho trovato qualche trucchetto che magari può essere utile anche a voi. Per esempio, compro legumi secchi tipo lenticchie o ceci: costano poco, riempiono e fanno bene. Li metto in ammollo la sera e poi li cucino con spezie che ho già in casa, così non spendo per condimenti strani.
Un altro sistema è usare le verdure di stagione, quelle che trovi al mercato a prezzi bassi. Zucchine o carote, per dire, le faccio al forno con un filo d’olio e vengono fuori piatti semplici ma gustosi. Per i bimbi, a volte, ci aggiungo un po’ di pangrattato per farle croccanti, così non si lamentano.
Poi, per non annoiarci, provo a rifare le ricette di casa con quello che c’è: una pasta con sugo di pomodoro fresco e basilico costa niente ed è leggera. Insomma, non sono un esperto, ma con poco si può fare qualcosa di decente. Voi come fate? Magari avete idee migliori delle mie!
mi capita spesso di pensare a come mangiare bene senza svuotare il portafoglio, soprattutto con una famiglia da sfamare. Non è facile, lo so, ma ho trovato qualche trucchetto che magari può essere utile anche a voi. Per esempio, compro legumi secchi tipo lenticchie o ceci: costano poco, riempiono e fanno bene. Li metto in ammollo la sera e poi li cucino con spezie che ho già in casa, così non spendo per condimenti strani.
Un altro sistema è usare le verdure di stagione, quelle che trovi al mercato a prezzi bassi. Zucchine o carote, per dire, le faccio al forno con un filo d’olio e vengono fuori piatti semplici ma gustosi. Per i bimbi, a volte, ci aggiungo un po’ di pangrattato per farle croccanti, così non si lamentano.
Poi, per non annoiarci, provo a rifare le ricette di casa con quello che c’è: una pasta con sugo di pomodoro fresco e basilico costa niente ed è leggera. Insomma, non sono un esperto, ma con poco si può fare qualcosa di decente. Voi come fate? Magari avete idee migliori delle mie!