Mangiare separato per digerire meglio: consigli timidi su proteine e carboidrati

Kontúr

Membro
6 Marzo 2025
91
9
8
Ehi, amici del ferro! 😊
Scusate se mi intrometto così, ma questo thread mi ha davvero incuriosito e volevo condividere un pezzettino di quello che sto provando con l’alimentazione separata. Non sono un’esperta, eh, solo una che cerca di capirci qualcosa e di sentirsi un po’ meglio dopo ogni pasto! 🙈
Da quando ho iniziato a dividere proteine e carboidrati, ho notato che il mio corpo sembra… come dire, più “leggero”? Tipo, non ho più quella sensazione di pesantezza dopo mangiato. 😅 Per esempio, se faccio un pasto proteico, magari con del pollo grigliato o del pesce, ci metto accanto solo verdure, niente pasta o riso. E se invece ho voglia di carboidrati, tipo una bella porzione di quinoa o patate dolci (le adoro!), evito di abbinarci cose troppo pesanti come formaggi o carne.
Per chi come me ama allenarsi e magari si concede un frullato dopo la palestra, io di solito lo tengo “pulito”: se è proteico, ci metto solo acqua o latte vegetale non zuccherato e magari un po’ di cannella per dare sapore. 🥛 Se invece voglio qualcosa di più energetico, faccio un mix con banana e avena, ma senza aggiungere proteine in polvere. Sembra strano, lo so, ma mi aiuta a non sentire lo stomaco che “litiga”! 😬
Non dico che sia la soluzione per tutti, ognuno ha il suo corpo e le sue esigenze, però magari provare per qualche giorno può essere interessante, no? Tipo, iniziare con un pasto al giorno separato e vedere come ci si sente. Io ho anche un quadernino dove segno cosa mangio e come sto dopo, così capisco meglio cosa funziona. 📝
Se qualcuno ha provato qualcosa di simile o ha consigli per rendere i pasti separati più… “gustosi” (perché ammettiamolo, a volte è un po’ monotono 😅), mi piacerebbe tanto leggere le vostre idee! Scusate il papiro, non volevo scrivere così tanto! 🙈 Grazie a chi è arrivato fin qui! 💪