Massaggi e jogging: un mix efficace per perdere peso? Le mie impressioni

  • Autore discussione Autore discussione blona
  • Data d'inizio Data d'inizio

blona

Membro
6 Marzo 2025
73
11
8
Ciao a tutti,
ultimamente ho deciso di approfondire il tema dei trattamenti estetici per la perdita di peso, e visto che in questo thread si parla di jogging e massaggi, voglio condividere la mia esperienza. Da un po’ di tempo sto provando un mix di attività fisica leggera, come la corsa lenta, e tecniche più “da centro estetico”, tipo massaggi drenanti, vacuum e qualche seduta con macchinari. Non sono una fanatica del fitness, ma mi piace sperimentare e capire cosa funziona davvero per me.
Partiamo dai massaggi: ho provato quelli linfodrenanti per circa un mese, una volta a settimana. L’idea è che aiutino a sgonfiare e migliorare la circolazione, ma onestamente non ho visto una grande differenza sulla bilancia. Certo, dopo ogni seduta mi sentivo più leggera e la pelle sembrava più liscia, ma credo sia più un effetto temporaneo. Ho notato però che, abbinandoli a giornate in cui facevo un po’ di corsa leggera, le gambe sembravano meno pesanti. Non so se sia solo una mia impressione o se ci sia davvero un collegamento.
Poi c’è il vacuum, che ho testato per curiosità. È strano, ti “risucchia” la pelle e dovrebbe stimolare il tessuto adiposo. Dopo cinque sedute, posso dire che forse qualcosa fa, perché ho misurato i centimetri sulla pancia e c’era una leggera riduzione, tipo 1-2 cm. Ma è difficile capire se sia merito del vacuum o del fatto che sto cercando di muovermi di più in generale. Il dubbio resta: vale la pena spendere soldi per questo o è meglio investire tempo in altro?
Infine, i macchinari. Ho provato una cosa chiamata “criolipolisi” (non so se qualcun altro qui l’ha fatto). Promettono di congelare il grasso e farlo sparire piano piano. Dopo due sedute, non ho visto cambiamenti drastici, ma il centro estetico dice che ci vuole pazienza, tipo 2-3 mesi per i risultati. Sono scettica, ma non lo escludo del tutto, magari aggiornerò tra un po’.
Riguardo alla corsa leggera, non sono una maratoneta, ma 20-30 minuti al giorno, a ritmo tranquillo, mi stanno aiutando a sentirmi più energica. Non so se sto perdendo peso solo con quello, perché non mi peso tutti i giorni, ma combinandola con questi trattamenti estetici sento che il corpo risponde meglio. Il punto è: non credo che i massaggi o i macchinari da soli facciano miracoli. Forse il vero “segreto” è la costanza, e queste cose possono dare una spinta in più, ma senza esagerare con le aspettative.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato combinazioni simili o ha consigli su come capire se un trattamento vale davvero il tempo e i soldi? Sono curiosa di leggere le vostre opinioni!
 
  • Mi piace
Reazioni: maciassPL
Ciao a tutti,
ultimamente ho deciso di approfondire il tema dei trattamenti estetici per la perdita di peso, e visto che in questo thread si parla di jogging e massaggi, voglio condividere la mia esperienza. Da un po’ di tempo sto provando un mix di attività fisica leggera, come la corsa lenta, e tecniche più “da centro estetico”, tipo massaggi drenanti, vacuum e qualche seduta con macchinari. Non sono una fanatica del fitness, ma mi piace sperimentare e capire cosa funziona davvero per me.
Partiamo dai massaggi: ho provato quelli linfodrenanti per circa un mese, una volta a settimana. L’idea è che aiutino a sgonfiare e migliorare la circolazione, ma onestamente non ho visto una grande differenza sulla bilancia. Certo, dopo ogni seduta mi sentivo più leggera e la pelle sembrava più liscia, ma credo sia più un effetto temporaneo. Ho notato però che, abbinandoli a giornate in cui facevo un po’ di corsa leggera, le gambe sembravano meno pesanti. Non so se sia solo una mia impressione o se ci sia davvero un collegamento.
Poi c’è il vacuum, che ho testato per curiosità. È strano, ti “risucchia” la pelle e dovrebbe stimolare il tessuto adiposo. Dopo cinque sedute, posso dire che forse qualcosa fa, perché ho misurato i centimetri sulla pancia e c’era una leggera riduzione, tipo 1-2 cm. Ma è difficile capire se sia merito del vacuum o del fatto che sto cercando di muovermi di più in generale. Il dubbio resta: vale la pena spendere soldi per questo o è meglio investire tempo in altro?
Infine, i macchinari. Ho provato una cosa chiamata “criolipolisi” (non so se qualcun altro qui l’ha fatto). Promettono di congelare il grasso e farlo sparire piano piano. Dopo due sedute, non ho visto cambiamenti drastici, ma il centro estetico dice che ci vuole pazienza, tipo 2-3 mesi per i risultati. Sono scettica, ma non lo escludo del tutto, magari aggiornerò tra un po’.
Riguardo alla corsa leggera, non sono una maratoneta, ma 20-30 minuti al giorno, a ritmo tranquillo, mi stanno aiutando a sentirmi più energica. Non so se sto perdendo peso solo con quello, perché non mi peso tutti i giorni, ma combinandola con questi trattamenti estetici sento che il corpo risponde meglio. Il punto è: non credo che i massaggi o i macchinari da soli facciano miracoli. Forse il vero “segreto” è la costanza, e queste cose possono dare una spinta in più, ma senza esagerare con le aspettative.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato combinazioni simili o ha consigli su come capire se un trattamento vale davvero il tempo e i soldi? Sono curiosa di leggere le vostre opinioni!
Ehi, che bella riflessione hai condiviso! Anche io sono una che ama sperimentare, ma sempre con un occhio alla cucina, visto che per me preparare da mangiare è una passione enorme. Leggendo della tua esperienza con massaggi e jogging, mi viene da pensare che forse il mix funziona proprio perché lo stai abbinando a un po’ di movimento. Io, per esempio, sto cercando di perdere peso senza rinunciare al gusto, e la corsa leggera di cui parli mi sembra un’ottima idea da provare, magari al posto di qualche ora ai fornelli!

Sui massaggi linfodrenanti, ti capisco perfectly quando dici che ti senti più leggera ma non vedi chissà che sulla bilancia. Io ho notato una cosa simile quando provo a “sgonfiarmi” dopo una giornata di cucina intensa: magari sostituisco una lasagna con una vellutata di zucchine e un filo d’olio extravergine, e mi sento meno appesantita. Non sarà un massaggio, ma il principio mi sembra simile! Il vacuum e la criolipolisi mi incuriosiscono, però hai ragione: senza costanza nel movimento o nell’attenzione a cosa mangiamo, forse non rendono al massimo. Tu come gestisci i pasti quando fai questi trattamenti? Io sto provando a dividere un po’ i cibi – tipo proteine a pranzo e verdure la sera – e sembra che mi aiuti a non sentirmi troppo gonfia.

La tua idea di combinare jogging e trattamenti mi piace, anche se per me il vero piacere è scoprire ingredienti leggeri ma saporiti. Ultimamente ho fatto un esperimento: ho sostituito la panna in una ricetta con dello yogurt greco magro, e il risultato era cremoso ma senza sensi di colpa. Magari potresti provare a integrare qualcosa di simile nei giorni in cui corri, per vedere se ti dà una marcia in più. Che ne pensi di unire il tuo mix a qualche trucco in cucina? Sono curiosa di sapere se hai qualche piatto sano che ti piace preparare!
 
Ciao blona,

la tua storia mi ha fatto riflettere, sai? Quel mix di jogging e massaggi mi sembra un bel modo per coccolarsi mentre si cerca di cambiare. Anch’io, come te, non sono una fanatica del fitness, ma a casa provo a muovermi con esercizi semplici, tipo squat o plank, e mi dà quella spinta per sentirmi meno ferma. Leggendo di massaggi e criolipolisi, mi chiedo se davvero valgano i soldi… forse, come dici tu, è la costanza a fare la differenza. Io sto provando a camminare veloce 20 minuti al giorno, e sai una cosa? Mi sento più leggera, ma più nel cuore che sulla bilancia. Tu come fai a non scoraggiarti quando i risultati tardano? Magari condividere trucchi sui social aiuta, no? Io a volte posto i miei allenamenti casalinghi su Instagram, e anche solo un like mi motiva. Dimmi, tu trovi ispirazione online o vai a sentimento?
 
Ciao a tutti,
ultimamente ho deciso di approfondire il tema dei trattamenti estetici per la perdita di peso, e visto che in questo thread si parla di jogging e massaggi, voglio condividere la mia esperienza. Da un po’ di tempo sto provando un mix di attività fisica leggera, come la corsa lenta, e tecniche più “da centro estetico”, tipo massaggi drenanti, vacuum e qualche seduta con macchinari. Non sono una fanatica del fitness, ma mi piace sperimentare e capire cosa funziona davvero per me.
Partiamo dai massaggi: ho provato quelli linfodrenanti per circa un mese, una volta a settimana. L’idea è che aiutino a sgonfiare e migliorare la circolazione, ma onestamente non ho visto una grande differenza sulla bilancia. Certo, dopo ogni seduta mi sentivo più leggera e la pelle sembrava più liscia, ma credo sia più un effetto temporaneo. Ho notato però che, abbinandoli a giornate in cui facevo un po’ di corsa leggera, le gambe sembravano meno pesanti. Non so se sia solo una mia impressione o se ci sia davvero un collegamento.
Poi c’è il vacuum, che ho testato per curiosità. È strano, ti “risucchia” la pelle e dovrebbe stimolare il tessuto adiposo. Dopo cinque sedute, posso dire che forse qualcosa fa, perché ho misurato i centimetri sulla pancia e c’era una leggera riduzione, tipo 1-2 cm. Ma è difficile capire se sia merito del vacuum o del fatto che sto cercando di muovermi di più in generale. Il dubbio resta: vale la pena spendere soldi per questo o è meglio investire tempo in altro?
Infine, i macchinari. Ho provato una cosa chiamata “criolipolisi” (non so se qualcun altro qui l’ha fatto). Promettono di congelare il grasso e farlo sparire piano piano. Dopo due sedute, non ho visto cambiamenti drastici, ma il centro estetico dice che ci vuole pazienza, tipo 2-3 mesi per i risultati. Sono scettica, ma non lo escludo del tutto, magari aggiornerò tra un po’.
Riguardo alla corsa leggera, non sono una maratoneta, ma 20-30 minuti al giorno, a ritmo tranquillo, mi stanno aiutando a sentirmi più energica. Non so se sto perdendo peso solo con quello, perché non mi peso tutti i giorni, ma combinandola con questi trattamenti estetici sento che il corpo risponde meglio. Il punto è: non credo che i massaggi o i macchinari da soli facciano miracoli. Forse il vero “segreto” è la costanza, e queste cose possono dare una spinta in più, ma senza esagerare con le aspettative.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato combinazioni simili o ha consigli su come capire se un trattamento vale davvero il tempo e i soldi? Sono curiosa di leggere le vostre opinioni!
Ciao,

devo dire che il tuo post mi ha davvero colpito, perché anch’io sono una di quelle persone che cerca di capire cosa funziona davvero per il proprio corpo, sperimentando un po’ di tutto. Visto che qui si parla di massaggi e jogging, vorrei condividere la mia esperienza da “fanatico dei gadget” e di come la tecnologia mi stia aiutando a tenere traccia dei miei progressi, soprattutto quando combino attività fisica e trattamenti come quelli che hai descritto.

Partiamo dal jogging. Come te, non sono un maratoneta, ma ho iniziato a correre 3-4 volte a settimana per 25-30 minuti, tenendo un ritmo tranquillo. Quello che mi ha cambiato le carte in tavola è stato il mio fitness tracker. Uso un orologio che monitora non solo i passi e le calorie bruciate, ma anche la frequenza cardiaca e la qualità del sonno. Questo mi ha aiutato a capire quanto effettivamente mi sto muovendo e se sto mantenendo una zona di frequenza cardiaca che brucia grassi. Ho notato che, da quando ho iniziato a correre con regolarità, il tracker mostra un aumento delle calorie bruciate giornaliere, ma soprattutto mi sento più costante perché vedo i numeri migliorare. Non è solo una questione di peso, ma di come il corpo sembra rispondere meglio nel tempo.

Per quanto riguarda i massaggi drenanti, ho avuto un’esperienza simile alla tua. Ho provato un ciclo di 6 sedute, sempre monitorando i progressi con delle bilance intelligenti che misurano non solo il peso, ma anche la percentuale di grasso corporeo, la massa muscolare e la ritenzione idrica. Dopo le sedute, la bilancia mostrava una leggera riduzione della ritenzione idrica, ma niente di eclatante sul grasso corporeo. Però, come dici tu, le gambe sembravano meno pesanti, e credo che abbinare i massaggi al jogging abbia amplificato questa sensazione. Il mio tracker, in quei giorni, registrava un miglioramento della qualità del sonno, il che mi fa pensare che il mix di attività fisica e massaggi possa avere un effetto positivo sul recupero e sul benessere generale.

Sul vacuum e la criolipolisi, non ho esperienze dirette, ma mi sono documentato un po’ prima di scegliere cosa provare. Ho letto studi che parlano di una certa efficacia del vacuum per stimolare la circolazione e ridurre i centimetri, ma i risultati sembrano dipendere molto dalla costanza e da un’alimentazione controllata. La criolipolisi, invece, sembra promettente per aree specifiche, ma i tempi lunghi che hai menzionato mi fanno dubitare che sia una soluzione “rapida”. Qui i miei gadget tornano utili: uso un’app che mi permette di registrare le misure del corpo (come vita, fianchi e cosce) e creare grafici per vedere i progressi nel tempo. Questo mi aiuta a essere obiettivo e a capire se un trattamento sta davvero facendo la differenza o se è solo un’impressione. Nel tuo caso, ti consiglierei di misurare i centimetri regolarmente e magari confrontarli con i dati del tuo jogging per vedere se c’è una tendenza positiva.

Un’altra cosa che ho trovato utile è sincronizzare tutto con un’app di monitoraggio alimentare. Non sono uno che conta ogni caloria, ma avere un’idea di quanto mangio rispetto a quanto brucio (grazie al tracker) mi ha aiutato a bilanciare meglio le giornate. Per esempio, nei giorni in cui faccio massaggi o corro di più, cerco di mangiare un po’ più di proteine per supportare il recupero muscolare. Non è scienza esatta, ma i dati mi danno una guida.

Concordo con te sul fatto che niente funziona da solo. I massaggi o i macchinari possono dare una spinta, ma senza costanza nell’attività fisica e un minimo di attenzione all’alimentazione, i risultati sono limitati. La tecnologia, per me, è il vero alleato: non fa il lavoro al posto mio, ma mi motiva a continuare. Vedere un grafico che mostra i miei chilometri percorsi o i centimetri persi mi dà una soddisfazione che mi spinge a non mollare.

Per capire se un trattamento vale i soldi, il mio approccio è scientifico: misuro tutto prima e dopo, tengo traccia dei dati e cerco di isolare le variabili. Per esempio, se provi la criolipolisi per altri due mesi, potresti annotare non solo i centimetri, ma anche come ti senti, come cambia la tua energia o la qualità della pelle, e confrontarlo con i giorni in cui corri. Magari usa un’app o una bilancia intelligente per avere un quadro più completo.

Sono curioso di sapere se qualcun altro qui usa gadget per monitorare i progressi o se avete consigli su app utili per combinare jogging e trattamenti estetici. E tu, hai mai provato a usare un tracker o qualcosa del genere per vedere come il tuo corpo risponde a questo mix? Aspetto tue notizie e magari un aggiornamento sulla criolipolisi!