Ciao a tutti, oggi voglio condividere un po’ di riflessioni sul metodo Montignac, che ormai seguo da qualche mese, confrontandolo con il classico conteggio delle calorie. Premetto che non sono un nutrizionista, ma un appassionato che cerca di capire cosa funziona meglio per il proprio corpo, soprattutto ora che mi alleno con i pesi e voglio ottimizzare i risultati.
Partiamo dal cuore del metodo Montignac: la selezione dei carboidrati in base all’indice glicemico (IG). L’idea è semplice: non tutti i carboidrati sono uguali. Quelli con un IG basso (sotto 50) rilasciano zuccheri nel sangue più lentamente, tenendo l’insulina sotto controllo e favorendo la perdita di grasso senza rinunciare all’energia per l’allenamento. Quelli con IG alto (sopra 70), invece, causano picchi glicemici che, a lungo andare, possono sabotare i nostri obiettivi.
Vi lascio una mini-tabella che uso per orientarmi:
Ho provato entrambi i sistemi per 8 settimane ciascuno. Con le calorie perse 2 kg, ma mi sentivo spesso stanco in palestra, forse perché non bilanciavo bene i nutrienti. Con Montignac, stesso peso perso, ma più definizione muscolare e una sensazione di energia costante. Certo, richiede più pianificazione: non puoi semplicemente buttarti su quello che capita. Ma i risultati, almeno per me, parlano chiaro.
Qualcuno di voi ha sperimentato qualcosa di simile? Come vi regolate con i carbo durante l’allenamento di forza?
Partiamo dal cuore del metodo Montignac: la selezione dei carboidrati in base all’indice glicemico (IG). L’idea è semplice: non tutti i carboidrati sono uguali. Quelli con un IG basso (sotto 50) rilasciano zuccheri nel sangue più lentamente, tenendo l’insulina sotto controllo e favorendo la perdita di grasso senza rinunciare all’energia per l’allenamento. Quelli con IG alto (sopra 70), invece, causano picchi glicemici che, a lungo andare, possono sabotare i nostri obiettivi.
Vi lascio una mini-tabella che uso per orientarmi:
- IG basso: lenticchie (IG 30), quinoa (IG 40), mele (IG 38)
- IG medio: riso integrale (IG 50), pasta integrale al dente (IG 55)
- IG alto: patate bollite (IG 85), pane bianco (IG 90), zucchero (IG 100)
Ho provato entrambi i sistemi per 8 settimane ciascuno. Con le calorie perse 2 kg, ma mi sentivo spesso stanco in palestra, forse perché non bilanciavo bene i nutrienti. Con Montignac, stesso peso perso, ma più definizione muscolare e una sensazione di energia costante. Certo, richiede più pianificazione: non puoi semplicemente buttarti su quello che capita. Ma i risultati, almeno per me, parlano chiaro.
Qualcuno di voi ha sperimentato qualcosa di simile? Come vi regolate con i carbo durante l’allenamento di forza?