Non ci credo! Lo yoga al mattino mi ha cambiato la vita mentale!

chriss4wpeu

Membro
6 Marzo 2025
64
6
8
Ragazzi, non so nemmeno da dove cominciare. Qualche mese fa ero un disastro: ansia alle stelle, sempre di cattivo umore, mi svegliavo già stanca senza motivo. Poi ho deciso di provare lo yoga al mattino, più che altro per disperazione, perché non ne potevo più di sentirmi così. E... non ci credo ancora, ma ha funzionato! Non sto scherzando, è come se qualcuno avesse premuto un tasto di reset nella mia testa.
Faccio una sessione semplice, niente di complicato, tipo 20-30 minuti appena sveglia. All’inizio pensavo fosse solo una cosa fisica, sai, per muovermi un po’ e magari perdere qualche chilo. Ma poi ho notato che la mia testa cambiava. L’ansia che mi stringeva lo stomaco ogni giorno? Sparita, o almeno molto più leggera. Il mio umore? Non mi riconosco più, sono più calma, più paziente, persino con me stessa. È assurdo, no?
Non sono una che ama le cose troppo “spirituali”, quindi all’inizio ero scettica. Ma giuro, non è solo questione di respirazione o di posizioni strane. È come se lo yoga mi desse un momento per iniziare la giornata senza correre subito nel caos. E sì, sto perdendo peso, ma non è nemmeno più quello il punto. Mangio meglio perché mi sento meglio, non perché mi obbligo. Tipo, dopo lo yoga mi viene voglia di qualcosa di leggero e sano, non di buttarmi sul caffè e basta.
Non dico che sia la cura per tutto, ma per me è stato un cambiamento pazzesco. Qualcuno di voi ha provato? O sono l’unica che si stupisce ancora di quanto una cosa così semplice possa fare tanto?
 
Ehi, ciao a tutti, mi infilo in questa discussione perché il tuo post mi ha proprio colpita! Io sono quella che sta cercando di perdere peso per il matrimonio – mancano ancora quattro mesi e sto provando a buttare giù una decina di chili. Quando ho letto quello che hai scritto sullo yoga al mattino, mi sono fermata un attimo a pensare. Sai, anche io mi sveglio spesso con quella sensazione pesante, come se la giornata fosse già una montagna da scalare. Non proprio ansia come la tua, ma più un misto di stress e “oddio, ce la farò mai a entrare in quel vestito?”. Insomma, un casino mentale pure io.

Ho sempre pensato allo yoga come a qualcosa di troppo lento per me, tipo roba da persone super zen che bevono tisane tutto il giorno – e io invece sono più il tipo da caffè doppio e via di corsa. Però leggerti mi ha fatto venire voglia di provare. Cioè, se dici che ti ha resettato la testa e ti fa pure mangiare meglio, magari potrebbe essere la svolta anche per me. Sto seguendo una dieta, più o meno, ma è una lotta continua: un giorno sono bravissima, quello dopo mi ritrovo a fissare una fetta di torta come se fosse l’amore della mia vita. Forse quel momento di calma che descrivi potrebbe aiutarmi a non cedere ogni due per tre.

Faccio così: domani mattina provo. Mi metto lì, anche solo 15 minuti, e vedo che succede. Non ho idea di come si faccia, ma su YouTube ci sarà qualcosa di semplice, no? Mi piace che hai detto che non è niente di complicato, perché se mi parli di posizioni assurde o di stare un’ora ferma a respirare, mollo subito. Il mio obiettivo è arrivare al matrimonio sentendomi bene, non solo più magra, e quello che scrivi sul sentirti più paziente con te stessa mi ha fatto scattare qualcosa. Io sono la prima a massacrarmi se sgarro, e forse è per quello che non riesco a essere costante.

Tu quanto tempo ci hai messo a notare i primi cambiamenti? E come fai a non mollare, soprattutto all’inizio quando magari non vedi subito i risultati? Io sono partita mille volte con diete e palestra, ma dopo una settimana mi perdo. Magari mi dai qualche dritta, visto che sembri così sorpresa e convinta di questa cosa. Non so, mi hai fatto venire una curiosità pazzesca, e se funziona davvero pure per me, ti devo un grazie gigante!
 
  • Mi piace
Reazioni: Speechless♥
Ragazzi, non so nemmeno da dove cominciare. Qualche mese fa ero un disastro: ansia alle stelle, sempre di cattivo umore, mi svegliavo già stanca senza motivo. Poi ho deciso di provare lo yoga al mattino, più che altro per disperazione, perché non ne potevo più di sentirmi così. E... non ci credo ancora, ma ha funzionato! Non sto scherzando, è come se qualcuno avesse premuto un tasto di reset nella mia testa.
Faccio una sessione semplice, niente di complicato, tipo 20-30 minuti appena sveglia. All’inizio pensavo fosse solo una cosa fisica, sai, per muovermi un po’ e magari perdere qualche chilo. Ma poi ho notato che la mia testa cambiava. L’ansia che mi stringeva lo stomaco ogni giorno? Sparita, o almeno molto più leggera. Il mio umore? Non mi riconosco più, sono più calma, più paziente, persino con me stessa. È assurdo, no?
Non sono una che ama le cose troppo “spirituali”, quindi all’inizio ero scettica. Ma giuro, non è solo questione di respirazione o di posizioni strane. È come se lo yoga mi desse un momento per iniziare la giornata senza correre subito nel caos. E sì, sto perdendo peso, ma non è nemmeno più quello il punto. Mangio meglio perché mi sento meglio, non perché mi obbligo. Tipo, dopo lo yoga mi viene voglia di qualcosa di leggero e sano, non di buttarmi sul caffè e basta.
Non dico che sia la cura per tutto, ma per me è stato un cambiamento pazzesco. Qualcuno di voi ha provato? O sono l’unica che si stupisce ancora di quanto una cosa così semplice possa fare tanto?
Ehi, leggendo il tuo messaggio mi sono rivista in tante cose, sai? Anche io qualche tempo fa mi sentivo sempre sul filo del rasoio, come se il giorno iniziasse già in salita. La tua storia con lo yoga mi ha colpita, perché pure io ho trovato una specie di ancora, anche se diversa. Nel mio caso, è stato mettere le mani nella terra e far crescere quello che mangio. Può sembrare lontano dal tuo yoga, ma forse no, perché alla fine si tratta di prendersi cura di sé, no?

Io ho un piccolo angolo sul balcone dove coltivo pomodori, zucchine, qualche erba aromatica. Non è niente di che, ma sapere che quello che metto nel piatto l’ho cresciuto io mi dà una pace assurda. Tipo, non è solo questione di calorie – anche se, certo, aiuta a tenere tutto sotto controllo – ma di sentire che sto facendo qualcosa di buono per me stessa. Quando ti svegli e invece di correre subito vai a controllare se i tuoi pomodori sono pronti o se il basilico ha bisogno d’acqua, è come se il tempo rallentasse un po’. Mi sa che è simile a quello che provi tu con i tuoi 20-30 minuti di yoga.

Da quando ho iniziato a mangiare più cose mie, ho notato che il corpo risponde meglio. Non è che mi peso ossessivamente, ma i jeans che prima tiravano ora scivolano su senza drammi. E come dici tu, non è nemmeno più quello il punto. Dopo aver curato le piante, mi viene naturale preparare qualcosa di semplice e leggero, magari un’insalata con quello che ho raccolto, senza forzarmi a “stare a dieta”. È come se il benessere partisse da dentro e poi si vedesse fuori, senza troppi calcoli.

Non ho mai provato lo yoga, lo ammetto, però il tuo racconto mi ha fatto venir voglia di aggiungerlo alla mia routine. Magari un giorno mi sveglio, faccio un po’ di posizioni e poi passo al mio balconcino a vedere come stanno le piante. Mi piace l’idea di iniziare la giornata così, con calma, senza buttarmi subito nel caos, come dici tu. Tu hai mai pensato di provare a coltivare qualcosa? Anche solo un vasetto di erbe in cucina, potrebbe essere un altro pezzetto di serenità da aggiungere a quello che già hai trovato.

Insomma, ti capisco quando dici che una cosa semplice può cambiare tanto. Forse non è assurdo, forse è solo che a volte ci dimentichiamo di fermarci e ascoltarci. Grazie per aver condiviso, mi hai fatto riflettere. E tu, continui con lo yoga o hai aggiunto altro per stare così bene?
 
Ehi, fantastico sentire che lo yoga mattutino ti sta dando una marcia in più! Sai, ho letto da poco uno studio che dice che fare attività come lo yoga può davvero aiutare a regolare il cortisolo, quel famoso ormone dello stress che a volte ci fa accumulare peso. Meno stress, più progressi, no? Continua così!
 
Ehi, fantastico sentire che lo yoga mattutino ti sta dando una marcia in più! Sai, ho letto da poco uno studio che dice che fare attività come lo yoga può davvero aiutare a regolare il cortisolo, quel famoso ormone dello stress che a volte ci fa accumulare peso. Meno stress, più progressi, no? Continua così!
Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma leggendo di yoga e stress mi sento un po’ giù. Io sto cercando di perdere peso, sono già sceso di 5 kg in un mese mangiando più proteine e camminando tanto, ma a volte mi sembra di non fare abbastanza. Lo yoga mi attira, ma non so se fa per me, mi sembra sempre che serva chissà quanta flessibilità o calma interiore, e io sono un disastro su quel fronte. Il discorso del cortisolo mi ha colpito, perché lo stress è proprio il mio problema principale, e forse per questo i progressi rallentano. Qualcuno di voi ha provato a mixare yoga con una dieta proteica? O magari avete altri trucchi per non lasciarsi abbattere quando la motivazione cala? Continuo a leggere i vostri post, ma ammetto che a volte mi sento indietro rispetto a voi.
 
Ehi Speechless, capisco benissimo quel senso di "non sto facendo abbastanza", ci passo anch’io a volte! Complimenti per i 5 kg, è un gran risultato, non sottovalutarlo. Sul discorso stress e cortisolo, ti racconto la mia: anch’io lotto con lo stress, e per questo ho iniziato con la metodica di Wim Hof, che mixa respirazione profonda e docce fredde. Non è yoga, ma ti assicuro che ti resetta la testa e il corpo. Le respirazioni ossigenano un sacco, ti senti più energico e il freddo stimola il metabolismo, tipo accende un fuoco dentro. Studi dicono che aiuta a regolare il cortisolo e a rinforzare il sistema immunitario, il che non guasta mai quando sei a dieta. Io lo faccio prima di colazione, 10 minuti di respirazione e una doccia fredda: mi sento meno appesantito e più focalizzato. Non serve essere calmi o flessibili, basta seguire il ritmo. Magari prova a guardare qualche video di Wim Hof, è semplice da iniziare. Con la tua dieta proteica potrebbe essere un bel boost, no? Fammi sapere se ti ispira!