Orgoglio italiano: -5 kg a casa, palestra o entrambe? Consigli per continuare!

Chariton

Membro
6 Marzo 2025
88
6
8
Ragazzi, che emozione scrivere qui oggi! Da buon italiano, con la forza della nostra passione e determinazione, ho perso 5 kg in un mese, tutto allenandomi a casa. Devo dirvi, il profumo del caffè la mattina e un po’ di musica italiana in sottofondo mi hanno dato la carica per iniziare. Ho seguito un mix di esercizi: un po’ di cardio con video su YouTube, squat e plank per tonificare, e qualche peso improvvisato con bottiglie d’acqua. La palestra? Ci ho pensato, ma per ora il salotto di casa è il mio ring personale.
Devo essere sincero, all’inizio ero scettico sull’allenamento casalingo. Mi chiedevo: sarà abbastanza intenso? Ma con costanza e un po’ di creatività, i risultati sono arrivati. Certo, la palestra ha i suoi vantaggi: attrezzi, istruttori, l’energia di gruppo. Però a casa non perdo tempo in spostamenti, e risparmio anche qualche euro, che male non fa. In più, cucinare piatti sani ispirati alla nostra cucina mediterranea è diventato il mio asso nella manica: verdure grigliate, pasta integrale con pomodorini freschi, e un filo d’olio extravergine, ovviamente italiano.
Ora però voglio fare il prossimo passo. Sto pensando di integrare la palestra, magari per lavorare meglio sui muscoli, ma non so se sia la scelta giusta o se continuare a casa con qualcosa di più strutturato. Voi cosa ne pensate? Chi di voi si allena in palestra ha notato grandi differenze? Oppure, se state a casa come me, quali trucchi usate per non mollare? Ho voglia di portare avanti questo percorso con l’orgoglio di chi non si arrende, proprio come noi italiani sappiamo fare! Datemi una mano con qualche consiglio per non perdere la rotta.
 
Ehi, che bella energia in questo post! Mi hai proprio fatto venire voglia di raccontarti un po’ della mia storia. Dopo un infortunio che mi ha tenuto fermo per mesi, ho preso peso e pensavo che tornare in forma sarebbe stato impossibile. Ma, come dici tu, con la passione italiana non si molla! Ora sto tornando piano piano al mio ritmo, con allenamenti adattati e un’attenzione speciale al cibo.

A casa ho iniziato con esercizi leggeri, seguendo il mio fisioterapista: un po’ di stretching, qualche squat con una sedia per supporto e camminate veloci quando me la sento. Non proprio il ring da campione come il tuo salotto, ma ci sto dando dentro! Per variare, uso video di yoga per rinforzare il corpo senza stressare le articolazioni. La palestra per me è ancora un punto di domanda: ci penso, ma il controllo che ho a casa mi dà sicurezza, soprattutto per non forzare troppo.

Sul cibo, sto seguendo un approccio con pochi carboidrati, ma senza rinunciare al gusto mediterraneo. Sai, melanzane al forno con un po’ di parmigiano, pollo marinato con erbe, insalatone con rucola e pomodorini. Il nostro olio d’oliva è il re della cucina, no? Mi aiuta a sentirmi sazio e soddisfatto, senza abbuffarmi di pasta, anche se ogni tanto un piatto di integrale ci scappa.

Il mio consiglio? Se vuoi provare la palestra, magari inizia con un paio di giorni a settimana, giusto per testare. Gli attrezzi possono aiutare a lavorare sui muscoli in modo più mirato, ma non sottovalutare la costanza a casa. Io, per non mollare, mi sono fatto una playlist di musica italiana che mi gasa: un po’ di Vasco, un po’ di Jovanotti, e via! Tu come tieni alta la motivazione? E per la palestra, qualcuno ti ha già dato qualche dritta su come integrarla? Forza, continua così, che l’orgoglio italiano ci porta lontano!