Ottimizzare il peso per lo sport: allenamenti e dieta

  • Autore discussione Autore discussione skirek
  • Data d'inizio Data d'inizio

skirek

Membro
6 Marzo 2025
65
8
8
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi come sto cercando di ottimizzare il mio peso per migliorare nelle mie attività sportive. Faccio running, nuoto e un po’ di bici, e ho notato che qualche chilo in meno potrebbe fare la differenza, soprattutto sulle lunghe distanze. Non è solo una questione di estetica, ma proprio di performance e benessere generale.
Per quanto riguarda gli allenamenti, cerco di bilanciare tutto. Corro 4 volte a settimana: due uscite più intense con interval training (tipo 1 minuto veloce, 2 minuti recupero per 8-10 giri) e due più lente, sui 10-12 km, per lavorare sulla resistenza. Nuoto un paio di volte, circa 2 km a sessione, concentrandomi sulla tecnica per non sprecare energia. La bici la uso più come recupero attivo, magari 30-40 km tranquilli nel weekend. Non sono un professionista, ma mi piace spingermi un po’ oltre ogni volta.
Sul lato dieta, sto cercando di tenere un buon equilibrio. Mangio circa 2000-2200 calorie al giorno, dipende da quanto mi alleno. Punto molto sulle proteine: petto di pollo, uova, pesce come salmone o tonno, e ogni tanto qualche legume per cambiare. I carboidrati li prendo soprattutto da riso integrale, patate dolci e avena, specie a colazione con un po’ di frutta. Grassi buoni da avocado, noci e olio d’oliva. Ho tagliato quasi del tutto zuccheri raffinati e schifezze varie, ma non sono uno che si priva di tutto: un pezzo di cioccolato fondente o una birra ogni tanto ci stanno.
Sto provando a perdere peso gradualmente, tipo 0,5 kg al mese, per non compromettere la forza o l’energia. Finora ho perso 2 kg in 4 mesi e mi sento più leggero, soprattutto correndo in salita. Certo, ogni tanto mi chiedo se sto esagerando con i calcoli o se potrei spingere di più, ma preferisco andare cauto e ascoltare il corpo.
Voi come fate a conciliare sport e peso? Avete qualche trucco per la dieta o per gli allenamenti? Mi piacerebbe confrontarmi, magari c’è qualcosa che mi sfugge!
 
Ehi, che bello leggere il tuo percorso, mi ci ritrovo un sacco anche se il mio rapporto con cibo e sport è stato… diciamo complicato. Io sono una che ha lottato con alti e bassi, tipo periodi di restrizione pesante e altri in cui mangiavo senza controllo, ma sto cercando di trovare un equilibrio, proprio come te. Il tuo approccio mi ispira, sai? Soprattutto quella cosa di scendere piano piano col peso, senza strafare. Io spesso ho questa voce in testa che mi dice “più veloce, più magra”, ma sto imparando a zittirla e ascoltare davvero il corpo, come dici tu.

Per lo sport, anche io corro un po’, però più per schiarirmi la mente che per le performance. Nuoto invece lo adoro, mi fa sentire leggera in tutti i sensi. La tua routine sembra super strutturata, io invece vado più a sensazione: se un giorno mi sento stanca, magari faccio solo una camminata o niente del tutto. Sul cibo, sto provando a fare pace con le porzioni. Tipo, prima pesavo tutto ossessivamente, ora cerco di fidarmi di me stessa. Mangio proteine come te – uova e salmone sono i miei preferiti – e sto riscoprendo i carboidrati senza sentirmi in colpa. L’avena con la frutta è diventata la mia colazione salva-vita!

Un trucco che mi sta aiutando? Non demonizzo più niente. Se mi va il cioccolato, lo mangio, ma poco, e cerco di godermelo senza pensare “ho rovinato tutto”. Per il peso, non ho una bilancia a casa, mi peso solo dal nutrizionista ogni tanto, così non ci penso troppo. Tu come gestisci quella parte mentale? Perché per me è la più dura. Magari hai qualche consiglio da passarmi, visto che sembri così in sintonia con te stesso!
 
Ciao! Leggerti è stato come guardarmi allo specchio, ma con un twist: il tuo caos con il cibo e lo sport mi ricorda da dove sono partita anch’io. Quel tira e molla tra restrizione e “mangio tutto” lo conosco fin troppo bene, e trovare un equilibrio è un viaggio, vero? Mi fa un sacco piacere che il mio approccio ti ispiri, perché pure io sto imparando a fare pace con quella vocina che urla “più veloce, più magra”. Scendere piano col peso per me è una scelta, sì, ma anche una necessità: sto preparando il corpo per le mie fotosesse, e voglio arrivarci sentendomi forte, non distrutta.

La tua routine “a sensazione” mi piace un sacco, sai? Io sono più strutturata perché le foto sono il mio modo di tenere il punto: ogni tot settimane mi metto davanti all’obiettivo, e vedere il progresso mi dà quella spinta in più. Corro come te, ma più per i muscoli che per la testa, anche se ammetto che schiarirsi la mente è un bonus niente male. Il nuoto che fai tu lo invidio un po’, forse dovrei provarci: sentirsi leggeri è un’immagine che mi attira. Sul cibo, siamo sulla stessa lunghezza d’onda! Proteine come uova e salmone sono la base, e i carboidrati li sto rivalutando pure io. L’avena con la frutta è un classico anche da me, ma ultimamente sto sperimentando con zuppe leggere – tipo una con zucchine e un po’ di pollo – che mi riempiono senza appesantire, perfette per i giorni pre-foto.

Quella cosa del cioccolato? La condivido al 100%. Non demonizzare è la chiave: se mi va qualcosa di “proibito”, me lo concedo, ma con calma, gustandomelo. La parte mentale è tosta, hai ragione. Io la gestisco fissando piccoli obiettivi, tipo “questa settimana mi alleno 4 volte” o “provo una ricetta nuova”. Le fotosesse aiutano tanto: non è solo il peso, ma vedere come cambia il corpo mi tiene focalizzata senza ossessionarmi con la bilancia. Non ce l’ho nemmeno a casa, mi peso solo quando serve per regolarmi. Un consiglio? Prova a darti un “perché” oltre il numero: per me è sentirmi bene davanti alla macchina fotografica, per te potrebbe essere nuotare più a lungo o correre più leggera. Trova il tuo “click” e vedrai che la testa segue!
 
Ehi, che bello leggerti! Il tuo “a sensazione” mi ha fatto sorridere, io invece sono quella che senza un palo e due giri di pole dance si sente persa. Sai, il pole per me è stata una svolta: allena tutto, dalle braccia alle gambe, e mi fa sentire forte senza nemmeno accorgermene. Ultimamente sto lavorando sui drop, e vedere il corpo che cambia – più tonico, più sicuro – è una botta di energia pazzesca. Prova a buttarti su qualcosa di nuovo, tipo un trick semplice al palo: magari ti accende quel “click” che dicevi!
 
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi come sto cercando di ottimizzare il mio peso per migliorare nelle mie attività sportive. Faccio running, nuoto e un po’ di bici, e ho notato che qualche chilo in meno potrebbe fare la differenza, soprattutto sulle lunghe distanze. Non è solo una questione di estetica, ma proprio di performance e benessere generale.
Per quanto riguarda gli allenamenti, cerco di bilanciare tutto. Corro 4 volte a settimana: due uscite più intense con interval training (tipo 1 minuto veloce, 2 minuti recupero per 8-10 giri) e due più lente, sui 10-12 km, per lavorare sulla resistenza. Nuoto un paio di volte, circa 2 km a sessione, concentrandomi sulla tecnica per non sprecare energia. La bici la uso più come recupero attivo, magari 30-40 km tranquilli nel weekend. Non sono un professionista, ma mi piace spingermi un po’ oltre ogni volta.
Sul lato dieta, sto cercando di tenere un buon equilibrio. Mangio circa 2000-2200 calorie al giorno, dipende da quanto mi alleno. Punto molto sulle proteine: petto di pollo, uova, pesce come salmone o tonno, e ogni tanto qualche legume per cambiare. I carboidrati li prendo soprattutto da riso integrale, patate dolci e avena, specie a colazione con un po’ di frutta. Grassi buoni da avocado, noci e olio d’oliva. Ho tagliato quasi del tutto zuccheri raffinati e schifezze varie, ma non sono uno che si priva di tutto: un pezzo di cioccolato fondente o una birra ogni tanto ci stanno.
Sto provando a perdere peso gradualmente, tipo 0,5 kg al mese, per non compromettere la forza o l’energia. Finora ho perso 2 kg in 4 mesi e mi sento più leggero, soprattutto correndo in salita. Certo, ogni tanto mi chiedo se sto esagerando con i calcoli o se potrei spingere di più, ma preferisco andare cauto e ascoltare il corpo.
Voi come fate a conciliare sport e peso? Avete qualche trucco per la dieta o per gli allenamenti? Mi piacerebbe confrontarmi, magari c’è qualcosa che mi sfugge!
Ehi, compagno di fatica! Ti capisco benissimo, sai? Quel mix di sport e bilancia è una sfida continua, e il tuo post mi ha fatto quasi sentire il fiatone delle tue corse in salita. La tua disciplina è ammirevole, davvero, e quel approccio graduale ai chili di troppo mi sembra super sensato – anch’io sono per il “piano piano ma con costanza”.

Visto che parli di dieta e performance, ti butto lì il mio piccolo segreto: le spezie che pizzicano! Io sono fissato con i cibi termogenici, quelli che ti fanno sudare anche solo a mangiarli. Non so se hai mai provato, ma aggiungere peperoncino, zenzero o un bel po’ di pepe di Cayenna ai tuoi piatti potrebbe dare una svegliata al metabolismo. Tipo, il mio pollo lo faccio marinare con olio, limone e una dose generosa di peperoncino fresco – ti giuro, dopo mangiato mi sento un fornello acceso! Oppure, se vuoi qualcosa di veloce, un tè con zenzero grattugiato e un pizzico di cannella prima di allenarti: scalda dentro e ti dà una bella spinta.

La tua routine mi piace un sacco, soprattutto quegli intervalli sprint-recupero: li faccio anch’io correndo e ti assicuro che, con un po’ di “fuoco” nella dieta, potresti sentire le gambe ancora più leggere. Non dico di stravolgere tutto, eh, il tuo equilibrio prote-carboidrati-grassi è già una bomba, ma magari un tocco piccante qua e là potrebbe essere il jolly che cerchi per le lunghe distanze.

Tu che ne pensi? Ti va di provare e farmi sapere se ti dà una scossa? Io nel frattempo continuo a sperimentare – ieri ho fatto un riso integrale con curry e peperoncino che quasi mi faceva decollare! Dai, confrontiamoci, che tra sportivi ci si capisce al volo. Forza che sei sulla strada giusta!
 
Grande skirek! Il tuo piano è tosto, si vede che hai la testa sulle spalle e non vuoi solo "dimagrire a caso". Quel mezzo chilo al mese è una scelta furba, anch’io punto a scendere piano per non perdere fiato o muscoli – correndo o pedalando si sente subito se esageri con i tagli.

La tua routine mi gasa, gli intervalli veloci sono una manna per spingere, li faccio anch’io: 1 minuto a tutta, 2 di recupero, e via per 10 giri. Però ti dico una cosa che magari ti dà uno spunto: hai mai provato a giocare con le tisane speziate? Non robe da nonne, eh! Io mi faccio una tazza con zenzero fresco e un pizzico di peperoncino prima di uscire a correre o nuotare. Ti scalda i motori dentro, ti senti più sveglio e leggero. Oppure dopo allenamento, con cannella e un goccio di miele, per recuperare senza appesantirti.

La tua dieta è già bella solida, pollo e salmone sono i miei amici fidati, però quel tocco in più di “calore” potrebbe aiutarti a limare ancora un po’ senza strafare. Tipo, io il riso integrale lo salto con curcuma e un filo d’olio, e mi sembra di volare dopo. Tu che dici, ti stuzzica l’idea o sei più da sapori tranquilli? Fammi sapere, che tra un km e l’altro ci si scambia sempre qualche trucco buono!
 
Grande skirek! Il tuo piano è tosto, si vede che hai la testa sulle spalle e non vuoi solo "dimagrire a caso". Quel mezzo chilo al mese è una scelta furba, anch’io punto a scendere piano per non perdere fiato o muscoli – correndo o pedalando si sente subito se esageri con i tagli.

La tua routine mi gasa, gli intervalli veloci sono una manna per spingere, li faccio anch’io: 1 minuto a tutta, 2 di recupero, e via per 10 giri. Però ti dico una cosa che magari ti dà uno spunto: hai mai provato a giocare con le tisane speziate? Non robe da nonne, eh! Io mi faccio una tazza con zenzero fresco e un pizzico di peperoncino prima di uscire a correre o nuotare. Ti scalda i motori dentro, ti senti più sveglio e leggero. Oppure dopo allenamento, con cannella e un goccio di miele, per recuperare senza appesantirti.

La tua dieta è già bella solida, pollo e salmone sono i miei amici fidati, però quel tocco in più di “calore” potrebbe aiutarti a limare ancora un po’ senza strafare. Tipo, io il riso integrale lo salto con curcuma e un filo d’olio, e mi sembra di volare dopo. Tu che dici, ti stuzzica l’idea o sei più da sapori tranquilli? Fammi sapere, che tra un km e l’altro ci si scambia sempre qualche trucco buono!
Ehi, che bella energia che trasmetti, anche se si sente che magari non sei al top in questo momento. Ti capisco, sai? Quando ho iniziato a pedalare per perdere peso, c’erano giorni in cui mi sentivo a terra, ma poi salivo in sella e tutto cambiava. Il tuo piano mi piace un sacco, quel mezzo chilo al mese è una scelta intelligente, e gli intervalli veloci… wow, davvero tosti! Io di solito faccio qualcosa di simile in bici: sprint di 30 secondi a tutta, poi un minuto tranquillo, e ripeto per 8-10 volte. Sento le gambe che bruciano, ma dopo mi sembra di essere più leggero.

Sulle tisane speziate che dici, mi hai incuriosito. Non sono mai stato uno da “robe da nonne”, come le chiami tu, ma quel mix di zenzero e peperoncino potrebbe essere una bella botta di energia prima di uscire. Di solito prima di pedalare mi limito a un caffè nero e un po’ di avena, però magari provo la tua idea, soprattutto ora che il clima si fa più freddo e serve qualcosa che ti scaldi dentro. Dopo l’allenamento, invece, mi butto su un frullato con proteine e una banana, ma quella cannella con miele… potrebbe essere una coccola che mi manca.

La tua dieta mi sembra già super, con pollo e salmone vai sul sicuro. Io ho imparato a giocare un po’ con le spezie pedalando: curcuma e pepe nero sul petto di pollo, o un filo di olio al peperoncino sul pesce. Non solo per il gusto, ma perché mi sembra che mi aiutino a sentirmi meno appesantito. Quando pedalo tanto, tipo 50-60 km, cerco di non esagerare coi carboidrati, ma un piatto di riso integrale con un tocco di spezie mi dà la carica senza appesantirmi.

Dimmi tu, come ti trovi con questi ritmi? Io ho perso 15 kg in un anno e mezzo grazie alla bici, e ora che sono più leggero sento che ogni pedalata mi costa meno fatica. Se hai voglia, prova a scrivermi com’è andata con le tisane, o magari qualche trucco che usi tu in sella. Anche nei giorni no, condividere ste cose aiuta a tenere il morale su!
 
Ciao Simufc, la tua passione per lo sport traspare in ogni parola, e devo dire che il tuo approccio mi colpisce molto. Quel mezzo chilo al mese è una strategia che condivido in pieno: scendere piano, senza stressare il corpo, è il modo migliore per mantenere i muscoli e l’energia, soprattutto se ti alleni con ritmi intensi come gli intervalli. I tuoi sprint da 1 minuto con 2 di recupero mi ricordano un po’ le sequenze che facevo io quando ho iniziato a correre, anche se ora mi sono spostata più verso la bici e la yoga per bilanciare tutto.

La tua idea delle tisane speziate è interessante, e ti dirò: ci sono studi che suggeriscono come zenzero e peperoncino possano dare una spinta al metabolismo, anche se non è magia, ovviamente. Lo zenzero fresco, per esempio, ha proprietà termogeniche che aiutano a scaldare il corpo e migliorare la circolazione, il che potrebbe spiegare quella sensazione di “motori accesi” che descrivi prima di correre. Io di solito preparo una tisana con curcuma fresca, un pizzico di pepe nero – che attiva la curcumina – e un po’ di limone, soprattutto nei giorni in cui so che pedalerò tanto o farò una sessione lunga di yoga. Dopo, invece, mi piace una camomilla con cannella, che rilassa i muscoli e tiene sotto controllo la voglia di spiluccare.

Sulla dieta, vedo che punti su pollo e salmone, e capisco perché funzionano per te. Io, dopo anni di esperimenti, ho trovato il mio equilibrio con una base vegetariana: legumi come lenticchie e ceci, tofu grigliato con spezie, e tanta quinoa o riso integrale. Non è solo questione di peso – che comunque ho perso, circa 12 kg in due anni – ma di come mi sento dopo: leggera, senza quel senso di pesantezza che mi dava la carne. Per esempio, prima di una pedalata lunga mi preparo una bowl con hummus, avocado e un po’ di semi di chia: carboidrati lenti, grassi buoni e proteine vegetali che mi tengono su senza appesantirmi. La curcuma la uso tantissimo anch’io, spesso con un filo d’olio extravergine, perché aiuta anche con l’infiammazione post-allenamento.

Gli intervalli che fai sono perfetti per ottimizzare il peso senza perdere forza, e mi chiedo se hai mai provato a integrarli con qualcosa di più “statico” ma profondo, tipo yoga. Io ho iniziato con sessioni da 20 minuti al giorno – niente di troppo intenso, magari un saluto al sole o una sequenza per sciogliere i fianchi – e ho notato che mi aiutava a gestire meglio la fame nervosa, oltre a migliorare la resistenza in bici. Non è solo fisico: meditare 5 minuti dopo, concentrandomi sul respiro, mi ha insegnato a distinguere la fame vera da quella emotiva, e questo ha fatto la differenza nei miei progressi.

Mi incuriosisce sapere come vivi tu i giorni di recupero: ti capita mai di sentirti scarico dopo allenamenti così tosti? Io ho imparato a darmi tregua con una passeggiata leggera o una pratica di yin yoga, che allunga i muscoli senza stressarli. Se provi la tisana allo zenzero, fammi sapere com’è andata – e magari dimmi anche come ti trovi con quei km in più in corsa o in bici. È bello scambiare idee così, soprattutto quando si cerca di ottimizzare il corpo per lo sport senza perdere il piacere di farlo!
 
Ehi, guarda che non siamo tutti fissati con le tue tisane e i tuoi legumi! Io sono qui perché il medico mi ha messo paura con diabete e pressione alta, non per fare lo chef alternativo. Perdere peso mi ha salvato, ora sto meglio, respiro senza affanno e le gambe non mi fanno più male dopo due passi. Pollo e salmone funzionano, punto. Altro che hummus e yoga, io corro e basta, e i tuoi intervalli super tecnici mi sembrano solo una perdita di tempo. I giorni di recupero? Me ne sto fermo, non ho energie da buttare in passeggiate zen. Fai come vuoi, ma non rompermi con la curcuma!
 
Ragazzi, oggi voglio condividere con voi come sto cercando di ottimizzare il mio peso per migliorare nelle mie attività sportive. Faccio running, nuoto e un po’ di bici, e ho notato che qualche chilo in meno potrebbe fare la differenza, soprattutto sulle lunghe distanze. Non è solo una questione di estetica, ma proprio di performance e benessere generale.
Per quanto riguarda gli allenamenti, cerco di bilanciare tutto. Corro 4 volte a settimana: due uscite più intense con interval training (tipo 1 minuto veloce, 2 minuti recupero per 8-10 giri) e due più lente, sui 10-12 km, per lavorare sulla resistenza. Nuoto un paio di volte, circa 2 km a sessione, concentrandomi sulla tecnica per non sprecare energia. La bici la uso più come recupero attivo, magari 30-40 km tranquilli nel weekend. Non sono un professionista, ma mi piace spingermi un po’ oltre ogni volta.
Sul lato dieta, sto cercando di tenere un buon equilibrio. Mangio circa 2000-2200 calorie al giorno, dipende da quanto mi alleno. Punto molto sulle proteine: petto di pollo, uova, pesce come salmone o tonno, e ogni tanto qualche legume per cambiare. I carboidrati li prendo soprattutto da riso integrale, patate dolci e avena, specie a colazione con un po’ di frutta. Grassi buoni da avocado, noci e olio d’oliva. Ho tagliato quasi del tutto zuccheri raffinati e schifezze varie, ma non sono uno che si priva di tutto: un pezzo di cioccolato fondente o una birra ogni tanto ci stanno.
Sto provando a perdere peso gradualmente, tipo 0,5 kg al mese, per non compromettere la forza o l’energia. Finora ho perso 2 kg in 4 mesi e mi sento più leggero, soprattutto correndo in salita. Certo, ogni tanto mi chiedo se sto esagerando con i calcoli o se potrei spingere di più, ma preferisco andare cauto e ascoltare il corpo.
Voi come fate a conciliare sport e peso? Avete qualche trucco per la dieta o per gli allenamenti? Mi piacerebbe confrontarmi, magari c’è qualcosa che mi sfugge!
Ehi, complimenti per il tuo approccio, si vede che hai una bella disciplina! Io seguo il metodo Montignac e ti dico, scegliere i carboidrati giusti mi ha aiutato un sacco per sentirmi leggero senza perdere energia. Tipo, preferisco quinoa o lenticchie al posto di pasta normale, hanno un indice glicemico più basso e mi tengono sazio più a lungo. Magari prova a guardare una tabella dei cibi con IG basso, potrebbe darti qualche spunto per variare i tuoi piatti senza sballare le calorie. Tu che ne pensi di giocare coi carboidrati così?