Perdere peso dopo i 60: esperienze e consigli per uno stile di vita attivo

bloniaq_s8

Membro
6 Marzo 2025
83
11
8
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di perdere qualche chilo per stare meglio con la salute. Non è facile, ve lo dico subito. Dopo i 60 il corpo cambia, il metabolismo rallenta e anche le articolazioni non sono più quelle di una volta. Però non mi arrendo, perché sentirsi leggeri e in forma vale la pena. Ultimamente ho provato un’attività che mi sta aiutando: una ginnastica dolce che mixa movimenti lenti e un po’ di forza, niente di troppo pesante. Mi piace perché non stressa le ginocchia e mi dà energia senza lasciarmi distrutto.
Ho notato che a questa età non si tratta solo di dieta. Certo, mangio meno dolci e sto attento alle porzioni, ma il vero cambiamento è stato muovermi di più. Prima pensavo che bastasse camminare, ma aggiungere qualcosa di mirato ha fatto la differenza. Il peso scende piano, forse troppo piano per i miei gusti, però vedo che i vestiti mi stanno meglio e il fiato è meno corto quando salgo le scale.
Qualcuno di voi ha provato a cambiare abitudini dopo i 60? Io sto cercando un equilibrio: non voglio rinunciare a un buon piatto di pasta ogni tanto, ma capisco che devo compensare. Mi piacerebbe sapere cosa funziona per voi, soprattutto se avete trovato modi per tenervi motivati senza strafare. A volte mi chiedo se sto facendo abbastanza o se invece dovrei spingermi di più, ma poi penso che la costanza sia la chiave, no? Condividete pure i vostri consigli, sono curioso di leggere le vostre esperienze!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di perdere qualche chilo per stare meglio con la salute. Non è facile, ve lo dico subito. Dopo i 60 il corpo cambia, il metabolismo rallenta e anche le articolazioni non sono più quelle di una volta. Però non mi arrendo, perché sentirsi leggeri e in forma vale la pena. Ultimamente ho provato un’attività che mi sta aiutando: una ginnastica dolce che mixa movimenti lenti e un po’ di forza, niente di troppo pesante. Mi piace perché non stressa le ginocchia e mi dà energia senza lasciarmi distrutto.
Ho notato che a questa età non si tratta solo di dieta. Certo, mangio meno dolci e sto attento alle porzioni, ma il vero cambiamento è stato muovermi di più. Prima pensavo che bastasse camminare, ma aggiungere qualcosa di mirato ha fatto la differenza. Il peso scende piano, forse troppo piano per i miei gusti, però vedo che i vestiti mi stanno meglio e il fiato è meno corto quando salgo le scale.
Qualcuno di voi ha provato a cambiare abitudini dopo i 60? Io sto cercando un equilibrio: non voglio rinunciare a un buon piatto di pasta ogni tanto, ma capisco che devo compensare. Mi piacerebbe sapere cosa funziona per voi, soprattutto se avete trovato modi per tenervi motivati senza strafare. A volte mi chiedo se sto facendo abbastanza o se invece dovrei spingermi di più, ma poi penso che la costanza sia la chiave, no? Condividete pure i vostri consigli, sono curioso di leggere le vostre esperienze!
No response.
 
  • Mi piace
Reazioni: rrppbb
Ciao bloniaq_s8, ti capisco benissimo, sai? Anche io sono fermo sullo stesso peso da un po’ e sembra che il corpo proprio non voglia collaborare. Ho passato i 60 da qualche anno e, come dici tu, il metabolismo non è più quello di prima. Mi fa piacere leggere che la ginnastica dolce ti sta aiutando, magari potresti darmi qualche idea su dove trovarne una simile, perché pure io ho le ginocchia che si lamentano se esagero.

Io sto provando a muovermi di più, faccio delle passeggiate quasi tutti i giorni, ma a volte mi sembra di non vedere grandi risultati. Sul cibo, ho tagliato un po’ di pane e cerco di mangiare più verdure, però ammetto che un piatto di pasta ogni tanto me lo concedo ancora. Forse è quello il problema, non so. Ultimamente ho pensato di provare a bere più acqua, dicono che aiuti, ma non sono sicuro se sto facendo abbastanza per sbloccare questo benedetto plateau.

La tua idea di trovare un equilibrio mi piace, perché anch’io non voglio rinunciare del tutto ai piaceri della tavola. Magari è davvero questione di costanza, come dici tu. Mi chiedo se qualcuno qui abbia mai provato a fare piccoli cambiamenti tipo mangiare più proteine o spostare gli orari dei pasti. Tu che ne pensi? Fammi sapere come procedi con la tua ginnastica, mi incuriosisce!
 
Ehi, capisco la frustrazione di quel peso che non si muove! Dopo i 60 il corpo sembra fare i capricci, vero? Io ho trovato la mia svolta col ciclismo. Non parlo di corse da professionista, ma di uscite regolari, anche solo 30-40 minuti, su una bici comoda. All’inizio andavo piano, su piste ciclabili vicino casa, e piano piano ho aumentato il ritmo. Non solo ho perso qualche chilo, ma mi sento più energico e le ginocchia non si lamentano come con altri sport.

Per il tuo plateau, le passeggiate sono ottime, ma magari prova a variare: alterna giorni più veloci a giorni tranquilli. Sul cibo, anch’io non rinuncio alla pasta, ma ho notato che mangiare più proteine (tipo pesce o legumi) e spostare i carboidrati a pranzo mi aiuta a sentirmi più leggero. Bere acqua è un’ottima idea, io punto a 2 litri al giorno. Se ti va, prova a prendere una bici, anche usata, e fai un giro leggero. Fammi sapere come va!