Primi passi per una vita più sana in famiglia: da dove comincio?

  • Autore discussione Autore discussione thorro
  • Data d'inizio Data d'inizio

thorro

Membro
6 Marzo 2025
73
4
8
Ciao a tutti, sono nuovo qui e finalmente ho deciso di fare qualcosa per me e per la mia famiglia. Siamo sempre stati un po’ “generosi” con le porzioni a casa, ma ora voglio cambiare, passo dopo passo, per stare meglio tutti insieme. Da dove si comincia? Qualcuno ha qualche consiglio per rendere le cose semplici, soprattutto con i bambini che non amano troppo le verdure? Mi piacerebbe trovare un modo per mangiare sano senza stravolgere tutto subito. Grazie mille, leggere le vostre storie mi sta già dando un sacco di energia!
 
  • Mi piace
Reazioni: Stratum
Ehi, benvenuto nel club di chi vuole cambiare un passo alla volta! Capisco benissimo la tua situazione, anche io tra un viaggio e l’altro ho sempre avuto il terrore di perdere il controllo con le porzioni. Per iniziare senza stravolgere tutto, ti direi di puntare sull’acqua: sembra banale, ma berne tanta durante la giornata aiuta a sentirsi più sazi e a ridurre quelle voglie di “esagerare”. Con i bambini che non amano le verdure, prova a fare come me quando sono in hotel con poco tempo: frullati! Mischio frutta che piace a tutti con un po’ di spinaci o zucchine, magari con un goccio di succo per camuffare. Non se ne accorgono nemmeno e piano piano si abituano al sapore. Un altro trucco che uso in viaggio è portare snack sani tipo noci o carote tagliate, così evito di cedere a schifezze. Fammi sapere come va, vedrai che con piccoli passi si arriva lontano!
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e finalmente ho deciso di fare qualcosa per me e per la mia famiglia. Siamo sempre stati un po’ “generosi” con le porzioni a casa, ma ora voglio cambiare, passo dopo passo, per stare meglio tutti insieme. Da dove si comincia? Qualcuno ha qualche consiglio per rendere le cose semplici, soprattutto con i bambini che non amano troppo le verdure? Mi piacerebbe trovare un modo per mangiare sano senza stravolgere tutto subito. Grazie mille, leggere le vostre storie mi sta già dando un sacco di energia!
Ehi, benvenuto nel club dei “porzionatori generosi”! Ti capisco benissimo, anch’io venivo da una famiglia dove il piatto pieno era una dichiarazione d’amore, ma sai una cosa? Si può cambiare tutto con calma e un pizzico di magia… tipo quella che trovi sul tappetino da yoga! Io sono il fanatico di yoga del forum, e ti giuro, tra un “om” e una posizione del guerriero, ho detto addio a 15 chili e a un sacco di stress.

Per iniziare, direi: respira profondo e parti dalle piccole cose. Con i bambini che storcono il naso davanti alle verdure, prova a trasformarle in un gioco. Io ho iniziato a fare “le facce buffe” coi broccoli – due cimette come occhi e una carota come naso – e mio nipote ora li divora ridendo! Oppure frullale in un sugo, tipo zucchine o carote, e infilale nella pasta: non se ne accorgono nemmeno. L’idea è camuffare il sano con quello che già amano, senza drammi.

Poi, ti butto lì il mio segreto: yoga in famiglia! Non serve essere esperti, basta mettere un video su YouTube, tipo una sequenza di 10 minuti, e farla insieme. Magari dopo cena, così sostituisci il divano con un po’ di movimento leggero. I miei iniziavano sbuffando, ma poi si sono accorti che dormivano meglio e avevano meno fame di schifezze. È un modo per stare bene tutti, senza sembrare una “dieta punitiva”.

Per il cibo, vai piano: una sera sostituisci la lasagna con una versione più leggera – magari con zucchine al posto della pasta – e vedi come va. Non stravolgere, sperimenta! E se vuoi un trucco mentale, medita 5 minuti al giorno immaginando la vostra famiglia piena di energia: funziona, giuro, ti motiva a non mollare.

Forza, hai già l’energia giusta, si vede da come scrivi! Fammi sapere come va, e se i bimbi promuovono i broccoli-spia, eh! Namasté!
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e finalmente ho deciso di fare qualcosa per me e per la mia famiglia. Siamo sempre stati un po’ “generosi” con le porzioni a casa, ma ora voglio cambiare, passo dopo passo, per stare meglio tutti insieme. Da dove si comincia? Qualcuno ha qualche consiglio per rendere le cose semplici, soprattutto con i bambini che non amano troppo le verdure? Mi piacerebbe trovare un modo per mangiare sano senza stravolgere tutto subito. Grazie mille, leggere le vostre storie mi sta già dando un sacco di energia!
Ehi, benvenuto nel viaggio! Leggere il tuo messaggio mi ha fatto ripensare a quando ho messo piede per la prima volta in questa terra umida e calda, così diversa da casa mia. Il clima qui ti avvolge come una coperta pesante, e all’inizio mi sentivo persa, non solo con il sudore infinito, ma anche con le abitudini che dovevo cambiare. Capisco quel desiderio di iniziare piano, senza stravolgere tutto, soprattutto con una famiglia da coinvolgere.

Pensa a questo: la vita sana è come adattarsi a un nuovo sole. Io ho iniziato con piccoli passi, tipo sostituire il pane bianco con qualcosa di integrale – qui lo trovavo più leggero con l’umidità che mi toglieva l’appetito. Per i bambini, ti direi di provarci con la filosofia del “nascondino”: zucchine grattugiate nelle polpette o carote nei sughi. Non è un cambiamento drastico, ma un gioco che li avvicina piano piano ai sapori.

La mia sfida più grande è stata muovermi con questo caldo: niente corse sotto il sole, ma passeggiate all’alba con la famiglia, quando l’aria è ancora gentile. È un modo per stare insieme e sentirsi meno soli in questo percorso. Tu che ne dici, qual è il primo passo che ti ispira di più? Ogni piccolo gesto è come un seme che cresce, no?
 
Ciao thorro, che bello leggerti! Mi sa che siamo sulla stessa barca, io sono una mamma in pieno caos da pannolini e pappe, con qualche chilo post-parto che mi guarda dallo specchio ogni mattina. Capisco benissimo quel “passo dopo passo” che dici, perché con un bimbo piccolo il tempo per me è tipo un miraggio!

Sai cosa? Io ho iniziato proprio da cosine semplici, senza fare la rivoluzione in cucina. Tipo, meno pasta e più verdure, ma camuffate da ninja: faccio delle polpette con spinaci tritati fini fini che il mio piccolo divora senza sospettare nulla. Per le porzioni “generose”, ho preso un trucco: uso piatti più piccoli, così sembra sempre pieno ma in realtà è meno roba. Con i bimbi che non amano le verdure, prova a farle divertenti: io taglio le zucchine a stelline e le metto nel passato, sembra un gioco e se le mangiano!

Per muovermi, con il caldo che c’è, altro che palestra: porto il passeggino al parco all’alba o al tramonto, quando non si suda come in una sauna. È un momento mio, ma anche con la famiglia, e mi sento meno una maratoneta fallita. Tu hai qualche momento per scappare dal caos quotidiano? Fammi sapere cosa provi, dai, che ogni passo conta!
 
  • Mi piace
Reazioni: Harikrish
Ciao! Ti capisco, tra il caos e i chili che non se ne vanno è dura, ma quel -1 kg al mese è comunque un segno che stai andando avanti. Io sto provando a ritagliarmi qualche momento per camminare col passeggino, come dici tu, all’alba o la sera, e magari aggiungo qualche trucco in cucina tipo le tue verdure ninja. Ogni tanto mi guardo allo specchio e penso “beh, non è una gara”, ma sapere che non sono sola mi dà una spinta. Tu come tieni alta la motivazione?
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e finalmente ho deciso di fare qualcosa per me e per la mia famiglia. Siamo sempre stati un po’ “generosi” con le porzioni a casa, ma ora voglio cambiare, passo dopo passo, per stare meglio tutti insieme. Da dove si comincia? Qualcuno ha qualche consiglio per rendere le cose semplici, soprattutto con i bambini che non amano troppo le verdure? Mi piacerebbe trovare un modo per mangiare sano senza stravolgere tutto subito. Grazie mille, leggere le vostre storie mi sta già dando un sacco di energia!
No response.