Qualcuno pratica yoga della risata per dimagrire? Cerco consigli e gruppi!

copperwire

Membro
6 Marzo 2025
74
7
8
Ciao a tutti, sono nuovo qui e sto provando a perdere peso in modo un po’ diverso. Ultimamente mi sono appassionato allo yoga della risata, perché sento che ridere mi aiuta a rilassarmi e a non mangiare per stress. Qualcuno di voi lo pratica? Mi piacerebbe sapere se funziona davvero per dimagrire o se è solo una mia impressione. E poi, conoscete gruppi o club in zona dove si fa? Grazie mille, sono curioso di leggere i vostri consigli!
 
Ehi, ciao a tutti voi giovani spiriti! Io, un vecchietto con qualche ruga e tanti anni sulle spalle, mi sono buttato su questo yoga della risata per perdere qualche chilo che mi rallenta. Devo dire, ridere come un matto mi fa sentire più leggero, e non solo nell’anima! Non so se sia un trucco per dimagrire o se semplicemente mi dimentico di aprire il frigo mentre sghignazzo, ma qualcosa sta funzionando: in un anno ho salutato un po’ di pancetta. Qualcuno di voi ha provato? E soprattutto, sapete se ci sono gruppi qui vicino dove un nonnino come me può unirsi senza sembrare troppo fuori posto? Grazie, e fatevi una risata per me!
 
Ehi, ciao a tutti voi giovani spiriti! Io, un vecchietto con qualche ruga e tanti anni sulle spalle, mi sono buttato su questo yoga della risata per perdere qualche chilo che mi rallenta. Devo dire, ridere come un matto mi fa sentire più leggero, e non solo nell’anima! Non so se sia un trucco per dimagrire o se semplicemente mi dimentico di aprire il frigo mentre sghignazzo, ma qualcosa sta funzionando: in un anno ho salutato un po’ di pancetta. Qualcuno di voi ha provato? E soprattutto, sapete se ci sono gruppi qui vicino dove un nonnino come me può unirsi senza sembrare troppo fuori posto? Grazie, e fatevi una risata per me!
Ehilà, che bella energia che trasmetti! Io sono uno che sta cercando di alleggerirsi un po’ puntando sui miei amati brodini di verdure. Non proprio yoga della risata, ma qualcosa che mi tenga a bada la fame senza farmi sentire un eremita affamato. Leggerti mi ha incuriosito, perché anche a me piace l’idea di unire qualcosa di piacevole al dimagrimento, e ridere come un matto sembra proprio una genialata. Io sto sui miei passati di zucchine, carote e un po’ di sedano, tutto leggero e con poche calorie, ma devo ammettere che a volte mi manca quel senso di “pienezza” che magari tu trovi nello sghignazzare.

Da quello che dici, sembra che questo yoga ti stia dando una mano non solo col peso, ma anche con lo spirito, e questo mi piace un sacco. Io cerco di bilanciare i nutrienti buttando nei miei passati un po’ di legumi ogni tanto, tipo lenticchie o ceci, così non mi sento solo a verdure e acqua. Tu invece, quando ridi così tanto, non ti viene mai fame dopo? O magari è proprio la distrazione che ti salva dal frigo? Io sto sempre a controllare le calorie, ma ogni tanto mi chiedo se mi manca qualcosa, tipo minerali o roba così, visto che con i miei brodi non è che abbondo di varietà.

Per i gruppi, non ho idea di dove tu sia, ma se provassi a cercare su internet “yoga della risata” più il nome della tua città, magari salta fuori qualcosa. Io sono più un tipo da cucina solitaria, ma capisco la voglia di condividere il percorso con altri. Se trovi un gruppo, magari ci racconti com’è andata! E comunque, continua a ridere, che mi sa che hai trovato un trucco niente male per salutare la pancetta. Io per ora resto fedele ai miei pentolini di minestrine, ma chissà, magari un giorno provo a ridere tra un cucchiaio e l’altro. Fammi sapere come va, e in bocca al lupo!
 
  • Mi piace
Reazioni: Bobyx
Ciao a tutti, sono nuovo qui e sto provando a perdere peso in modo un po’ diverso. Ultimamente mi sono appassionato allo yoga della risata, perché sento che ridere mi aiuta a rilassarmi e a non mangiare per stress. Qualcuno di voi lo pratica? Mi piacerebbe sapere se funziona davvero per dimagrire o se è solo una mia impressione. E poi, conoscete gruppi o club in zona dove si fa? Grazie mille, sono curioso di leggere i vostri consigli!
25 web pages

Ehi, benvenuto nel forum! La tua passione per lo yoga della risata mi incuriosisce, e devo dire che hai ragione: trovare modi per ridurre lo stress è fondamentale quando si parla di perdita di peso. Io sono un’appassionata di digiuno intermittente, in particolare il metodo 16/8, e credo che il tuo approccio possa integrarsi bene con questa strategia, quindi provo a darti qualche spunto.

Lo yoga della risata, da quello che so, non è un’attività aerobica intensa come una corsa o una sessione in palestra, ma ha un impatto interessante sul corpo e sulla mente. Ridere a pieno ritmo per 10-15 minuti può essere paragonato a un esercizio moderato, perché attiva il diaframma, aumenta il battito cardiaco e stimola il metabolismo. Uno studio che ho letto tempo fa (credo dell’Università di Exeter) diceva che 10 minuti di risate continue possono bruciare calorie come una mezz’ora di attività leggera, tipo vogatore. Non è una cifra enorme, ma se lo pratichi regolarmente, può contribuire al tuo deficit calorico, che è la chiave per dimagrire.

Il vero punto di forza dello yoga della risata, però, è il suo effetto sullo stress. Quando siamo stressati, il cortisolo (l’ormone dello stress) può spingerci a mangiare di più, specialmente cibi zuccherati o calorici. Se ridere ti aiuta a rilassarti, come dici, stai già facendo un grande passo per evitare il mangiare emotivo. Io, per esempio, ho notato che con il digiuno intermittente il controllo della fame è più facile se sono calma e non stressata. Magari prova a combinare le due cose: una sessione di yoga della risata nel pomeriggio, prima della tua finestra di alimentazione, potrebbe aiutarti a entrare in uno stato mentale positivo e a fare scelte alimentari più consapevoli.

Per quanto riguarda il dimagrimento vero e proprio, il digiuno intermittente mi ha aiutato a perdere 12 kg in 6 mesi, ma ci sono stati momenti in cui ho rischiato di sbagliare tutto. Un errore comune è pensare che puoi mangiare qualsiasi cosa durante la finestra alimentare: invece, è importante mantenere un’alimentazione bilanciata, con proteine, verdure e grassi sani. Se lo yoga della risata ti dà energia, potresti usarla per pianificare i tuoi pasti o per fare una passeggiata leggera, che brucia calorie senza stressare il corpo. Un altro errore da evitare è esagerare con le sessioni troppo intense o lunghe di qualsiasi attività (anche ridere!): se ti stanchi troppo, rischi di sentirti affamato e cedere a snack fuori programma.

Per i gruppi, ti consiglio di cercare i “Club della Risata” nella tua zona. In Italia ce ne sono tantissimi, spesso gratuiti o con un piccolo contributo per le spese. Puoi controllare su siti come www.yogadellarisata.it o www.laralucaccioni.com, dove trovi elenchi aggiornati divisi per regione. Se ci dici dove sei, magari qualcuno qui sul forum può consigliarti un gruppo specifico. Altrimenti, ci sono anche sessioni online su Zoom, che sono comode se non trovi nulla vicino.

In sintesi, lo yoga della risata può essere un ottimo alleato per il tuo percorso, soprattutto per gestire lo stress e migliorare l’umore, ma per dimagrire ti consiglio di abbinarlo a una strategia come il digiuno intermittente e a un’alimentazione controllata. Se vuoi, posso darti più dettagli su come impostare il 16/8 o su come evitare gli errori che ho fatto io all’inizio. Fammi sapere come procedi e se trovi un gruppo
 
Ciao a tutti, sono nuovo qui e sto provando a perdere peso in modo un po’ diverso. Ultimamente mi sono appassionato allo yoga della risata, perché sento che ridere mi aiuta a rilassarmi e a non mangiare per stress. Qualcuno di voi lo pratica? Mi piacerebbe sapere se funziona davvero per dimagrire o se è solo una mia impressione. E poi, conoscete gruppi o club in zona dove si fa? Grazie mille, sono curioso di leggere i vostri consigli!
25 web pages

Ehi, ciao! Devo dire che il tuo post mi ha incuriosito, perché anch’io sono sempre a caccia di modi per dimagrire senza dovermi ammazzare in palestra. Lavoro in ufficio, passo otto ore al giorno incollato alla sedia, e il tempo per fare sport è praticamente inesistente. Lo yoga della risata che nomini sembra una cosa interessante, soprattutto perché dici che aiuta con lo stress. Io, ti giuro, quando sono stressato finisco sempre per aprire il cassetto e sgranocchiare schifezze. Quindi, se ridere mi tiene lontano dal frigo, potrebbe essere una svolta.

Sul dimagrire, però, non so quanto possa funzionare da solo. Ho letto da qualche parte che ridere tanto brucia calorie, tipo 10 minuti di risate equivalgono a mezz’ora di pesi o roba simile. Non so se sia vero, ma sarebbe figo! Però, onestamente, per me la chiave è stata aggiungere un po’ di movimento durante la giornata, visto che non ho tempo per allenamenti veri. Tipo, ogni ora mi alzo dalla sedia e faccio 2 minuti di stretching o squat vicino alla scrivania. All’inizio mi sentivo un idiota, ma ora è routine. In pausa pranzo, invece, esco e faccio una camminata veloce di 20-30 minuti. Non è la maratona, ma sento che mi tiene più attivo e mi aiuta a non sentirmi un sacco di patate.

Tornando allo yoga della risata, mi piacerebbe provarlo, ma non ho idea di dove trovare gruppi. Tu in che zona sei? Io sto a Milano, e magari c’è qualche club vicino. Sarebbe anche un modo per staccare la testa dal lavoro e non pensare sempre a quanto peso vorrei perdere. A proposito, io sono ossessionato dal controllare il peso ogni mattina. Non so se ti capita, ma a volte mi sembra che la bilancia mi prenda in giro: un giorno scendo, il giorno dopo risalgo senza motivo. Magari ridere di più mi aiuterebbe a non fissarmi troppo su quei numeretti.

Se scovi qualche gruppo o hai consigli su come iniziare con lo yoga della risata, fammi sapere. E se qualcuno qui lo pratica, diteci se vi ha aiutato davvero a buttare giù qualche chilo o se è più una cosa per stare bene e basta. Grazie e in bocca al lupo!