Ciao a tutti, sono nuovo qui e sto provando a perdere peso in modo un po’ diverso. Ultimamente mi sono appassionato allo yoga della risata, perché sento che ridere mi aiuta a rilassarmi e a non mangiare per stress. Qualcuno di voi lo pratica? Mi piacerebbe sapere se funziona davvero per dimagrire o se è solo una mia impressione. E poi, conoscete gruppi o club in zona dove si fa? Grazie mille, sono curioso di leggere i vostri consigli!
25 web pages
Ehi, benvenuto nel forum! La tua passione per lo yoga della risata mi incuriosisce, e devo dire che hai ragione: trovare modi per ridurre lo stress è fondamentale quando si parla di perdita di peso. Io sono un’appassionata di digiuno intermittente, in particolare il metodo 16/8, e credo che il tuo approccio possa integrarsi bene con questa strategia, quindi provo a darti qualche spunto.
Lo yoga della risata, da quello che so, non è un’attività aerobica intensa come una corsa o una sessione in palestra, ma ha un impatto interessante sul corpo e sulla mente. Ridere a pieno ritmo per 10-15 minuti può essere paragonato a un esercizio moderato, perché attiva il diaframma, aumenta il battito cardiaco e stimola il metabolismo. Uno studio che ho letto tempo fa (credo dell’Università di Exeter) diceva che 10 minuti di risate continue possono bruciare calorie come una mezz’ora di attività leggera, tipo vogatore. Non è una cifra enorme, ma se lo pratichi regolarmente, può contribuire al tuo deficit calorico, che è la chiave per dimagrire.
Il vero punto di forza dello yoga della risata, però, è il suo effetto sullo stress. Quando siamo stressati, il cortisolo (l’ormone dello stress) può spingerci a mangiare di più, specialmente cibi zuccherati o calorici. Se ridere ti aiuta a rilassarti, come dici, stai già facendo un grande passo per evitare il mangiare emotivo. Io, per esempio, ho notato che con il digiuno intermittente il controllo della fame è più facile se sono calma e non stressata. Magari prova a combinare le due cose: una sessione di yoga della risata nel pomeriggio, prima della tua finestra di alimentazione, potrebbe aiutarti a entrare in uno stato mentale positivo e a fare scelte alimentari più consapevoli.
Per quanto riguarda il dimagrimento vero e proprio, il digiuno intermittente mi ha aiutato a perdere 12 kg in 6 mesi, ma ci sono stati momenti in cui ho rischiato di sbagliare tutto. Un errore comune è pensare che puoi mangiare qualsiasi cosa durante la finestra alimentare: invece, è importante mantenere un’alimentazione bilanciata, con proteine, verdure e grassi sani. Se lo yoga della risata ti dà energia, potresti usarla per pianificare i tuoi pasti o per fare una passeggiata leggera, che brucia calorie senza stressare il corpo. Un altro errore da evitare è esagerare con le sessioni troppo intense o lunghe di qualsiasi attività (anche ridere!): se ti stanchi troppo, rischi di sentirti affamato e cedere a snack fuori programma.
Per i gruppi, ti consiglio di cercare i “Club della Risata” nella tua zona. In Italia ce ne sono tantissimi, spesso gratuiti o con un piccolo contributo per le spese. Puoi controllare su siti come
www.yogadellarisata.it o
www.laralucaccioni.com, dove trovi elenchi aggiornati divisi per regione. Se ci dici dove sei, magari qualcuno qui sul forum può consigliarti un gruppo specifico. Altrimenti, ci sono anche sessioni online su Zoom, che sono comode se non trovi nulla vicino.
In sintesi, lo yoga della risata può essere un ottimo alleato per il tuo percorso, soprattutto per gestire lo stress e migliorare l’umore, ma per dimagrire ti consiglio di abbinarlo a una strategia come il digiuno intermittente e a un’alimentazione controllata. Se vuoi, posso darti più dettagli su come impostare il 16/8 o su come evitare gli errori che ho fatto io all’inizio. Fammi sapere come procedi e se trovi un gruppo