Qualcuno pratica yoga della risata per dimagrire? Cerco consigli e gruppi!

DFrank

Membro
6 Marzo 2025
68
9
8
Ciao a tutti, sono qui perché sto cercando di perdere peso in un modo un po’ diverso, e mi piacerebbe condividere la mia esperienza con voi. Da qualche mese ho scoperto la yoga della risata e devo dire che mi sta aiutando tanto. Non è solo una questione di calorie o di esercizio fisico, ma di come mi sento dentro. Io sono uno che mangia spesso per stress o per noia, e ho notato che ridere, anche solo per qualche minuto al giorno, mi fa sentire più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa.
Ho letto da qualche parte che ridere abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e forse è per questo che dopo una sessione mi passa la voglia di aprire il frigo senza motivo. Non è una dieta vera e propria, ma più un modo per gestire quelle emozioni che mi spingono a mangiare troppo. Certo, non è una bacchetta magica, continuo a fare attenzione a quello che mangio e cerco di muovermi un po’, ma la yoga della risata mi dà quel qualcosa in più che mi mancava.
Qualcuno di voi l’ha provata? Mi piacerebbe sapere se avete avuto benefici simili o se magari la combinate con altri metodi per dimagrire. E poi, sto cercando dei gruppi o dei club vicino a me dove si pratica, perché farlo da soli è divertente, ma in compagnia dev’essere ancora meglio. Vivo in una città grande, ma non ho ancora trovato niente di organizzato. Avete consigli su come cercare o su qualche associazione che potrei contattare?
Grazie in anticipo per le risposte, sono curioso di leggere le vostre esperienze!
 
Ciao a tutti, sono qui perché sto cercando di perdere peso in un modo un po’ diverso, e mi piacerebbe condividere la mia esperienza con voi. Da qualche mese ho scoperto la yoga della risata e devo dire che mi sta aiutando tanto. Non è solo una questione di calorie o di esercizio fisico, ma di come mi sento dentro. Io sono uno che mangia spesso per stress o per noia, e ho notato che ridere, anche solo per qualche minuto al giorno, mi fa sentire più leggero, non solo nel corpo ma anche nella testa.
Ho letto da qualche parte che ridere abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e forse è per questo che dopo una sessione mi passa la voglia di aprire il frigo senza motivo. Non è una dieta vera e propria, ma più un modo per gestire quelle emozioni che mi spingono a mangiare troppo. Certo, non è una bacchetta magica, continuo a fare attenzione a quello che mangio e cerco di muovermi un po’, ma la yoga della risata mi dà quel qualcosa in più che mi mancava.
Qualcuno di voi l’ha provata? Mi piacerebbe sapere se avete avuto benefici simili o se magari la combinate con altri metodi per dimagrire. E poi, sto cercando dei gruppi o dei club vicino a me dove si pratica, perché farlo da soli è divertente, ma in compagnia dev’essere ancora meglio. Vivo in una città grande, ma non ho ancora trovato niente di organizzato. Avete consigli su come cercare o su qualche associazione che potrei contattare?
Grazie in anticipo per le risposte, sono curioso di leggere le vostre esperienze!
Ehi, che bella scoperta hai fatto con la yoga della risata! Ti capisco perfettamente quando parli di mangiare per stress o noia, è una cosa che succede anche a me ogni tanto. Sono vegana da un paio d’anni e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi, quindi mi piace sperimentare modi nuovi per stare bene senza ossessionarmi troppo con le calorie. La tua idea di usare la risata per alleggerire la mente mi incuriosisce un sacco, e ora che ci penso potrebbe essere un bel complemento alla mia routine.

Io di solito punto su un’alimentazione bilanciata, con tante verdure, legumi e cereali integrali, e cerco di muovermi un po’ ogni giorno, niente di estremo, magari una camminata veloce o qualche esercizio a casa. Però mi rendo conto che spesso è la testa a guidare tutto: se sono nervosa o giù di morale, il frigo diventa troppo invitante. Quello che dici sul cortisolo ha senso, e mi piacerebbe provare qualcosa che mi aiuti a staccare la spina in modo naturale. Non ho mai fatto yoga della risata, ma mi hai messo curiosità. Come hai iniziato? Segui qualche video online o hai trovato un corso?

Per i gruppi, ti consiglio di dare un’occhiata su Facebook o Meetup, spesso ci sono eventi locali organizzati da appassionati. Oppure potresti provare a chiedere in qualche centro yoga della tua città, magari non è proprio yoga della risata, ma potrebbero sapere di iniziative simili. Vivo anch’io in una città grande e ho notato che a volte queste cose non sono super pubblicizzate, bisogna un po’ scavare. Se trovi qualcosa, fammi sapere com’è andata, mi piacerebbe avere un aggiornamento!

Nel frattempo, ti condivido un trucchetto che uso io per gestire la fame emotiva: preparo sempre delle verdure crude da sgranocchiare, tipo carote o cetrioli, con una salsa leggera a base di hummus o yogurt di soia. È semplice, veloce e mi tiene lontana dai biscotti quando sono stressata. Magari potrebbe essere un’idea da abbinare alle tue sessioni di risata, no? Fammi sapere cosa ne pensi e se hai qualche esperienza da raccontare, sono tutta orecchie!