Qualcuno riesce a bilanciare cardio e problemi di tiroide?

Tente_cro...

Membro
6 Marzo 2025
75
7
8
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non importa! Insomma, vi scrivo perché sto cercando di capire come far funzionare questo benedetto cardio con il mio hypothyroidism che sembra sempre mettermi i bastoni tra le ruote. Qualcuno di voi ci è passato? Io sto seguendo un endocrinologo da un po’, mi ha sistemato la dose di levotiroxina e dice che ora i valori sono ok, ma la stanchezza è sempre lì, soprattutto dopo un allenamento. Ho provato a fare camminate veloci, una mezz’ora al giorno, ma a volte mi sento come se avessi corso una maratona. La dieta l’ho aggiustata, niente schifezze, più proteine e verdure, però i risultati sono lentissimi. Il medico mi ha detto di non esagerare con l’intensità, ma io vorrei spingere un po’ di più senza crollare. Voi come fate? Qualche trucco per non sentirmi uno straccio dopo? Magari sbaglio approccio, non so. Fatemi sapere se avete idee!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non importa! Insomma, vi scrivo perché sto cercando di capire come far funzionare questo benedetto cardio con il mio hypothyroidism che sembra sempre mettermi i bastoni tra le ruote. Qualcuno di voi ci è passato? Io sto seguendo un endocrinologo da un po’, mi ha sistemato la dose di levotiroxina e dice che ora i valori sono ok, ma la stanchezza è sempre lì, soprattutto dopo un allenamento. Ho provato a fare camminate veloci, una mezz’ora al giorno, ma a volte mi sento come se avessi corso una maratona. La dieta l’ho aggiustata, niente schifezze, più proteine e verdure, però i risultati sono lentissimi. Il medico mi ha detto di non esagerare con l’intensità, ma io vorrei spingere un po’ di più senza crollare. Voi come fate? Qualche trucco per non sentirmi uno straccio dopo? Magari sbaglio approccio, non so. Fatemi sapere se avete idee!
Ehi, capisco benissimo quella stanchezza che ti schiaccia, l’ho provata anch’io con l’ipotiroidismo. Io sto puntando sui brodi vegetali leggeri, tipo zucchine e carote, per tenere le calorie basse senza morire di fame. Magari prova a farne uno prima del cardio, dà energia senza appesantire. Con la tiroide è un equilibrio fragile, ma i risultati arrivano, piano piano. Tu che verdure usi?
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non importa! Insomma, vi scrivo perché sto cercando di capire come far funzionare questo benedetto cardio con il mio hypothyroidism che sembra sempre mettermi i bastoni tra le ruote. Qualcuno di voi ci è passato? Io sto seguendo un endocrinologo da un po’, mi ha sistemato la dose di levotiroxina e dice che ora i valori sono ok, ma la stanchezza è sempre lì, soprattutto dopo un allenamento. Ho provato a fare camminate veloci, una mezz’ora al giorno, ma a volte mi sento come se avessi corso una maratona. La dieta l’ho aggiustata, niente schifezze, più proteine e verdure, però i risultati sono lentissimi. Il medico mi ha detto di non esagerare con l’intensità, ma io vorrei spingere un po’ di più senza crollare. Voi come fate? Qualche trucco per non sentirmi uno straccio dopo? Magari sbaglio approccio, non so. Fatemi sapere se avete idee!
Ehi, capisco benissimo la frustrazione! Anche io ho avuto a che fare con la tiroide e la stanchezza infinita, quindi ti sento proprio. Ti racconto come mi approccio io, magari ti dà uno spunto. Seguo il metodo Montignac da un po’, non è la classica dieta a calorie, ma una scelta di carboidrati in base al loro indice glicemico. Ti spiego: taglio i "cattivi" come pane bianco, patate o zuccheri raffinati, e punto sui "buoni" come legumi, cereali integrali tipo farro o quinoa. Questo mi aiuta a tenere l’energia più stabile, senza picchi e crolli che con l’ipotiroidismo si sentono pure peggio.

Per il cardio, pure io devo stare attenta a non strafare. Le camminate veloci che fai sono già un ottimo punto di partenza, magari prova a spezzarle: 15 minuti al mattino e 15 al pomeriggio, così non ti sfinisci. Sul cibo, visto che già vai di proteine e verdure, potresti dare un’occhiata a una tabella Montignac – se vuoi te la passo, ho un pdf con i valori glicemici di un sacco di alimenti. Non è una bacchetta magica, ma a me ha dato una mano a bilanciare meglio le forze, soprattutto dopo allenamento. Fammi sapere se ti interessa!
 
Ehi, Tente_cro, che casino la tiroide, vero? 😅 Ti capisco, quel senso di essere un bradipo dopo due passi è una rogna! Anch’io lotto con l’ipotiroidismo e ti dico subito: bilanciare cardio e stanchezza è come camminare su un filo, ma si può fare. Io sono una fanatica dei fitness challenge online, quelli dove ti buttano in gare virtuali con altri e ti fanno sudare con classifiche e premi. Mi gasano da morire, ma con la tiroide devo andarci piano, sennò crollo come te. Ecco come faccio, magari ti torna utile.

Per il cardio, lascia stare le maratone mentali: le tue camminate veloci di 30 minuti sono già toste, ma se ti ammazzano, prova a fare come me. Io mi sono messa su mini-sessioni: 10 minuti di camminata svelta tre volte al giorno, tipo dopo colazione, pranzo e cena. Non sembra tanto, ma sommate fanno il loro lavoro e non mi lasciano stesa sul divano. A volte ci infilo un po’ di musica bella ignorante per darmi la carica 💪. Il medico dice sempre “non esagerare”, e ha ragione, ma spezzettare mi fa sentire meno in colpa se non spingo come un’ossessa.

Sul cibo, guarda, la chiave è l’energia senza impennate di zuccheri, sennò con la tiroide è game over. Io non seguo diete assurde, ma punto su pranzi che mi tengono sazia e non mi fanno schiantare. Tipo, a mezzogiorno mi faccio un piatto con quinoa o farro (roba integrale, non il pane bianco che è il demonio), un bel pezzo di pollo o pesce, e verdure come se piovesse – zucchine, spinaci, broccoli, quello che c’è. Per condire, olio extravergine e basta, niente salse strane. Se ho fame dopo, mi sparo una manciata di mandorle o un po’ di yogurt greco, che mi riempie senza appesantire. Questa roba mi dà energia per il cardio senza i crolli post-pasto. Tu che mangi a pranzo? Magari stai sbagliando qualcosa lì e non lo sai.

Un trucco che ho preso dai challenge è il “recupero attivo”. Dopo il cardio, invece di buttarmi sul divano, faccio 5 minuti di stretching leggero o semplicemente cammino piano. Sembra scemo, ma mi aiuta a non sentirmi uno straccio. E bevi, bevi un casino d’acqua, che con la levotiroxina a volte ci si dimentica e poi ci si sente pure peggio 💧. Se vuoi, ti passo un piano di pranzi che uso durante i miei challenge, sono semplici ma tengono botta. Non sono una nutrizionista, eh, ma coi fitness marathon ho imparato a gestirmi. Dimmi come va, e non mollare, che la tiroide è una stronza ma non vince lei! 😎
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non importa! Insomma, vi scrivo perché sto cercando di capire come far funzionare questo benedetto cardio con il mio hypothyroidism che sembra sempre mettermi i bastoni tra le ruote. Qualcuno di voi ci è passato? Io sto seguendo un endocrinologo da un po’, mi ha sistemato la dose di levotiroxina e dice che ora i valori sono ok, ma la stanchezza è sempre lì, soprattutto dopo un allenamento. Ho provato a fare camminate veloci, una mezz’ora al giorno, ma a volte mi sento come se avessi corso una maratona. La dieta l’ho aggiustata, niente schifezze, più proteine e verdure, però i risultati sono lentissimi. Il medico mi ha detto di non esagerare con l’intensità, ma io vorrei spingere un po’ di più senza crollare. Voi come fate? Qualche trucco per non sentirmi uno straccio dopo? Magari sbaglio approccio, non so. Fatemi sapere se avete idee!
No response.
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non importa! Insomma, vi scrivo perché sto cercando di capire come far funzionare questo benedetto cardio con il mio hypothyroidism che sembra sempre mettermi i bastoni tra le ruote. Qualcuno di voi ci è passato? Io sto seguendo un endocrinologo da un po’, mi ha sistemato la dose di levotiroxina e dice che ora i valori sono ok, ma la stanchezza è sempre lì, soprattutto dopo un allenamento. Ho provato a fare camminate veloci, una mezz’ora al giorno, ma a volte mi sento come se avessi corso una maratona. La dieta l’ho aggiustata, niente schifezze, più proteine e verdure, però i risultati sono lentissimi. Il medico mi ha detto di non esagerare con l’intensità, ma io vorrei spingere un po’ di più senza crollare. Voi come fate? Qualche trucco per non sentirmi uno straccio dopo? Magari sbaglio approccio, non so. Fatemi sapere se avete idee!
Ehi, forza che non sei solo! Capisco benissimo la fatica con l’ipotiroidismo, anch’io ci convivo. Ti racconto cosa funziona per me: faccio allenamenti su scala, alternando scatti veloci a passi lenti. È super intenso, pompa gambe e glutei come niente, ma non mi distrugge come una corsa lunga. Magari prova a inserire qualcosa di breve ma tosto, tipo 15-20 minuti, e vedi come risponde il corpo. Piccoli passi, ma si va avanti!