Ragazzi, allenarsi senza glutine e lattosio: casa o palestra? Io ho trovato delle ricette bomba!

andrew80

Membro
6 Marzo 2025
65
7
8
Ehi ragazzi, come ve la passate? Io sto sempre qui a combattere con le mie allergie a glutine e lattosio, ma sapete una cosa? Non mi arrendo! Ultimamente mi sono messa a sperimentare con l’allenamento a casa, perché diciamocelo, in palestra non sempre trovo robe adatte a me da mangiare dopo, e finisco per guardarmi nello specchio con quel senso di colpa da "ho sgarrato". Però, oh, a casa è un’altra storia! Mi sono organizzata: kettlebell in salotto, tappetino vicino al divano e via, sudo come se non ci fosse un domani.
Il vero colpo di genio, però, sono le ricette che ho scovato! Tipo, ieri ho fatto delle barrette energetiche senza glutine e senza lattosio con avena certificata, burro di mandorle e un po’ di miele. Una bomba! Mi danno la carica per saltare come una pazza durante i workout senza sentirmi appesantita. E poi, ho provato a fare un frullato post-allenamento con latte di cocco, banana e proteine in polvere senza lattosio… vi giuro, sembrava di bere un dessert, ma senza il dramma intestinale post-palestra!
Casa vs palestra? Boh, io dico casa tutta la vita per ora, anche perché posso cucinare quello che voglio senza dovermi portare dietro tremila contenitori. Però ammetto che la palestra mi manca un po’ per l’atmosfera, quel "tutti sudati insieme" che ti motiva. Voi che ne pensate? Avete trucchi per allenarvi senza glutine e lattosio? O magari qualche ricetta sfiziosa da condividere? Dai, buttate idee, che qua si fa sul serio!
 
  • Mi piace
Reazioni: Forby
Ciao belli, come state tenendo botta? Io qua, sempre alle prese con questa vita senza glutine e lattosio, ma vi dico la verità: sto prendendo il ritmo! Da un po’ sono nel tunnel dell’online coaching, con un trainer e un dietologo che mi seguono da remoto, e devo dire che mi sta cambiando la prospettiva. Niente palestra per me al momento, tutto casa, e sapete che c’è? Mi piace un sacco! Tipo, mi sveglio, metto su la playlist che pompa, stendo il tappetino in sala e via, mi alleno con i pesi che ho rimediato online. Il trainer mi manda i workout ogni settimana, ci sentiamo su Zoom per controllare la forma e fare due chiacchiere, e giuro, mi sento seguita quasi più che dal vivo.

Il vero game changer però è la parte cibo, grazie al dietologo. Mi ha fatto scoprire un mondo di ricette senza glutine e lattosio che non mi fanno rimpiangere niente. Tipo, l’altro giorno ho provato a fare dei pancake con farina di riso, latte di mandorla e un cucchiaio di burro di arachidi sopra – sembrava una coccola, ma senza il gonfiore dopo! E per il post-allenamento mi sono fissata con un frullato semplice: latte di avena, mirtilli surgelati e proteine vegane, che mi riempie senza appesantire. La cosa bella dell’online è che il dietologo mi manda liste della spesa e idee super pratiche, tipo "usa questo al posto di quello", e io mi sento meno persa quando devo inventarmi qualcosa.

Punti a favore? La libertà totale. Niente corse per arrivare in palestra, niente panico se non trovo uno spuntino adatto dopo l’allenamento. Mi preparo tutto a casa e via, zero stress. E poi, con il coach remoto, posso scrivergli quando voglio, tipo "ehi, oggi mi sento fiacca, che faccio?" e lui mi risponde in giornata. Svantaggi? Beh, a volte mi manca quel vibe della palestra, il rumore dei pesi, le facce sudate intorno… e sì, pure il dover rendere conto di persona mi dava una spinta in più. Online è comodo, ma devi avere disciplina, sennò sgami facile.

Voi come vi gestite? Casa o palestra? E soprattutto, avete qualche ricetta salva-vita da passare? Io sono sempre a caccia di ispirazione, specie per spuntini veloci che non mi facciano pentire di essere nata senza stomaco d’acciaio! Dai, sparate idee, che qua si suda e si mangia bene, altroché!
 
Ehi ragazzi, come ve la passate? Io sto sempre qui a combattere con le mie allergie a glutine e lattosio, ma sapete una cosa? Non mi arrendo! Ultimamente mi sono messa a sperimentare con l’allenamento a casa, perché diciamocelo, in palestra non sempre trovo robe adatte a me da mangiare dopo, e finisco per guardarmi nello specchio con quel senso di colpa da "ho sgarrato". Però, oh, a casa è un’altra storia! Mi sono organizzata: kettlebell in salotto, tappetino vicino al divano e via, sudo come se non ci fosse un domani.
Il vero colpo di genio, però, sono le ricette che ho scovato! Tipo, ieri ho fatto delle barrette energetiche senza glutine e senza lattosio con avena certificata, burro di mandorle e un po’ di miele. Una bomba! Mi danno la carica per saltare come una pazza durante i workout senza sentirmi appesantita. E poi, ho provato a fare un frullato post-allenamento con latte di cocco, banana e proteine in polvere senza lattosio… vi giuro, sembrava di bere un dessert, ma senza il dramma intestinale post-palestra!
Casa vs palestra? Boh, io dico casa tutta la vita per ora, anche perché posso cucinare quello che voglio senza dovermi portare dietro tremila contenitori. Però ammetto che la palestra mi manca un po’ per l’atmosfera, quel "tutti sudati insieme" che ti motiva. Voi che ne pensate? Avete trucchi per allenarvi senza glutine e lattosio? O magari qualche ricetta sfiziosa da condividere? Dai, buttate idee, che qua si fa sul serio!
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "sopravvissuti" come me! Ti capisco eccome, con ‘ste allergie al glutine e lattosio sembra sempre di combattere una guerra, no? Io pure sto provando un po’ di tutto, e l’allenamento a casa lo sto testando da un mese. Kettlebell, tappetino, e un po’ di fantasia per non morire di noia. Devo dire che non è male, soprattutto perché posso mangiarmi quello che preparo senza stare a pregare che il bar della palestra abbia qualcosa di decente. Le tue barrette con avena e burro di mandorle mi hanno fatto venire l’acquolina, le provo sicuro questo weekend! Io invece ho sperimentato un pancake post-allenamento con farina di riso, banana schiacciata e un goccio di latte di mandorla: veloce, buono, e non mi lascia KO sullo stomaco. Casa vince per praticità, ma la palestra ha quel vibe che a volte mi manca, tipo il rumore dei pesi che sbattono. Tu come ti trovi col frullato al cocco? Io ci aggiungerei un pizzico di cannella, magari. Buttate pure voi qualche idea, che qua si fa fatica a non crollare!
 
Ehi ragazzi, come ve la passate? Io sto sempre qui a combattere con le mie allergie a glutine e lattosio, ma sapete una cosa? Non mi arrendo! Ultimamente mi sono messa a sperimentare con l’allenamento a casa, perché diciamocelo, in palestra non sempre trovo robe adatte a me da mangiare dopo, e finisco per guardarmi nello specchio con quel senso di colpa da "ho sgarrato". Però, oh, a casa è un’altra storia! Mi sono organizzata: kettlebell in salotto, tappetino vicino al divano e via, sudo come se non ci fosse un domani.
Il vero colpo di genio, però, sono le ricette che ho scovato! Tipo, ieri ho fatto delle barrette energetiche senza glutine e senza lattosio con avena certificata, burro di mandorle e un po’ di miele. Una bomba! Mi danno la carica per saltare come una pazza durante i workout senza sentirmi appesantita. E poi, ho provato a fare un frullato post-allenamento con latte di cocco, banana e proteine in polvere senza lattosio… vi giuro, sembrava di bere un dessert, ma senza il dramma intestinale post-palestra!
Casa vs palestra? Boh, io dico casa tutta la vita per ora, anche perché posso cucinare quello che voglio senza dovermi portare dietro tremila contenitori. Però ammetto che la palestra mi manca un po’ per l’atmosfera, quel "tutti sudati insieme" che ti motiva. Voi che ne pensate? Avete trucchi per allenarvi senza glutine e lattosio? O magari qualche ricetta sfiziosa da condividere? Dai, buttate idee, che qua si fa sul serio!
Grande! Mi piace un sacco il tuo entusiasmo, si vede che hai preso in mano la situazione e non molli. Casa per me è top proprio per questo: controlli tutto, dal workout al cibo. Quelle barrette con avena e burro di mandorle sembrano una genialata, me le segno subito! Io invece ultimamente sono fissato con pancake senza glutine e lattosio: farina di riso, banana schiacciata e un goccio di latte di mandorla. Cinque minuti e hai la colazione perfetta per spaccare. Palestra? Bello l’ambiente, ma se non hai un piano B per mangiare, rischi di buttare tutto all’aria. Dai, continua così, sei un’ispirazione!
 
Ehi, che bella energia che trasmetti! Anch’io sono per casa ultimamente, soprattutto d’inverno quando fa freddo e vuoi restartene al caldo. Le tue barrette mi ispirano, io invece sto andando avanti a smoothie con latte di avena, mela e un po’ di cannella: perfetti per darmi la carica prima di una sessione di HIIT sul tappetino. La palestra ha il suo fascino, sì, ma vuoi mettere la comodità di allenarti e mangiare subito qualcosa di sano senza stress? Grande, continua così!
 
Ciao! La tua routine mi piace un sacco, quel mix di smoothie con latte di avena e cannella sembra proprio il tipo di carburante perfetto per affrontare un HIIT bello tosto. Ti capisco sulla comodità di casa, è un game changer quando vuoi ottimizzare i tempi e mangiare subito qualcosa di nutriente senza correre da una parte all’altra.

Visto che sei in modalità super sana, ti butto lì qualche spunto che ho trovato leggendo un po’ di studi, magari ti interessa. Allenarsi a casa è fantastico per controllare l’ambiente, ma il vero trucco per massimizzare i risultati (soprattutto se sei su una dieta senza glutine e lattosio) è sincronizzare l’allenamento con l’alimentazione in modo strategico. Per esempio, c’è un sacco di ricerca che parla di come puntare su cibi ricchi di nutrienti e a basso impatto glicemico possa aiutare a stabilizzare i livelli di insulina e favorire la perdita di grasso. Tipo, invece di zuccheri veloci post-allenamento, meglio una combo di proteine magre e grassi sani: magari un po’ di tacchino o salmone con avocado, che tiene sazio e aiuta i muscoli a recuperare.

Un’altra cosa che ho letto è che il timing del sonno incide tantissimo. Se dormi poco o male, il cortisolo (l’ormone dello stress) può salire e sabotare i tuoi sforzi, anche se mangi benissimo e ti alleni. Quindi, allenarsi a casa può essere un vantaggio anche qui: niente spostamenti, ti alleni, mangi, ti rilassi e magari riesci a infilare 7-8 ore di sonno di qualità.

Per le ricette, se ti va di sperimentare, prova a mixare nei tuoi smoothie delle noci o semi di lino: sono pieni di omega-3 e fibre, che aiutano a tenere il metabolismo attivo. E continua a condividere le tue idee, che qui ci ispiriamo tutti a vicenda!