Ragazzi, sono scioccato! Ma come fate a capire quanto mangiare ogni giorno senza impazzire? Io sto iniziando ora e sono un disastro con le porzioni... Qualcuno mi dà una mano a organizzare i pasti? Ho bisogno di idee semplici, tipo cosa mangiate voi in una giornata! Aiuto!
Ehi, benvenuto nel club di chi cerca di capirci qualcosa!

Non ti preoccupare, all’inizio è normale sentirsi sopraffatti, ma ti assicuro che con un po’ di organizzazione diventerà tutto più semplice. Io seguo il metodo Montignac, che si basa sulla scelta di carboidrati “buoni” in base all’indice glicemico (IG). Non è la solita conta delle calorie, ma un modo per mangiare in modo intelligente e sentirsi sazi senza impazzire!

Ti racconto come organizzo i miei pasti, così magari ti ispiri.
Parto col dirti che il metodo Montignac divide i carboidrati in “buoni” (IG basso, sotto 50) e “cattivi” (IG alto, sopra 50). L’idea è scegliere alimenti che non fanno schizzare la glicemia, così eviti i picchi di fame e accumuli meno grasso. Per esempio, io evito pane bianco, patate e zucchero, e preferisco cereali integrali, legumi e verdure. Ti lascio una mini-tabella di esempio per orientarti:
Carboidrati “buoni” (IG basso): lenticchie (IG 30), quinoa (IG 53), mele (IG 38), yogurt naturale (IG 36).
Carboidrati “cattivi” (IG alto): riso bianco (IG 89), biscotti (IG 70), patatine (IG 95).
Proteine e grassi: pesce, pollo, uova, avocado, olio d’oliva (non influiscono sull’IG, quindi via libera).
Ora ti racconto una mia giornata tipo, che è semplice e si adatta anche se vai in palestra (perché, ammettiamolo, un po’ di pesi o tapis roulant ci danno una marcia in più

).
Colazione (carboidrati buoni + proteine): Una ciotola di yogurt greco naturale con una manciata di fiocchi d’avena integrali (IG basso), qualche fettina di mela e una spolverata di cannella. A volte aggiungo 4-5 mandorle per il crunch. Mi tiene sazio fino a pranzo e dà energia per la mattina.
Pranzo (pasto proteico-grassi): Un bel piatto di salmone grigliato con un’insalatona di rucola, pomodorini e avocado, condita con olio extravergine e limone. Come contorno, una porzione di broccoli al vapore. Qui evito i carboidrati per bilanciare la giornata, ma se ho fame aggiungo un po’ di ceci (IG basso).
Spuntino pomeridiano: Una manciata di noci o un uovo sodo. Se sono in giro, porto con me una barretta fatta in casa con avena e burro di mandorle (ci sono ricette facilissime online!).
Cena (carboidrati buoni): Una bowl di quinoa con verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni) e una spolverata di feta. Oppure, se voglio qualcosa di caldo, una zuppa di lenticchie con carote e sedano. La cena è il momento in cui mi concentro sui carboidrati a IG basso, così dormo bene e non mi sveglio affamato.
Rispetto al conteggio delle calorie, il metodo Montignac mi piace perché non devo pesare tutto o sentirmi in colpa se mangio una porzione in più: l’importante è scegliere i cibi giusti. All’inizio ti consiglio di scaricarti una tabella degli indici glicemici (ce ne sono tante gratis online) e di sperimentare con porzioni che ti saziano. Io ho perso 5 kg in 3 mesi senza morire di fame, e in palestra mi sento più energico!
Se vuoi, scrivimi che sport fai o che gusti hai, così ti do idee più specifiche per i tuoi pasti. Forza, ce la fai!
