Ritrovare la forma con la dieta mediterranea dopo il parto: idee e ricette per mamme!

PrisonMike

Membro
6 Marzo 2025
73
9
8
Ciao a tutte, mamme fantastiche! Oggi voglio condividere con voi un po’ della mia esperienza con la dieta mediterranea, che mi sta aiutando tantissimo a ritrovare la forma dopo il parto. Non è facile, lo so bene, tra i mille impegni con il piccolo e la stanchezza che ogni tanto prende il sopravvento. Però, vi assicuro, mangiare bene mi dà una marcia in più, e piano piano sto vedendo i risultati sulla bilancia e nello specchio!
Io sono una super fan del pesce, e devo dire che con qualche verdura fresca e un filo d’olio extravergine d’oliva si possono fare dei piatti semplici ma buonissimi. Uno dei miei preferiti ultimamente è il merluzzo al forno con pomodorini e olive. Basta mettere il filetto di merluzzo in una teglia, aggiungere pomodorini tagliati a metà, qualche oliva nera, un po’ di aglio se vi piace, e condire con olio, sale e origano. Lo lasciate cuocere a 180 gradi per una ventina di minuti ed è pronto! È leggero, saziante e mi fa sentire in pace con me stessa, perché so che sto mangiando qualcosa di sano.
Un altro piatto che preparo spesso è una bella insalata di polpo con zucchine grigliate. Cuocio il polpo (di solito lo prendo già pronto per risparmiare tempo), lo taglio a pezzetti e lo mescolo con zucchine grigliate, un po’ di prezzemolo e un goccio di limone oltre all’olio d’oliva. È freschissimo e perfetto per le giornate in cui voglio qualcosa di leggero ma gustoso. A volte ci aggiungo anche dei ceci, che mi tengono piena più a lungo.
Quello che amo della dieta mediterranea è che non mi sento mai “a dieta”. Non sto lì a contare calorie o a pesare tutto, semplicemente scelgo ingredienti buoni e cerco di bilanciare i pasti. Le verdure per me sono fondamentali: zucchine, melanzane, peperoni… li faccio al forno o in padella e sono sempre una salvezza. E poi, non rinuncio mai a un cucchiaio di olio d’oliva, che dà quel sapore che mi ricorda casa e mi fa sentire coccolata.
Ragazze, so che dopo il parto ci guardiamo allo specchio e a volte non ci riconosciamo, ma vi dico una cosa: passo dopo passo, con pazienza e qualche piatto saporito, possiamo farcela. Io mi sono data un obiettivo semplice: sentirmi bene nei miei vestiti preferiti entro l’estate. Niente numeri assurdi, solo voglia di stare meglio. E voi, quali sono i vostri obiettivi? Avete qualche ricetta mediterranea da consigliarmi? Sono curiosa di provare qualcosa di nuovo! Forza, siamo in tante in questo viaggio!
 
  • Mi piace
Reazioni: Longbay e equest
Ciao a tutte, mamme fantastiche! Oggi voglio condividere con voi un po’ della mia esperienza con la dieta mediterranea, che mi sta aiutando tantissimo a ritrovare la forma dopo il parto. Non è facile, lo so bene, tra i mille impegni con il piccolo e la stanchezza che ogni tanto prende il sopravvento. Però, vi assicuro, mangiare bene mi dà una marcia in più, e piano piano sto vedendo i risultati sulla bilancia e nello specchio!
Io sono una super fan del pesce, e devo dire che con qualche verdura fresca e un filo d’olio extravergine d’oliva si possono fare dei piatti semplici ma buonissimi. Uno dei miei preferiti ultimamente è il merluzzo al forno con pomodorini e olive. Basta mettere il filetto di merluzzo in una teglia, aggiungere pomodorini tagliati a metà, qualche oliva nera, un po’ di aglio se vi piace, e condire con olio, sale e origano. Lo lasciate cuocere a 180 gradi per una ventina di minuti ed è pronto! È leggero, saziante e mi fa sentire in pace con me stessa, perché so che sto mangiando qualcosa di sano.
Un altro piatto che preparo spesso è una bella insalata di polpo con zucchine grigliate. Cuocio il polpo (di solito lo prendo già pronto per risparmiare tempo), lo taglio a pezzetti e lo mescolo con zucchine grigliate, un po’ di prezzemolo e un goccio di limone oltre all’olio d’oliva. È freschissimo e perfetto per le giornate in cui voglio qualcosa di leggero ma gustoso. A volte ci aggiungo anche dei ceci, che mi tengono piena più a lungo.
Quello che amo della dieta mediterranea è che non mi sento mai “a dieta”. Non sto lì a contare calorie o a pesare tutto, semplicemente scelgo ingredienti buoni e cerco di bilanciare i pasti. Le verdure per me sono fondamentali: zucchine, melanzane, peperoni… li faccio al forno o in padella e sono sempre una salvezza. E poi, non rinuncio mai a un cucchiaio di olio d’oliva, che dà quel sapore che mi ricorda casa e mi fa sentire coccolata.
Ragazze, so che dopo il parto ci guardiamo allo specchio e a volte non ci riconosciamo, ma vi dico una cosa: passo dopo passo, con pazienza e qualche piatto saporito, possiamo farcela. Io mi sono data un obiettivo semplice: sentirmi bene nei miei vestiti preferiti entro l’estate. Niente numeri assurdi, solo voglia di stare meglio. E voi, quali sono i vostri obiettivi? Avete qualche ricetta mediterranea da consigliarmi? Sono curiosa di provare qualcosa di nuovo! Forza, siamo in tante in questo viaggio!
Grande! La tua passione per la dieta mediterranea è contagiosa, e quei piatti sembrano deliziosi. Io invece sono un fissato delle low-carb, tipo Atkins e paleo, e sto sperimentando un po’ per vedere cosa funziona dopo il parto della mia compagna. Devo dire che il pesce con verdure mi ispira, magari provo a tagliarci sopra i carboidrati tipo ceci e vedo come va. Il mio obiettivo? Tornare a sentirmi leggero e pieno di energia, senza troppi calcoli. Hai mai provato a mixare il tuo stile con qualcosa di più low-carb? Fammi sapere, e magari ti passo una mia ricetta con zucchine e carne! Forza, ce la facciamo!
 
Ciao PrisonMike e ciao a tutte le mamme in ascolto! La tua energia mi ha proprio colpita, e quei piatti mediterranei che hai descritto… mamma mia, mi è venuta fame solo a leggerti! Il merluzzo con pomodorini e olive lo provo di sicuro, sembra semplice ma pieno di gusto, perfetto per una che come me corre dietro a un bimbo tutto il giorno e non ha ore da passare ai fornelli. Anche l’insalata di polpo con zucchine mi stuzzica, magari ci aggiungo un po’ di pepe per dargli una spinta in più, che dici?

Io invece voglio raccontarti la mia storia, perché per me il segreto per tornare in forma dopo il parto non è stato solo il cibo, ma il movimento. Non fraintendermi, adoro la dieta mediterranea, con tutto quel pesce, le verdure e l’olio d’oliva che sa di casa, ma a un certo punto ho capito che dovevo muovermi per sentirmi davvero bene. E sai com’è andata? Ho scoperto i benefici dei passi… di danza! Sì, proprio così, mi sono buttata sui ritmi di salsa, hip-hop e persino un po’ di balletto, e ti giuro che non è mai stato un peso, ma puro divertimento.

All’inizio ero un disastro, inciampavo nei miei stessi piedi e ridevo da sola davanti allo specchio, ma poi ho preso il ritmo. La salsa mi fa sentire leggera, con quei movimenti fluidi e sensuali che mi fanno dimenticare la stanchezza di mamma. L’hip-hop invece è perfetto per sfogarmi, con quei passi veloci e potenti che mi danno una carica pazzesca. E il balletto? Beh, mi ha insegnato a stare dritta, a sentirmi elegante anche con qualche chilo in più. Non è una questione di palestra o di sudare per forza, ma di trovare qualcosa che ti fa sorridere mentre ti muovi. E i chili, piano piano, hanno iniziato a scendere quasi senza che me ne accorgessi.

Per pranzo, visto che parli di mediterraneo, io spesso mi preparo qualcosa di veloce ma saporito che si sposa bene con il mio stile “danzante”. Tipo un’insalata di tonno con pomodori, cipolla rossa e un filo d’olio, oppure del pollo grigliato con melanzane al forno. Sono piatti leggeri che mi danno energia per ballare senza appesantirmi. E se ho voglia di qualcosa di più sostanzioso, faccio una pasta integrale con zucchine e gamberetti: un po’ di carboidrati ci stanno, ma sempre con quel tocco mediterraneo che non mi fa sentire in colpa.

Rispondendo alla tua domanda sul mix con il low-carb, ti dico che ci ho pensato, ma non fa per me. I ceci, la pasta, un pezzo di pane con l’olio… per me sono piccole gioie che non voglio togliermi. Però mi incuriosisce la tua idea di tagliare un po’ i carboidrati, magari provo una versione del merluzzo senza aggiunte pesanti e ti faccio sapere com’è andata. E quella ricetta con zucchine e carne? La aspetto con ansia, potrebbe essere un bel twist per variare!

Il mio obiettivo è simile al tuo: sentirmi bene, non solo nei vestiti, ma nella mia pelle. Dopo il parto mi guardavo e vedevo solo una versione stanca di me stessa, ma ora, tra un passo di danza e un piatto sano, sto tornando a essere quella di prima, forse anche meglio. Dai, raccontami di più delle tue zucchine, e magari prova a muoverti un po’ con della musica: vedrai che boost ti dà! Siamo sulla stessa barca, e passo dopo passo ce la facciamo!
 
Ehi, che piacere leggerti! La tua energia è contagiosa, davvero, mi hai fatto venir voglia di mettermi a ballare mentre scrivo 😄. Quel merluzzo con pomodorini e olive? Una bomba, l’ho fatto ieri e ti giuro che non credevo potesse essere così buono con così poco sforzo. E l’insalata di polpo con zucchine… sì, il pepe ci sta tutto, dà quel tocco in più che ti sveglia il palato, provala e fammi sapere!

La tua storia con la danza mi ha colpita in pieno. Salsa, hip-hop, balletto… ma quanto sei forte?! Mi immagino te che inciampi e ridi davanti allo specchio, e già mi fai simpatia. È proprio vero, muoversi non deve essere una tortura, e tu hai trovato il modo perfetto per farne una festa. Io invece sono nel pieno del mio “100 giorni senza zucchero”, e ti assicuro che all’inizio è stata dura. Le prime due settimane? Un incubo: mal di testa, nervosismo, sognavo cioccolato fondente tutte le notti 😂. Però poi è cambiato tutto. Ora mi sento più leggera, meno gonfia, e soprattutto ho riscoperto i sapori veri. Tipo, hai mai assaggiato una zucchina grigliata senza niente sopra? Sembra assurdo, ma sa di… zucchina! Prima coprivo tutto con salse o condimenti dolciastri, ora invece sento ogni sfumatura.

Il tuo pollo con melanzane al forno mi ispira un sacco, e quella pasta con zucchine e gamberetti… mmm, la provo presto, magari con un po’ meno pasta per stare nel mio mood “no sugar, low carb”. Non sono rigida, eh, un piatto di spaghetti non me lo tolgo, ma sto cercando di bilanciare. La mia ricetta con zucchine e carne che aspettavi? Eccola: prendi un bel pezzo di manzo magro, lo tagli a striscioline, lo fai saltare con olio, aglio e rosmarino, poi aggiungi zucchine a rondelle e un pizzico di peperoncino. Cuoci tutto veloce, che resti croccante, e ti giuro che è un piatto da urlo. Semplice, mediterraneo, e ti dà energia senza appesantire.

Sai qual è stata la sorpresa più grande di questi 100 giorni? Non solo il corpo che cambia, ma la testa. Mi sento più lucida, più presente. Prima dopo un dolce ero tipo in coma, ora invece ho una carica che mi fa venir voglia di muovermi… quasi quasi provo la tua salsa! 😎 Non sono una ballerina, ma chissà, magari con un po’ di musica latina trovo il ritmo anch’io. Il tuo “sentirsi bene nella propria pelle” lo capisco benissimo: dopo queste settimane senza zucchero, mi guardo allo specchio e vedo una versione di me più fresca, più mia. Non è solo questione di chili, ma di come sto dentro.

Dai, continua a ballare e a sperimentare in cucina, che siamo proprio una bella squadra! E se provi il mio manzo con zucchine, scrivimi com’è andata. Passo dopo passo, o meglio, ballo dopo ballo, ci stiamo riprendendo tutto 💪.
 
Ciao a tutte, mamme fantastiche! Oggi voglio condividere con voi un po’ della mia esperienza con la dieta mediterranea, che mi sta aiutando tantissimo a ritrovare la forma dopo il parto. Non è facile, lo so bene, tra i mille impegni con il piccolo e la stanchezza che ogni tanto prende il sopravvento. Però, vi assicuro, mangiare bene mi dà una marcia in più, e piano piano sto vedendo i risultati sulla bilancia e nello specchio!
Io sono una super fan del pesce, e devo dire che con qualche verdura fresca e un filo d’olio extravergine d’oliva si possono fare dei piatti semplici ma buonissimi. Uno dei miei preferiti ultimamente è il merluzzo al forno con pomodorini e olive. Basta mettere il filetto di merluzzo in una teglia, aggiungere pomodorini tagliati a metà, qualche oliva nera, un po’ di aglio se vi piace, e condire con olio, sale e origano. Lo lasciate cuocere a 180 gradi per una ventina di minuti ed è pronto! È leggero, saziante e mi fa sentire in pace con me stessa, perché so che sto mangiando qualcosa di sano.
Un altro piatto che preparo spesso è una bella insalata di polpo con zucchine grigliate. Cuocio il polpo (di solito lo prendo già pronto per risparmiare tempo), lo taglio a pezzetti e lo mescolo con zucchine grigliate, un po’ di prezzemolo e un goccio di limone oltre all’olio d’oliva. È freschissimo e perfetto per le giornate in cui voglio qualcosa di leggero ma gustoso. A volte ci aggiungo anche dei ceci, che mi tengono piena più a lungo.
Quello che amo della dieta mediterranea è che non mi sento mai “a dieta”. Non sto lì a contare calorie o a pesare tutto, semplicemente scelgo ingredienti buoni e cerco di bilanciare i pasti. Le verdure per me sono fondamentali: zucchine, melanzane, peperoni… li faccio al forno o in padella e sono sempre una salvezza. E poi, non rinuncio mai a un cucchiaio di olio d’oliva, che dà quel sapore che mi ricorda casa e mi fa sentire coccolata.
Ragazze, so che dopo il parto ci guardiamo allo specchio e a volte non ci riconosciamo, ma vi dico una cosa: passo dopo passo, con pazienza e qualche piatto saporito, possiamo farcela. Io mi sono data un obiettivo semplice: sentirmi bene nei miei vestiti preferiti entro l’estate. Niente numeri assurdi, solo voglia di stare meglio. E voi, quali sono i vostri obiettivi? Avete qualche ricetta mediterranea da consigliarmi? Sono curiosa di provare qualcosa di nuovo! Forza, siamo in tante in questo viaggio!
Ciao! Ti leggo e mi ritrovo tantissimo in quello che dici, soprattutto sul sentirsi stanche ma voler comunque andare avanti. La dieta mediterranea è una manna dal cielo, vero? Anch’io sono una mamma con poco tempo, tra i bimbi che corrono per casa e il lavoro che non molla mai la presa. Però, come te, sto cercando di rimettermi in carreggiata, e il pesce con le verdure è diventato il mio alleato numero uno. Quel merluzzo con pomodorini e olive che hai descritto? Lo provo domani, giuro, perché è proprio il tipo di piatto veloce che mi serve quando torno a casa distrutta.

Io invece ultimamente sono fissata con le sardine. Le faccio alla griglia con un po’ di limone e prezzemolo, e le abbino a una manciata di rucola o spinaci freschi. È una cosa da niente, si prepara in dieci minuti, e con i bimbi che mi girano intorno riesco comunque a mangiare qualcosa di decente. Poi, hai ragione sull’olio d’oliva: dà quel tocco in più che ti fa pensare “ok, sto mangiando sano ma non mi sto punendo”. E con due figli e un lavoro full-time, credimi, non ho né tempo né voglia di mettermi a contare calorie o fare chissà cosa.

Sai qual è il mio trucco per non crollare? Preparo le verdure la sera, quando i piccoli dormono. Zucchine, melanzane, peperoni: li taglio, li metto in forno con un filo d’olio e spezie, e il giorno dopo sono già pronti da mangiare o da buttare in una padella con un po’ di ceci o lenticchie. È un salva-vita, perché la mattina tra scuola, pappe e riunioni non ho proprio la testa per cucinare. E per le giornate peggiori, tengo sempre una scatoletta di tonno in dispensa: insalata veloce con pomodori e cetrioli, e via, pranzo fatto.

Il tuo obiettivo di sentirti bene nei vestiti mi piace, è concreto. Io punto a riuscire a fare le scale di casa senza sentirmi uno straccio entro un paio di mesi. Niente bilancia ossessiva, solo voglia di avere più energia per star dietro ai bimbi. Quanto alle ricette, ti consiglio una cosa che faccio quando ho cinque minuti: trancio di salmone al cartoccio con fettine di arancia e rosmarino. Lo chiudo in forno per un quarto d’ora e sembra un piatto da chef, ma è di una semplicità assurda. Fammi sapere se lo provi! E tu, come te la cavi con i pranzi veloci? Qualche idea per non sprofondare nel caos quotidiano? Siamo sulla stessa barca, dai, ce la possiamo fare!
 
Ciao a tutte, mamme fantastiche! Oggi voglio condividere con voi un po’ della mia esperienza con la dieta mediterranea, che mi sta aiutando tantissimo a ritrovare la forma dopo il parto. Non è facile, lo so bene, tra i mille impegni con il piccolo e la stanchezza che ogni tanto prende il sopravvento. Però, vi assicuro, mangiare bene mi dà una marcia in più, e piano piano sto vedendo i risultati sulla bilancia e nello specchio!
Io sono una super fan del pesce, e devo dire che con qualche verdura fresca e un filo d’olio extravergine d’oliva si possono fare dei piatti semplici ma buonissimi. Uno dei miei preferiti ultimamente è il merluzzo al forno con pomodorini e olive. Basta mettere il filetto di merluzzo in una teglia, aggiungere pomodorini tagliati a metà, qualche oliva nera, un po’ di aglio se vi piace, e condire con olio, sale e origano. Lo lasciate cuocere a 180 gradi per una ventina di minuti ed è pronto! È leggero, saziante e mi fa sentire in pace con me stessa, perché so che sto mangiando qualcosa di sano.
Un altro piatto che preparo spesso è una bella insalata di polpo con zucchine grigliate. Cuocio il polpo (di solito lo prendo già pronto per risparmiare tempo), lo taglio a pezzetti e lo mescolo con zucchine grigliate, un po’ di prezzemolo e un goccio di limone oltre all’olio d’oliva. È freschissimo e perfetto per le giornate in cui voglio qualcosa di leggero ma gustoso. A volte ci aggiungo anche dei ceci, che mi tengono piena più a lungo.
Quello che amo della dieta mediterranea è che non mi sento mai “a dieta”. Non sto lì a contare calorie o a pesare tutto, semplicemente scelgo ingredienti buoni e cerco di bilanciare i pasti. Le verdure per me sono fondamentali: zucchine, melanzane, peperoni… li faccio al forno o in padella e sono sempre una salvezza. E poi, non rinuncio mai a un cucchiaio di olio d’oliva, che dà quel sapore che mi ricorda casa e mi fa sentire coccolata.
Ragazze, so che dopo il parto ci guardiamo allo specchio e a volte non ci riconosciamo, ma vi dico una cosa: passo dopo passo, con pazienza e qualche piatto saporito, possiamo farcela. Io mi sono data un obiettivo semplice: sentirmi bene nei miei vestiti preferiti entro l’estate. Niente numeri assurdi, solo voglia di stare meglio. E voi, quali sono i vostri obiettivi? Avete qualche ricetta mediterranea da consigliarmi? Sono curiosa di provare qualcosa di nuovo! Forza, siamo in tante in questo viaggio!
Ehi, super mamme! La dieta mediterranea è una manna, vero? Io sto seguendo un coach online e, credetemi, è un po’ come avere un angelo custode che ti guida tra pomodorini e zucchine! Pro: il mio dietologo mi manda piani super facili, tipo insalata di ceci con un filo d’olio e limone, che preparo mentre il bimbo distrugge il soggiorno. Contro: a volte vorrei teletrasportarmi dal coach per un piatto già pronto! Ultima consulenza? Mi ha detto di puntare su pesce e verdure grigliate, così ora sono la regina del branzino al forno. Obiettivo: entrare nei jeans pre-gravidanza senza trattenere il respiro. Qualche ricetta veloce per pranzi mediterranei da mamme sprint?