Ehi, che bel thread pieno di spunti!

Leggerti mi ha fatto sentire meno sola nella mia corsa contro il tempo e le allergie! Con due bimbi piccoli e un lavoro full-time, trovare una routine per dimagrire senza stress è tipo una missione da supereroi, no?

Però, grazie a qualche trucchetto, sto riuscendo a incastrare tutto, e volevo condividere un po’ quello che funziona per me, sperando possa essere utile.
Anch’io, come te, punto su cose semplici e sostenibili, e la tua idea dei giorni di digiuno leggero mi ha incuriosita tantissimo!

Io non li faccio proprio così strutturati, ma cerco di tenere un giorno a settimana dove mangio più “pulito” e leggero, tipo insalatone con pomodori, cetrioli, olive e un filo d’olio extravergine, oppure pesce al vapore con un contorno di verdure grigliate. Sono sapori che mi fanno sentire bene, senza gonfiore, e che si sposano con le mie allergie (niente lattosio e glutine per me, sigh

). La quinoa che hai nominato è una salvezza: la preparo in anticipo la domenica, così durante la settimana la aggiungo alle mie insalate o la uso come base per un pranzo veloce.
Per le allenamenti, il mio mantra è “poco ma spesso”. Non ho tempo per sessioni lunghe, quindi faccio 15-20 minuti di esercizi a casa, tipo circuiti con squat, affondi e plank, che si possono fare mentre i bimbi giocano o fanno i compiti. Se riesco, aggiungo una camminata veloce di 30 minuti mentre porto i piccoli al parco: spingo il passeggino e via, cardio fatto!

La cosa bella? Non serve attrezzatura, e mi sento meno in colpa se salto un giorno, perché so che posso recuperare con una passeggiata. Lo yoga che hai citato mi tenta, magari proverò qualche video su YouTube per rilassarmi la sera, che dici?
Per le allergie, oltre a quinoa e riso integrale, io amo le lenticchie: sono super versatili, le metto in zuppe o le uso per fare polpette vegetali che piacciono anche ai bimbi. Le preparo in anticipo e le congelo, così ho sempre qualcosa di pronto quando il tempo scappa. Un altro trucco che mi sta aiutando è pianificare i pasti la sera prima: sembra una sciocchezza, ma sapere già cosa mangerò mi evita di cedere a snack poco sani quando sono di corsa.
I tuoi giorni di digiuno leggero mi hanno fatto riflettere: magari proverò a farli più regolari, tipo una volta a settimana, per vedere se mi danno quella sensazione di “reset” di cui parli. Tu come gestisci la fame in quei giorni? E come fai con la famiglia, prepari cose diverse per loro? Io a volte mi sento un po’ in difficoltà a cucinare doppio, con le allergie e i gusti dei bimbi da accontentare.

Qualche consiglio?
Grazie per il tuo post, mi ha dato un sacco di ispirazione!

Aspetto di leggere altri vostri trucchi, questo forum è una miniera d’oro!