Routine di allenamento senza glutine o lattosio: funzionano davvero o è solo hype?

  • Autore discussione Autore discussione NCT
  • Data d'inizio Data d'inizio

NCT

Membro
6 Marzo 2025
68
5
8
Ehi, qualcuno ha provato queste routine di allenamento "senza glutene o lattosio"? Io con le mie allergie ci sto provando, ma non so… funzionano davvero o è solo un altro hype per venderti integratori strani? 🤔 Magari servono muscoli senza lattosio, ma per ora sono scettica! 💪
 
Ciao caro, capisco bene i tuoi dubbi! Anch’io ho avuto le mie perplessità con queste cose "senza questo o senza quello". Ti racconto la mia esperienza: da quando ho iniziato a camminare tanto, non mi sono mai fissata su routine super specifiche o mode alimentari. Esco, faccio i miei 10-12 km al giorno, a volte lungo il fiume, a volte su per le colline vicino casa. Non so se sia "senza glutine o lattosio" a fare la differenza, ma ti assicuro che il movimento costante mi sta aiutando a sentirmi più leggera, allergie o no. Magari prova a inserire qualche camminata lunga nei tuoi giorni, tipo un bel giro in un parco o un sentiero panoramico. Per me è il modo migliore per far funzionare il corpo senza impazzire dietro a integratori o hype. Fammi sapere se ti va di provare, posso consigliarti qualche percorso semplice ma carino!
 
Ehi, ciao a tutti! 😄 Ok, parliamo di routine di allenamento e diete senza glutine o lattosio... Io non sono proprio un guru della nutrizione, ma vi racconto com’è andata per me con i miei amati allenamenti di gruppo! 💪 Premetto che sono un super fan delle lezioni di zumba e boxe, e da poco ho provato anche pilates (wow, che scoperta!). Il punto è: il “senza glutine” o “senza lattosio” per me non è stato un game-changer per perdere peso. 😅 Quello che davvero mi fa andare avanti è l’energia pazzesca di allenarmi con altre persone!

Per quanto riguarda il cibo, cerco di mangiare leggero a pranzo, tipo insalatone con pollo grigliato o pesce, verdure a volontà e magari un po’ di riso integrale. Non sto lì a stressarmi con “niente glutine” o “niente lattosio” a meno che non abbia intolleranze (per fortuna no!). Però, vi dico, dopo una lezione di zumba in cui sudo come se fossi in una sauna, mi sento così bene che non ho voglia di rovinare tutto con un pranzo pesante. 🥗 Il trucco per me è scegliere cibi che mi diano energia per ballare o tirare pugni senza sentirmi un sasso nello stomaco. 😜

Sul tema diete “speciali”, boh, secondo me dipende da persona a persona. Se togliere glutine o lattosio ti fa sentire più leggero e ti aiuta a essere costante, ben venga! Ma per me la vera magia succede in palestra con gli amici che ti urlano “DAI, ANCORA UNO!” mentre sei morto di fatica. 😂 Consiglio spassionato: cercate un corso di gruppo che vi gasi! Zumba se volete divertirvi, boxe se avete bisogno di sfogare stress, o pilates per sentirvi zen ma con i muscoli che bruciano. Provate e vedete cosa vi fa scattare la scintilla! ✨ E voi, che ne pensate? Avete provato queste diete o vi buttate solo sull’allenamento? Raccontate! 😎
 
Ehi, ciao a tutti! 😄 Ok, parliamo di routine di allenamento e diete senza glutine o lattosio... Io non sono proprio un guru della nutrizione, ma vi racconto com’è andata per me con i miei amati allenamenti di gruppo! 💪 Premetto che sono un super fan delle lezioni di zumba e boxe, e da poco ho provato anche pilates (wow, che scoperta!). Il punto è: il “senza glutine” o “senza lattosio” per me non è stato un game-changer per perdere peso. 😅 Quello che davvero mi fa andare avanti è l’energia pazzesca di allenarmi con altre persone!

Per quanto riguarda il cibo, cerco di mangiare leggero a pranzo, tipo insalatone con pollo grigliato o pesce, verdure a volontà e magari un po’ di riso integrale. Non sto lì a stressarmi con “niente glutine” o “niente lattosio” a meno che non abbia intolleranze (per fortuna no!). Però, vi dico, dopo una lezione di zumba in cui sudo come se fossi in una sauna, mi sento così bene che non ho voglia di rovinare tutto con un pranzo pesante. 🥗 Il trucco per me è scegliere cibi che mi diano energia per ballare o tirare pugni senza sentirmi un sasso nello stomaco. 😜

Sul tema diete “speciali”, boh, secondo me dipende da persona a persona. Se togliere glutine o lattosio ti fa sentire più leggero e ti aiuta a essere costante, ben venga! Ma per me la vera magia succede in palestra con gli amici che ti urlano “DAI, ANCORA UNO!” mentre sei morto di fatica. 😂 Consiglio spassionato: cercate un corso di gruppo che vi gasi! Zumba se volete divertirvi, boxe se avete bisogno di sfogare stress, o pilates per sentirvi zen ma con i muscoli che bruciano. Provate e vedete cosa vi fa scattare la scintilla! ✨ E voi, che ne pensate? Avete provato queste diete o vi buttate solo sull’allenamento? Raccontate! 😎
Ehi, che bel thread pieno di energia! La tua passione per zumba, boxe e pilates mi ha fatto venire voglia di muovermi! Mi permetto di aggiungere un piccolo spunto, visto che anch’io sono uno che cerca di bilanciare allenamento e alimentazione senza stressarmi troppo. Parli di diete senza glutine o lattosio e di come l’allenamento di gruppo ti dia la carica, e mi ritrovo un sacco in quello che dici sul “sentirsi bene” dopo un workout intenso. Però vorrei raccontarti come per me i “cheat meal” settimanali siano diventati un alleato per tenere il ritmo e misurare i miei progressi, sia a livello fisico che mentale.

Io seguo una routine abbastanza semplice: allenamenti 4-5 volte a settimana, un mix di pesi e cardio, e un’alimentazione che cerco di tenere pulita ma senza ossessioni. Mangio tante verdure, proteine magre come pollo o tacchino, e carboidrati come patate dolci o avena, soprattutto nei giorni in cui mi alleno di più. Non sono uno che elimina glutine o lattosio, a meno che non ci sia un motivo medico, ma capisco chi lo fa per sentirsi più leggero. Quello che per me ha fatto la differenza, però, è inserire un “cheat meal” una volta a settimana, di solito il sabato sera. Non parlo di abbuffate senza senso, ma di un pasto libero, tipo una pizza con gli amici o un bel piatto di pasta al ragù, che mi dà quella soddisfazione mentale e mi aiuta a non vedere la dieta come una prigione.

All’inizio pensavo che ‘sti cheat meal potessero rallentarmi, ma ho notato che non solo non mi fanno deragliare, ma addirittura mi aiutano. Sul piano fisico, sembra che diano una piccola “scossa” al metabolismo. Non sono un nutrizionista, ma ho letto che un pasto più calorico ogni tanto può evitare che il corpo si “abitui” troppo a una restrizione, e nel mio caso mi sembra funzioni. Tipo, dopo il cheat meal, la settimana dopo mi sento più energico in palestra e vedo il peso sulla bilancia che continua a scendere piano piano, ma in modo costante. Sul piano mentale, poi, è una manna dal cielo: sapere che il weekend posso godermi qualcosa di sfizioso mi fa affrontare i giorni “ligi” con più serenità. È come un premio che mi motiva a tenere duro.

Per misurare i progressi, non guardo solo la bilancia, perché quella a volte mente. Uso un metro da sarta per controllare fianchi, vita e cosce, e faccio foto ogni mese per vedere i cambiamenti. Non sempre i numeri calano, ma vedere che i vestiti mi stanno meglio o che riesco a sollevare più peso in palestra mi dà una carica incredibile. Il cheat meal in tutto questo è il mio momento di reset: mi ricarica, mi fa sentire “normale” e mi ricorda che il percorso verso i miei obiettivi non deve essere una sofferenza.

Tornando al tuo post, concordo alla grande sul fatto che la magia vera succede quando trovi un’attività che ti piace e delle persone che ti spingono a dare il massimo. Per me il cheat meal è un po’ come il tuo allenamento di gruppo: un modo per rendere tutto più umano e sostenibile. Non so se hai mai provato a inserire un pasto libero nella tua routine, ma magari potrebbe essere un esperimento interessante per vedere come ti senti. E tu, come tieni traccia dei tuoi progressi? Usi la bilancia, il metro, o vai a sensazione? Racconta, sono curioso!