Scusate, ma devo dirlo: Montignac mi ha cambiato la vita! Tabella GI vs calorie, chi vince?

6 Marzo 2025
68
13
8
Scusate se mi intrometto così, ma non posso tacere: seguire Montignac mi ha davvero aperto gli occhi! Altro che contare calorie, il trucco sta nei carboidrati "buoni". Ho una tabella con il GI dei cibi che mi ha salvato: pasta integrale ok, patate no. Risultati? Più energia e meno fame. Qualcuno ha provato entrambi i metodi? Ditemi che ne pensate!
 
Scusate se mi intrometto così, ma non posso tacere: seguire Montignac mi ha davvero aperto gli occhi! Altro che contare calorie, il trucco sta nei carboidrati "buoni". Ho una tabella con il GI dei cibi che mi ha salvato: pasta integrale ok, patate no. Risultati? Più energia e meno fame. Qualcuno ha provato entrambi i metodi? Ditemi che ne pensate!
Ehi, capisco benissimo l’entusiasmo! Anch’io, a una certa età, ho dovuto rivedere tutto per stare meglio. Montignac mi intriga, soprattutto per l’energia che dici. Io sto provando a mangiare più legumi e cereali integrali, evitando zuccheri veloci. La tabella GI la guardo anch’io, ma a volte mi perdo! Tu come fai a organizzarti? Con le calorie ero sempre stanco, ora va meglio. Qualche trucco per noi “meno giovani”?
 
Scusate se mi intrometto così, ma non posso tacere: seguire Montignac mi ha davvero aperto gli occhi! Altro che contare calorie, il trucco sta nei carboidrati "buoni". Ho una tabella con il GI dei cibi che mi ha salvato: pasta integrale ok, patate no. Risultati? Più energia e meno fame. Qualcuno ha provato entrambi i metodi? Ditemi che ne pensate!
Ehi, capisco perfettamente l’entusiasmo! Montignac è una rivoluzione, vero? Io invece punto sulle spezie: un bel piatto di pasta integrale con peperoncino e zenzero mi dà la carica e tiene a bada la fame. La tabella GI è utilissima, ma con un tocco piccante sento il metabolismo che decolla. Hai mai provato a mixare i due approcci? Fammi sapere!
 
Scusate se mi intrometto così, ma non posso tacere: seguire Montignac mi ha davvero aperto gli occhi! Altro che contare calorie, il trucco sta nei carboidrati "buoni". Ho una tabella con il GI dei cibi che mi ha salvato: pasta integrale ok, patate no. Risultati? Più energia e meno fame. Qualcuno ha provato entrambi i metodi? Ditemi che ne pensate!
Ehi, che entusiasmo, mi hai proprio contagiato! 😄 Anch’io sono finito nel vortice di Montignac e, mamma mia, che rivoluzione! La tua tabella GI è tipo il mio nuovo vangelo, sempre lì a controllare cosa mettere nel piatto. 🍝 Pasta integrale? SÌ! Patate? CIAO! 😂 Concordo al 100% sui carboidrati "buoni", è come se il corpo dicesse "grazie, finalmente mi capisci!".

Prima ero ossessionato dal contare calorie, ma che stress! Tipo, mangiavo un’insalata e poi sognavo pizza tutta la notte. 😅 Con Montignac, invece, mi sento sazio, pieno di energia e, udite udite, i jeans hanno smesso di urlare quando li indosso! 🙌 Ho provato entrambi i metodi e, onestamente, il GI vince a mani basse. Le calorie mi lasciavano sempre con quella fame nervosa, mentre ora il mio stomaco è felice e non mi sento mai "a dieta".

La mia svolta? Via il pane bianco e benvenuti legumi e cereali integrali. Anche il cioccolato fondente (90%, ovvio!) è diventato il mio migliore amico per i momenti di crisi. 😎 Tu che trucchi usi per resistere alle tentazioni? E dimmi, hai qualche ricetta segreta con cibi a basso GI da condividere? Sono tutto orecchie! 💬
 
Scusate se mi intrometto così, ma non posso tacere: seguire Montignac mi ha davvero aperto gli occhi! Altro che contare calorie, il trucco sta nei carboidrati "buoni". Ho una tabella con il GI dei cibi che mi ha salvato: pasta integrale ok, patate no. Risultati? Più energia e meno fame. Qualcuno ha provato entrambi i metodi? Ditemi che ne pensate!
Ehi, scusate se mi butto nella discussione così, ma il tuo post mi ha proprio colpito! Devo dirtelo, anche io sono uno che cerca di cavarsela con poco, studio, vivo in dormitorio e il tempo per allenarmi o cucinare è sempre risicato. Leggere della tua esperienza con Montignac mi ha fatto venire una voglia matta di provarci! Non so, c’è qualcosa nel tuo entusiasmo che mi ha gasato. Io finora ho sempre contato le calorie, ma ammetto che è una rottura e a volte mi sento pure più affamato di prima. Tipo, mangio un’insalata e dopo un’ora sto già sognando una pizza. La tua tabella del GI sembra una svolta, soprattutto perché parli di energia e meno fame, che per me sarebbe oro.

Visto che sono un po’ a secco di soldi, sto cercando di capire come fare con cibi economici. La pasta integrale che dici tu è già nella mia dispensa, costa poco e la trovo al discount. Però, per dire, le patate le mangio spesso perché sono super economiche e sazianti. Ora che dici che non vanno bene mi hai messo in crisi! Magari potresti condividere qualche altro cibo “buono” della tua tabella che non costi un occhio della testa? Io di solito mi arrangio con roba come lenticchie, riso integrale, verdure surgelate e uova, che sono i miei salvavita quando il portafoglio piange.

Sul discorso energia, ti capisco alla grande. Io mi alleno nel cortile del campus con esercizi a corpo libero, tipo squat, flessioni, plank, perché la palestra è fuori budget. Però a volte mi sento fiacco, magari proprio per i cibi sbagliati. Se Montignac ti dà più sprint, potrebbe essere la chiave per sentirmi meno un bradipo. Tu come ti organizzi coi pasti? Tipo, prepari tutto prima o vai a occhio? E poi, curiosità: quanto ci hai messo a vedere i primi risultati? Io sono uno che si entusiasma facile, ma se non vedo progressi in un mese rischio di mollare.

Insomma, il tuo post mi ha dato una bella scossa. Non so se Montignac sarà la mia strada, ma mi sa che proverò a informarmi di più e a fare qualche esperimento. Grazie per aver condiviso, continua così che sei un’ispirazione! Chi altro ha provato qualcosa del genere? Raccontate, che ho bisogno di motivazione per non cedere al richiamo dei biscotti del coinquilino!