Amici, a volte mi sento un po' perso in questo caos di diete e consigli...
Però, sapete, il mio cuore batte per l'alimentazione separata. Non so voi, ma io credo davvero che dividere i cibi possa fare la differenza per il nostro stomaco e il nostro umore. Quando mescolo tutto, mi sento pesante, come se il mio corpo faticasse a capire cosa fare. 
Allora, vi racconto come sto organizzando i miei pasti veloci seguendo questo principio. La chiave è preparare piatti semplici, che non ti facciano passare ore in cucina, ma che rispettino la regola di non mischiare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Vi do qualche idea che sto provando ultimamente, magari vi ispira!
Per un pranzo veloce, spesso scelgo un piatto di carboidrati con verdure. Tipo, una porzione di riso integrale (lo cuocio in anticipo e lo tengo in frigo) con zucchine e carote saltate in padella con un filo d'olio e un po' di erbe aromatiche. Niente proteine qui, solo carboidrati e verdure per tenere la digestione leggera. Mi dà energia senza appesantirmi.
Se invece ho voglia di proteine, preparo qualcosa come del petto di pollo grigliato (lo condisco solo con limone e spezie) insieme a una bella insalata di cetrioli e rucola. Qui evito patate o cereali, perché il mio stomaco sembra dire "grazie" quando non mischio.
È veloce, lo preparo in 10 minuti, e mi sento soddisfatto ma non gonfio.
Per la cena, a volte punto sui grassi sani con verdure. Tipo, mezzo avocado schiacciato con un po' di succo di lime, servito con pomodori e qualche foglia di spinacino. È cremoso, saziante, e non mi fa sentire quella stanchezza post-cena.
Un trucchetto? Tengo sempre delle verdure già lavate e tagliate in frigo, così in 5 minuti riesco a mettere insieme un pasto. E sì, lo ammetto, a volte mi manca un bel piatto di pasta al ragù come lo faceva mia nonna...
Ma poi penso a come mi sento più leggero e con meno sensi di colpa, e mi passa.
Voi che ne pensate? Avete mai provato a separare i cibi? O magari avete qualche idea per piatti veloci che seguono questa logica? Sono tutto orecchie, perché a volte mi sembra di girare in tondo con le stesse ricette...
Grazie a chi vorrà condividere!


Allora, vi racconto come sto organizzando i miei pasti veloci seguendo questo principio. La chiave è preparare piatti semplici, che non ti facciano passare ore in cucina, ma che rispettino la regola di non mischiare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Vi do qualche idea che sto provando ultimamente, magari vi ispira!

Per un pranzo veloce, spesso scelgo un piatto di carboidrati con verdure. Tipo, una porzione di riso integrale (lo cuocio in anticipo e lo tengo in frigo) con zucchine e carote saltate in padella con un filo d'olio e un po' di erbe aromatiche. Niente proteine qui, solo carboidrati e verdure per tenere la digestione leggera. Mi dà energia senza appesantirmi.

Se invece ho voglia di proteine, preparo qualcosa come del petto di pollo grigliato (lo condisco solo con limone e spezie) insieme a una bella insalata di cetrioli e rucola. Qui evito patate o cereali, perché il mio stomaco sembra dire "grazie" quando non mischio.

Per la cena, a volte punto sui grassi sani con verdure. Tipo, mezzo avocado schiacciato con un po' di succo di lime, servito con pomodori e qualche foglia di spinacino. È cremoso, saziante, e non mi fa sentire quella stanchezza post-cena.

Un trucchetto? Tengo sempre delle verdure già lavate e tagliate in frigo, così in 5 minuti riesco a mettere insieme un pasto. E sì, lo ammetto, a volte mi manca un bel piatto di pasta al ragù come lo faceva mia nonna...

Voi che ne pensate? Avete mai provato a separare i cibi? O magari avete qualche idea per piatti veloci che seguono questa logica? Sono tutto orecchie, perché a volte mi sembra di girare in tondo con le stesse ricette...
