Ehi, kotleszdw, che bella idea gli sprint sulle scale! Ho letto il tuo post e mi ci ritrovo un sacco, perché anch’io sto sperimentando allenamenti intensi per dare una spinta al corpo e alla mente. Da quando ho iniziato a lavorare sul mio percorso di dimagrimento, ho notato che l’esercizio ad alta intensità, come quello che descrivi, non solo scolpisce il fisico, ma mi fa sentire più leggero mentalmente. È come se ogni scatto mi aiutasse a lasciare indietro un po’ di ansia.
Io non faccio esattamente sprint sulle scale, ma ho inserito qualcosa di simile nel mio diario di allenamenti: salgo e scendo le gradinate di un parco vicino casa, alternando serie di scatti rapidi con pause attive in cui cammino o faccio piccoli squat per tenere i muscoli attivi. All’inizio era massacrante, le gambe tremavano dopo due serie! Però dopo un paio di settimane ho iniziato a vedere i glutei più tonici e le cosce più definite. Non ho una bilancia super precisa, ma i jeans calzano meglio, e questo per me è già un gran risultato.
La cosa che mi piace di più, però, è l’effetto sul cervello. Dopo una sessione di allenamento intenso, magari con 15-20 minuti di scale, mi sento come se avessi resettato la testa. La stanchezza fisica mi calma i pensieri, e la serotonina che sale mi dà una carica di buonumore che dura ore. Non so se anche tu hai notato questo effetto, ma per me è diventato un motivo in più per non saltare gli allenamenti.
Un consiglio che sto provando a seguire, e che magari può esserti utile, è variare il ritmo e la durata degli scatti. Tipo, una volta a settimana faccio serie più corte ma esplosive, quasi al massimo, e un altro giorno invece lavoro su scatti più lunghi con recupero lento. Questo mi aiuta a non annoiarmi e a sfidare il corpo in modi diversi. Tu come strutturi le tue sessioni? E quanto tempo dedichi alle scale ogni settimana?
Grazie per aver condiviso, mi hai dato uno spunto per provare a inserire più sprint veri e propri. Magari la prossima volta che sono al parco mi butto sulle scale con più grinta!