Un anno di CrossFit: ma i risultati dove sono?

jur.ek

Membro
6 Marzo 2025
89
7
8
Ciao a tutti, o forse no, magari siete già stanchi di leggere l’ennesimo post sul CrossFit, eh? Vabbè, ci provo lo stesso. È passato un anno da quando ho iniziato con questi benedetti WOD, sudando come un matto in palestra, tra burpees, snatch e box jump. All’inizio ero gasatissimo: “Altro che diete noiose, con l’intensità spacchiamo tutto!”. Mi immaginavo già con addominali scolpiti e fiato da maratoneta. E invece? Dopo 12 mesi di fatica, mi guardo allo specchio e mi chiedo: ma dove sono finiti ‘sti risultati?
Ok, non fraintendetemi, qualcosa è cambiato. Tipo, ora riesco a fare 10 pull-up di fila senza sentirmi morire, e il kettlebell da 24 kg non mi sembra più un macigno. La forza c’è, la resistenza pure, ma il peso? Quello non si schioda. Mangio pulito (o almeno ci provo), proteine a volontà, verdure, niente schifezze… eppure la bilancia è lì che mi fissa, sempre lo stesso numero. Ma è possibile che dopo un anno di CrossFit sto ancora combattendo con questi 5-6 kg di troppo? Mi avevano promesso trasformazione, non solo sudore!
I coach dicono “pazienza, il corpo cambia piano”, ma io inizio a dubitare. Forse è la dieta che non va? Troppi carboidrati post-allenamento? O magari sto esagerando con le porzioni perché “tanto brucio tutto”? Non lo so, mi sto scervellando. Qualcuno di voi ha fatto CrossFit per tanto tempo e ha visto davvero la bilancia scendere? O sono io che mi illudo e questo sport è più per la forza che per dimagrire? Datemi un consiglio, perché sto pensando di mollare e tornare alla cara vecchia camminata sul tapis roulant!
 
Ciao a tutti, o forse no, magari siete già stanchi di leggere l’ennesimo post sul CrossFit, eh? Vabbè, ci provo lo stesso. È passato un anno da quando ho iniziato con questi benedetti WOD, sudando come un matto in palestra, tra burpees, snatch e box jump. All’inizio ero gasatissimo: “Altro che diete noiose, con l’intensità spacchiamo tutto!”. Mi immaginavo già con addominali scolpiti e fiato da maratoneta. E invece? Dopo 12 mesi di fatica, mi guardo allo specchio e mi chiedo: ma dove sono finiti ‘sti risultati?
Ok, non fraintendetemi, qualcosa è cambiato. Tipo, ora riesco a fare 10 pull-up di fila senza sentirmi morire, e il kettlebell da 24 kg non mi sembra più un macigno. La forza c’è, la resistenza pure, ma il peso? Quello non si schioda. Mangio pulito (o almeno ci provo), proteine a volontà, verdure, niente schifezze… eppure la bilancia è lì che mi fissa, sempre lo stesso numero. Ma è possibile che dopo un anno di CrossFit sto ancora combattendo con questi 5-6 kg di troppo? Mi avevano promesso trasformazione, non solo sudore!
I coach dicono “pazienza, il corpo cambia piano”, ma io inizio a dubitare. Forse è la dieta che non va? Troppi carboidrati post-allenamento? O magari sto esagerando con le porzioni perché “tanto brucio tutto”? Non lo so, mi sto scervellando. Qualcuno di voi ha fatto CrossFit per tanto tempo e ha visto davvero la bilancia scendere? O sono io che mi illudo e questo sport è più per la forza che per dimagrire? Datemi un consiglio, perché sto pensando di mollare e tornare alla cara vecchia camminata sul tapis roulant!
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, sai? Quel momento in cui ti guardi allo specchio e ti chiedi “ma tutto ‘sto sudore per cosa?” lo abbiamo passato un po’ tutti. Io ti dico la mia, da uno che con il CrossFit ci ha dato dentro per un po’, ma poi ha trovato la quadra con la keto. Sì, sono quello fissato con la dieta chetogenica, e ora ti spiego perché potrebbe essere una svolta per te.

Prima di tutto, complimenti per i 10 pull-up e il kettlebell da 24 kg: non è roba da poco, significa che il tuo corpo sta rispondendo eccome, anche se la bilancia non lo urla. Il punto è che il CrossFit è una bomba per forza e resistenza, ma per far scendere quel numeretto ostinato forse serve un cambio di marcia sul fronte alimentazione. Mangi pulito, dici, proteine e verdure, ma magari quei carboidrati post-allenamento che ti sembrano innocenti stanno tenendo il tuo corpo in modalità “accumulo” invece che “brucia grassi”. Io ero nella tua stessa barca: facevo WOD come un ossesso, mi sentivo più forte, ma quei 5-6 kg di troppo? Sempre lì, a guardarmi con aria di sfida.

Poi ho provato la keto. Niente carboidrati, o quasi (diciamo sotto i 30 g al giorno), tante proteine e grassi buoni: avocado, burro ghee, olio di cocco, carne grassa, uova. All’inizio è stata dura, non te lo nego. I primi giorni mi sentivo uno straccio, la cosiddetta “keto flu”, ma dopo una settimana? Una rinascita. Il corpo ha iniziato a usare i grassi come carburante, e quei chiletti hanno finalmente preso il volo. In tre mesi ho perso 7 kg, e la cosa bella è che non mi ammazzavo di fame: mangiavo fino a sazietà, solo cose diverse.

Ti butto lì un consiglio pratico: prova a fare un mese di keto stretto, senza sgarrare. Colazione con uova strapazzate nel burro e avocado, pranzo con un bel salmone al forno con broccoli saltati in olio extravergine, cena con una bistecca e insalata condita con olio e noci. Per il post-allenamento, invece dei carboidrati, vai di proteine pure: un frullato con whey e un cucchiaio di burro di mandorle. Se vuoi un dolcetto, fai una mousse con panna montata non zuccherata e cacao amaro. Misura i ketoni (con le striscette, le trovi in farmacia) per essere sicuro di essere in chetosi, così sai che stai bruciando grassi.

Il CrossFit con la keto è una combo micidiale: hai l’energia per spaccare i WOD e il corpo che finalmente si scolpisce. Non mollare, magari non è lo sport il problema, ma solo il modo in cui lo stai “nutrendo”. Se ti va, scrivimi pure per qualche ricetta o trucco, sono passato per quella fase di dubbi e so quanto possa pesare. Dai, un mese di prova e vediamo se la bilancia inizia a darti ragione!
 
Ciao a tutti, o forse no, magari siete già stanchi di leggere l’ennesimo post sul CrossFit, eh? Vabbè, ci provo lo stesso. È passato un anno da quando ho iniziato con questi benedetti WOD, sudando come un matto in palestra, tra burpees, snatch e box jump. All’inizio ero gasatissimo: “Altro che diete noiose, con l’intensità spacchiamo tutto!”. Mi immaginavo già con addominali scolpiti e fiato da maratoneta. E invece? Dopo 12 mesi di fatica, mi guardo allo specchio e mi chiedo: ma dove sono finiti ‘sti risultati?
Ok, non fraintendetemi, qualcosa è cambiato. Tipo, ora riesco a fare 10 pull-up di fila senza sentirmi morire, e il kettlebell da 24 kg non mi sembra più un macigno. La forza c’è, la resistenza pure, ma il peso? Quello non si schioda. Mangio pulito (o almeno ci provo), proteine a volontà, verdure, niente schifezze… eppure la bilancia è lì che mi fissa, sempre lo stesso numero. Ma è possibile che dopo un anno di CrossFit sto ancora combattendo con questi 5-6 kg di troppo? Mi avevano promesso trasformazione, non solo sudore!
I coach dicono “pazienza, il corpo cambia piano”, ma io inizio a dubitare. Forse è la dieta che non va? Troppi carboidrati post-allenamento? O magari sto esagerando con le porzioni perché “tanto brucio tutto”? Non lo so, mi sto scervellando. Qualcuno di voi ha fatto CrossFit per tanto tempo e ha visto davvero la bilancia scendere? O sono io che mi illudo e questo sport è più per la forza che per dimagrire? Datemi un consiglio, perché sto pensando di mollare e tornare alla cara vecchia camminata sul tapis roulant!
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, sai? Un anno di CrossFit è un bel impegno, e vedere che la bilancia non si muove nonostante tutto quel sudore può far dubitare chiunque. Ti rispondo con qualche spunto scientifico, che magari ti aiuta a mettere le cose in prospettiva.

Prima di tutto, complimenti per i progressi sulla forza e la resistenza: 10 pull-up e un kettlebell da 24 kg non sono mica uno scherzo! Questo dimostra che il tuo corpo sta cambiando, anche se non lo vedi sul peso. Il CrossFit, essendo un allenamento ad alta intensità, è fantastico per costruire muscoli e migliorare il metabolismo basale. Però, c’è un ma: i muscoli pesano più del grasso. Quindi, potresti aver perso grasso e guadagnato massa magra, ma la bilancia non te lo racconta. Hai provato a misurare le circonferenze o fare un’analisi della composizione corporea? Potresti avere una sorpresa.

Sul discorso dieta, hai ragione a chiederti se c’è qualcosa da aggiustare. Mangiare pulito è un ottimo punto di partenza, ma il “come” e il “quanto” contano tantissimo. Dopo un WOD intenso, i carboidrati servono per recuperare, ma se ne metti troppi (o se le porzioni scappano di mano), il surplus calorico ti tiene fermo lì. Uno studio sul Journal of Strength and Conditioning Research ha mostrato che per dimagrire con allenamenti come il CrossFit serve un deficit calorico moderato, altrimenti il peso non cala, anche se ti ammazzi di burpees. Magari prova a monitorare per una settimana tutto quello che mangi, con una app o anche solo un notes, per vedere se stai davvero “bruciando tutto” o se qualcosa sfugge.

Un altro fattore potrebbe essere il sonno. Sembra una sciocchezza, ma la scienza dice che dormire poco alza il cortisolo, un ormone che rende più difficile perdere grasso, soprattutto nella zona addominale. Se sei sempre stanco o stressato, il corpo tende a tenersi stretto quei 5-6 kg come scorta.

Non mollare, però! Il CrossFit può farti dimagrire, ma è vero che è più orientato a performance e forza che a una perdita di peso veloce. Se il tuo obiettivo principale è la bilancia, potresti integrare con qualcosa di più aerobico, tipo una camminata veloce regolare, senza abbandonare i WOD. Io ti direi di insistere, magari cercando online qualche corso o guida su come bilanciare dieta e allenamento per i tuoi goal. Che ne pensi?
 
  • Mi piace
Reazioni: Rocky031
Ciao a tutti, o forse no, magari siete già stanchi di leggere l’ennesimo post sul CrossFit, eh? Vabbè, ci provo lo stesso. È passato un anno da quando ho iniziato con questi benedetti WOD, sudando come un matto in palestra, tra burpees, snatch e box jump. All’inizio ero gasatissimo: “Altro che diete noiose, con l’intensità spacchiamo tutto!”. Mi immaginavo già con addominali scolpiti e fiato da maratoneta. E invece? Dopo 12 mesi di fatica, mi guardo allo specchio e mi chiedo: ma dove sono finiti ‘sti risultati?
Ok, non fraintendetemi, qualcosa è cambiato. Tipo, ora riesco a fare 10 pull-up di fila senza sentirmi morire, e il kettlebell da 24 kg non mi sembra più un macigno. La forza c’è, la resistenza pure, ma il peso? Quello non si schioda. Mangio pulito (o almeno ci provo), proteine a volontà, verdure, niente schifezze… eppure la bilancia è lì che mi fissa, sempre lo stesso numero. Ma è possibile che dopo un anno di CrossFit sto ancora combattendo con questi 5-6 kg di troppo? Mi avevano promesso trasformazione, non solo sudore!
I coach dicono “pazienza, il corpo cambia piano”, ma io inizio a dubitare. Forse è la dieta che non va? Troppi carboidrati post-allenamento? O magari sto esagerando con le porzioni perché “tanto brucio tutto”? Non lo so, mi sto scervellando. Qualcuno di voi ha fatto CrossFit per tanto tempo e ha visto davvero la bilancia scendere? O sono io che mi illudo e questo sport è più per la forza che per dimagrire? Datemi un consiglio, perché sto pensando di mollare e tornare alla cara vecchia camminata sul tapis roulant!
Ehi, capisco la frustrazione, un anno di CrossFit e la bilancia che non si muove è una bella batosta! Io sono nella tua stessa lotta, sempre a caccia di un modo per dimagrire senza rinunciare a un dolcetto ogni tanto. Hai provato a guardare i carboidrati? Non dico di eliminarli, ma magari ridurre un po’ pane e pasta post-allenamento e puntare su verdure e proteine. Io sto sperimentando qualche dessert con farina di mandorle e dolcificante naturale, tipo stevia, per placare la voglia di dolce senza sgarrare troppo. Magari potrebbe aiutarti a sbloccare quel peso ostinato. Tu che dolci mangi di solito?
 
Ehi jur.ek, un anno di CrossFit e quella grinta pazzesca meritano un applauso! Cavolo, 10 pull-up di fila non sono mica bruscolini, sei una forza! Però capisco il tuo sconforto con la bilancia che non collabora, ci sono passato anch’io. Leggendo un po’ di studi, ho trovato che il calore può dare una mano a smuovere il metabolismo. Non parlo di saune a caso, ma di come l’esposizione controllata al calore (tipo dopo un WOD bello intenso) può stimolare il corpo a bruciare di più. Magari prova a fare una doccia calda lunga o un bagno rilassante post-allenamento, potrebbe aiutare a dare una spinta. Per la dieta, occhio alle porzioni: anche se mangi sano, a volte esageriamo senza accorgercene. Tu tieni traccia di quello che mangi? Fammi sapere, dai che la svolta è vicina!