Ragazzi, scusate se mi butto nel thread con tutto questo entusiasmo, ma sono carico! Vivo in dormitorio, il budget è quello che è, e il tempo… beh, tra lezioni e studio sembra sempre sfuggirmi. Però ho deciso: voglio sentirmi al top, più leggero, più energico, e ho un mese per fare la differenza con il cardio. Non ho palestra, non ho attrezzi super, ma ho un sacco di voglia e qualche idea che magari può ispirare anche voi.
Parto dalla mia stanza: il dormitorio non è un palazzo dello sport, ma salto con la corda immaginaria (sì, perché quella vera non ce l’ho!) per 10 minuti. Faccio tre serie di skip alti, cercando di tenere il ritmo con una playlist che mi gasa. Non serve niente di costoso, solo un po’ di spazio per non inciampare sul tappeto. E vi giuro, dopo 10 minuti sono distrutto ma soddisfatto.
Poi, il campus è il mio alleato. C’è una scalinata vicino alla biblioteca che è diventata la mia ossessione: salgo e scendo a passo svelto per 15 minuti, a volte correndo, altre volte facendo due gradini alla volta. Mi sento i muscoli che lavorano e il cuore che pompa, e non spendo un centesimo. Se non avete scale, anche camminare veloce tra un edificio e l’altro funziona: io faccio il giro del cortile interno contando i giri, cercando di battere il mio record ogni volta.
Un’altra cosa che sto provando è il “cardio da pigrizia zero”: tipo, mentre aspetto che il caffè sia pronto o prima di buttarmi a studiare, faccio 2 minuti di burpees. Non li amo, ma cavolo, fanno sudare! E non serve andare da nessuna parte, lo faccio accanto al letto.
Sto anche tenendo traccia di tutto su un quadernino: niente app sofisticate, solo penna e carta. Scrivo quanto tempo riesco a fare ogni esercizio e come mi sento dopo. Non so se in un mese diventerò un atleta, ma già dopo una settimana mi sento più sveglio, meno appesantito. Magari non avrò addominali scolpiti, ma sto correndo dietro a questa versione di me che ha più fiato e più sorriso.
Voi che fate per il cardio senza spendere una fortuna? Avete qualche trucco per non mollare? Io a volte mi premio con una tisana calda la sera, che sembra una sciocchezza ma mi fa sentire in pace. Buttate idee, sono tutto orecchie!
Parto dalla mia stanza: il dormitorio non è un palazzo dello sport, ma salto con la corda immaginaria (sì, perché quella vera non ce l’ho!) per 10 minuti. Faccio tre serie di skip alti, cercando di tenere il ritmo con una playlist che mi gasa. Non serve niente di costoso, solo un po’ di spazio per non inciampare sul tappeto. E vi giuro, dopo 10 minuti sono distrutto ma soddisfatto.
Poi, il campus è il mio alleato. C’è una scalinata vicino alla biblioteca che è diventata la mia ossessione: salgo e scendo a passo svelto per 15 minuti, a volte correndo, altre volte facendo due gradini alla volta. Mi sento i muscoli che lavorano e il cuore che pompa, e non spendo un centesimo. Se non avete scale, anche camminare veloce tra un edificio e l’altro funziona: io faccio il giro del cortile interno contando i giri, cercando di battere il mio record ogni volta.
Un’altra cosa che sto provando è il “cardio da pigrizia zero”: tipo, mentre aspetto che il caffè sia pronto o prima di buttarmi a studiare, faccio 2 minuti di burpees. Non li amo, ma cavolo, fanno sudare! E non serve andare da nessuna parte, lo faccio accanto al letto.
Sto anche tenendo traccia di tutto su un quadernino: niente app sofisticate, solo penna e carta. Scrivo quanto tempo riesco a fare ogni esercizio e come mi sento dopo. Non so se in un mese diventerò un atleta, ma già dopo una settimana mi sento più sveglio, meno appesantito. Magari non avrò addominali scolpiti, ma sto correndo dietro a questa versione di me che ha più fiato e più sorriso.
Voi che fate per il cardio senza spendere una fortuna? Avete qualche trucco per non mollare? Io a volte mi premio con una tisana calda la sera, che sembra una sciocchezza ma mi fa sentire in pace. Buttate idee, sono tutto orecchie!