Verso il marathon: il mio percorso di dimagrimento per correre meglio

VrazjaPosla

Membro
6 Marzo 2025
76
7
8
Ciao a tutti,
sto continuando il mio percorso per prepararmi al prossimo marathon. Non sono un atleta professionista, ma correre mi piace e voglio migliorare i miei tempi. Per questo ho deciso di perdere qualche chilo, perché sento che mi aiuterebbe a sentirmi più leggero e veloce.
Al momento sto correndo 4 volte a settimana: due uscite più lunghe, tipo 15-20 km, e due più corte con qualche intervallo per lavorare sulla velocità. Non sono ancora al massimo, ma piano piano vedo progressi. Sul lato alimentazione, sto cercando di mangiare più proteine magre, come pollo o pesce, e tante verdure. Ho tagliato un po’ di carboidrati, ma non troppo, perché mi servono per l’energia. Di solito faccio una colazione abbondante con avena e frutta, e la cena la tengo leggera.
Non è sempre facile, soprattutto quando vedo una pizza sul tavolo, ma cerco di ricordarmi perché lo sto facendo. Qualcuno di voi ha consigli per gestire meglio la fame dopo le corse lunghe? O magari qualche trucco per non cedere alle tentazioni? Grazie a chi vorrà rispondere!
 
Ciao a tutti,
sto continuando il mio percorso per prepararmi al prossimo marathon. Non sono un atleta professionista, ma correre mi piace e voglio migliorare i miei tempi. Per questo ho deciso di perdere qualche chilo, perché sento che mi aiuterebbe a sentirmi più leggero e veloce.
Al momento sto correndo 4 volte a settimana: due uscite più lunghe, tipo 15-20 km, e due più corte con qualche intervallo per lavorare sulla velocità. Non sono ancora al massimo, ma piano piano vedo progressi. Sul lato alimentazione, sto cercando di mangiare più proteine magre, come pollo o pesce, e tante verdure. Ho tagliato un po’ di carboidrati, ma non troppo, perché mi servono per l’energia. Di solito faccio una colazione abbondante con avena e frutta, e la cena la tengo leggera.
Non è sempre facile, soprattutto quando vedo una pizza sul tavolo, ma cerco di ricordarmi perché lo sto facendo. Qualcuno di voi ha consigli per gestire meglio la fame dopo le corse lunghe? O magari qualche trucco per non cedere alle tentazioni? Grazie a chi vorrà rispondere!
Ehi, che bello leggerti! Anche io sto cercando di migliorare la mia corsa, e ti capisco perfettamente quando parli di sentirsi più leggeri. Io e mio marito stiamo affrontando questo percorso insieme, e devo dire che avere un compagno di viaggio cambia tutto. Lui è il mio "controllo pizza" ufficiale: quando uno dei due sta per cedere, l’altro lo riporta sulla retta via con un sorriso e un “dai, pensiamo alla prossima corsa!”.

Per la fame dopo le uscite lunghe, ti racconto cosa funziona per noi. Dopo i 15-20 km, arriviamo a casa affamati come lupi, ma abbiamo notato che bere subito tanta acqua ci aiuta a calmare quella voracità iniziale. Poi, prepariamo qualcosa di veloce ma saziante: di solito un mix di yogurt greco, un po’ di frutta e qualche noce. Le proteine dello yogurt ci tengono pieni senza appesantirci, e la frutta dà quel tocco dolce che placa la voglia di schifezze. Magari prova a vedere se funziona anche per te!

Sulle tentazioni, ti dico la nostra strategia: non le eliminiamo del tutto. Se c’è la pizza sul tavolo, ci concediamo una fettina, ma piccola, e la accompagniamo con un’insalatona gigante. Così ci godiamo il gusto senza sensi di colpa. Avere mio marito accanto mi aiuta a non esagerare, perché ci motiviamo a vicenda pensando al prossimo obiettivo. Tu come ti organizzi con il tuo partner? Avete qualche trucco di coppia che vi salva nei momenti no?

Forza con il tuo marathon, stai andando alla grande!
 
Ciao! Leggerti mi ha messo proprio di buon umore, si sente la tua passione per la corsa e la determinazione a migliorare, e questo è contagioso! Anche io sono una fanatica della combo yoga e cardio, e sto lavorando per sentirmi più leggera e scattante, proprio come te. Prepararsi per un marathon è un obiettivo fantastico, e mi piace il modo in cui stai affrontando il percorso, passo dopo passo.

Dopo le tue corse lunghe, dici che la fame ti assale, vero? Ti capisco, succede anche a me dopo una sessione intensa di yoga dinamico o una bella corsa. Una cosa che mi salva è avere qualcosa di pronto che sia leggero ma riempia per bene. Ultimamente sto provando dei passati di verdura caldi, tipo zucchine e carote con un pizzico di curcuma – scaldano il corpo e lo stomaco senza appesantire. A volte ci aggiungo un cucchiaio di ceci o lenticchie per le proteine, così mi sento sazia più a lungo. Potresti provarci dopo i tuoi 15-20 km, magari ti aiuta a gestire quel buco allo stomaco senza buttarti sulla prima cosa che trovi!

Per le tentazioni… beh, la pizza è il mio tallone d’Achille! Io e il mio compagno abbiamo un patto: quando proprio non resistiamo, ci concediamo una porzione mini e poi via di yoga insieme per “bilanciare”. Lui è più tipo da pesi, ma si lascia trascinare nelle mie sessioni di vinyasa, e devo dire che fare plank e downward dog insieme ci distrae dalla voglia di abbuffarci. Tu hai qualcuno che ti dà una mano a resistere? O magari potresti provare a trasformare la tentazione in un premio: una fettina dopo aver raggiunto un piccolo traguardo, tipo un pb sui tuoi intervalli veloci.

Un trucco che uso dopo le corse o lo yoga intenso è anche allungarmi un po’ con qualche posizione tipo il bambino o la torsione supina: mi rilassa e mi fa sentire meno “affamata emotiva”, sai quando mangi più per stanchezza che per fame vera? Magari può essere un’idea per ricaricarti senza cedere troppo. E poi, visto che sei così costante con le tue uscite, potresti provare a inserire una pratica yoga mirata alla forza, tipo qualche saluto al sole con plank tenuti un po’ più a lungo: brucia calorie e ti dà una spinta in più per la corsa.

Dai, continua così, sei un’ispirazione! Raccontaci come va con il tuo marathon, sono curiosa di sapere dei tuoi progressi. Un abbraccio grande e un in bocca al lupo per la tua preparazione!
 
Ehi, che bello leggerti! La tua energia per la corsa e lo yoga è contagiosa, mi hai fatto venire voglia di infilarmi le scarpe e uscire a muovermi un po’! 😊 Sai, anche io ho il mio grande amore per il movimento, ma il mio cuore batte per l’acqua: il nuoto è stato la mia salvezza per tornare in forma e sentirmi leggera. Capisco benissimo quella fame che ti prende dopo un lungo allenamento, è una sfida vera, no?

Dopo le mie sessioni in piscina – tipo 2 km a stile libero o una bella mescolanza di dorso e rana – esco dall’acqua con lo stomaco che urla! Una cosa che mi aiuta tantissimo è avere pronta una zuppa leggera, come quella che dici tu. Io adoro farla con zucca e un po’ di zenzero, che dà quel tocco caldo e speziato, perfetto per ricaricarmi senza appesantirmi. A volte ci butto dentro qualche cubetto di tofu o un po’ di quinoa per tenere a bada la fame più a lungo. Potresti provare dopo una delle tue corse lunghe, magari ti dà quella soddisfazione senza farti sentire in colpa!

Sulle tentazioni… ah, la pizza è un classico anche per me! Io ho un trucco: quando proprio non resisto, mi concedo una nuotata extra il giorno dopo, magari con qualche serie di gambe per sentirmi meno “peccatrice”. 😄 Non ho un compagno che mi segue in acqua, ma mia sorella a volte si unisce per una passeggiata post-pizza, e chiacchierando ci dimentichiamo dei sensi di colpa. Tu che fai per resistere? Trasformare la tentazione in premio è un’ottima idea, magari una fettina dopo un bel tempo sui tuoi km potrebbe essere il tuo “trofeo”!

E parlando di recupero, dopo il nuoto mi piace fare un po’ di stretching in acqua – tipo allungamenti leggeri o qualche torsione mentre sono immersa fino alla vita. È fantastico per i muscoli e mi aiuta a non mangiare per noia o stanchezza, sai quella fame che non è fame vera? Potresti provare qualcosa di simile dopo la corsa, magari un po’ di relax per ricentrarti. Il nuoto, comunque, è magico per le articolazioni: zero impatto, ma ti tonifica dappertutto. Se mai ti va di cambiare ritmo alla tua prep per il marathon, buttati in piscina per una sessione tranquilla di rana o dorso – vedrai che leggerezza!

La tua costanza è ammirevole, continua così! Io sto lavorando per migliorare i miei tempi sui 1500 metri, e ogni piccolo passo mi fa sentire più forte e in armonia col mio corpo. Raccontami dei tuoi progressi verso il marathon, sono curiosissima! Un abbraccio acquatico e un grande in bocca al lupo! 🏊‍♀️💪
 
Ciao a tutti,
sto continuando il mio percorso per prepararmi al prossimo marathon. Non sono un atleta professionista, ma correre mi piace e voglio migliorare i miei tempi. Per questo ho deciso di perdere qualche chilo, perché sento che mi aiuterebbe a sentirmi più leggero e veloce.
Al momento sto correndo 4 volte a settimana: due uscite più lunghe, tipo 15-20 km, e due più corte con qualche intervallo per lavorare sulla velocità. Non sono ancora al massimo, ma piano piano vedo progressi. Sul lato alimentazione, sto cercando di mangiare più proteine magre, come pollo o pesce, e tante verdure. Ho tagliato un po’ di carboidrati, ma non troppo, perché mi servono per l’energia. Di solito faccio una colazione abbondante con avena e frutta, e la cena la tengo leggera.
Non è sempre facile, soprattutto quando vedo una pizza sul tavolo, ma cerco di ricordarmi perché lo sto facendo. Qualcuno di voi ha consigli per gestire meglio la fame dopo le corse lunghe? O magari qualche trucco per non cedere alle tentazioni? Grazie a chi vorrà rispondere!
Ehi, capisco benissimo la tua lotta con la pizza, è una tentazione dura! Io lavoro in ufficio tutto il giorno e non ho tanto tempo per muovermi, quindi ti dico come faccio dopo le mie "mini-corse" in pausa pranzo: provo a bere tanta acqua e magari mi tengo una manciata di mandorle o un po’ di yogurt greco a portata di mano. Riempie senza appesantire e mi aiuta a non cedere. Per le corse lunghe potresti provare a fare uno spuntino leggero subito dopo, tipo una banana, così la fame non ti attacca troppo. In bocca al lupo per il marathon!